Adozioni nazionali, internazionali, speciali

  • Servizio attivo

Con l’adozione, il minore adottato diviene a tutti gli effetti figlio legittimo degli adottanti, dei quali ne assume il cognome.


A chi è rivolto

Famiglie interessate all'adozione.

Descrizione

L'istituto dell'adozione ha per fine quello di soddisfare il diritto di ogni bambino ad avere una famiglia e nasce con il preciso obiettivo di tutelare i minori in stato di abbandono. Quando un bambino risulta solo - e senza nessuno che possa prendersi cura di lui - ha diritto ad una famiglia adottiva. Con l’adozione, il minore adottato diviene a tutti gli effetti figlio legittimo degli adottanti, dei quali ne assume il cognome. Il Tribunale per i minori dichiara adottabili i minorenni che si trovano in stato di abbandono e privi di cure materiali e morali da parte dei genitori o di chi ne fa le veci. L’adozione può essere nazionale o internazionale.Presentare una domanda di adozione nazionale significa dare la propria disponibilità ad accogliere un bambino, presente sul territorio italiano e dichiarato in stato d’adottabilità. Il Tribunale presso cui è stata presentata la domanda si limita a valutare, attraverso l’indagine psicologica e sociale effettuata dai servizi territoriali, le caratteristiche della coppia disponibile per un eventuale abbinamento con il minore.

La disponibilità all’adozione decade dopo tre anni dalla data di presentazione della domanda in tribunale. È necessario rivolgersi al tribunale, poco prima della scadenza, per chiedere informazioni su quanto occorra fare per rinnovare la disponibilità della coppia.Le adozioni nazionali possono essere:
1) Adozioni nazionali di figli minori, queste a sua volta si distinguono in adozioni legittimanti e adozioni in casi particolari.

Con l'adozione legittimante gli adottati diventano figli legittimi dei genitori adottivi e viene meno qualsiasi legame con la famiglia di origine;
all'adozione in casi particolari si ricorre nei casi in cui non sono presenti i requisiti per far luogo alla adozione legittimante, quali lo stato di abbandono del minore, essa viene instaurata solitamente con il coniuge del genitore del minore, quindi non vengono meno i legami di parentela con la famiglia di origine.
2) Adozione di figlio maggiorenne. Ferma restando la differenza di almeno 18 anni di età fra adottante e adottato, occorre il consenso dei genitori dell'adottando e del coniuge dell'adottante; da essa discende il diritto dell'adottato ad anteporre il cognome dell'adottante inoltre con esso non vengono meno i legami con la famiglia di origine.

Copertura geografica

Territorio Comunale

Come fare

DA COMPLETARE

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:
  • DA COMPLETARE

Cosa si ottiene

L'ufficiale dello Stato Civile competente trascrive il decreto di adozione trasmesso dalla Cancelleria del Tribunale e lo annota nell'atto di nascita.

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

1970 30 giorni

DA COMPLETARE

Quanto costa

DA COMPLETARE

Accedi al servizio

Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Ufficio di Stato Civile

Via Eligio Porcu 141

T: +39 070 8601 / 2307 2317

Email: statocivile@comune.quartusantelena.ca.it

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio di Stato Civile

Via Eligio Porcu 141 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 8601 2307 /2317

Documenti

Argomenti:
Ultimo aggiornamento

17 Marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri