A chi è rivolto
Descrizione
L’elettorato attivo è riconosciuto ai detenuti che non siano incorsi nella perdita della capacità elettorale (a seguito dell’interdizione dai pubblici uffici);
La normativa vigente prevede che in occasione di tutte le consultazioni elettorali o referendarie, i detenuti presso le case circondariali possano essere ammessi a votare nel luogo di restrizione e, a tale effetto essi potranno votare esclusivamente previa esibizione della tessera elettorale rilasciata dal Comune di iscrizione e dell’attestazione rilasciata dal Sindaco concernente l’autorizzazione a votare nel luogo di detenzione.
La dichiarazione, che deve espressamente indicare il numero della sezione alla quale l'elettore è assegnato, deve recare in calce l'attestazione del direttore dell'istituto comprovante la detenzione dell'elettore ed è inoltrata al comune per il tramite del direttore stesso
Per la ricezione delle richieste e per il rilascio delle autorizzazioni al voto è stato predisposto l’indirizzo di posta elettronica dedicato:
Il medesimo indirizzo dovrà essere utilizzato anche per la trasmissione, da parte degli altri Comuni, delle comunicazioni di autorizzazione al voto.
Per le elezioni comunali tale diritto può essere esercitato solo se il luogo di detenzione o custodia preventiva è ubicato nel territorio del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.
Copertura geografica
Come fare
Cosa serve
- DA COMPLETARE
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
DA COMPLETARE
Quanto costa
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
14 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Servizi
- Amministrazione
- Documenti e dati