Censimento Permanente della Popolazione e delle abitazioni

  • Servizio attivo

Censimento a campione della popolazione e delle abitazioni

A chi è rivolto

Ogni anno vengono condotte due indagini campionarie a supporto del Censimento permanente: la rilevazione Areale e la rilevazione di Lista. In particolare:

• la rilevazione areale verrà svolto con la tecnica del porta a porta e riguarderà la rilevazione della porzione di territorio scelta per l’edizione e quindi tutte le famiglie ricadenti in quel territorio;
• la rilevazione da lista riguarderà solo alcune famiglie scelte dall’ISTAT che riceveranno una lettera con credenziali personalizzate per la compilazione autonoma.

Descrizione

Il primo ottobre ha avuto inizio il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che dall'anno 2018 che si svolge con cadenza nell’ultimo trimestre coinvolgendo non più tutte le famiglie ma solo un campione.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri. Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.

Come fare

Tutte le famiglie avranno possibilità di ricevere assistenza e chiarimenti sia telefonicamente tramite il numero dedicato, sia di persona presso l'Ufficio comunale di censimento (Ucc) o presso il Centro comunale di rilevazione (CCR).
 
Le indagini si svolgono in questo modo:

Indagine Areale: le famiglie, che risiedono nel territorio comunale prescelto, vengono avvisate dell’avvio della rilevazione attraverso una locandina affissa negli androni, nei cortili dei palazzi, nelle abitazioni e ricevono una lettera ufficiale non nominativa, firmata dal Presidente dell’Istat, e un pieghevole informativo.

Successivamente le famiglie oggetto di indagine saranno contattate da un rilevatore munito di tesserino di riconoscimento che, dopo aver raccolto alcune informazioni anagrafiche, prospetta le diverse modalità di partecipazione al Censimento e di compilazione del questionario.

Indagine da Lista: le famiglie appartenenti al campione riceveranno una lettera firmata dal Presidente dell'Istat con tutte le informazioni per la corretta compilazione del questionario. In una prima fase le famiglie potranno compilare il questionario online, utilizzando le credenziali evidenziate nella lettera, direttamente tramite il portale Istat, o recandosi nei Centro Comunale di Censimento. In caso di mancata risposta potranno essere contattati da un operatore comunale o ricevere la la visita a casa da parte di un rilevatore che provvederà alla compilazione su tablet anche su appuntamento, per effettuare l’intervista;

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:
  • Documento d'identità

Cosa si ottiene

La partecipazione alle rilevazioni ISTAT.

Tempi e scadenze

Le attività di rilevazione inizieranno il 29 settembre 2025 e termineranno il 23 dicembre 2025.

1970 30 giorni

Censimento

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio

Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento

Ulteriori informazioni

Nel periodo del Censimento Permanente della Popolazione, ci si può mettere in contatto con gli uffici da ottobre a dicembre di ogni anno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle 12.00. Eventualmente si può contattare telefonicamente il seguente numero: 070.86012346.

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Via Eligio Porcu 141

T: +39 070 86011

Email: anagrafe@comune.quartusantelena.ca.it

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe

Via Eligio Porcu 141 09045 - Quartu Sant'Elena

Documenti

Ultimo aggiornamento

20 Marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri