A chi è rivolto
La carta d’identità elettronica (Cie) è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel Comune. Può essere rilasciata anche a cittadini non residenti ma dimoranti temporaneamente nel Comune di Quartu Sant’Elena.
Per cittadini non residenti la Cie viene rilasciata in caso di gravi e comprovati motivi ad esempio se sprovvisti di altri documenti di riconoscimento, esibendo denuncia di smarrimento o furto, alla presenza di due testimoni.
Per i cittadini italiani può essere considerata equipollente al passaporto e avere validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea ed in quelli coi quali esistono appositi accordi.
Ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Aire verrà rilasciata esclusivamente la carta d'identità in formato cartaceo.
Per i cittadini minorenni è richiesta la presenza di almeno un genitore. Se la Cie deve essere valida per l'espatrio, i minori (cittadini italiani) devono invece presentarsi con entrambi i genitori, per l'assenso all’espatrio. Se uno dei genitori non può recarsi in Comune per prestare il proprio assenso, può consegnare tramite l’altro genitore, l'apposita dichiarazione con fotocopia della propria carta d'identità.
Descrizione
Il nuovo documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. La Cie è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.
La Cie è un documento tecnologicamente avanzato e difficilmente falsificabile.
Come per il documento cartaceo, nella Cie valida per l'espatrio non compare nessuna dicitura; nella Cie non valida per l'espatrio compare la dicitura: non valida per l'espatrio. Per i cittadini comunitari e stranieri, la carta d'identità non ha validità per l'espatrio.
Copertura geografica
Come fare
Per prenotare un appuntamento per la Carta d'identità, contattare il numero 070-86012604:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00
- solo il lunedì e il mercoledì dalle 15:30 alle 17:30
Confermata la prenotazione, bisogna recarsi, presso l'Ufficio Anagrafe (piano terra) nel giorno e ora stabiliti.
Allo sportello viene compilata la richiesta, acquisita la foto, le impronte digitali e la firma del cittadino. Il pagamento del costo previsto per la Cie viene richiesto al rilascio della ricevuta.
La sede, al momento, non offre la disponibilità alla prenotazione di appuntamenti per il rilascio della CIE mediante questo sistema accedendo liberamente alla piattaforma telematica del Ministero dell'interno.
Cosa serve
Per inoltrare la richiesta è necessario allegare:
- Una foto, risalente a non più di 6 mesi, deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità). La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG (le caratteristiche della fotografia sono indicate sul sito del Ministero degli Interni). Può anche essere caricata on line dall'interessato nel momento della prenotazione;
- Per i minorenni, presenza di almeno uno dei genitori e per l'espatrio, assenso di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può presentarsi, consegnare all'altro genitore l'apposito modulo di assenso sottoscritto con fotocopia del proprio documento d’identità;
- Carta di identità scaduta o in scadenza o altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da amministrazione italiana);
- Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale;
- Carta di identità deteriorata e modulo di dichiarazione sostitutiva;
- Tessera Sanitaria contenente il codice fiscale;
- Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità;
- Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità;
- In caso di prenotazione dell’appuntamento, copia della richiesta di rilascio;
- Per cittadini stranieri permesso di soggiorno valido o documentazione comprovante la richiesta di rinnovo.
Cosa si ottiene
La Carta d'dentità elettronica (Cie)
Tempi e scadenze
Il tempo medio per effettuare la richiesta della carta allo sportello è di circa 15/20 minuti.
Le carte d’identità in formato cartaceo in corso di validità rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
La validità della carta è la seguente:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni.
1970 6 giorni
Giorni entro il quale viene recapitata la carta, dalla richiesta
Quanto costa
COSTO PER UNA NUOVA EMISSIONE
21,96 Euro
COSTO PER L'EMISSIONE DI UN DUPLICATO
27,12 Euro
DIRITTI DI SEGRETERIA
0,26 Euro
Modalità di pagamento
- contanti presso lo sportello
- pagoPA - Collegandosi alla piattaforma pagamenti del Comune: Pagamenti online
Scegliere, nella sezione Pagamenti spontanei disponibili , la tipologia di pagamento di proprio interesse (esempio: Carta identità elettronica ), inserire i dati richiesti e procedere con il pagamento. Si può pagare direttamente online con carta di credito, tramite il proprio conto corrente se attivo il servizio di pagamento online, altri canali quali Paypal, Satispay e Bancomat Pay. In alternativa, stampare l'avviso di pagamento e recarsi presso i canali fisici quali uffici postali, agenzie e sportelli Atm delle banche, ricevitorie, tabaccai e i supermercati, aderenti alla piattaforma pagoPA.
In tutti i casi la ricevuta di pagamento (cartacea o elettronica) dovrà essere esibita allo sportello il giorno dell’appuntamento.
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Qui potete consultare le condizioni del servizio.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
25 Settembre 2024
Contenuti correlati
- Novità
- Amministrazione
- Documenti e dati