Servizio di trasporto scolastico, parascolastico e trasporto disabili
- Servizio non attivo
Le iscrizioni al servizio di trasporto sono chiuse. L'apertura delle iscrizioni verrà pubblicizzata con un avviso sul sito.
A chi è rivolto
Descrizione
Il Servizio di Trasporto Scolastico per gli studenti della Scuola dell’obbligo si articola nelle seguenti tipologie di servizi:
Copertura geografica
Come fare
A seguito dell’avviso pubblicato sul sito del Comune il genitore/affidatario dello studente trasmette per via telematica la domanda per usufruire del servizio scuolabus sul litorale o del trasporto scolastico per diversamente abili, entro la data indicata.
Le richieste dovranno essere inviate esclusivamente tramite istanza online, cliccando su "Accedi al servizio".
Nota Bene:
L'accesso tramite identità digitale consente di visualizzare successivamente gli stati d'avanzamento della pratica, nonché di integrare eventuali altri documenti: il tutto tramite i Servizi Online (qui).
Cosa serve
Per utilizzare il servizio online occorre avere SPID o CIE:
- Per attivare SPID, visita questa pagina
- Per attivare la CIE, visita questa pagina
Per poter inoltrare la richiesta servono:
- Certificazione ISEE minori
- Certificazione ai sensi della legge 104/92 (in caso di disabilità certificata)
- Attestazione di assistenza da parte dei servizi sociali
Cosa si ottiene
A seguito di presentazione dell'istanza, verifica dei requisiti e determinazione dell'importo da pagare, se dovuto si dovrà procedere al pagamento:
- per importi inferiori a 100€, dell'intero importo annuale
- per importi superiori a 100€, la quota può essere suddivisa in due rate, la prima da versare prima dell'avvio del servizio, e la seconda entro il 10 febbraio.
Se i pagamenti degli anni precedenti e della quota anticipata sono in regola, si ottiene il diritto al trasporto scolastico degli studenti dalla fermata scelta all'istituto scolastico frequentato.
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
2025 16 Set
Termine ultimo per inoltrare le richieste di iscrizione e per richiedere l’esenzione totale o parziale di pagamento per il servizio
2025 10 Feb
Termine ultimo per il pagamento della seconda quota
1970 30 giorni
Giorni massimi di attesa, dal termine della presentazione della domanda
Quanto costa
La fruizione del servizio di trasporto scolastico è riservata agli utenti effettivamente iscritti allo stesso, ed è subordinato al pagamento delle relative tariffe.
Il servizio trasporto disabili è gratuito.
Esenzioni
L’esenzione totale dal pagamento dei contributi dovuti per il servizio è riconosciuta agli studenti che si trovano in una delle seguenti condizioni particolari riconosciute per Legge:
a) studente indicato dall’art. 3, commi 3 e 4 della Legge 104/92 (portatore di handicap in situazione di gravità);
b) studente in condizioni economiche di particolare disagio economico il quale fruisca di assistenza da parte dei Servizi sociali.
Nella ipotesi di cui alla lettera a) l’esenzione totale non si estende agli altri figli fruitori del servizio scuolabus.
L’esenzione parziale prevede riduzioni nei pagamenti delle somme dovute per l’erogazione del servizio scuolabus a seconda della fascia di reddito ISEE di appartenenza e del numero di figli che usufruiscono del servizio.
La mancata produzione della documentazione richiesta per la riduzione della tariffa (ISEE in corso di validità) comporterà l'applicazione della tariffa completa.
Vedi avviso con tabella aggiornata (qui)
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento
Ulteriori informazioni a seguire.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
28 Marzo 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Servizi
- Amministrazione
- Documenti e dati