A chi è rivolto
Chiunque possegga una struttura ricettiva extralberghiera gestita in forma imprenditoriale.
La CAV è una struttura ricettiva extralberghiera gestita in forma imprenditoriale che può offrire servizi aggiuntivi. Deve assicurare almeno i servizi di accoglienza e recapito del cliente, pulizia dei locali a ogni cambio di utente, senza offerta di servizi centralizzati o prestazioni di tipo alberghiero (Art. 16 comma 6 Legge regionale 28 luglio 2017);
Le CAV nella legislazione della Regione Sardegna si caratterizzano per:
Le CAV nella legislazione della Regione Sardegna si caratterizzano per:
a) essere costituite da almeno tre unità abitative localizzate nello stesso comune o in comuni confinanti;
b) essere gestite in forma unitaria e imprenditoriale.
b) essere gestite in forma unitaria e imprenditoriale.
In presenza di questi requisiti non si realizzano delle "locazioni turistiche" ma una CAV in quanto le unità abitative diventano parte della corrispondente "struttura ricettiva", costituita, appunto, dalle unità abitative.
La Locazione Turistica è la messa a disposizione a turistici di una abitazione (o porzione di essa) senza fornire servizi aggiuntivi. Si parla di messa a disposizione di un bene immobile dove gli unici servizi ammessi alla locazione sono le pulizie finali e la biancheria (Art. 4 comma 1 Decreto-legge del 24/04/2017 n. 50).
Descrizione
La CAV è una struttura ricettiva extralberghiera gestita in forma imprenditoriale che può offrire servizi aggiuntivi.
Come fare
Chi può presentare:
1) Persone fisiche in possesso, a qualsiasi titolo, di un immobile alle quali fanno capo tutti gli obblighi di comunicazione connessi con il contratto di locazione.
2) Persone fisiche organizzate in forma di impresa e/o alle persone giuridiche che hanno legittimamente, a qualunque titolo, la disponibilità non occasionale e organizzata di n. 3 unità abitative.
2) Persone fisiche organizzate in forma di impresa e/o alle persone giuridiche che hanno legittimamente, a qualunque titolo, la disponibilità non occasionale e organizzata di n. 3 unità abitative.
In entrambi i casi, locazione occasionale ai fini ricettivi e CAV, è necessario essere in possesso del codice IUN che deve essere richiesto nel seguente modo:
- Se sei Persona giuridica (Imprese/Aziende) la pratica di richiesta del codice IUN (all'attribuzione del quale segue il rilascio delle credenziali di accesso al portale regionale Ross1000 per la rilevazione dei dati a fini statistici) deve essere presentata pertanto attraverso il SUAPE.
e presentare una pratica di "Avvio attività di locazioni brevi e/o turistiche a carattere imprenditoriale - modulo F51".
Al termine dell'istruttoria della pratica l'Assessorato al Turismo rilascerà lo IUN e le credenziali per l'accesso al SIRED/Ross 1000 per la trasmissione dei dati statistici.
Al termine dell'istruttoria della pratica l'Assessorato al Turismo rilascerà lo IUN e le credenziali per l'accesso al SIRED/Ross 1000 per la trasmissione dei dati statistici.
- Se sei Persona fisica (privato cittadino) non è necessario dotarsi della SCIA e presentare una pratica SUAPE, ma devi presentare l'istanza preventivamente presentata al Comune con l’indicazione completa dei riferimenti catastali dell’immobile oggetto di locazione e di copia del documento di identità del dichiarante attraverso la nuova applicazione online dedicata alle locazioni occasionali, accessibile con identità digitale SPID o CNS al seguente link.
Cosa serve
Informazioni e modulistica sul procedimento di richiesta IUN alla Regione sono disponibili anche online al seguente link
Altro:
Si ricorda che l'attività di locazione occasionale è soggetta anche all'obbligo di adempiere alle comunicazioni a fini di pubblica sicurezza ex. art. 109 del TULPS, da rendere attraverso il portale Alloggiati Web.
Per la richiesta delle credenziali di accesso alla piattaforma entrate nel
e selezionare la provincia in cui è ubicata la struttura. Vi verranno mostrati i recapiti a cui indirizzare la richiesta. Il mancato adempimento di tale obbligo può comportare sanzioni di tipo penale.
Cosa si ottiene
Richiesta del codice IUN ed adempimenti comunicativi
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
Evasione della richiesta
Quanto costa
Costi previsti dalle piattaforme interessate in base alla tipologia di richiesta
Accedi al servizio
Ufficio turismo
Confermato Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Qui potete consultare le condizioni del servizio.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
18 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Amministrazione
- Documenti e dati