A chi è rivolto
L’Avviso è rivolto alle famiglie residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena con figli minori di età compresa tra 0 e 17 anni che abbiano frequentato, nel periodo dal 5 giugno al 10 settembre 2025, i Centri estivi diurni iscritti all’Albo comunale dei soggetti gestori di Centri estivi.
Il contributo è destinato a sostenere parte delle spese sostenute dalle famiglie per la partecipazione dei minori alle attività educative, ricreative e socializzanti dei centri estivi del territorio.
Descrizione
Con il presente Avviso, l’Amministrazione comunale intende erogare contributi economici alle famiglie residenti, a parziale rimborso delle rette pagate per la frequenza ai centri estivi accreditati nell’Albo comunale, con l’obiettivo di favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro e promuovere l’accesso alle attività educative e ricreative estive.
Copertura geografica
Come fare
La domanda deve essere presentata esclusivamente online, tramite la sezione “Istanze online” del sito istituzionale del Comune di Quartu Sant’Elena, entro le ore 23:59 del 12 novembre 2025.
Per ciascun minore deve essere presentata una domanda distinta.
Non saranno accolte le domande presentate con modalità diverse o oltre i termini indicati.
- Le richieste dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite "istanza online" al link nel presente Servizio.
- Consigliato invio istanza previo accesso con identità digitale: SPID / CIE / CNS (qui).
- L'accesso tramite identità digitale consentirà di visualizzare successivamente gli stati d'avanzamento della pratica, nonché di integrare eventuali altri documenti, il tutto tramite i Servizi Online (qui).
Cosa serve
Per poter inoltrare la richiesta servono:
- Ricevuta o fattura di pagamento quietanzata della retta di frequenza rilasciata dal soggetto gestore del Centro estivo accreditato, contenente: intestazione dell’ente, codice fiscale, numero progressivo, data, nominativo del genitore intestatario e del minore, periodo di frequenza e importo pagato;
- Attestazione ISEE minorenni 2025 in corso di validità, senza annotazioni di omissioni o difformità;
- Documento d’identità del richiedente (non necessario se si accede con SPID, CIE o CNS);
- Eventuale certificazione di disabilità del minore ai sensi della L. 104/1992, art. 3, comma 1 o comma 3;
- Copia del documento ufficiale della Banca/Istituto di Credito indicante il codice IBAN e Nome dell'intestatario del conto (che deve coincidere con il richiedente il contributo)
Le famiglie che beneficiano di altri contributi pubblici per finalità analoghe (es. Bando INPS, Bonus nido, Bonus babysitting) potranno presentare domanda solo per i periodi non coperti da tali agevolazioni.
Nota Bene:
Qualora il richiedente non presenti istanza con acesso con identità digitale (SPID / CIE / CNS) il modulo di domanda dovà essere sottoscritto con firma autografa, con allegata copia del documento di identità di colui/colei che richiede l’istanza.
Cosa si ottiene
Il contributo economico è riconosciuto fino ad esaurimento dei fondi disponibili e sarà erogato direttamente al genitore richiedente a seguito di istruttoria positiva.
L’importo varia da un minimo di € 200,00 a un massimo di € 400,00 per ciascun minore, in base alla retta effettivamente pagata nel periodo 5 giugno – 10 settembre 2025.
Nel caso in cui le domande ammissibili superino i fondi disponibili, l’importo sarà proporzionalmente ridotto.
Tempi e scadenze
- 23 ottobre 2025: Pubblicazione avviso;
- 12 novembre 2025: Scadenza presentazione istanza
2025 23 Ott
Pubblicazione Avviso - Istanza Online
2025 12 Nov
Scadenza presentazione Istanza
Quanto costa
Il servizio di presentazione della domanda è gratuito.
Accedi al servizio
Presenta la tua istanza online
Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.
Ulteriori informazioni
Per informazioni, contattare l'Ufficio Pubblica Istruzione nei giorni:
Martedì e giovedì: 11:00 – 13:00
Mercoledì: 15:00 – 17:00
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
23 Ottobre 2025