
Integrazione sociale
L'uguaglianza nei diritti tra i generi è uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto internazionale, comunitario e dalla Costituzione italiana.
In evidenza

Servizio Civile Universale: Proroga per presentare domande entro il 27 febbraio
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale.

Carnevale in piazza IV Novembre con animazione e musica per tutta la famiglia
Un cartellone di tre eventi a febbraio e marzo per il Carnevale 2025 a Quartu vi aspetta nell'ex piazza de ‘is argiolas’ organizzato dal Centro Socio-Educativo e Intergenerazionale e l’Educativa di Strada.

'Fight HIV stigma', il progetto di coesione sociale di Lila Cagliari finanziato dal Comune
Dopo aver firmato la dichiarazione internazionale per la lotta all'HIV/AIDS ed essere così entrata nel circuito delle Fast Track Cities - primo Comune in Sardegna -, Quartu prosegue il suo impegno in collaborazione con Lila Cagliari per il contrasto alle nuove infezioni da HIV e la riduzione dello stigma nei confronti di chi ha contratto il virus con l’avvio di un apposito progetto di Coesione sociale.
Amministrazione


Novità

Servizio Civile Universale: Proroga per presentare domande entro il 27 febbraio
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale.

Carnevale in piazza IV Novembre con animazione e musica per tutta la famiglia
Un cartellone di tre eventi a febbraio e marzo per il Carnevale 2025 a Quartu vi aspetta nell'ex piazza de ‘is argiolas’ organizzato dal Centro Socio-Educativo e Intergenerazionale e l’Educativa di Strada.

'Fight HIV stigma', il progetto di coesione sociale di Lila Cagliari finanziato dal Comune
Dopo aver firmato la dichiarazione internazionale per la lotta all'HIV/AIDS ed essere così entrata nel circuito delle Fast Track Cities - primo Comune in Sardegna -, Quartu prosegue il suo impegno in collaborazione con Lila Cagliari per il contrasto alle nuove infezioni da HIV e la riduzione dello stigma nei confronti di chi ha contratto il virus con l’avvio di un apposito progetto di Coesione sociale.

Un manifestazione di interesse per la gestione del programma sperimentale "Care Leavers"
Il Comune di Quartu, in qualità di Comune Capofila del PLUS Quartu Parteolla, ha dato il via alla manifestazione d’interesse per la selezione di operatori economici da impegnare nella realizzazione dei Progetti di Inclusione Sociale del programma sperimentale 'Care Leavers'.

Agricoltura condivisa, via al progetto 'I Giardini del Benessere - Coltivare sociale'
Al via un'altra iniziativa promossa nell'ambito dei progetti di Coesione sociale di Quartu, finanziati dall'Amministrazione comunale. L'associazione Vivere Insieme APS si fa promotrice di una sperimentazione legata al mondo dell'agricoltura, intitolata 'I Giardini del Benessere - Coltivare sociale', rivolto a diverti target.

"Relazioni, rete, generazioni", incontro partecipato sul futuro dello Spazio Michelangelo Pira
Nella Sala dell’Affresco dell'Ex Convento dei Cappuccini a Quartu si è tenuto il primo dei tre appuntamenti rivolti alle associazioni chiamate a costruire insieme le future attività di Spazio Michelangelo Pira. A moderare l’incontro, i protagonisti della co-progettazione, il Comune di Quartu, la cooperativa Liberitutti e l’associazione di promozione sociale Domu Mia.

Bonus Idrico Integrativo 2025, presentazione delle domande entro 30 maggio
Si rende noto che a partire dal 17.02.2025 sino alla data del 30.05.2025 i cittadini residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena in possesso dei requisiti richiesti, stabiliti da EGAS con deliberazione n. 897/2017, possono presentare la domanda per la concessione dell’agevolazione economica denominata “Bonus Sociale Idrico Integrativo”.

'Un anno di risate', al via il laboratorio dedicato a pazienti oncologici e loro familiari
Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Culturale Viamentana Teatro e Sogno Clown Onlus invitano i quartesi ad allenare il ‘muscolo dell’umorismo’. È il fulcro del progetto di Coesione Sociale 'Un anno di risate', finanziato dall’Amministrazione comunale grazie al lavoro dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali.

Il 14 febbraio all'Ex Convento dei Cappuccini la presentazione dello sportello Liberi dal Debito
Dopo la firma del Protocollo d’intesa tra Comune di Quartu e Associazione di Promozione Sociale Liberi dal Debito, apre il servizio dedicato alle persone in condizioni di ‘sovraindebitamento’, affinché possano essere assistite e, qualora ci siano le condizioni, accedano alle procedure previste dal nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, ovvero soluzioni legali che consentano loro di superare la crisi e di aprire così una nuova pagina di vita.

Coesione Sociale, il 13 febbraio spazio al seminario 'I diritti di mio figlio' sulla L. 170/2010
Proseguono i seminari dedicati al tema dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), promosse dall'Assessorato ai Servizi Sociali nell'ambito dei progetti di Coesione Sociale e organizzato dall'associazione Spazio Acca.

'Facciamo Radio', il progetto di Coesione sociale per imparare a mixare e a creare podcast
Tra le tante iniziative promosse nell'ambito dei progetti di Coesione sociale di Quartu, finanziati dall'Amministrazione comunale, ce n'è anche una dedicata alla radio. I cittadini, in particolare le nuove generazioni, interessate a saperne di più potranno partecipare all'evento in programma lunedì 17 febbraio 2025 alle 17.30 presso il Centro Socioeducativo e Intergenerazionale di Piazza IV Novembre.

Il 24 febbraio la proiezione del docufilm "Dall'est con amore" all'Ex Convento dei Cappuccini
Lunedì 24 febbraio, con inizio alle ore 18:00, la Sala dell'Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini ospiterà la proiezione del docufilm “Dall’Est con amore, quattro storie di vita e integrazione”, prodotto da Cittadini del Mondo con il sostegno della Fondazione di Sardegna e con la regia di Karim Galici.

Allo Spazio Giovani del Margine Rosso un incontro informativo sul Servizio Civile Universale
Prosegue il lavoro degli sportelli Spazio Giovani di Quartu, promossi dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali per l’orientamento e l’informazione, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni, ovvero i cittadini tra 14 e 35 anni, e rispondere ai loro bisogni, offrendo opportunità e strumenti utili per costruire il proprio futuro.

Triangolazione La Padaria-Comune-Mensa del Viandante per un aiuto ai più bisognosi
Per una notizia che ancor più che preoccupazione mette tristezza, con riferimento ai plurimi furti dell’ultimo mese nella Mensa del Viandante, ce n’è un’altra che ci consola e ci fa ben sperare per il futuro, come una ’giovane’ attività subito pronta a tendere una mano verso i più bisognosi, nel caso specifico La Padaria, attività di ristorazione aperta in via Marconi dallo scorso dicembre.

Spazio Michelangelo Pira, tre incontri con le associazioni per costruire il futuro insieme
Dopo il primo incontro con le associazioni del territorio svoltosi nello scorso mese di dicembre, nuova tappa nel percorso avviato dall’Amministrazione comunale per la riapertura e l’animazione di uno degli spazi ricreativi più attesi in città: Spazio Michelangelo Pira.

Progetti di Coesione sociale, al via anche il laboratorio poetico teatrale Matrilineare '25
Nella cornice Teatri di Pace, dopo il grande successo dello scorso anno, l’associazione culturale Ananché presenta la nuova edizione “Matrilineare ’25”, percorso poetico teatrale ispirato alla Dea Madre e ambientato nella natura, nei siti archeologici e nelle domus di Quartu Sant’Elena.

L. 162/98, piani personalizzati di sostegno in favore delle persone con disabilità grave
Si comunica alle persone interessate dalla Legge 162/98, volta a sostenere chi versa in condizioni di disabilità grave, che la Regione Sardegna con Deliberazioni n. 35/13 del 25.10.2023 e n .41/33 del 01.12.2023 ha disposto di dare continuità per l’anno 2025 ai piani personalizzati in essere al 31/12/2024, salvo interruzioni per rinuncia o decesso del destinatario.

Progetti di Coesione sociale, con 'La Città che sale i giovani disegnano il futuro di Quartu'
Nella Sala dell’Affresco, presso l’Ex Convento dei Cappuccini è stato presentato stamattina il progetto “La Città che sale. I Giovani disegnano il futuro di Quartu Sant’Elena”, organizzato dall’associazione quartese TDM 2000 International e finanziato dal Comune nell’ambito del progetti di Coesione sociale, con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi sociali e alle Politiche Generazionali.

Legge 431/98: completamento istanza per bonus affitti 2024 entro il 7 febbraio
Si rende noto ai richiedenti del “Bonus affitti” che il termine perentorio per l’invio della dichiarazione di avvenuto pagamento del canone di affitto dell’anno 2024 è fissato per la data del 7 febbraio 2025.

Coesione sociale, un corso per operatori di prima accoglienza contro la violenza di genere
No alla violenza di genere. È un coro che si alza spesso, da più fronti, eppure non basta, c’è ancora tanto da fare per interrompere quel lungo elenco di soprusi e tragedie che quasi quotidianamente riempie le pagine dei giornali, tra lo sgomento generale. Tra i tanti progetti di Coesione Sociale in corso e in fase di avvio a Quartu ce n’è anche uno sul tema.

Programma 'Ritornare a casa PLUS', presentazione ISEE 2025 entro il 15 febbraio
Il programma ‘Ritornare a casa PLUS’ è un intervento finalizzato a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave non autosufficienza che necessitano di un livello assistenziale molto elevato.

In via Eligio Porcu nuova sede ANMIC, punto di riferimento per le persone con disabilità
È stata inaugurata stamattina, in via Eligio Porcu 79, la nuova sede dell’ANMIC (Ente nazionale di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità) di Quartu Sant’Elena.

Servizio Civile Universale, servizio di supporto digitale della Città Metropolitana
Nei giorni scorsi è stato presentato alla stampa il programma di Servizio Civile Universale avviato dalla Città Metropolitana di Cagliari, che prevede la partecipazione di diversi Comuni dell’area vasta, compreso Quartu, con il progetto 'Giovani idee per la comunità'.

Presentazione del progetto 'La Città che sale, i giovani disegnano il futuro di Quartu'
Giovedì 30 gennaio alle ore 11, nella Sala dell'Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari 4, si terrà la presentazione del progetto “La Città che sale. I Giovani disegnano il futuro di Quartu Sant’Elena”.

L.R. 20/97 a favore di persone con sofferenze mentali, disponibile la modulistica 2025
Si informa che la modulistica relativa all'annualità 2025 per la L.R. 20/97, a favore di persone residenti in Sardegna affette da patologie psichiatriche, è scaricabile nella sezione apposita a questo link o sotto questa notizia.

Servizio Civile Universale, nel progetto Metropolitano anche 'Giovani idee per la comunità'
'AGIRE: la Rete che unisce', questo il nome del programma di Servizio Civile Universale presentato dalla Città Metropolitana di Cagliari, al quale aderisce anche il Comune di Quartu con il progetto 'Giovani idee per la comunità'. Il bando, pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e in scadenza il 18 febbraio, è rivolto ai giovani tra i 18 e 28 anni. Si può presentare domanda per un solo progetto utilizzando la piattaforma dedicata.

"Nidi Gratis" agosto/dicembre 2024: richiesta del contributo entro il 17 marzo 2025
Con determinazione n. 62 del 21.1.2025 è stato approvato l'avviso per l'accesso ai contributi destinati all’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati o per l'assistenza domiciliare per gli aventi diritto, misura nota come "Nidi gratis", per il periodo agosto/dicembre 2024. La scadenza dei termini per la presentazione delle domande è fissata al 17 marzo 2025.

Da febbraio via al progetto 'Bogaboxi': un laboratorio gratuito di web giornalismo
Riparte con il solito entuasiasmo e nuovi cittadini il progetto di coesione sociale “Bogaboxi”, il laboratorio gratuito di web giornalismo, che si svolgerà tra febbraio e maggio 2025, è promosso dall’Associazione Culturale RTS – Radio Televisione Sarda grazie al contributo del Comune di Quartu Sant’Elena, con la supervisione dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali.

Ecco la Guida alle opportunità sociali disponibili nel Comune di Quartu Sant'Elena
Si rende noto che è stata approvata la Carta delle opportunità Sociali del Comune di Quartu. La guida, allegata sotto, contiene l'elenco completo degli enti e delle associazioni aderenti, con indicazione dei rispettivi contatti, delle attività, degli interventi, delle opportunità e delle risorse messe gratuitamente a disposizione della cittadinanza.

Con 'Kuntralab' un laboratorio tra scrittura, musica e video per giovani fra 12 e 20 anni
L’associazione Culturale Babel prosegue il percorso avviato negli scorsi anni per il coinvolgimento e la formazione dei giovani tra i 12 e i 20 anni nell’ambito della scrittura, della musica e della trasposizione in videoclip. ‘Kuntralab’ è finanziato dal Comune di Quartu Sant’Elena nell’ambito dei progetti di Coesione Sociale, con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali.

Progetti di Coesione sociale, un ciclo di incontri sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Proseguano gli incontri dedicati ai genitori di bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Da gennaio a giugno 2025 sono in programma sei appuntamenti sul tema, sempre presso il Centro Psico-Pedagogico “La Casa dei Girasoli”, in via Saverio Mercadante n. 106 a Quartu Sant’Elena.

'Ciak si gira', con i progetti di coesione sociale Quartu diventa set cinematografico
Con i progetti di Coesione Sociale Quartu diventa anche set cinematografico. Grazie all’iniziativa di Moon Arts, finanziata dal Comune di Quartu con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali, è infatti prossima al via l’iniziativa ‘Ciak si gira’, un laboratorio di cinema gratuito rivolto sostanzialmente a tutti i quartesi, con unico limite avere un’età compresa tra i 20 e i 60 anni.

Salute mentale, inclusione e attività culturali nel progetto di coesione sociale dell'ASARP
Attività culturali, salute mentale e inclusione sociale. È un programma impegnativo quello messo a punto dall’ASARP nell’ambito dei progetti di Coesione Sociale in partenza a Quartu, con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali a seguito del finanziamento dell’Amministrazione comunale.

Laboratorio di fotografia per tutti con il progetto di coesione sociale 'Riscatti Urbani'
Si chiama "Riscatti urbani" il programma promosso dall'associazione Arvéschida inserito tra i progetti di Coesione Sociale, sotto la supervisione dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali del Comune di Quartu. Un laboratorio per giovani e adulti che permette ai partecipanti di riscoprire la città di Quartu Sant'Elena attraverso la fotografia.

Coesione Sociale, via al progetto 'Copriamo le distanze', per adolescenti tra 14 e 19 anni
Con il progetto 'Copriamo le Distanze', promosso dall'associazione Tau e realizzato con la supervisione dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali del Comune di Quartu, proseguono le iniziative di coesione sociale dedicate ai giovani tra i 14 e i 19 anni.

Legge 431/98, completamento istanza per assegnazione dei contributi locazione anno 2024
Si rende noto ai richiedenti del “Bonus affitti” che da lunedì 13 gennaio 2025 fino alla data improrogabile del 7 febbraio 2025 sarà possibile completare l’istanza presentata per l’annualità 2024.

Legge 162/98, prosecuzione dei piani personalizzati in essere nel 2024 per altri 4 mesi
Si comunica che la Regione Autonoma della Sardegna, con delibere n. 35/13 del 25.10.2023 e n. 41/33 del 01.12.2023, ha disposto la prosecuzione dei piani personalizzati relativi alla Legge 162/98 - concernente misure di sostegno in favore di persone con disabilità grave - in essere al 31/12/2024.

'Aspettando la Befana', nuove attività per bambini e famiglie nel Centro Socio-Educativo
Al termine di un 2024 davvero entusiasmante in termini di presenze e partecipazione, nel Centro Socio-Educativo e Intergenerazionale di piazza IV Novembre è già tempo di programmazione riguardo le iniziative per il nuovo anno, con nuove sorprese a partire dai primissimi giorni. Aspettando la Befana, ecco infatti due appuntamenti, dedicati ai bambini, alle famiglie e ai ‘diversamente giovani’.

Da gennaio via al laboratorio teatrale Son'Arte, un progetto di inclusione sociale
Per il terzo anno consecutivo l’associazione culturale Teatro Impossibile organizza, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali, un laboratorio teatrale aperto a tutta la cittadinanza quartese e in particolare a coloro che sono a rischio di esclusione sociale.

Servizio Civile, via al progetto 'Giovani idee per la comunità', al sostegno dei cittadini fragili
Il Comune di Quartu continua il suo impegno nell'ambito dei programmi di intervento del Servizio Civile Universale (SCU). La novità è l'approvazione di un nuovo progetto, per l'inserimento di 5 giovani, chiamati a dare un contributo nell'ambito del settore Servizi sociali, particolarmente attivo in città.

Coesione sociale: col progetto 'Nuovi legami' quattro seminari sul benessere psicologico
Da gennaio a maggio 2025 proseguono i seminari di 'Nuovi legami’, il programma finanziato dall’Amministrazione comunale e organizzato dalla Cooperativa Sociale Agape. Un progetto di coesione sociale per promuovere il benessere psicologico fornendo un contributo per supportare e potenziare le risorse individuali e sociali delle persone.

Quartu si dota dell'Anagrafe delle fragilità, uno mano tesa verso le persone vulnerabili
Un’anagrafe delle fragilità per avere una fotografia chiara e dettagliata riguardo i residenti a Quartu anziane, con disabilità motorie e non motorie, con problemi economici e magari unici componenti del nucleo familiare. Un totale di oltre 16mila persone da attenzionare, da accudire e aiutare.

Bonus nidi gratis: graduatoria definitiva dei benificiari periodo gennaio/luglio 2024
Si informa che con determinazione n. 2144 del 9.12.2024 è stata approvata la graduatoria definitiva del Bonus Nidi Gratis 1° semestre 2024.

Progetti di coesione sociale, al via 'La Città che sale, i giovani disegnano il futuro di Quartu'
Nell'ambito dei progetti di coesione sociale finanziati dall'Amministrazione comunale e coordinati dall’Assessorato alle Politiche sociali e generazionali, a Quartu è prossimo all'avvio un nuovo progetto destinato ai giovani, dal titolo 'La Città che sale – I giovani disegnano il futuro di Quartu Sant’Elena', promosso dall’Associazione TDM 2000 International.

'Giornata mondiale dei diritti umani', Quartu aderisce alle iniziative per la pace e i diritti
Il 10 dicembre si è celebrata la Giornata Internazionale dei Diritti Umani: il Comune di Quartu ha partecipato concretamente alle iniziative approvando in Consiglio Comunale l’ordine del giorno ‘Difendiamo i Diritti e il Diritto’, promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani.

Spazio Michelangelo Pira, un meeting con tante associazioni per la co-progettazione
Un altro mattoncino verso la riapertura di un centro polivalente al centro della città di Quartu, inutilizzato da tempo, e pronto a diventare nuovo centro di aggregazione, dove abbracciare la socialità, anche in termini intergenerazionali: si chiamerà Spazio Michelangelo Pira, riassumendo già nel nome le tante positività che intende portare alla cittadinanza quartese e riaffermando l'intitolazione al grande intellettuale bittese che visse per molti anni nella nostra città e le cui spoglie riposano nel cimitero cittadino.

Manifestazione di interesse per mappatura associazioni a tutela di persone disabili
Il Comune di Quartu ha dato il via alla manifestazione d’interesse per la creazione di una mappatura delle Associazioni operanti sul territorio comunale in favore delle persone in condizioni di disabilità, finalizzata alla costituzione della “Consulta Comunale per la disabilità e l’inclusione”.

Anagrafe delle fragilità, due incontri per presentare metodologia e primi dati
La fragilità sociale è una condizione di assenza di resilienza ambientale e biologica, che si traduce nel rischio di declino delle funzionalità e quindi di vulnerabilità, che spesso si traduce anche in multicronicità. Occorre necessariamente studiarla approfonditamente, per lavorare con un orizzonte pluriennale sulla prevenzione e sulla definizione di servizi mirati.

Al via a Quartu 'GenerAzione Scuola', il progetto che fa rete contro l'abbandono scolastico
Al via a Quartu il progetto ‘GenerAzione Scuola’. L’iniziativa, che si inserisce nel contesto dei Patti Educativi di Comunità, punta ad affrontare le problematiche socio-educative specifiche del territorio attraverso un’analisi approfondita delle difficoltà che alunni e famiglie affrontano in ambito educativo, emotivo e sociale. L’obiettivo finale è contrastare i fenomeni di dispersione scolastica ed esclusione sociale, promuovendo per contro eguali opportunità di apprendimento per tutte e tutti.

Martedì 10 dicembre incontro con le associazioni per studiare le attività di Spazio Pira
Un incontro partecipativo tra le associazioni è il secondo step di inclusione sociale all'interno del primo progetto di coprogettazione della Sardegna, promosso dal Comune di Quartu, nello specifico l'Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali, in collaborazione con la cooperativa Liberitutti e l'associazione di promozione sociale Domu Mia.

'Aspettando il Natale', il centro socio-educativo anima piazza IV novembre e anche Flumini
Anche quest’anno prepara un ricchissimo cartellone di eventi natalizi. Sarà un dicembre pieno di iniziative in tutte i quartieri, nella città compatta e nel litorale, con eventi per bambini, ragazzi, adulti e anziani. E da quest’anno tra le location di questo abbondantissimo menu ci sarà anche piazza IV Novembre.

GenerAzione Scuola, giovedì 5 dicembre la presentazione del Patto Educativo di Comunità
Con l’obiettivo di promuovere eguali opportunità di apprendimento per tutte e tutti, a contrasto del fenomeno di dispersione scolastica e di esclusione sociale, nasce il progetto ‘GenerAzione Scuola’. L’iniziativa, che si inserisce nel contesto del Patto Educativo di Comunità, punta ad affrontare le problematiche socioeducative specifiche del territorio di Quartu Sant'Elena attraverso un’analisi approfondita delle difficoltà che alunni e famiglie affrontano in ambito educativo, emotivo e sociale.

Alla Social Gallery la mostra di 'Farmacisti nel mondo' per aiutare i bimbi del Bangladesh
The Social Gallery presenta 'EstroInverso by NostraSanctissima', l'asta di beneficenza che mira a raccogiere fondi da destinare alla borsa di studio per bambine e bambini sordomuti di Sathkira in Bangladesh, progetto di Farmacisti nel Mondo. L'incontro fotografico avrà inizio sabato 7 dicembre in via Eligio Porcu, per raccontare mondi, luoghi lontani e opportunità negate.

Sportello DSA: consulenza, informazioni e supporto a genitori e insegnanti quartesi
Prosegue a Quartu l'impegno dell'Amministraione nell'ambito dei progetti di Coesione Sociale, voluti e coordinati dall’Assessorato comunale ai Servizi Sociali. Dal 2023 è attivo in città lo 'Sportello Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)', introdotto nel 2023 grazie al contributo fattivo dell’Associazione di Promozione Sociale SpazioAcca Onlus e ora rinnovato a seguito dei nuovi finanziamenti.

Sala Affreschi gremita per il meeting delle associazioni su fiscalità e novità normative
Presso l’Ex Convento dei Cappuccini di Quartu si è tenuto ieri sera il primo meeting sui temi legati alla fiscalità e alle novità normative per il mondo delle associazioni. L’ampia presenza di pubblico, con la Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini gremita in ogni ordine di posto, dimostra un fermento importante nel settore in città, un entusiasmo da valorizzare e sfruttare per la crescita della città.

Al via entro l'anno altri 22 progetti di inclusione sociale dedicati ai cittadini quartesi
L’Amministrazione comunale continua a lavorare assiduamente sul sociale, investendo somme importanti per offrire alla cittadinanza il supporto necessario e, come nel caso dei Progetti di Coesione Sociale, ulteriori occasioni di aggregazione e sviluppo delle proprie attitudini e capacità.

Manifestazione di interesse per candidatura a componente della Consulta Giovanile
Con determina n. 2008 del 22.11.2024 l’Amministrazione Comunale di Quartu ha dato il via alla manifestazione di interesse per la raccolta di candidature per l‘integrazione dei rappresentanti della consulta dei giovani.

Inaugurata la Piazza dei Diritti, con cinque panchine dedicate al rispetto e all'inclusione
Con l’inaugurazione della Piazza dei Diritti e l’evento ‘Insieme per l’inclusione contro la violenza’ si è aperto stamattina il ricco programma di iniziative organizzate a Quartu, sia dall’Amministrazione che da tante associazioni che hanno ottenuto il patrocinio, per celebrare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne e ribadire quindi l’importanza del rispetto e dell’inclusione verso tutti.

Giorno dei diritti dell'infanzia, una tavola rotonda tra esperti in merito al percorso nell’affido
Il 20 novembre è la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nell’occasione, con il patrocinio di diversi Enti, tra i quali il Comune di Quartu, si terrà a Cagliari una giornata di sensibilizzazione per la conoscenza e la formazione riguardo l’affido etero familiare e le adozioni dei minori, alla presenza di diversi esperti del settore.

Reddito di Inclusione Sociale 2024 parte II: presentazione domande fino al 22 novembre
Si comunica che a partire dalla ore 23:59 del giorno 22 novembre non sarà più possibile compilare la domanda online di ammissione al beneficio REIS, Reddito di Inclusione Sociale, parte II, per esaurimento delle risorse assegnate dalla Regione.

Legge 431/98: elenchi definitivi ammessi ed esclusi per contributi locazione 2024
Si rende noto che con determinazione n. 1914 del 14/11/2024 sono stati approvati gli elenchi definitivi degli ammessi e degli esclusi ai “contributi per il sostegno alla locazione, di cui alla L. 431/1998 art.11 - Annualità 2024”.

Nessun rischio chiusura per la Casa Famiglia di Terra Mala gestita da Suor Anna Cogoni
Nessun rischio per la comunità alloggio per i bambini della comunità gestita da Suor Anna Cogoni a Terra Mala. Il Comune di Quartu e la diretta interessata smentiscono con fermezza le illazioni diramate stamattina tramite una nota stampa dal comitato Quartu No Tyrrhenian Link. Un allarmismo assolutamente infondato frutto, nella migliore delle ipotesi, di ignoranza riguardo la materia in essere.

Plus Ambito Quartu-Parteolla, contributi per progetti di Sport Terapia per persone disabili
Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione di domande di contributo per la realizzazione di progetti di sport terapia. Ogni associazione sportiva potrà presentare globalmente sino a un massimo di tre progetti ai vari Enti gestori deli Ambiti, con la specifica che possa presentare un solo progetto a ciascun Ente gestore individuato dalla Regione Sardegna.

Centri Estivi 2024: rettifica del modulo per rimborsi per enti con scadenza 13 novembre
Si rende noto che è stata effettuata una rettifica al modulo “Allegato C” dell’Avviso per la presentazione al Comune della domanda per il rimborso delle spese programmate e/o sostenute dagli enti/associazioni per la realizzazione dei Centri Estivi 2024 per i minori di età compresa fra 0 e 17 anni, realizzati nel periodo dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2024.

A Sa Dom'e Farra il contest finale del laboratorio I-Sing, un'idea della Consulta Giovani
Dieci ragazzi che sognano un futuro da star della musica, dieci giovani quartesi che provano a intraprendere la lunga strada per diventare cantanti. Dopo aver partecipato al laboratorio promosso dalla Consulta Giovani di Quartu, sabato 2 settembre ecco la prima vetrina, un evento per mettersi in gioco e dare concretezza a quanto imparato in questi mesi di attività.

Bonus nidi gratis: graduatoria provvisoria degli aventi diritto periodo gennaio/luglio 2024
Si informa che con determinazione n. 1796 del 30.10.2024 è stata approvata la graduatoria provvisoria degli ammessi al Bonus Nidi Gratis 1°semestre 2024, periodo gennaio/luglio 2024, l’elenco degli ammessi con riserva e l’elenco degli esclusi.

Sabato 9 novembre il 'Quartu Sant'Elena Bike Festival special edition' al Parco Molentargius
Organizzato dall'associazione Seguimi ASD e patrocinata dal Comune di Quartu, arriva l'edizione speciale del “Quartu Sant'Elena Bike Festival”, la gara ciclista inclusiva che si svolgerà il 9 novembre 2024 presso il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline.

Legge 431/98: elenchi provvisori ammessi ed esclusi per contributi locazione 2024
Si rende noto che con determinazione n. 1765 del 28.10.2024 sono stati approvati gli elenchi provvisori degli ammessi e degli esclusi ai contributi per il sostegno alla locazione, di cui alla L. 431/1998 art.11, Annualità 2024.

Contributi per l'attività sportiva dei giovani dal bando VISPI, scadenza istanze il 6 novembre
Si rende noto alla cittadinanza che è aperto il bando Giovani VISPI (Voucher Iscrizione Sport per l’Inclusione), intervento realizzato in collaborazione tra il Coni Sardegna e la Regione Sardegna, tramite l’Assessorato Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Eurodesk, il 30 ottobre evento di sensibilizzazione promosso dallo Spazio Giovani di Quartu
Lo Spazio Giovani Quartu, Agenzia Punto Locale della rete Eurodesk, oragnizza e promuove l’evento intitolato “Partecipazione giovanile e democrazia: il ruolo dei giovani in Europa”, che si terrà il 30 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la sede di via Zara angolo via Diaz n. 2.

"Melodie e Balli d’autunno in piazza" porta a Quartu la moda e la musica del secolo scorso
In una piazza IV Novembre sempre più viva, sempre più animata da iniziative che stimolano la socialità e l’incontro intergenerazionale, tutto è pronto per la nuova tappa della minirassegna ‘Melodie e Balli d’autunno in piazza’. Nuova tappa nell’ex piazza delle Aie, che dal giorno dell’apertura del Centro Socio-Educativo sta riconquistando quel ruolo di centro di aggregazione già vissuto in un passato neanche troppo lontano.

Sinergia tra Comune e Pubblica istruzione contro il fenomeno dell'abbandono scolastico
Il mondo della pubblica istruzione e le istituzioni unite per combattere il fenomeno dell’abbandono scolastica. L’analisi del percorso di studi sia nella Scuola Primaria che nella Secondaria, di primo e secondo grado, mostra come una buona fetta di giovani si perda per strada. Un dato che preoccupa a livello nazionale ma che diventa allarmante in Sardegna, e che quindi interessa da vicino anche Quartu.

Protocollo d'intesa tra Comune e CSV per promuovere civismo e associazionismo tra i giovani
Comune e Centro per i Servizi del Volontariato della Sardegna (CSV) a braccetto per promuovere una partecipazione piena e consapevole alla vita civica, sociale e culturale e prevedere l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva anche attraverso progetti con i giovani e gli istituti scolastici della città. Un accordo che è stato messo nero su bianco con la firma di un protocollo d’intesa, alla presenza dell’Assessore ai Servizi sociali di Quartu Marco Camboni e della Presidente regionale del CSV Lucia Coi.

Consegna certificazioni per contributi relativi a emofilia, talassemia, emolinfopatia
Si ricorda ai beneficiari dei contributi previsti dalla Legge Regionale 27/83 (persone affette da talassemia, emofilia ed emolinfopatia maligna) che al fine del contributo ai sensi della L.R. 27/83, è necessario presentare la certificazione o autocertificazione dei viaggi effettuati dai beneficiari nel secondo semestre dell'anno 2024.

Boom di richieste per le visite oncologiche gratuite di 'Mai più Sole', prenotazioni sospese
A pochi giorni dal lancio della campagna di prevenzione oncologica gratuita ‘Ogni momento è buono per prenderti cura di te’, promossa nell’ambito dell’Ottobre in Rosa dall’Associazione Mai Più Sole contro il Tumore in collaborazione con il Comune di Quartu S. Elena e realizzata con il contributo della Fondazione di Sardegna, è già full.

Venerdì 18 ottobre in piazza IV Novembre musica, balli sardi, mercatino e animazione
Nell’antico vicinato de Is Argiolas, in piazza IV Novembre, proseguono le iniziative per grandi e piccini. Venerdì 18 ottobre alle ore 18.30 “Is Cantadoris” si prenderanno la scena, presentando melodie tradizionali della Sardegna che potranno anche ispirare balli nel pubblico presente.

All'Ex Convento dei Cappuccini incontro propositivo riguardo il progetto Home Care Premium
Da qualche mese il Comune di Quartu Sant’Elena è nuovamente capofila del Plus ambito Quartu Parteolla. Conseguentemente è in corso il trasferimento dei procedimenti dei vari servizi erogati, compreso il progetto Home Care Premium, che garantisce interventi a favore delle persone non autosufficienti dipendenti o pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali, nonché per i loro coniugi e parenti di primo grado.

'Includis 2024', via al bando per progetti di inclusione destinati a soggetti con disabilità
È in pubblicazione l’avviso dell’Ambito PLUS Quartu-Parteolla per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzato alla costituzione di un partenariato per la co-progettazione e l'attuazione di progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità 'Includis 2024', a valere sul programma FSE+ 2021-2027.

Riapertura richiesta contributo "Nidi Gratis" gen/lug 2024 con scadenza 21 ottobre
Sono riaperti i termini per la presentazione delle domande per l'accesso ai contributi destinati all’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati, misura nota come ‘Nidi gratis’. Scadenza: 21 ottobre 2024.

Sull'Ex Convento la luce verde in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Una luce verde per richiamare l’attenzione sul benessere psicofisico e la tutela delle persone con disagio mentale. Gli edifici pubblici di tante città d’Italia, tra le quali Quartu, sono state illuminate per accendere i riflettori sui servizi territoriali, da potenziare e rafforzare, sull’impegno e la forza dei tanti volontari che operano in questo settore, sulle persone che soffrono di questi disturbi e sui loro familiari che devono poter accedere alle cure e ricevere sostegno e supporto appropriati.

Dal 14 ottobre presentazione domande per il Reddito di Inclusione Sociale 2024 Parte II
In continuità con gli interventi previsti nella parte seconda delle Linee guida per il triennio 2021-2023, le Amministrazioni comunali possono erogare un sostegno economico, in forma straordinaria, in favore di nuclei in condizioni di significativa fragilità socioeconomica, di emarginazione e di vulnerabilità, attestate dai Servizi sociali professionali competenti.

Comune di Quartu caso studio riguardo i diritti di genere e la ricerca di una piena inclusività
Il Comune di Quartu Sant'Elena e, nello specifico l'assessorato alle Politiche di genere e LGBT, il primo della Sardegna e tra i primi in Italia dedicato appunto a una piena inclusività riguardo tutti gli orientamenti sessuali e le identità di genere non eteroconformi, diventa caso studio dell’Università di Cagliari. Un interesse da parte del mondo della ricerca che in questi anni è stato anche collaborazione, con inviti e interventi a convegni, e che si auspica possa continuare con ulteriori azioni concrete volte a combattere gli stereotipi e i pregiudizi.

Manifestazione di interesse per realizzazione dell'Housing per persone senza fissa dimora
Il Comune di Quartu ha dato il via alla manifestazione d’interesse per l'individuazione di soggetti del Terzo Settore di cui all'articolo 4 del D.Lgs. 117/2017, con i quali co-progettare e realizzare specifici interventi relativi alla realizzazione del programma “Stazioni di posta”, housing temporaneo per persone particolarmente vulnerabili e senza fissa dimora.

Costituito l'elenco dei fornitori di beni, servizi e consulenza al supporto dei servizi
Si comunica che è stato costituito l'elenco dei fornitori di beni, servizi e prestazioni socio educative, nonché di formazione e consulenza, per la realizzazione dei progetti personalizzati di inclusione attiva ex L.R. n. 18/2016.

A Quartu torna 'Ottobre in rosa': visite gratuite per la prevenzione del tumore al seno
Con la consueta convinzione, rafforzata dagli ottimi riscontri ottenuti nell’ultimo anno di lavoro, riparte a Quartu, nell’ambito dell’Ottobre Rosa, la campagna di prevenzione oncologica gratuita ‘Ogni momento è buono per prenderti cura di te’, promossa dall’Associazione Mai Più Sole contro il Tumore in collaborazione con il Comune di Quartu S. Elena e realizzata con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Legge 431/98: termine prorogato al 13 ottobre per contributi locazione 2025
Si rende noto che sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione dei contributi per il sostegno alla locazione, di cui alla L. 431/1998 art.11 - Annualità 2024. Il termine ultimo e perentorio entro il quale far pervenire le istanze è fissato al 13 ottobre 2024.

Sinergia Comune-APS Liberi dal Debito per tendere la mano alle famiglie sovraindebitate
Un percorso condiviso per consentire al cittadino in difficoltà economica di verificare se ricorrono le condizioni di ‘sovraindebitamento’ e conseguentemente accedere, grazie alle procedure previste dal nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, a soluzione legali che gli permettano di superare il problema. È la novità introdotta a Quartu dal protocollo d’intesa messo a punto da Comune e Associazione di Promozione Sociale Liberi dal Debito, prossimo alla firma dopo l’approvazione della Giunta.

Cantieri LavoRas, pubblicate le graduatorie per l'assunzione di geometri ed esperto CAD/GIS
Prosegue l’iter per l’assunzione dei lavoratori nell’ambito dei progetti studiati dal Comune di Quartu per LavoRAS ‘Cantieri Nuova attivazione ‐ Annualità 2023’.

Elenco dei beneficiari del rimborso spese di trasporto per studenti con disabilità
Nell’ambito del finanziamento erogato dalla Città Metropolitana di Cagliari ai Comuni da destinare al rimborso delle spese di trasporto degli studenti con disabilità frequentanti le scuole secondarie di secondo grado A.S. 2024-25, si comunica che con determina. n. 1510 del 24/09/2024 è stato approvato l’elenco dei beneficiari.

Nel fine settimana la Festa delle associazioni, eventi in centro e nei parchi della città
Convegni, attività culturali e ludiche, mercatini, dimostrazioni di primo soccorso, concerti, spettacoli e molto altro ancora. Saranno due giorni intensi a Quartu con la Festa delle associazioni, l’evento promosso dalla Consulta delle associazioni cittadine in collaborazione con il Comune, con l’obiettivo di presentare e far conoscere ai cittadini la fervente attività portata avanti da tanti volontari in diversi settori.

Raccolta materiale scolastico per le famiglie più bisognose: Quartu sempre più generosa
Quartu dimostra ancora una volta la sua straordinaria sensibilità. La raccolta solidale di materiale scolastico, promossa da Cittadinanzattiva e il Coordinamento dei Presidenti dei Consigli d’Istituto della Sardegna, con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena, è stata un vero successo, con tantissimo materiale raccolto che si tramuterà in tanti sorrisi per i bambini che frequentano le scuole della città.

Prorogata la scadenza delle domande per Borsa di Studio 23/24 e Buono Libri 24/25
Si informa la cittadinanza interessata che è nuovamente possibile presentare le istanze relative alla Borsa di Studio regionale (A.S. 2023/2024) e al Buono Libri (A.S. 2024/2025).

Manifestazione d'interesse per fornitori di beni e servizi per REIS
Con riferimento alle domande di ammissione al ‘Reddito di Inclusione Sociale (REIS 2021) - Agiudu Torrau’, rivolto ai nuclei familiari in condizione di difficoltà economica, e alla successiva approvazione dell’elenco definitivo dei destinatari del contributo, si precisa che l'avviso non è soggetto a scadenza ed è tuttora valido. L'elenco dei destinatari è soggetto a periodici aggiornamenti sulla base delle richieste di volta in volta pervenute. Al momento sono presenti in elenco le domande di 4 operatori.

Aperte le candidature a Nonne e Nonni Vigile per l'anno scolastico 2024-25
Il Comune di Quartu Sant’Elena nell’ambito del servizio educativo territoriale del PLUS, attraverso la cooperativa sociale Laurus, gestore del servizio, intende avviare, per l’anno scolastico 2024-25, il Progetto Educativo Intergenerazionale di nonne e nonni vigile che si occuperanno della tutela dei minori attraverso la vigilanza e custodia educativa fuori dalle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il progetto di volontariato si realizzerà con la collaborazione del Settore Polizia Locale, Viabilità e Traffico e del Settore Pubblica Istruzione.

Mercatino, carte e biliardino, giovani e anziani partecipano a 'Estate in piazza IV Novembre'
Una festa intergenerazionale che ha sottolineato l’interesse e la voglia di ‘vivere’ quell’area, e quindi la voglia di socialità della cittadinanza, soprattutto in quegli spazi pubblici che da sempre rappresentano luogo di ritrovo. Anche nell’ultimo appuntamento, andato in scena ieri, ‘Estate in Piazza IV Novembre’ ha confermato il successo delle altre iniziative promosse durante il mese di agosto.

Carta Solidale 'Dedicata a te', variazione graduatoria da parte dell’INPS
Si rende nota alla spett.le cittadinanza che, successivamente alla pubblicazione e consolidamento della graduatoria definitiva riguardante il bonus “carta dedicata a te 2024” da parte del Comune di Quartu Sant'Elena., tale graduatoria è stata rielaborata dall’INPS per garantire l’applicazione dei criteri di priorità stabiliti dal decreto 4 giugno 2024.

Flumini, lo Spazio socio-educativo e giovanile anima l'estate dei ragazzi
L’estate non finisce a Flumini: da mercoledì 28 agosto, presso il Campetto dell’oratorio della Chiesa di Santa Maria degli Angeli saranno allestite a cura dello spazio socio-educativo e giovanile del territorio un’ area gioco, giochi da tavolo, laboratori creativi e tanto altro.

Carta Solidale 'Dedicata a te', nuova tempistica per il ritiro della lettera in Assessorato
Si avvisa l’utenza che è pervenuta una proroga dall’INPS circa i termini per il consolidamento delle liste dei beneficiari “Carta dedicata a te” 2024.

Rilevazione fabbisogno per l’assegnazione di contributi alla locazione - Annualità 2024
Si rende noto che a far data dal 30 agosto e fino al 4 ottobre 2024 potranno essere presentate le domande per l’assegnazione di contributi per il sostegno alla locazione, di cui alla L. 431/1998 art.11 - Annualità 2024.
Documenti e dati
Nessun risultato trovato.