A chi è rivolto
I destinatari sono i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni che abbiano raggiunto i pre-requisiti minimi per la vita indipendente e che necessitano di un accompagnamento all’autonomia, al fine di completare l’iter scolastico e/o formativo, di intraprendere un percorso di tirocinio e inserimento lavorativo e/o universitario e, in generale, di acquisire e rafforzare le competenze e le abilità indispensabili per affrontare la fase di transizione verso l’età adulta.
Il programma è rivolto a:
• giovani che provengono da comunità educative e socio-assistenziali residenziali per minori o da comunità integrate;
• giovani che terminano un percorso di affidamento (etero familiare o familiare);
• giovani che terminano un percorso penale nell’ambito dei servizi per la giustizia minorile;
• giovani che abbiano concluso un programma terapeutico-riabilitativo condotto presso i servizi per le Dipendenze delle aziende sanitarie locali o che abbiano completato un programma presso le strutture residenziali per le dipendenze regolarmente accreditate.
• giovani, arrivati in Italia come Minori Stranieri Non Accompagnati e prossimi all’uscita da comunità educative residenziali per minori, centri di accoglienza e/o SPRAR o famiglia affidataria.
Descrizione
Una volta avviato il progetto, dato il raggiungimento della maggiore età, la competenza della prosecuzione è trasferita all’Area Adulti dell’amministrazione comunale.
Copertura geografica
Come fare
Cosa serve
- DA COMPLETARE
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
DA COMPLETARE
Quanto costa
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Amministrazione
- Documenti e dati