Tipo di organizzazione
Uffici
L’ufficio, per il tramite del servizio Sociale Professionale, attua interventi di promozione, prevenzione e sostegno in favore di minori e famiglie che versano in condizioni socio-economiche o socio-educative disagiate per i quali sono previsti interventi di tutela e assistenza minori, anche in favore di stranieri non accompagnati, attraverso progetti di aiuto personalizzati e offrendo consulenza e informazioni per l’accesso ai servizi.
Gli interventi attuati dagli Uffici preposti in favore di minori e famiglie riguardano:
• prevenzione e contrasto giovanile;
• affidamenti familiari ed eterofamiliari;
• adozioni;
• interventi di contrasto alla dispersione scolastica;
• servizio educativo territoriale;
• servizio Spazio Neutro per la gestione degli incontri protetti e/o facilitanti tra genitore e figli in situazioni di conflitto;
• progetti di inclusione sociale;
• sostegno psicosociale ed economico ai nuclei familiari con minori già in carico;
• inserimento minori in strutture socio-assistenziali su disposizione dell'autorità giudiziaria;
• inserimenti in strutture residenziali e semiresidenziali.
Uffici
Contributo economico erogato dall'Inps ai neogenitori.
II Garante è nominato dal Sindaco con proprio provvedimento ad esito di apposito avviso pubblico
Tutela dei minori che si trovano temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo.
Progetti di acquisizione di competenze per una vita autonoma.
Luogo di ascolto e sostegno, rivolto ai minori e alle famiglie residenti nei comuni del Plus Quartu-Parteolla.
Istituto giuridico che permette ad una coppia, ad un singolo o ad una comunità di accogliere un minore la cui famiglia naturale si trova in stato temporaneo di difficoltà.
Servizio volto a garantire l’esercizio del diritto di visita e di relazione dei minori con le figure genitoriali, in uno spazio neutro.
Il servizio si occupa del sostegno al minore in stato di fragilità e alla sua famiglia tramite la presa in carico e la progettazione di interventi individualizzati.
Formazione e informazione per le coppie interessate all'adozione
Accoglienza diurna del minore presso le strutture socio-educative.
Il Servizio “Spazio Neutro” rientra tra quelli a disposizione dell’area minori, nell’ambito della presa in carico globale a tutela del minore e del suo nucleo familiare
Spazio educativo dove i giovani cittadini potranno crescere e divertirsi insieme, socializzando, e dove le famiglie troveranno un centro di riferimento con un’equipe specializzata.
Tutela del diritto dei minori a essere educati.
Giorno | Mattina | Pomeriggio | ||
---|---|---|---|---|
Lunedì | 09:00 - 13:00 su appuntamento | Chiuso | ||
Martedì | 09:00 - 13:00 su appuntamento | Chiuso | ||
Mercoledì | 09:00 - 13:00 su appuntamento | Chiuso | ||
Giovedì | 09:00 - 13:00 su appuntamento | Chiuso | ||
Venerdì | 09:00 - 13:00 su appuntamento | Chiuso |
Si riceve per appuntamento, a tal fine occorre contattare lo sportello di Sportello Informativo di Supporto al Segretariato Sociale ai seguenti numeri:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
A seguito della chiamata, il servizio provvederà alla registrazione della richiesta ed il cittadino verrà contattato da un'assistente sociale per definire la data dell'appuntamento.
19 Marzo 2025