Riconoscimento cittadinanza iure sanguinis
- Servizio attivo
Riconoscimento del possesso iure sanguinis della cittadinanza italiana al cittadino di ceppo italiano che abbia un avo nato in Italia ed emigrato all’estero in possesso della cittadinanza italiana.
A chi è rivolto
Descrizione
Per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, ai sensi dell'articolo 1 legge 91/1992 e della circolare n. K. 28.1/1991 del Ministero dell'Interno, occorre dimostrare di essere discendente di un cittadino italiano emigrato all'estero e di aver stabilito la residenza nel comune di Cagliari.
La discendenza può avvenire anche per via materna: la donna trasmette la cittadinanza italiana solo ai figli nati dopo il 1 gennaio 1948 (data di entrata in vigore della Costituzione italiana).
Copertura geografica
Come fare
Cosa serve
Tutti i documenti esteri devono essere presentati in versione integrale originale, legalizzati dal Consolato italiano competente o muniti di Apostille (nel caso in cui il proprio paese abbia aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961) e tradotti in lingua italiana (la traduzione eseguita all’estero deve essere ugualmente legalizzata; la traduzione eseguita in Italia invece deve essere asseverata presso la Cancelleria di un Tribunale italiano).
Per poter inoltrare la richiesta servono:
- modulo istanza compilata in tutte le sue parti soggetta all’applicazione di una marca da bollo da 16 euro;
- estratto dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero rilasciato dal Comune italiano ove egli nacque;
- atti di nascita, muniti di traduzione ufficiale italiana, di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quello della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana;
- atto di matrimonio dell’avo italiano emigrato all’estero, munito di traduzione ufficiale italiana se formato all’estero;
- atti di matrimonio dei suoi discendenti, in linea retta, compreso quello dei genitori della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana;
- certificato di non naturalizzazione straniera rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato estero di emigrazione, munito di traduzione ufficiale in lingua italiana, attestante che l’avo italiano a suo tempo emigrato dall’Italia non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell’ascendente dell’interessato (con indicazione di tutti i possibili cognomi-nomi-alias con cui gli ascendenti sono indicati sugli atti di stato civile) o certificato di naturalizzazione straniera con data di acquisto della cittadinanza straniera ben evidenziata (diversamente è necessario presentare copia della sentenza di naturalizzazione straniera da cui risulta la data del giuramento), che deve essere successiva alla nascita del figlio, nonché ascendente dell’istante.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
DA COMPLETARE
Quanto costa
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Vincoli
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
14 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Amministrazione
- Documenti e dati