La prevenzione sanitaria è una misura utile a prevenire la comparsa, la diffusione e la progressione delle malattie.
Notizie
Approvato lo schema definitivo dell’Accordo Quadro per il rinnovo dell’affido triennale del servizio di custodia, ricovero e mantenimento dei cani abbandonati e randagi del Comune di Quartu Sant’Elena.
Proseguono a pieno ritmo i lavori di rifacimento dell’asfalto, che stanno ridando una viabilità adeguata a una grande città qual è Quartu. Gli interventi, distribuiti sia in centro che nel lungomare, proseguiranno anche in base al programma di questo secondo lotto, e avranno un ulteriore seguito con l’avvio del terzo.
Anche Quartu ha celebrato la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sui disturbi alimentari. Nel corso della mattinata presso il Parco di Pitz' e Serra è stata piantata una Jacaranda, l'albero dai fiori lilla simbolo della campagna . In serata verrà illumunato di lilla il Palazzo Comunale.
Anche Quartu aderisce alle celebrazioni per la lunga carriera di Raffaele Pisu - scomparso nel 2019 a 94 anni - con la partecipazione al progetto “Raffaele Pisu Mattatori Brava Gente”, che ha visto il coinvolgimento di diverse città italiane.
Non solo letteratura. L’attività della Biblioteca Centrale di Quartu si espande con nuove iniziative dedicate al benessere personale, con l’intento di favorire l’incontro tra cittadini ed esperti di argomenti specifici.
L’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena presenta “Intorno all’8 marzo”, ricco programma di iniziative ed eventi ideati nell’ occasione della Giornata Internazionale della Donna. Per tre giorni- dall’8 al 10 marzo - la città vestirà nei colori giallo mimosa e rosso rubino, simboli della lotta di emancipazione femminile e del contrasto alla violenza di genere, per riaffermare i diritti delle donne e dire no ad ogni forma di discriminazione attraverso un variegato calendario di proposte di carattere culturale, sociale e solidaristico.
L’ 8 Marzo si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e porre l’attenzione sulla strada ancora da percorrere.
Stop per sei mesi alla concessione di aree e all’installazione di nuovi impianti di telefonia mobile o al loro potenziamento: l’embargo, previsto fino al 28 giugno, è finalizzato a consentire l’avvio della concertazione con gli operatori di settore per l’aggiornamento del “Piano Antenne” e del relativo Regolamento comunale per l’installazione di impianti di tele radiocomunicazione.