Con 'La luna sotto casa' torna 'Cin Cin Cannonau': una mostra e tanti incontri dedicati al vino

Sarà Quartu Sant’Elena ad ospitare il primo luglio dalle 19, nell'ambito della rassegna 'La luna sotto casa', voluta dal Comune e organizzata con il coordinamento dell'Associazione Enti Locali per le Attività culturali e di spettacolo, la prima tappa di 'Cin Cin Cannonau', la mostra diventata ormai un appuntamento imperdibile dell'estate, che accoglie turisti e appassionati, ma anche curiosi che desiderano approfondire la propria conoscenza di una delle produzioni più importanti dell'isola. Il chiostro dell’Ex Convento dei Cappuccini ospiterà infatti le prime cinque serate dedicate al quinto vitigno da vino a bacca rossa più coltivato del Pianeta.

Data:
29 giugno 2024

Visualizzazioni:
194

Sarà Quartu Sant’Elena ad ospitare il primo luglio dalle 19, nell'ambito della rassegna 'La luna sotto casa', voluta dal Comune e organizzata con il coordinamento dell'Associazione Enti Locali per le Attività culturali e di spettacolo, la prima tappa di 'Cin Cin Cannonau', la mostra diventata ormai un appuntamento imperdibile dell'estate, che accoglie turisti e appassionati, ma anche curiosi che desiderano approfondire la propria conoscenza di una delle produzioni più importanti dell'isola. Il chiostro dell’Ex Convento dei Cappuccini ospiterà infatti le prime cinque serate dedicate al quinto vitigno da vino a bacca rossa più coltivato del Pianeta.

 

Tante le novità di quest'anno, a cominciare dal percorso della mostra che ricostruisce i tremila anni di storia del Cannonau, arricchita di nuovi pannelli con foto, grafici e mappe, in particolare con un focus sul culto nuragico dell'acqua e nuovi approfondimenti legati alle zone geografiche protagoniste dell'edizione 2024. La Trexenta con Gesico, capitale gastronomica, con la sua sagra della lumaca, la Barbagia di Seulo e il suo ‘Presutu’, Usellus, Mogoro e Dolianova, importante per la produzione vitivinicola ma anche per altre eccellenze come olio e formaggio, saranno dunque al centro della mostra e ospiti d'onore delle cinque serate.

Ad affiancare la mostra sono previsti cinque incontri a tema, tutti alla presenza di un esperto del settore. Si comincia lunedì 1 luglio con il Salotto enogastronomico ‘Pani, casu e binu a rasu’, condotto da Cristina Mamusa de ‘Le Strade del Gusto’, sommelier. Dolianova con le sue eccellenze, sarà protagonista, per un confronto tra tre Cannonau abbinati a una selezione di formaggi caprini, del buon pane e olio extra vergine d’oliva.

Martedì 2 invece, il tema del Salotto enogastronomico sarà ‘Vini e sapori d'Alta Marmilla’. La serata è dedicata alla degustazione e all’abbinamento tra i prodotti della norcineria del Monte Arci e all’antica arte vinaria di Usellus, borgo di origini romane, incastonato tra i due massicci vulcanici del monte Arci e della Giara di Gesturi. Padrone di casa Roberto Pisano dell'Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Salumi. La collaborazione con Onas rappresenta un’altra delle novità di Cin Cin Cannonau 2024.

‘Bianco rosso e... mare’ è il titolo della degustazione guidata che si svolgerà mercoledì 3 a cura di Fabrizio Livretti, sommelier e relatore ai corsi di formazione della FIS, Fondazione Italiana Sommelier. Il centro protagonista di questo terzo appuntamento sarà Mogoro, dove si pratica l’arte del conservare il pescato e i suoi derivati: terra di vigne che guardano il mare, offrirà ai partecipanti l'opportunità di conoscere abbinamenti tra il Cannonau e i prodotti tipici della pesca.

Anche dalla montagna arrivano specialità sarde di altissima qualità, se ne parlerà durante il Salotto enogastronomico della quarta serata, giovedì 4, dal titolo ‘Cannonau di montagna e Presutu di Seulo’ a condurlo Raimondo Mandis, esperto di sapori sardi della Condotta Slow Food di Cagliari. Sarà l'occasione per degustare e approfondire la conoscenza dei prosciutti del Gennargentu, prodotti con la carne di Suino di razza sarda, ultimo nato tra i presidi sardi Slow Food, in abbinamento coi Cannonau d'Ogliastra e Mandrolisai.

La tappa di Quartu si concluderà venerdì 5 luglio, con il Salotto enogastronomico dedicato a Gesico, la capitale del gusto in Trexenta, che ospita la più importante festa gastronomica sarda dedicata alla lumaca. L’appuntamento dal titolo ‘Gusti lenti e Cannonau’, condotto dal sommelier Fabrizio Livretti, offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere le caratteristiche e gli abbinamenti migliori delle produzioni locali.

Oltre alla FIS Sardegna, che affianca Cin Cin Cannonau fin dalla prima edizione, Botteghe in Piazza, che ha ideato e organizza la mostra, si avvale della collaborazione di Slow Food Cagliari, Campagna Amica Cagliari e Onas Sardegna, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e, per questa prima tappa, del Comune di Quartu.

Cin Cin Cannonau è una manifestazione che accoglie un numero sempre maggiore di partecipanti, sardi ma anche tanti turisti, e si è rivelata un utile strumento di promozione per i Comuni che la ospitano: “Per il terzo anno consecutivo portiamo nell’ambito del cartellone estivo degli spettacoli di cultura questa manifestazione - ha affermato l'Assessora alle Attività produttive e alla Valorizzazione del Territorio del Comune di Quartu Rossana Perra -. Un modo per dare giusto spazio a iniziative che, seppur di nicchia, consentono l’incontro tra i cultori del vino e i suoi abbinamenti al cibo del territorio; un modo per valorizzare appieno i nostri prodotti, anche quelli meno conosciuti; uno spazio per chi ama la meditazione abbinata al gusto”.

L'ingresso è libero; per la partecipazione alle serate è necessaria la prenotazione al numero 338 9169211.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento:
29/06/2024, 21:14

Potrebbero interessarti