
Descrizione
Servizi presenti nel luogo
Permesso di parcheggio per residenti
Il servizio permette di ottenere, rinnovare o modificare un permesso di parcheggio per residenti nel Comune
Assegnazione alloggio
Il servizio permette di presentare la domanda per l'assegnazione di un alloggio di proprietà del Comune
Assegno di maternità
Contributo economico erogato dall'Inps ai neogenitori.
Bonus economici
Il servizio permette di richiedere un beneficio economico per una determinata tipologia di spese.
Reddito di inclusione sociale (Reis) – Sostegno al reddito e percorsi di inclusione sociale
Il Reis è la misura regionale di contrasto della povertà.
Agevolazione tributaria
Il servizio permette di richiedere un'agevolazione sul pagamento dei tributi comunali IMU e TARI.
Permesso di accesso ad area ZTL
Il servizio permette di ottenere, rinnovare o modificare un permesso di accesso - temporaneo o permanente - alle zone a traffico limitato del Comune (ZTL)
Permesso di parcheggio invalidi
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta.
Corsi di formazione
Il servizio permette di richiedere l'iscrizione a corsi di formazione professionale attivati dal Comune.
Pubblicazione di matrimonio
Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio.
Sepoltura di un defunto
Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.
Accesso civico
L'accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare pur avendone l'obbligo normativo.
Permesso di occupazione suolo pubblico
Il servizio permette di richiedere al Comune il rilascio, la proroga, la voltura e la modifica dell'autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.
Carta d'identità
La carta d’identità elettronica deve garantire l’identificazione del titolare e fungere da valida protezione contro i tentativi di copia e alterazione
Autorizzazioni alla cremazione di salma, affidamento e dispersione ceneri
Le autorizzazioni ad eseguire la cremazione, all'affidamento e alla dispersione delle ceneri sono rilasciate dall'ufficiale di stato civile del Comune in cui è avvenuto il decesso.
Tessera elettorale
La tessera elettorale rappresenta la condizione necessaria per l'ammissione dell'elettore all'esercizio del diritto di voto.
Albo dei giudici popolari
Tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello
Certificati di Stato Civile
Lo Stato Civile rilascia i vari certificati su richiesta del cittadino.
Certificazioni AIRE
Come ottenere documenti di certificazione relativi all'Anagrafe italiana dei residenti all'estero (Aire)
Albo scrutatori di seggio
Tenuta ed aggiornamento dell'Albo degli scrutatori di seggio: l'elenco delle persone idonee a svolgere le funzioni di scrutatore in occasione delle elezioni
Riconoscimento di figli nati o nascituri
È l'atto con cui uno dei genitori naturali, non sposato con l’altro genitore, riconosce quale proprio figlio un nato o un nascituro.
Reiscrizione per ricomparsa da irreperibilità
Richiesta di reiscrizione per ricomparsa da irreperibilità tramite richiesta formale
Matrimonio civile
Il Matrimonio Civile è un’unione sancita legalmente. Si celebra a Pubblicazioni avvenute, nei luoghi e negli spazi scelti dall'Amministrazione.
Bonus economici - Contributo integrazione canone di locazione
Il servizio permette di richiedere un contributo economico per il pagamento dei canoni di locazione di unità immobiliare ad uso residenziale.
Agevolazioni scolastiche - Contributi diritto allo studio
Il servizio permette di richiedere un contributo economico utile per garantire il diritto all’istruzione e allo studio.
Autenticazione di firma
Autenticazione, previo riconoscimento del cittadino, a seguito di attestazione di un funzionario.
Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza
II Garante è nominato dal Sindaco con proprio provvedimento ad esito di apposito avviso pubblico
Cambio di residenza da altro Comune o dall’estero per cittadini extracomunitari e comunitari
Dichiarazione di cambio di di residenza da altro comune o dall’estero per cittadini extracomunitari e comunitari
Annotazioni sull’atto di matrimonio separazione e divorzio
L’annotazione rende pubblica ai terzi lo scioglimento del vincolo matrimoniale e di tale scioglimento si può avere opportuna certificazione
Certificati anagrafici da rilasciarsi con firma e timbro digitale e per corrispondenza
Il servizio è rivolto a tutti coloro che abbiamo necessità di un certificato non sostituibile con l'autocertificazione
Rilascio certificati di Stato Civile
Lo Stato Civile rilascia i vari certificati su richiesta del cittadino.
Cambio di abitazione o variazione di indirizzo all’interno del comune
Spostamento della residenza all'interno del territorio comunale.
Cambio di abitazione o variazione di indirizzo all’interno del Comune di cittadini comunitari ed extracomunitari
Dichiarazione di cambio di abitazione o variazione di indirizzo all'interno del Comune di Quartu Sant'Elena di cittadini comunitari ed extracomunitari.
Rimpatrio cittadini italiani residenti all’estero
Residenza nel Comune per chi rientra dall'estero
Accordo di separazione e divorzio
Separazioni e divorzi davanti all'Ufficiale di Stato Civile
Certificato di Idoneità alloggiativa
L’attestazione di avvenuto deposito di tipo frazionamento è la dichiarazione rilasciata da parte degli uffici Comunali che il Tipo Frazionamento è stato depositato presso il Comune.
Accesso agli atti – Pratiche Edilizia Privata
L’ISTANZA DI ACCESO AGLI ATTI presentata al SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA è la richiesta attraverso cui gli utenti/cittadini possono accedere agli atti relativi alle pratiche di Edilizia Privata.
Accesso agli atti – Pratiche Condono Edilizio
L’ISTANZA di ACCESSO AGLI ATTI presentata al SERVIZIO CONDONO è la richiesta attraverso cui gli utenti/cittadini possono accedere agli atti relativi alle pratiche di Condono Edilizio.
Accesso telematico esterno alla Banca Dati dei Servizi Demografici
Accesso telematico alla banca dati dei servizi demografici e altri documenti utili.
Asilo Nido
Servizio socio-educativo pubblico essenziale per la prima infanzia, che accompagna e promuove lo sviluppo psicofisico dei bambini e sostiene la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei genitori
Piano strategico per il turismo (PST)_in esecuzione
Creazione di un modello di Governance pubblico-privata che condivida strategie, azioni e obiettivi per lo sviluppo del comparto turismo
Imposta di soggiorno (IDS)
L’Imposta di soggiorno è dovuta da tutte le persone non residenti che pernottano presso qualunque struttura ricettiva presente sul territorio di Quartu Sant’Elena.
Bed & Breakfast
Attività di ospitalità e prima colazione, prestata nella casa di residenza di chi la esercita.
Locazioni occasionali a fini ricettivi - Variazione / Cessazione / Annullamento
Procedura obbligatoria per poter affittare gli immobili per finalità turistiche e per brevi periodi.
Rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)
I CDU attestano destinazioni d’uso dei suoli e limiti all’attività edificatoria previsti dal vigente PUC, da altri strumenti urbanistici e dai vincoli sanciti da Leggi sopra ordinate.
Gestione dei Piani attuativi di iniziativa privata
I Piani attuativi di inizativa privata sono strumenti di pianificazione urbanistica di dettaglio, attraverso i quali si attuano le previsioni del Piano Urbanistico Comunale (PUC).
Accesso agli atti - Pratiche S.U.A.P.E.
Modalità di accesso agli atti per le pratiche avviate tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive e per l'Edilizia (Suape).
Accesso agli atti – Pratiche Pianificazione Urbanistica
Disciplinato dall’art. 22, comma 1 della L. 241/1990, l’accesso documentale consiste nel diritto dei soggetti legittimati di prendere visione ed estrarre copia dei documenti amministrativi.
Richiesta patrocinio / utilizzo stemma
Procedura per la concessione del Patrocinio e dell'utilizzo dello stemma del Comune di Quartu Sant'Elena.
Richiesta utilizzo Ex Convento dei Cappuccini
Utilizzo dei locali per manifestazioni e matrimoni dell'Ex Convento dei Cappuccini di Quartu Sant'Elena.
Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale è un'opportunità di formazione personale e crescita professionale
Scuola Civica di Musica
Gestione dei corsi di formazione musicale e strumentale e attività integrative della scuola civica di musica.
Mensa Scolastica
Servizio che consiste nella somministrazione di pasti e bevande agli alunni in ambiente scolastico.
Borsa di studio Nazionale
Contributo economico utile per garantire il diritto all’istruzione e allo studio.
Buono libri
Contributo economico utile per garantire il diritto all’istruzione e allo studio attraverso il rimborso spese per i libri di testo.
Borsa di studio Regionale
Contributo economico utile per garantire il diritto all’istruzione e allo studio.
Assistenza Educativa Specialistica Scolastica
Il servizio si occupa di sostenere gli studenti diversamente abili nel processo di integrazione scolastica e di sviluppo della personalità.
Centri Estivi
Uno spazio e un tempo per stare insieme all'insegna del gioco, della socialità e dell'apprendimento.
Servizio di trasporto scolastico, parascolastico e trasporto disabili
I servizi di trasporto scolastico si configurano come servizi pubblici essenziali e sono uno strumento utile per garantire il diritto all’istruzione e allo studio, consentendo di raggiungere le sedi.
Bonus Nidi Gratis
Contributo economico per il sostegno alle famiglie nella conciliazione famiglia-lavoro.
Cedole Librarie
Fornitura gratuita dei libri di testo per gli alunni delle scuole primarie (pubblica e paritaria).
Rimborso spese di trasporto studenti con disabilità
La Città Metropolitana di Cagliari eroga un finanziamento ai comuni da destinare al rimborso delle spese di trasporto dello studente con disabilità.
Rilascio e rinnovo autorizzazioni all'esercizio dell'attività venatoria - Tesserino Venatorio
Autorizzazione all'esercizio dell'attività venatoria.
Inserimento Minori in Strutture Socio-Assistenziali
Il servizio è volto alla tutela dei minori che si trovano temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo.
Progetto di inclusione sociale "Prendere il volo"
È un programma di accompagnamento personalizzato rivolto a giovani dimessi dalle comunità residenziali.
Servizio "Centro diffuso per le famiglie"
Il “Centro diffuso per le famiglie” è un luogo di ascolto e sostegno, rivolto ai minori e alle famiglie residenti nei comuni del Plus ambito Quartu-Parteolla.
Affidamento Familiare ed Eterofamiliare
Istituto giuridico che permette ad una coppia, ad un singolo o ad una comunità di accogliere un minore la cui famiglia naturale si trova in stato temporaneo di difficoltà.
Incontri protetti Genitori-Figli
Servizio volto a garantire l’esercizio del diritto di visita e di relazione dei minori con le figure genitoriali, in uno spazio neutro.
Tutela Sociale e Giuridica
Il servizio si occupa del sostegno al minore in stato di fragilità e alla sua famiglia tramite la presa in carico e la progettazione di interventi individualizzati.
Servizio Adozioni
Il servizio offre alla coppia aspirante all'adozione formazione ed informazione per una scelta consapevole.
Inserimento Minori in Strutture Semiresidenziali
Il servizio avvia le procedure per consentire l'accoglienza diurna del minore presso le strutture socio-educative diurne.
Servizio "Spazio Neutro"
Il Servizio “Spazio Neutro” rientra tra quelli a disposizione dell’area minori, nell’ambito della presa in carico globale a tutela del minore e del suo nucleo familiare
Spazio Socio-Educativo a Giovani e Famiglie
Spazio educativo dove i giovani cittadini potranno crescere e divertirsi insieme, socializzando, e dove le famiglie troveranno un centro di riferimento con un’equipe specializzata.
Definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse
Presentazione domanda per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse. RIAPERTURA DEI TERMINIFerma restando la disciplina regolamentare in essere alla data del 31 marzo 2024, che continua ad applicarsi alle domande di definizione agevolata regolarmente presentate, è disposta, eccezionalmente, la riapertura dei termini di presentazione della dichiarazione di adesione alla definizione agevolata prevista dal precedente art. 3 del Regolamento Comunale, secondo le condizioni di ammissibilità previste dall’art. 2.
Carichi arretrati in materia di Entrate comunali
Presentazione domanda per accedere alla rateizzazione dei carichi arretrati in materia di entrate comunali.
Pagamenti tardivi TARI - Ravvedimento Operoso
Con l’istituto giuridico del “Ravvedimento Operoso” è possibile sanare eventuali irregolarità fiscali beneficiando di una riduzione delle sanzioni.
IMU – Informazioni sull’Imposta Municipale Propria
L'IMU è l'Imposta municipale propria istituita in via sperimentale nel 2012 e ridisciplinata dalla legge di bilancio 2020.
TARI
La TARI è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
IRPEF – Addizionale comunale all'Irpef
L'addizionale comunale all'Irpef è un'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche dovuta al comune in cui il contribuente ha il domicilio fiscale.
Trascrizione matrimonio contratto all'estero
Il matrimonio celebrato all'estero per avere valore in Italia deve essere trascritto presso il Comune italiano competente.
Rilascio certificato di capacità matrimoniale
Certificato per sposarsi all'estero
Dichiarazione di nascita
Iscrizione nei registri di Stato Civile
Iscrizione anagrafe senza fissa dimora
Iscrizione nelle liste anagrafiche di chi ha stabilito nel Comune il proprio domicilio
Convivenza di fatto
Le convivenze di fatto, possono riguardare sia coppie eterosessuali che coppie omosessuali e sono regolate dall'articolo 1, commi dal 36 al 65.
Certificati anagrafici per cittadini italiani iscritti all'Aire
Il servizio è rivolto a tutti coloro che abbiamo necessità di un certificato non sostituibile con l'autocertificazione.
Censimento Permanente della Popolazione
Attività relative al censimento che l'Istituto nazionale di statistica (Istat) effettua con cadenza annuale.
Unione civile
Nell'ambito matrimonio del territorio comunale i matrimoni e le unioni civili possono essere celebrati nei luoghi e negli spazi scelti dall'Amministrazione.
Autenticazione di copie di documenti
L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito.
Concessione della cittadinanza italiana e Giuramento
Concessione a stranieri della cittadinanza
Trascrizione sentenze di adozione
Le adozioni si distinguono in adozioni nazionali e internazionali.
Albo Presidenti di seggio
L'Albo delle persone idonee a svolgere le funzioni di presidente di seggio in occasione delle consultazioni elettorali.
Autenticazione di foto
Identificazione della persona raffigurata nella foto.
Denuncia di morte
La denuncia di morte deve essere resa all’ufficiale dello stato civile del comune in cui è avvenuto il decesso.
Correzione atti di nascita
Correzione di atti di stato civile per errore materiale di scritturazione.
Trascrizioni di sentenze di nullità di matrimonio
Trascrizione nei registri dello Stato Civile delle sentenze ecclesiastiche.
Diritto di voto
Ogni cittadino può scegliere liberamente se usufruire o meno del servizio.
Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea di Cittadini stranieri e comunitari provenienti da altri comuni italiani
Segnalazione di dimora nel Comune per un certo periodo di tempo.
Voto dei cittadini italiani residenti all'estero
Sono ammessi a votare per corrispondenza i cittadini italiani temporaneamente all´estero per motivi di servizio o missioni internazionali.
Gestione Albo dei Rilevatori
Albo dei rilevatori statistici incaricati dello svolgimento delle indagini campione e del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Disposizioni anticipate di trattamento DAT
Le DAT (Disposizioni anticipate di trattamento), conosciute anche come Testamento biologico, sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano con la legge n. 219 del 22 dicembre 2017
Cancellazione cittadini residenti e comunitari per irreperibilità
Cancellazione dall'anagrafe comunale per irreperibilità accertata
Trascrizione decreti di modifica di nome o di cognome provenienti dalla Prefettura
Chiunque intenda cambiare il nome o cognome o aggiungere al proprio un altro nome deve rivolgersi alla Prefettura.
Iscrizioni per i cittadini AIRE
Iscrizione obbligatoria per i residenti all'estero
Riconoscimento cittadinanza iure sanguinis
Riconoscimento del possesso iure sanguinis della cittadinanza italiana al cittadino di ceppo italiano che abbia un avo nato in Italia ed emigrato all’estero in possesso della cittadinanza italiana.
Voto per i degenti in ospedale e in casa di cura
I degenti in ospedali e case di cura possano essere ammessi a votare nel luogo di ricovero
Riconciliazione di coniugi separati
Dichiarazione all'Ufficiale di Stato Civile per riconciliazione di coniugi
Voto per i detenuti
Voto di detenuti che detenuti che non hanno perso la capacità elettorale.
Voto assistito
Voto per coloro che non possono esercitare autonomamente il proprio diritto a causa di grave infermità fisica.
Voto degli elettori non deambulanti
Diritto di voto per elettori non deambulanti
Rilascio attestazione esito di leva
Il certificato riporta i dati del soggetto iscritto nella lista di leva.
Trascrizione atti di morte
L'Ufficiale di Stato Civile trascrive nei registri di Stato Civile, relativamente alle persone residenti, l'atto di decesso.
Voto domiciliare
Voto previsto per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione.
Formazione e aggiornamento delle liste di leva
Individuazione dei cittadini italiani e apolidi maschi, dal 17° al 45° anno di età
Dichiarazione di rinnovo della dimora abituale da parte di cittadini extracomunitari
Gli stranieri iscritti in anagrafe hanno l’obbligo di rinnovare all’ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel comune di residenza
Cancellazione stranieri per irreperibilità
Cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente
Tenuta e aggiornamento dei ruoli matricolari
Aggiornamento ruoli matricolari in base ai congedi
Trascrizione atti di morte formati all'estero
Gli atti di morte formati all'estero, riguardanti cittadini italiani, vengono poi inviati dai consolati ai competenti Comuni italiani, per la trascrizione sui registri dello Stato Civile.
Scioglimento dell'unione civile
Lo scioglimento può avvenire per morte o su richiesta degli interessati.
Riconoscimento figli nati fuori dal matrimonio
Formale dichiarazione di essere padre o madre di un figlio nato fuori dal matrimonio.
Trascrizione atti di nascita formati all'estero
Trascrizione dell'atto di nascita di persone nate all'estero
Trascrizione atti di nascita
Trascrizione atto di nascita in un altro Comune.
Rilascio libretto di famiglia internazionale
Le certificazioni contenute nel libretto di famiglia internazionale hanno la stessa validità dei certificati di Stato Civile.
Reiscrizione per mancato rinnovo della dimora abituale da parte di cittadini extracomunitari
Richiesta di reiscrizione in seguito a cancellazione per mancato rinnovo della dimora abituale da parte di cittadini extracomunitari
Trascrizione matrimoni concordatari ricevuti dalle parrocchie
I matrimoni contratti con rito religioso devono essere trascritti nei registri di matrimonio dei Comuni di residenza.
Adozioni nazionali, internazionali, speciali
Con l’adozione, il minore adottato diviene a tutti gli effetti figlio legittimo degli adottanti, dei quali ne assume il cognome.
Dichiarazione acquisto cittadinanza italiana da parte di un cittadino straniero diciottenne nato in Italia
Richiesta per la dichiarazione di cittadinanza dei cittadini diciottenni nati in Italia.
Pubblicazione di matrimonio civile e religioso
Pubblicazione di matrimonio in cui almeno un nubendo deve essere residente nel comune di Quartu Sant'Elena
Riclassificazione Strutture Ricettive (L.R. 16/2017)
Riclassificazione delle strutture ricettive ai sensi della L.R. 16/2017 a seguito dell'emanazione delle Direttive di Attuazione.
CAV - Case e Appartamenti Vacanza
La CAV è una struttura ricettiva extralberghiera gestita in forma imprenditoriale che può offrire servizi aggiuntivi.
Servizio Sportello informativo di supporto al Segretariato Sociale telefonico – Disabilità e Leggi di settore
Sportello informativo di supporto al Segretariato Sociale telefonico per le Disabilità e leggi di settore: 388 3781923 e 327 8573033 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00)
CIR – Codice Identificativo Regionale
Il CIR – Codice Identificativo Regionale – è un codice alfanumerico associato alla struttura ricettiva.
Locazioni occasionali a fini ricettivi - Nuova comunicazione / dichiarazione
Procedura obbligatoria per poter affittare gli immobili per finalità turistiche e per brevi periodi.
Acquisizione del CIN
Acquisizione del CIN (Codice Identificativo Nazionale) per le strutture ricettive e le locazioni turistiche brevi.
Strutture alberghiere
Normativa di riferimento: L.R. 16 del 28 luglio 2017 - Direttive di Attuazione: Delib. G.R. n. 14/7 del 13.4.2023 Delib. G.R. n. 19/39 del 1.6.2023.
Richiesta pass disabili (CUDE) - Istanza online
Procedura per il rilascio del contrassegno unico disabili europeo (Cude)
Richiedi Avviso Tari
Attraverso questo servizio, puoi richiedere e scaricare gli avvisi di pagamento TARI per gli anni 2024 e 2025 in modo semplice e veloce
Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni
Censimento a campione della popolazione e delle abitazioni
Albo dei rilevatori statistici incaricati dello svolgimento delle indagini campione e del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Espletamento delle rilevazioni statistiche previste dall'ISTAT.
Iscrizione e rinnovo al registro regionale degli operatori del Turismo subacqueo - Sezione centri di immersione subacquea (l.R.9/1999 e l.R.20/2006)
I soggetti interessati a svolgere l’attività professionale e ad iscriversi al Registro regionale devono rivolgersi al Suape (Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia) del Comune
Conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica
Abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica
Modalità di accesso
Mappa
Contatti
Struttura responsabile
Ulteriori informazioni a seguire.
Ultimo aggiornamento
21 Marzo 2025