A chi è rivolto
L'istanza può essere presentata anche da un procuratore/delegato previo conferimento di procura/delega speciale da parte di uno dei soggetti sopra richiamati (proprietario, conduttore/inquilino, comodatario, usufruttuario, titolare di nuda proprietà, ospite dell’alloggio) per la sottoscrizione digitale e per la presentazione telematica dell’istanza online.
Descrizione
Il certificato di idoneità alloggiativa è un documento rilasciato in bollo necessario per la presentazione delle richieste di:
- permesso di soggiorno (art. 5 D.Lgs. D.Lgs.25.07.1998, n. 286);
- ricongiungimento familiare (art. 29 comma 3 lett. a) del D.Lgs.25.07.1998, n. 286 come modificato dalla L.15.07.2009, n. 94);
- contratto di soggiorno per lavoro subordinato (art. 5bis D.Lgs. D.Lgs.25.07.1998, n. 286);
- prestazioni di garanzia per l’accesso al lavoro (art. 23 D. Lgs n. 286/1998 e L.R. n. 6/1990);
- altri permessi.
Il Certificato di idoneità alloggiativa ha validità pari a 6 (sei) mesi dalla data di rilascio e non è prevista nessuna proroga. Alla scadenza dell'attestazione, l'eventuale richiedente deve inoltrare una nuova istanza.
Copertura geografica
Come fare
Nell’ottica della transizione al digitale della P.A. si potrà richiedere il CERTIFICATO DI IDONEITA’ ALLOGGIATIVA esclusivamente tramite la nuova modalità online a partire dal 01.01.2024, mediante la compilazione di un modulo-maschera telematico predisposto dal Comune e raggiungibile direttamente dal link sottostante, senza dover inoltrare alcuna documentazione al Protocollo Generale e senza doversi recare presso gli uffici.
Il nuovo servizio online attivato nell’ambito dell’obiettivo strategico programmato denominato “CASA COMUNE”, con il quale l’Amministrazione Comunale si prefigge di offrire servizi più efficienti, più efficaci e più veloci, in grado di rispondere alle reali esigenze dell’Utenza grazie alla tecnologia, all’informatizzazione e alla semplificazione delle procedure e degli iter burocratici, consente di snellire e digitalizzare la procedura, ottimizzare i tempi di evasione delle pratiche ed, al contempo, avere tracciabilità del flusso di dati richiesti e trasmessi all’utente, nonché creare una banca dati digitale delle richieste, senza la necessità per l’utenza di recarsi presso gli uffici e senza dover inoltrare alcuna richiesta al Protocollo Generale: una volta compilata la domanda online, la richiesta sarà automaticamente protocollata e presa in carico dal Settore competente per un celere riscontro.
Le istanze presentate mediante diversa modalità (es. mail/PEC) a partire dal 01.01.2024 verranno, una volta protocollate, dichiarate irricevibili tramite risposta automatica no replay al mittente, mentre le istanze cartacee consegnate a mano agli sportelli dell’ufficio protocollo non verranno prese in carico.
- Palazzo comunale, via Eligio Porcu 141 (070.86012692 e 070.86012604 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – 070.86012651 dalle ore 12:00 alle ore 13:00)
- Sede staccata di via Melibodes 2 (335.5874574 dalle ore 09:00 alle ore 13:00)
Cosa serve
- Copia del contratto di acquisto dell’alloggio o di locazione regolarmente registrato o di comodato o di altro titolo di disponibilità relativa all’alloggio (nel caso la richiesta venga fatta in qualità di “ospite” allegare Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 21 e 47 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000) con la quale il proprietario dichiara di ospitare il richiedente l’attestato);
- Copia documento di identità fronte/retro in corso di validità del richiedente;
- Riferimento Certificato di Agibilità o certificazione rilasciata da tecnico abilitato di come l’alloggio è conforme ai requisiti igienico sanitari e di idoneità abitativa richiesti dalle vigenti disposizioni di legge e regolamenti con allegata la planimetria dell’immobile in oggetto indicato in scala 1:100 (formato A4) e N.1 schema con la determinazione della superficie convenzionale come stabilito dall’art.13 della Legge n° 392 del 27-07-1978;
- Copia della planimetria catastale;
- Copia della visura aggiornata;
- Ricevuta di versamento del pagamento spontaneo “Diritti di segreteria Edilizia” di € 50,00 con la modalità del pagamento digitale tramite PagoPa - Riferimento Istanza: Richiesta attestato idoneità alloggiativa (qui);
- Due marche da bollo da € 16,00. Sarà necessario, prima di allegare la scansione/foto delle due marche da bollo, annullarle;
- Procura/Delega speciale per la sottoscrizione digitale e per la presentazione telematica dell’istanza online (obbligatorio solo in caso di presentazione istanza da parte di un delegato);
- Copia documento di identità fronte/retro in corso di validità del delegante (obbligatorio solo in caso di presentazione istanza da parte di un delegato);
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
1970 30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Quanto costa
Prima di avviare la pratica telematica occorre effettuare:
- versamento del pagamento spontaneo “Diritti di segreteria Edilizia” di € 50,00 con la modalità del pagamento digitale tramite PagoPa - Riferimento Istanza: Richiesta attestato idoneità alloggiativa (qui);
- acquistare due marche da bollo da € 16,00. Sarà necessario, prima di allegare la scansione/foto delle due marche da bollo, annullarle.
Accedi al servizio
Presenta la tua istanza online
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento
24 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Servizi
- Amministrazione
- Documenti e dati