Descrizione e scopo
L’intervento di “Riqualificazione della fascia retro-demaniale del POETTO di Quartu Sant’Elena è stato inserito nel Piano urbano integrato della Città metropolitana di Cagliari e finanziato per un importo di € 9.057.316,00 a valere sulle risorse del PNRR, Missione 5, Componente 2, Investimento 2.2.
Prevede un intervento di rigenerazione urbana finalizzato a:
- rivitalizzare l’Area in modo da conferirle un maggiore valore con ricadute positive sulle attività economiche territoriali;
- rifunzionalizzare lo spazio pubblico considerato in termini di servizi (per il tempo libero e lo sport) accessibili alle persone, anche a quelle diversamente abili;
- riqualificare la porzione di fascia retrodemaniale considerata da un punto di vista ambientale in modo da tutelare l’ecosistema e impostare un percorso virtuoso di efficientamento energetico e idrico e di minimo consumo del suolo.
L’intervento finanziato dal PNRR interviene sui lotti 2 e 3 del Progetto di riqualificazione del Poetto quartese approvato con Deliberazione della Giunta Milia e interviene sul tratto successivo alla Bussola-Margine Rosso (Lotto 1) in fase di completamento grazie a un finanziamento FSC 2014-2020 di 3 milioni di euro.
Sono in fase di definizione le procedure per l’affidamento dei lavori.
I lavori si concluderanno nel 2026.