Misure PNRR

Dettagli della notizia

Scopri tutti i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con fondi Europei Next Generation EU

Cos'è il PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l'Italia intende realizzare grazie all'ultilizzo dei fondi europeo di Next generation EU, per attenuare l'impatto ecomico e sociale della pandemia e rendere l'Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un'economia più competitiva, dinamica e innovativa.Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise alivello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppo lungo16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:

- Digitalizzazione (M1)
- Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
- Istruzione e ricerca (M4)
- Inclusione e coesione (M5)
- Salute (M6)

Scopri di più sul PNRR

Progetti finanziati dal PNRR

Digitalizzazione, innovazione, competitività,cultura e turismo (M1)

  • Piattaforma Digitale Nazionale Dati
  • La Misura 1.4.1 Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici ha come obiettivo quello di migliorare l'esperienza dei servizi pubblici digitali definendo e promuovendo l'adozione di modelli collaudati e riutilizzabili per la creazione di siti internet e l'erogazione di servizi pubblici digitali.
  • La Misura 1.4.3 Adozione pagoPA e app IO ha come obiettivo l'accelerazione dell'adozione della piattaforma digitale per il pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni (pagoPA) e dell'app IO quale pricipale punto di contatto tra Enti e cittadini per fruizione dei servizi pubblici digitali.
  • L'Investimento 1.2 - Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud ha come obiettivo l'implementazione di un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati.
  • L’intervento finanziato vuole migliorare l'accessibilità fisica, cognitiva e sensoriale della Biblioteca centrale e dei ragazzi del Comune di Quartu Sant’Elena.  

Inclusione e coesione (M5)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri