A chi è rivolto
Descrizione
L'attività è disciplinata dall'art. 16 comma 1 della L.R. 16/2017 e dalle direttive di attuazione di cui all'allegato A alla Deliberazione G.R. n. 1/13 del 08.01.2019. Il servizio di alloggio può essere fornito in non più di 3 camere e con un massimo di 10 posti letto, più un eventuale letto aggiunto per stanza in caso di minori di dodici anni.
- 9 mq di superficie minima per camera singola; - 4 mq incremento di superficie per ogni ulteriore posto letto;
- altezza delle camere e vani ad uso comune secondo le previsioni dei regolamenti comunali per le civili abitazioni.
Gli immobili devono essere in regola con le norme in materia di agibilità e dovranno rispettare i requisiti igienico sanitari previsti dalle norme. Lo svolgimento dell'attività di B&B non comporta mutamento della destinazione d'uso dell'immobile.
Copertura geografica
Come fare
L'avvio dell'attività di B&B è subordinata alla presentazione della pratica in modalità telematica, attraverso il portale SUAPE della Regione Sardegna, accessibile dall’indirizzo web: https://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico. Per poter presentare la pratica è necessario registrarsi sul software regionale e disporre di firma digitale e di una casella PEC o, in alternativa, può essere incaricato un procuratore provvisto di procura speciale ai sensi dell’art. 32 comma 2 della Legge Regionale n. 24/2016. REQUISITI da autocertificare:
- residenza nell'immobile in cui verrà esercitata l'attività; - possesso del certificato di agibilità dell'immobile e attestazione di assenza di modifiche che ne abbiano comportato l'aggiornamento
Alla pratica deve essere allegata una planimetria catastale nella quale sono indicati gli spazi riservati alla famiglia e quelli riservati agli ospiti e le relative misure di superficie. Alle camere da letto destinate agli ospiti si deve poter accedere senza attraversare locali destinati in via esclusiva alla famiglia o ad altro ospite.
Normativa di riferimento:
LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 28/07/2017 direttive di attuazione di cui all'allegato A alla Deliberazione G.R. n. 1/13 del 08.01.2019
Cosa serve
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
DA COMPLETARE
Quanto costa
Accedi al servizio
Accesso digitalizzato al servizio
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
18 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Servizi
- Amministrazione
- Documenti e dati