Trascrizione atti di morte formati all'estero
- Servizio attivo
Gli atti di morte formati all'estero, riguardanti cittadini italiani, vengono poi inviati dai consolati ai competenti Comuni italiani, per la trascrizione sui registri dello Stato Civile.
A chi è rivolto
Descrizione
Se il defunto era residente a Quartu Sant'Elena o iscritto all’Aire di Quartu Sant'Elena, o ha avuto come ultimo domicilio in Italia il Comune di Quartu Sant'Elena può essere trascritto nei registri di Stato Civile l'atto di morte.
Prima di richiedere la trascrizione è necessario accertarsi che l’atto non sia già stato trascritto in altro Comune italiano. Diversamente, qualora venga accertata successivamente una doppia trascrizione, si dovrà provvedere, con provvedimento del Tribunale civile, all’annullamento della seconda.
L’atto di Stato Civile di cui si chiede la trascrizione deve essere:
— in originale, corredato da traduzione ufficiale, legalizzazione o apostille (Convenzione Aja del 5 ottobre 1961). La legalizzazione non è richiesta se l’atto è stato formato in uno stato aderente a convenzioni esentative oppure redatto su modello plurilingue se l’atto è stato formato in uno Stato aderente alla Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976;
— non contrario all’ordine pubblico italiano.
Copertura geografica
Come fare
Cosa serve
- DA COMPLETARE
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
DA COMPLETARE
Quanto costa
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Amministrazione
- Documenti e dati