Incontri protetti Genitori-Figli

  • Servizio attivo

Servizio volto a garantire l’esercizio del diritto di visita e di relazione dei minori con le figure genitoriali, in uno spazio neutro.


A chi è rivolto

Il servizio Incontri protetti, riservato ai residenti del Comune di Quartu Sant' Elena, è rivolto:

  • ai genitori che sono stati dichiarati limitati, sospesi, decaduti dal Tribunale per i Minorenni per quanto riguarda l’esercizio della responsabilità genitoriale;
  • ai coniugi o alle coppie di fatto in grave conflitto per i quali il Tribunale Ordinario Civile ha provveduto a limitare, sospendere la responsabilità genitoriale;
  • ai genitori indagati di gravi reati commessi nei confronti dei figli;
  • ai genitori detenuti in carcere o con provvedimenti limitativi della libertà personale conseguenti a procedimenti penali.

Il principale destinatario del Servizio Incontri protetti è il bambino con il suo diritto di “mantenere relazioni personali e contatti diretti in modo regolare con entrambi i genitori, salvo quando ciò è contrario al suo maggior interesse” (O.N.U. “Convenzione dei diritti dell’infanzia” art. 9, 1989, New York)

Descrizione

Il servizio garantisce il diritto di visita e di relazione dei minori con le figure genitoriali, in spazio neutro in osservanza ai principi enunciati dall’art. 9 della “Convenzione dei diritti dell’infanzia”. Il servizio viene attuato quando i minori si trovano in situazioni di rischio e grave disagio familiare, quando è necessario un allontanamento dal nucleo o quando vi è elevata conflittualità intrafamiliare. Il servizio tutela e sostiene il minore nella relazione con gli adulti di riferimento; sostiene e favorisce il mantenimento, il recupero e l’ampliamento della capacità di relazione genitoriale; fornisce elementi di consapevolezza e di restituzione educativa ai minori e ai loro genitori sulla relazione; dà attuazione ai mandati dell'Autorità Giudiziaria competente
(Tribunale per i Minorenni, Tribunale Ordinario) relativamente al diritto e al dovere dell’esercizio della visita e della relazione, garantendo appropriatezza dei luoghi, dei tempi e delle professionalità coinvolte; i professionisti impegnati negli incontri protetti relazionano al servizio sociale professionale in merito all’andamento degli incontri al fine di fornire osservazioni e valutazioni necessarie alla predisposizione degli interventi di sostegno e tutela più adeguati ai bisogni dei minori e dei genitori.

Copertura geografica

Territorio Comunale

Come fare

Stante le funzioni specifiche dell’intervento, e l’evidente incompatibilità, gli incontri protetti non possono essere svolti dalle assistenti sociali dell’Amministrazione comunale, titolari dei casi, pertanto lo svolgimento di detti incontri è stato affidato a personale esterno qualificato, specializzato nella conduzione di incontri protetti. Il cittadino non può chiedere autonomamente l’avvio dei suddetti incontri, in quanto questo avviene sulla base di specifiche disposizione dell’Autorità giudiziaria competente (Tribunale per Minorenni o Tribunale Ordinario). Sulla base del decreto del Tribunale, l’assistente sociale interessata predispone e invia la richiesta di attivazione degli incontri protetti al coordinatore dell’équipe del servizio stesso.

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:
  • DA COMPLETARE

Cosa si ottiene

Il ristabilirsi della relazione tra genitori-figli che per diversi motivi si é interrotta o presenta delle problematiche; supporto ai genitori affinché ritrovino la capacità di accogliere emotivamente il figlio; supporto per favorire la ricostruzione del senso di responsabilità genitoriale e, quando possibile, l’organizzazione autonoma degli incontri.

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

1970 30 giorni

DA COMPLETARE

Quanto costa

DA COMPLETARE

Accedi al servizio

Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio Minori e Famiglie

Via Eligio Porcu 141 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 388 3781923 / +39 327 8573033

Documenti

Ultimo aggiornamento

14 Marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri