Acquisizione del CIN

  • Servizio attivo

Acquisizione del CIN (Codice Identificativo Nazionale) per le strutture ricettive e le locazioni turistiche brevi.


A chi è rivolto

Destinatari del servizio:
1) Persone fisiche in possesso, a qualsiasi titolo, di un immobile alle quali fanno capo tutti gli obblighi di comunicazione connessi con il contratto di locazione.
2) Persone fisiche organizzate in forma di impresa e/o alle persone giuridiche che hanno legittimamente, a qualunque titolo, la disponibilità non occasionale e organizzata di un numero di unità abitative inferiore a tre.

Descrizione

Già operativa, la procedura sarà obbligatoria dal 2 novembre 2024. Informazioni e dettagli sul portale internet del Ministero del Turismo. Lo scorso 3 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale l’avviso (clicca qui), previsto ai sensi del comma 15, art. 13-ter, del D.L. n. 145/2023, attestante l’entrata in funzione della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (clicca qui) e del portale telematico (BDSR)  (clicca qui) del Ministero del Turismo per l’assegnazione del CIN (Codice Identificativo Nazionale), che deve essere necessariamente acquisito da tutti i titolari/gestori di strutture ricettive alberghiere e extra-alberghiere, di locazioni destinate a finalità turistiche e di locazioni brevi, ai sensi dell’articolo 4 del D.L. n. 50/2017.

Come fare

L’acquisizione del CIN è possibile sul portale telematico (clicca qui).

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:

Cosa si ottiene

Gentile Utente, La informiamo che è attivo il portale HelpDesk Interacta dell'Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, attraverso il quale si possono richiedere informazioni e assistenza. Il portale è accessibile, tramite SPID (clicca qui).

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

1970 30 giorni

Quanto costa

-

Accedi al servizio

https://www.regione.sardegna.it/ricerca/assessorato-del-turismo-artigianato-e-commercio-527

Ulteriori informazioni

Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato del turismo, artigianato e commercio
Direzione generale del turismo, artigianato e commercio
Servizio osservatorio ricerca e sviluppo
Viale Trieste, 105 - 09123 Cagliari
Telefono: 070/6067175

tur.osservatorio@pec.regione.sardegna.it

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio Turismo

Via Eligio Porcu, 141 09045

Documenti

Argomenti:
Ultimo aggiornamento

20 Marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri