Dopo il primo incontro con le associazioni del territorio svoltosi nello scorso mese di dicembre, nuova tappa nel percorso avviato dall’Amministrazione comunale per la riapertura e l’animazione di uno degli spazi ricreativi più attesi in città: Spazio Michelangelo Pira.
Il centro di via Brigata Sassari è al centro del primo progetto di coprogettazione della Sardegna, promosso dal Comune di Quartu Sant’Elena, nello specifico l’Assessorato ai Servizi sociali e alle Politiche generazionali, in collaborazione con la cooperativa Liberitutti e l'associazione di promozione sociale Domu Mia.
Il programma di rigenerazione urbana prevede il coinvolgimento delle associazioni locali, con l’obiettivo di delineare l’offerta delle attività che andranno a svolgersi all’interno dello spazio. Tre gli appuntamenti programmati per il mese di febbraio, tutti di mercoledì nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini.
Gli incontri, armonizzati nel titolo ‘Costruiamo il futuro insieme’, intendono trovare una sintesi per un protagonismo attivo di tutti nella cogestione di Spazio Michelangelo Pira:
12 febbraio ore 16:30 - relazione | rete | generazioni: incontriamoci per rafforzare e promuovere la collaborazione tra associazioni, verso una solida rete diversificata e intergenerazionale.
19 febbraio ore 16:30 - welfare | inclusione: approfondiamo le tematiche principali del welfare e dell’inclusione sociale attiva per offrire opportunità nuove e garantire i diritti a tutta la cittadinanza.
26 febbraio ore 16:30 - sviluppo | rigenerazione: confrontiamoci su strategie e iniziative per lo sviluppo e la rigenerazione urbana e sociale, con focus su progetti innovativi e buone pratiche.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 3313545331.
Ulteriori informazioni
Aggiornamento:
04/02/2025, 17:13