Servizio Adozioni

  • Servizio attivo

Il servizio offre alla coppia aspirante all'adozione formazione ed informazione per una scelta consapevole.


A chi è rivolto

L’Adozione si rivolge a coppie e/o famiglie che hanno dato la disponibilità all’adozione.

Descrizione

Il servizio offre alla coppia aspirante all'adozione formazione ed informazione per una scelta consapevole. L'adozione in Italia è normata dalla L. 184/1983 e ss.mm.ii. (L. 476/1998 e L. 149/2001), affinché si possa dar luogo all’adozione è necessario:

• la dichiarazione dello stato di abbandono di un minore
• l'idoneità dei coniugi ad adottare.

L'istituto dell'adozione ha per fine quello di soddisfare il diritto di ogni bambino ad avere una famiglia e nasce con il preciso obiettivo di tutelare i minori in stato di abbandono.
Competente a emettere entrambi i provvedimenti è il Tribunale per i Minorenni nel cui distretto si trova il bimbo abbandonato.
L’adozione può essere nazionale o internazionale.

Presentare una domanda di adozione nazionale significa dare la propria disponibilità ad accogliere un bambino, presente sul territorio italiano e dichiarato in stato d’adottabilità.
L'adozione vera e propria è preceduta da un periodo di affidamento preadottivo e, una volta intervenuta, spezza ogni vincolo di parentela fra il minore e i suoi familiari naturali, conferendo al bambino lo stato di figlio legittimo degli adottanti dei quali assume il cognome.

Il Servizio Sociale dell’Amministrazione Comunale indirizza le aspiranti coppie adottive al Centro Diffuso per le Famiglie del PLUS Quartu – Parteolla, chiamato non solo a valutare le risorse genitoriali necessarie per accogliere un bimbo adottivo nella sua diversità, ma anche ad informare e preparare la coppia adottiva. Operatori e coppia affrontano quindi un percorso di preparazione di quattro mesi che li vede entrambi impegnati, nonostante le differenze di prospettive, ruoli e attese, in cui queste ultime saranno riempite di contenuti maturativi del progetto di adozione. L’abbinamento coppia adottiva- minore viene svolto dal Pool Adozioni del Tribunale per i Minorenni. L’andamento e il monitoraggio del periodo dell’affidamento preadottivo è in capo al Servizio Sociale Professionale dell’Amministrazione Comunale, deputato alla vigilanza, al sostegno e all’affiancamento, dovendo in seguito relazionare all’autorità giudiziaria in base ai tempi stabiliti dalla legge a seconda del paese d’origine del minore.

Copertura geografica

Territorio Comunale

Come fare

La domanda di adozione da parte delle coppie deve essere presentata presso il Tribunale per i Minorenni che successivamente dà mandato al Servizio Sociale Professionale dell’Amministrazione Comunale per la preparazione e la valutazione delle risorse genitoriali. Esiste una modulistica specifica presso il Tribunale per i Minorenni.

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:
  • DA COMPLETARE

Cosa si ottiene

DA COMPLETARE

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

1970 30 giorni

DA COMPLETARE

Quanto costa

DA COMPLETARE

Accedi al servizio

Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio Minori e Famiglie

Via Eligio Porcu 141 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 388 3781923 / +39 327 8573033

Documenti

Ultimo aggiornamento

14 Marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri