Tutela Sociale e Giuridica

  • Servizio attivo

Il servizio si occupa del sostegno al minore in stato di fragilità e alla sua famiglia tramite la presa in carico e la progettazione di interventi individualizzati.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle famiglie in situazioni di disagio educativo e sociale con minori dai 0-18 anni in stato di difficoltà e/o fragilità. Sono compresi tra i minori anche i "giovani adulti " fino al compimento del 21esimo anno d'età.

Descrizione

È un servizio di presa in carico e di tutela dei diritti del minore e della famiglia d’origine che si trovino in stato di difficoltà, e/o sottoposti a procedimenti dell’Autorità giudiziaria (Tribunale per i Minorenni o Tribunale Ordinario) di natura civile, amministrativa e penale.
La finalità principale è quella di accompagnare il minore e il suo nucleo familiare. Il servizio infatti, si propone di attivare azioni di cambiamento.
Come previsto dalla normativa vigente (L.184/83 e L.149/01), il diritto del minore è quello di crescere presso la sua famiglia d’origine. Tuttavia, in situazioni di particolare gravità, vengono messi in atto interventi di tutela del minore, anche attraverso provvedimenti amministrativi e civili del Tribunale per i Minorenni, che possono essere emessi a causa di inidoneità dei genitori, situazioni di abuso, maltrattamenti, e abbandono materiale e morale.( Artt.330,333 e 336 Codice Civile)
Nei suddetti casi, il Tribunale nomina la figura di un tutore esterno a cui viene assegnata la responsabilità genitoriale o un curatore speciale che tuteli gli interessi del minore in caso di conflitti con la sua famiglia d’origine.
In altre situazioni il Tribunale applica l’istituto dell’affido del minore al servizio sociale, indicando precisamente i compiti che esso deve svolgere e le aree di cui si deve occupare nel superiore interesse del minore. (L.25/07/56).

Copertura geografica

Territorio Comunale

Come fare

Le persone che intendono richiedere aiuto e supporto possono rivolgersi al servizio di Segretariato Sociale al numero 3883781923 e 3278573033, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
A seguito della chiamata, il servizio provvederà alla raccolta delle prime informazioni e successivamente la segnalazione verrà inviata all’Area Minori e Famiglia affinché un Assistente sociale possa prendere in carico il caso.

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:
  • DA COMPLETARE

Cosa si ottiene

Sostegno ai minori e alle loro famiglie; Protezione dei minori da situazioni di pregiudizio; Accompagnamento degli adulti nel recupero delle funzioni genitoriali; Tutela e promozione dei diritti soggettivi dei minori, in particolare il diritto di crescere ed essere educati nell’ambito della propria famiglia, o comunque nel contesto che più si avvicina ad una realtà familiare, come previsto dalla normativa.

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

1970 30 giorni

DA COMPLETARE

Quanto costa

DA COMPLETARE

Accedi al servizio

Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio Minori e Famiglie

Via Eligio Porcu 141 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 388 3781923 / +39 327 8573033

Documenti

Ultimo aggiornamento

14 Marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri