Albergo diffuso - Bando regionale per la Concessione di contributi a favore delle imprese turistiche

  • Servizio attivo

Bando per la Concessione di contributi a favore delle imprese turistiche Tipologia turistico ricettiva Albergo diffuso art. 13, comma 1, lett. a) della Legge regionale 28 luglio 2016, n. 17 (D.G.R n. 45/91 del 17.11.2024 e D.G.R n. 51/28 del 18.12.2024).

A chi è rivolto

Il bando pubblico è riservato alle imprese private.

Descrizione

L’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna promuove un nuovo intervento a sostegno dello sviluppo del turismo sostenibile attraverso il finanziamento del sistema di Albergo diffuso, una forma di ospitalità nei centri storici e nei borghi della Sardegna.
L’obiettivo è costruire un’offerta turistica più sostenibile, autentica e distribuita, nel territorio e nel tempo- che possa rivitalizzare i centri storici, sostenere l’imprenditorialità locale e diversificare i flussi turistici al di fuori dei circuiti balnearI.
Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 51/28 del 18 dicembre 2024, è stata approvata in via definitiva la misura che mette a disposizione 7,5 milioni di euro, destinati a Enti Locali (2,5 milioni) e micro e piccole imprese turistiche (5 milioni) per interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente, finalizzati alla realizzazione di strutture ricettive di tipo “albergo diffuso".
L’albergo diffuso è un modello che valorizza prevalentemente i piccoli centri, esaltando gli aspetti storici, culturali e ambientali, contribuendo alla rigenerazione urbana e creando nuove opportunità economiche per le comunità locali. È caratterizzato dall’essere ubicato esclusivamente all’interno dei centri storici (zone A e centro matrice) ed essere articolato su più immobili, nei quali sono situate le camere, distanti non più di 300 metri dalla reception.

Come fare

L’attuazione è affidata al Servizio programmazione e finanziamenti alle imprese dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, con la gestione operativa attraverso la piattaforma informatica SIPES.

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:

Cosa si ottiene

I contributi, fino a un massimo di 300.000 euro per beneficiario, sono concessi in conto capitale e coprono fino al 100% delle spese ammissibili, ad eccezione delle spese per l’acquisto o la ristrutturazione degli immobili, per le quali è previsto un contributo del 25%. I progetti devono prevedere un investimento minimo di 100.000 euro e garantire una classificazione pari almeno a tre stelle.

Tempi e scadenze

Scadenza 17 ottobre 2025.

2025 17 Ott

Scadenza presentazione istanza

Quanto costa

-

Accedi al servizio

L’attuazione è affidata al Servizio programmazione e finanziamenti alle imprese dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, con la gestione operativa attraverso la piattaforma informatica SIPES.

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Ufficio Turismo

Via Eligio Porcu 141

T: +39 070 86012670

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio Turismo

Via Eligio Porcu 141 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86012670

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Documenti

Argomenti:
Ultimo aggiornamento

22 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri