CIR – Codice Identificativo Regionale

  • Servizio attivo

Il CIR – Codice Identificativo Regionale – è un codice alfanumerico associato alla struttura ricettiva.


A chi è rivolto

Chiunque disponga di una struttura ricettiva.

Descrizione

Il CIR – Codice Identificativo Regionale – è un codice alfanumerico associato alla struttura ricettiva, che serve per comunicare ufficialmente l’inizio dell’attività, e riguarda anche gli affitti brevi di appartamenti con contratto di affitto ad uso turistico (che operano senza obbligo di partita Iva).
La normativa sul Codice Identificativo Regionale è contenuta nella Legge n. 58/19.
Il Codice Identificativo Regionale è un codice univoco assegnato alle strutture turistico-ricettive dalla Regione di appartenenza. Questo codice serve per identificare in modo univoco ogni struttura ricettiva sul territorio nazionale e viene utilizzato per fini statistici, amministrativi e di controllo.
Il codice CIR è costituito da 6 caratteri numerici riferiti al codice Istat del Comune, 3 caratteri alfabetici che individuano la tipologia di struttura e 5 caratteri sequenziali generati automaticamente.
Nel caso della Regione Sardegna IUN e CIR coincidono.

 

Come fare

Rivolgersi agli uffici competenti della propria regione per ricevere le informazioni più recenti e dettagliate in merito all’uso del codice identificativo per le strutture ricettive. Di fatto, non è stata istituita una procedura unica nazionale per la richiesta del codice e ogni Regione ha le proprie procedure e codici. Pertanto ogni Regione segue procedure diverse di richiesta e gestione del codice. Successivamente alla introduzione dello IUN a livello Nazionale è stato introdotto il CIR o Codice Identificativo Regionale. Nel caso della Regione Sardegna IUN e CIR coincidono.
Tutte le strutture ricettive disciplinate dalla l.r. 27/15, compresi gli alloggi o le porzioni di alloggi dati in locazione per finalità turistiche ai sensi della legge 431/1998, devono essere in possesso del Codice Identificativo di Riferimento (CIR).
L’ottenimento del codice identificativo regionale rappresenta il passaggio propedeutico alla richiesta del codice identificativo nazionale (CIN). Infatti, la banca dati nazionale del Ministero del Turismo per l’ottenimento del CIN richiede, preventivamente, che l’utente abbia caricato il proprio immobile nella banca dati regionale. Pertanto, soltanto chi ha già ottenuto il codice CIR può ottenere il codice identificativo nazionale. Mentre, chi non lo avesse ancora ottenuto deve preventivamente ottenerlo per poi procedere con l’ottenimento del CIN.

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:
  • Essere un operatore delle strutture ricettive.

Cosa si ottiene

Il rilascio del CIR.

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

1970 30 giorni

Evasione della richiesta

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio

Assessorato al Turismo - Regione Autonoma della Sardegna

Ulteriori informazioni

Assessorato del turismo, artigianato e commercio Direzione generale del turismo, artigianato e commercio Servizio osservatorio ricerca e sviluppo
Viale Trieste, 105 - 09123 Cagliari
Telefono: 070/6067175
Orari di ricevimento: Gentile Utente, La informiamo che è attivo il portale HelpDesk Interacta dell'Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, attraverso il quale si possono richiedere informazioni e assistenza. Il portale è accessibile, tramite SPID, al seguente link: https://regione-sardegna.app.interacta.space/portal/app/login

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio Turismo

Via Eligio Porcu, 141 09045

Documenti

Argomenti:
Ultimo aggiornamento

18 Marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri