Bando pubblico per la concessione dei contributi per l’organizzazione delle manifestazioni relative al cartellone delle manifestazioni del turismo esperienziale

  • Servizio attivo

Bando pubblico ai sensi della L.R.7/1955, art.1, comma C, per la concessione dei contributi per l’organizzazione delle manifestazioni relative al “Cartellone delle manifestazioni del turismo esperienziale” di cui alla D.G.R. n.51/29 del 18 dicembre 2024, allegato 2/E


A chi è rivolto

Possono accedere ai contributi previsti nel bando, gli Organismi in possesso dei requisiti d’ordine generale e in regola con gli obblighi di ordine generale, richiesti rispettivamente dagli artt. 4 e 5, dell’allegato 1, e dei requisiti specifici richiesti dall’articolo 3 dell’allegato 2/E alla Deliberazione della Giunta regionale n. 51/29 del 18 dicembre 2024. Possono accedere ai contributi del presente bando, gli Organismi, qualora le manifestazioni siano in possesso dei requisiti richiesti dal presente Bando, dei generali richiesti dagli articoli 6, 7, 8 dell’allegato 1 alla Delibera citata e in possesso dei requisiti specifici richiesti all’articolo 4 dell’allegato 2/E alla Delibera

Descrizione


Bando pubblico ai sensi della L.R.7/1955, art.1, comma C, per la concessione dei contributi per l’organizzazione delle manifestazioni relative al “Cartellone delle manifestazioni del turismo esperienziale” di cui alla D.G.R. n.51/29 del 18 dicembre 2024, allegato 2/E.

Il bando è redatto con l’obiettivo di incrementare lo sviluppo del turismo nella Regione attraverso l’organizzazione di manifestazioni che ricomprendono tutte le “tematiche” in grado di favorire la valorizzazione e/o promozione turistica del territorio di riferimento, che offrono ai turisti un modo per entrare in contatto più profondo con il luogo, la sua cultura e le sue tradizioni. Tali manifestazioni devono prevedere, nelle attività principali, la caratterizzazione “esperienziale”, ossia il coinvolgimento attivo del pubblico, con la partecipazione diretta e congiunta nelle seguenti attività:
- escursioni in natura
- viaggi culturali ed immersivi
- lavorazione di prodotti dell’artigianato artistico locale
- lavorazione di prodotti enogastronomici
- partecipazione alla vita agricola negli agriturismi.

Non saranno in ogni caso ammesse istanze che non abbiano le attività principali improntate alle
attività esperienziali sopra citate.

Copertura geografica

Territorio comunale

Come fare

L’istanza di contributo trasmessa secondo le modalità indicate nel precedente art. 5, potrà essere presentata a partire dalle ore 13h 00’ 00’’ di lunedì 19 maggio fino alle ore 23h 59’ 59’’ di lunedì 9 giugno 2025. Entro tali termini la domanda potrà essere annullata dal soggetto proponente ed eventualmente re- inoltrata. Saranno automaticamente escluse le domande inviate dopo i termini suindicati. Farà fede la data e l’ora di invio telematico certificata da SIPES. Il rispetto del suddetto termine per la ricezione della domanda e dei relativi allegati, è a rischio esclusivo del mittente. Eventuali istanze caricate sul sistema SIPES ma non trasmesse oppure pervenute fuori termine saranno escluse dalla procedura, così come eventuali domande trasmesse ad altri Enti, Assessorati o ad altri Uffici dell’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio. Il Servizio non si assume alcuna responsabilità per il ritardato o mancato ricevimento delle domande tramite la piattaforma SIPES o comunicazioni dipendenti da errata o incomplete indicazioni da parte del richiedente, né per eventuali disguidi imputabili a terzi o a caso fortuito o a forza maggiore quali, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, malfunzionamenti degli strumenti telematici, difficoltà di connessione e trasmissione, lentezza dei collegamenti o qualsiasi altro motivo.

La domanda deve essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito sistema informatico della Regione Autonoma della Sardegna denominato SIPES, disponibile ai seguente indirizzo: https://sipes.regione.sardegna.it/sipes/login.xhtml
Il Soggetto proponente per presentare la domanda, pena la non ricevibilità, deve disporre:
• di una casella di “posta elettronica certificata (PEC)”, rilasciata da uno dei Gestori di PEC ai sensi dell'art. 14 del DPR 11 febbraio 2005, n. 68 e pubblicato in G.U. del 28 aprile 2005, n. 97";
• di “firma elettronica digitale”, in corso di validità, del legale rappresentante (o suo procuratore) rilasciata da uno dei certificatori come previsto dall’articolo 29, comma 1 del D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 e specificato nel DPCM 13 gennaio 2004.
La domanda digitale (file), sottoscritta dal rappresentante legale o suo procuratore, deve essere prodotta e trasmessa tramite il sistema informatico SIPES.
Per accedere alla procedura il rappresentante dell’ente deve disporre di un’identità digitale, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CIE (Carta di Identità Elettronica) o SPID. L’accesso al sistema e la successiva presentazione della domanda costituiscono condizione di validità della dichiarazione sostitutiva di certificazione e quelle firmate digitalmente hanno validità quale dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:
  • Casella di posta elettronica certificata (PEC)
  • Firma elettronica digitale in corso di validità

Cosa si ottiene

Le risorse destinate “CARTELLONE delle manifestazioni del TURISMO ESPERIENZIALE” sono pari a € 1.500.000,00.
Nel periodo di validità della programmazione, qualora dovessero risultare economie di budget su uno o più Cartelloni o qualora per disposizione normativa venissero incrementate le risorse finanziarie da destinare ai medesimi Cartelloni, la ripartizione delle risorse addizionali è di competenza esclusiva dell’Assessorato nel rispetto dei criteri generali stabiliti negli allegati alla Delibera. I contributi possono essere concessi, agli Organismi in possesso dei requisiti generali e specifici, per lo svolgimento di manifestazioni ammissibili (secondo le indicazioni di cui al Titolo I Capo III dell’allegato 1 alla delibera), non aventi scopo di lucro, coerenti con il Cartellone.

Ai fini della determinazione del contributo massimo concedibile, delle percentuali di cofinanziamento, delle spese per azioni di promozione e/o comunicazione e dell’importo minimo di progetto, si applicano le disposizioni contenute all’articolo 4 dell’allegato 2/E alla Delibera:

• Importo minimo del progetto: euro 30.000
• Contributo economico massimo concedibile a valere sul presente Bando: massimo il 50% delle spese ammissibili e comunque fino ad un massimo di euro 40.000
• Spese per azioni di “promozione e/o comunicazione” devono essere minimo il 20% del contributo concesso (COE).
• E’ necessario un Cofinanziamento obbligatorio minimo (CO) pari almeno al 50% delle entrate ammissibili del programma
• E’ necessario avere assegnato un punteggio minimo di 40 punti

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

2025 09 Giu

Scadenza termini

Quanto costa

-

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Contattare la Regione Sardegna per ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Non saranno in ogni caso ammesse istanze che non abbiano le attività principali improntate alle attività esperienziali sopra citate. Non fanno parte del presente Cartellone l’organizzazione e/o la partecipazione di ospiti turisti a stage, corsi, scuole, eventi sportivi, mostre o simili.
Attività di spettacolo dal vivo relative a musica, canto, teatro, danza o altri eventi culturali, ivi compresi quelli relativi alla tradizione sarda ricompresa nel Cartellone delle manifestazioni folkloristiche e tradizionali saranno ammesse esclusivamente come “attività collaterali” (le spese per attività collaterali devono essere di importo massimo 20% delle Spese ammissibili).

 

Contatti
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato del turismo, artigianato e commercio

Giorni e orari di ricevimento:
dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13, il martedì e il mercoledì, anche di pomeriggio, dalle 16 alle 17.
0706067035
tur.urp@regione.sardegna.it
Contact center al numero 06164169910 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00

Unità Organizzativa responsabile
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato del turismo, artigianato e commercio

Condizioni di servizio

La concessione dei benefici economici viene effettuata dall'Amministrazione Regionale - per l’anno 2025 - nell’esercizio della sua autonomia, secondo le modalità, le procedure e i criteri stabiliti dagli allegati 1 e 2/E alla Delibera, in attuazione dell’art. 12 della legge 241/1990 e dall’articolo 1 lettera c) della legge regionale n. 7/1955 e ss.mm.ii. e delle norme di finanza pubblica, assicurando equità e trasparenza all’azione amministrativa e realizzando il miglior impiego delle risorse destinate alla valorizzazione e promozione dell'immagine della Sardegna.

Contatti

Ufficio Turismo

Via Eligio Porcu 141

T: +39 070 86012670

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio Turismo

Via Eligio Porcu 141 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86012670

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Documenti

Argomenti:
Ultimo aggiornamento

23 Maggio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri