Il 13 dicembre alle ore 15:00 si terrà il Convegno Nazionale di Reinformazione denominato “L’antisemitismo oggi: conoscere l’antisemitismo e contrastare la tentazione antisemita” presso il THotel a Cagliari organizzato dall’Associazione Chenàbura Sardos Pro-Israele.
Notizie
Dopo il prologo andato in scena nel fine settimana, entra nel vivo la rassegna ‘Ripensare la e le città – Fine anno 2023’. I primi appuntamenti sono in programma già da inizio settimana; poi da giovedì i cittadini avranno ampia possibilità di scelta tra le tante iniziative promosse dalle associazioni locali e finanziate dall’Amministrazione comunale.
Da tipica casa campidanese a primo museo etnografico della Sardegna e ora sede comunale delle iniziative legate alla tradizione: Sa Dom’e Farra continua ad essere epicentro dell’identità quartese con la rassegna ‘Si Ghètat custu bandu’, che questa settimana propone un altro laboratorio di ballo sardo e una serata ricca di appuntamenti nella giornata di festa dell’Immacolata Concezione.
A seguito del sopralluogo effettuato da personale Tecnico della Proservice - società incaricata dal Servizio Antinsetti della Città Metropolitana di Cagliari per eseguire le disinfestazioni sul territorio- è stata riscontrata la presenza di ratti nelle seguenti vie: Via Olanda (Rif. Cv. 7), Via Rattazzi (Angolo Via Fieramosca), Via dei Tigli (Rif. Cv. 103), Via Fieramosca (angolo Via Trieste), Via B. Sassari (Fronte P.zza Matteotti).
Anche le festività natalizie 2023 a Quartu saranno ‘accese’ e accompagnate dalle tante iniziative proposte e realizzate dalle associazioni culturali locali, chiamate a raccolta dall’Amministrazione comunale che finanzia ancora una volta la rassegna ‘Ripensare la e le città’.
Durante le festività natalizie il cimitero comunale di Quartu Sant'Elena osserverà orari di apertura diversi dal solito.
Primo appuntamento di dicembre per la rassegna ‘Si Ghètat custu bandu’, che anche nell’ultimo mese dell’anno promuoverà appuntamenti culturali di vario tipo, dal ballo sardo alle cantate, dai laboratori legati alla tradizione alla presentazione di libri, con l’obiettivo prioritario di valorizzare il patrimonio identitario isolano e in particolare quartese.
Due giornate aperte alla cittadinanza e ai portatori d’interesse, due momenti di discussione e riflessione riguardo temi caldi legati al mondo dei servizi sociali. L’Amministrazione comunale chiama a raccolta la comunità perché possa dare un contributo partecipando ai tavoli tematici promossi sia in centro che nel litorale costiero.
Iniziano i festeggiamenti prenatalizi programmati per le prime settimane di dicembre e realizzati con il contributo del Comune di Quartu. Il 1° dicembre 2023 alle ore 17:00 la Biblioteca Centrale in via Dante 66 ospiterà il concerto “Contus e Cantus”, un variegato spettacolo adatto a grandi e piccini che spazierà da piccoli racconti a brani cantati con accompagnamenti musicali.