Disposizioni anticipate di trattamento DAT
- Servizio attivo
Le DAT (Disposizioni anticipate di trattamento), conosciute anche come Testamento biologico, sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano con la legge n. 219 del 22 dicembre 2017
A chi è rivolto
Le DAT possono essere rese:
- tramite atto pubblico o con scrittura privata autenticata, entrambe da redigersi presso un notaio;
- tramite scrittura privata da consegnare presso l'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza;
- tramite scrittura privata da consegnare direttamente presso le strutture sanitarie che abbiano adottato modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico.
La Banca dati nazionale ha la funzione di raccogliere copia delle disposizioni anticipate di trattamento garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca assicurare la piena accessibilità delle DAT al disponente, al suo fiduciario, e al medico che lo ha in cura, in caso di sua incapacità di autodeterminazione. La banca dati registra anche copia della nomina dell'eventuale fiduciario e dell'accettazione o della rinuncia di questi ovvero della successiva revoca da parte del disponente. L'operatore dell'Ufficio di Stato Civile non prende parte alla stesura delle DAT né fornisce informazioni in merito al contenuto delle stesse.
Descrizione
Il suo nominativo viene registrato nella Banca dati nazionale insieme a quello del disponente.
La revoca o la rinuncia del fiduciario dovrà essere fatta con le stesse modalità previste per la nomina, senza obbligo di motivazione, rivolgendosi all'Ufficio di Stato Civile del Comune che effettuerà la comunicazione al Ministero della Salute.
Copertura geografica
Come fare
Qualora il fiduciario non possa essere presente il giorno dell'appuntamento è necessario che il disponente consegni copia del suo documento d'identità e del codice fiscale.
L'ufficio invierà via PEC al Ministero della salute la richiesta di iscrizione alla banca dati nazionale.
L'interessato, oltre all' iscrizione, può scegliere di trasmettere alla banca dati anche il documento scansionato della propria DAT . In caso di dissenso alla trasmissione dovrà indicare dove la DAT è reperibile.
L'ufficio rilascia ricevuta della PEC , una copia dell'istanza e delle disposizioni anticipate di trattamento con timbro e data del deposito in Comune. Conferma dell'iscrizione nella Banca dati nazionale. La conferma dell'avvenuta iscrizione viene inviata a ciascun richiedente direttamente dal Ministero della salute, tramite email. Per ricevere la conferma è quindi necessario che l'interessato indichi, al momento del deposito in Comune, un indirizzo di posta elettronica. Cancellazione dal registro e restituzione delle DAT E' prevista la possibilità di ottenere la cancellazione dalla Banca dati nazionale e di ritirare le disposizioni anticipate di trattamento previa richiesta presentata personalmente dal disponente all'Ufficiale di Stato Civile del Comune. Il Comune comunicherà la volontà del disponente al Ministero della salute via PEC
Cosa serve
- DA COMPLETARE
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
DA COMPLETARE
Quanto costa
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Servizi
- Amministrazione
- Documenti e dati