A chi è rivolto
Studenti iscritti in una scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (scuole statali e paritarie) residenti a Quartu Sant’Elena e appartenenti a famiglie il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) rientri nella soglia di 14.650,00 euro.
Gli studenti iscritti ad un istituto scolastico di Quartu Sant’Elena non essendo residenti, per accedere alla borsa di studio, possono presentare la domanda al proprio Comune di residenza.
Descrizione
Il voucher “io studio”, altrimenti conosciuto come “borsa di studio nazionale” o Borsa di studio "Fondo unico per il Diritto allo Studio" è una iniziativa del Ministero dell'Istruzione per il contrasto alla dispersione scolastica e il potenziamento del Diritto allo Studio, dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con reddito basso.
La Regione Sardegna nell’attuazione del Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che annualmente stabilisce i criteri e le modalità per l’erogazione delle borse di studio, delega l’attivazione e la gestione delle borse di studio nazionali agli Enti Locali.
Copertura geografica
Come fare
Con le modalità indicate nell’avviso predisposto annualmente dal Comune è possibile inoltrare domanda allegando:
-fotocopia dell’attestazione dell’ISEE in corso di validità rilasciata ai sensi della normativa prevista dal DPCM n.159/2013;
-fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità.
La domanda può essere presentata dal genitore, dal rappresentante legale dello studente o dallo stesso studente se maggiorenne.
Cosa serve
- Rimborsare le spese sotenute per l'istruzione scolastica obbligatoria.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
DA COMPLETARE
Quanto costa
Accedi al servizio
Presenta la tua istanza online
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Ulteriori informazioni
Modalità di riscossione delle Borse di studio per gli studenti minorenni
Per gli studenti beneficiari minorenni è necessario che un genitore che esercita la responsabilità genitoriale o chi ne fa le veci, si rechi in Ufficio Postale munito di:
- dell'originale del proprio documento di identità in corso di validità, ciò per l'identificazione;
- dell'originale del proprio codice fiscale;
- dell'originale del documento di identità in corso di validità dello studente beneficiario della borsa di studio;
- dell'originale del codice fiscale dello studente beneficiario della borsa di studio;
- copia compilata della dichiarazione sostitutiva (scaricabile dal sito del Ministero dell’Istruzione: https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher) da firmare esclusivamente davanti all'operatore dell'ufficio postale.
La dichiarazione sostitutiva è necessaria per auto-dichiarare l'idoneità ad esercitare l'atto di riscossione della borsa di studio in qualità di soggetto esercente la responsabilità genitoriale.
Modalità di riscossione delle Borse di studio per gli studenti maggiorenni
Per gli studenti beneficiari maggiorenni, è sufficiente che il beneficiario si presenti in un qualsiasi Ufficio Postale munito di documento d'identità in corso di validità e del proprio codice fiscale, comunicando all'operatore di sportello di dovere incassare una borsa di studio erogata dal Ministero dell'Istruzione attraverso un "Bonifico domiciliato". Non sono ammesse deleghe ad altri soggetti per la riscossione del contributo economico.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
14 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Amministrazione
- Documenti e dati