Pagina in costruzione
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
Organizzazione e attività dell’ente, sia politica che amministrativa, gli obblighi di trasparenza, gli atti, la documentazione e i servizi.
 
Contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere è iniziato stamattina a Quartu il progetto “Ci siamo”.
Dopo il primo seminario di metà marzo, tenuto dalla dottoressa Matilde Scarpa, Lifecoach e Scrittrice, con il suo percorso di coaching “Bisogni, autostima, fiducia in sé che invita allo sviluppo della consapevolezza al femminile, prosegue il progetto “Benessere in biblioteca”.
Si comunica agli interessati che nell’apposita sezione dell’Amministrazione trasparente, raggiungibile da questo link, sono state pubblicate le determine con la presa d’atto degli elenchi dei candidati che hanno presentato domanda di partecipazione ai recenti concorsi banditi.
La lotta per i diritti ed il rispetto delle donne oltre l’8 marzo, da praticare e da diffondere tutti i giorni all’interno della società e nelle istituzioni.
Sentita la Conferenza dei Capigruppo in data 23.03.2023, il Consiglio Comunale è convocato per il giorno martedì 28 marzo 2023 alle ore 18.00 in prima convocazione, e in seconda convocazione per il giorno mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 18.00.
A Quartu arrivano gli ispettori ambientali volontari. Al fine di garantire un’efficace opera di prevenzione, vigilanza e controllo circa il corretto conferimento, la gestione, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, ivi comprese le deiezioni animali, è stato approvato il regolamento per l’istituzione della nuova figura, anche a salvaguardia della difesa del suolo, del paesaggio e dell’ambiente.
La prevenzione sanitaria è una misura utile a prevenire la comparsa, la diffusione e la progressione delle malattie.
Approvato lo schema definitivo dell’Accordo Quadro per il rinnovo dell’affido triennale del servizio di custodia, ricovero e mantenimento dei cani abbandonati e randagi del Comune di Quartu Sant’Elena.
È una Quartu sempre più digitalizzata e sempre più connessa. Grazie al progetto ‘Piazza WiFi Italia’, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, sono stati attivati i primi sei hotspot pubblici, dislocati all’interno di aree comunali, che permetteranno ai cittadini di collegarsi gratuitamente ad una rete WiFI libera.
Servizio Laboratorio del centro storico – urbanizzazioni primarie – telefonia
Gestione delle pratiche di urbanistica pubblica e privata.
Servizio idraulico, Servizio Illuminazione, Servizio stabili, Servizio strade.
Gestisce l’amministrazione interna e gli affari generali
Servizio Difesa Acqua, Suolo, Aria e Sviluppo Sostenibile
Front Office e sportello per la ricezione del pubblico. Supporto amministrativo - contabile alle attività degli uffici. Redazione atti di impegno, accertamento, liquidazione di spesa.
Espleta attività di vigilanza specialistica per il rispetto delle leggi, regolamenti ed ordinanze in materia urbanistico – edilizia.
Concessionario della riscossione del Canone Unico Patrimoniale (Abaco S.p.A.)
Attività di front office, consulenza e supporto al cittadino sui tributi comunali
L’ufficio si occupa di gestire i contenziosi tributari, della correlata costituzione e difesa nell’ambito dei processi tributari, garantisce le forme di deflazione dei conflitti come previsti dalla normativa vigente.
Aggiorna e gestisce l’inventario dei beni immobili del Comune adempiendo agli obblighi di rilevazione e pubblicità.
Gestione amministrativa e contabile delle entrate comunali affidate ad agenti della riscossione
Supporta il Dirigente del Settore in qualità di Responsabile della Transizione Digitale (RTD)
Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) è uno strumento impiegato dal Comune per la gestione e il monitoraggio delle informazioni relative al territorio
Cura la registrazione di schede individuali, di famiglia e di convivenza
Trasporto persone, cose e servizio di uscierato
Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca Circoscrizionale di Flumini.
Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale e della Biblioteca Ragazzi.
L'Archivio Storico del Comune di Quartu Sant'Elena conserva la documentazione relativa agli atti amministrativi del Comune a partire dal 1793.
Supporto al Sindaco per esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo attribuiti dalla legge, compresa la redazione di linee strategiche e Controllo Strategico.
Il Settore svolge attività amministrative a carattere generale nel rapporto con i cittadini e a supporto dell'intera struttura amministrativa e degli organi politici.
Predisposizione di proposte dei piani occupazionali e formativi del personale, e conseguente attuazione, esclusi quelli relativi al PTCPT.
Rilascio pareri endoprocedimentali di natura edilizia
Gestione pratiche edilizie – Condono edilizio – Vigilanza edilizia.
Pianificazione territoriale generale. Servizio progetti e programmi europei, nazionali e regionali.
Gestione delle pratiche di condono edilizio
Servizio illuminazione edifici comunali, servizio consumo acqua dei fabbricati comunali.
Coordinamento e gestione di tutte le problematiche di carattere ambientale con riferimento alla pianificazione.
breve descrizione dell'ufficio.
Svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico - amministrativa nei confronti degli Organi dell'Ente.
Opera in totale indipendenza ed autonomia nell’attività di rappresentanza e difesa dell’Ente in sede giudiziale ed eventualmente stragiudiziale in materia amministrativa, civile e tributaria. Consulenza legale a favore degli organi politici e dei Dirigenti di Settore.
Il settore contribuisce a garantire la sicurezza del cittadino ed è organizzato in servizi interni, necessari per garantire l’operatività della struttura e la gestione di pratiche amministrative ed esterni, finalizzati alla vigilanza.
Gestione contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale. Servizio Economato. Gestione dei tributi comunali e di tutti gli adempimenti correlati. Coordinamento, studio e assistenza dell'attività informatica del Comune.
Il Consiglio Comunale è un organo collegiale ed elettivo che rimane in carica per cinque anni. Esercita le funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.
La giunta, nominata dal sindaco, esercita collegialmente le funzioni ad essa attribuite dalla legge. E' convocata e presieduta dal sindaco che predispone l’ordine del giorno
Contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere è iniziato stamattina a Quartu il progetto “Ci siamo”.
Dopo il primo seminario di metà marzo, tenuto dalla dottoressa Matilde Scarpa, Lifecoach e Scrittrice, con il suo percorso di coaching “Bisogni, autostima, fiducia in sé che invita allo sviluppo della consapevolezza al femminile, prosegue il progetto “Benessere in biblioteca”.
Si comunica agli interessati che nell’apposita sezione dell’Amministrazione trasparente, raggiungibile da questo link, sono state pubblicate le determine con la presa d’atto degli elenchi dei candidati che hanno presentato domanda di partecipazione ai recenti concorsi banditi.
La lotta per i diritti ed il rispetto delle donne oltre l’8 marzo, da praticare e da diffondere tutti i giorni all’interno della società e nelle istituzioni.
Sentita la Conferenza dei Capigruppo in data 23.03.2023, il Consiglio Comunale è convocato per il giorno martedì 28 marzo 2023 alle ore 18.00 in prima convocazione, e in seconda convocazione per il giorno mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 18.00.
A Quartu arrivano gli ispettori ambientali volontari. Al fine di garantire un’efficace opera di prevenzione, vigilanza e controllo circa il corretto conferimento, la gestione, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, ivi comprese le deiezioni animali, è stato approvato il regolamento per l’istituzione della nuova figura, anche a salvaguardia della difesa del suolo, del paesaggio e dell’ambiente.
La prevenzione sanitaria è una misura utile a prevenire la comparsa, la diffusione e la progressione delle malattie.
Approvato lo schema definitivo dell’Accordo Quadro per il rinnovo dell’affido triennale del servizio di custodia, ricovero e mantenimento dei cani abbandonati e randagi del Comune di Quartu Sant’Elena.
È una Quartu sempre più digitalizzata e sempre più connessa. Grazie al progetto ‘Piazza WiFi Italia’, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, sono stati attivati i primi sei hotspot pubblici, dislocati all’interno di aree comunali, che permetteranno ai cittadini di collegarsi gratuitamente ad una rete WiFI libera.
Ancora fermento, ancora riflessioni e approfondimenti intorno a temi di carattere letterario. La Biblioteca Centrale, in collaborazione con il gruppo ‘Percorsi di Lettura’ presenta un’altra iniziativa giovedì 23 marzo, alle 16.30.
Mercoledì 22 marzo, alle ore 18, appuntamento con la rassegna letteraria Viaconvento.
Prosegue il programma studiato dall’Amministrazione comunale nell’ambito dell’appalto di igiene urbana, con l’obiettivo di abbattere l’evasione e ottenere invece una più omogenea e corretta distribuzione della spesa tra i cittadini.
Proseguono a pieno ritmo i lavori di rifacimento dell’asfalto, che stanno ridando una viabilità adeguata a una grande città qual è Quartu. Gli interventi, distribuiti sia in centro che nel lungomare, proseguiranno anche in base al programma di questo secondo lotto, e avranno un ulteriore seguito con l’avvio del terzo.
I bambini di Quartu a lezione di educazione stradale. Un gioco di ruolo, un laboratorio, un’esercitazione per dar seguito, con la pratica, a quanto appreso negli incontri degli scorsi mesi, dedicati alla teoria. E per apprendere le prime nozioni sulla mobilità senza fatica e col sorriso sulle labbra, insieme ai propri compagni di classe.
Al fine di vigilare sulle situazioni di disparità di genere e sul pieno esercizio dei diritti della persona, il Comune di Quartu si è dotato di una Commissione Pari Opportunità, in carica dal 2021 e costituita da 13 membri, interni ed esterni al Consiglio Comunale.
Con deliberazione della Giunta Regionale del 28 febbraio 2023 n. 7/12 sono state definite le Linee di indirizzo 2023/2024 per la concessione del sostegno economico denominato ‘Indennità Regionale Fibromialgia’ (IRF), finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle persone affette da fibromialgia.
In seguito alla diffusione del bollettino meteo da parte della Protezione Civile Regionale che segnala l'allerta per forti raffiche di vento fino alle ore 12 ,00 del 15 marzo 2023, gli uffici comunali hanno disposto in via precauzionale la chiusura del Cimitero Comunale estesa all'intera giornata di oggi.
Nuovo appuntamento con la rassegna ‘Autori 2023’, organizzata dal Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu con la collaborazione della cooperativa Comes.
Anche Quartu aderisce alle celebrazioni per la lunga carriera di Raffaele Pisu - scomparso nel 2019 a 94 anni - con la partecipazione al progetto “Raffaele Pisu Mattatori Brava Gente”, che ha visto il coinvolgimento di diverse città italiane.
Non solo letteratura. L’attività della Biblioteca Centrale di Quartu si espande con nuove iniziative dedicate al benessere personale, con l’intento di favorire l’incontro tra cittadini ed esperti di argomenti specifici.
Si rende noto che è in fase di attivazione la nuova modalità di richiesta riguardo il Deposito dei Frazionamenti. La presentazione dell’istanza potrà infatti avvenire tramite modalità telematica.
Appuntamento di prestigio domenica 12 marzo alle 20 nella Basilica di Sant’Elena Imperatrice.
A seguito di sopralluogo effettuato da personale Tecnico della PROSERVICE, incaricato dal Servizio Antinsetti della Città Metropolitana di Cagliari, è stata riscontrata la presenza di ratti in città.
Sono iniziate stamane a Quartu le celebrazioni per la Giornata internazionale dei Diritti della Donna con un ricco calendario di eventi promossi dall’Amministrazione Comunale sotto il titolo “Intorno all’8 marzo”, una tre giorni – da mercoledì 8 a venerdì 10 marzo – in cui la città vestirà i colori giallo mimosa e rosso rubino, simboli della lotta di emancipazione femminile e del contrasto alla violenza di genere, per riaffermare i diritti delle donne e dire no ad ogni forma di discriminazione.
Novità in arrivo nel litorale di Quartu: il vecchio “Centro Informazioni turistiche” di via Melibodes, nei pressi della rotonda del Margine Rosso, lascia spazio ad un nuovissimo “Punto Info” per i cittadini di Flumini e dintorni: un vero e proprio centro di servizi decentrato del Comune nell’area del territorio vasto, destinato ad ospitare Urp, servizi demografici, segretariato sociale e molte altre funzioni, attualmente allo studio del settore agli Affari Generali.
La passione per la cucina come forma di riscatto per tanti giovani in stato di vulnerabilità sociale.
Il Comune di Quartu ha indetto una procedura aperta telematica per il supporto all’attività degli Affari generali, Organi Istituzionali, demografici e URP, necessario per garantire la continuità e l’efficienza del servizio pubblico: dall’attività di verbalizzazione delle sedute delle Commissioni Consiliari all’assistenza ai matrimoni, dal supporto alle attività di front office svolte all’ufficio URP a quello per l’ufficio Protocollo, e ancora all’ufficio back office dei Messi comunali e all’attività dei servizi demografici.
L’ 8 Marzo si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e porre l’attenzione sulla strada ancora da percorrere.
Anche nel mese di marzo a Quartu sarà operativo il servizio in concessione di rimozione, trasporto e custodia dei veicoli, varato con l’obiettivo di mettere ordine nelle strade cittadine.
Si informano gli utenti che, al fine di garantire il rispetto dei limiti di velocità, il Corpo di Polizia Locale sta provvedendo al rilevamento elettronico della velocità mediante apparecchiatura Autovelox 106 Premium Color.