Pagina in costruzione
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
Partecipazione sociale, vita associativa
 
Quartu sempre più inclusiva e in questo caso anche formativa.
Uno sportello dedicato ai Disturbi Specifici di Apprendimento, rivolto a genitori di giovani delle scuole di ogni ordine e grado di Quartu e agli insegnanti che vogliono avere informazioni sui DSA nonché chiarimenti in merito.
Ancora due appuntamenti, altre due serate dedicate alla musica e alla socialità presso la Parrocchia Santo Stefano di Quartu, grazie alla rassegna "Musica d’Inverno”, organizzata da ‘Le Vie della Musica - Formazione musicale’, in collaborazione con l'associazione ‘Musica È Cultura – MèC’, con il contributo della Fondazione di Sardegna e del Comune di Quartu S.E.
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
Quartu sempre più inclusiva e in questo caso anche formativa.
Uno sportello dedicato ai Disturbi Specifici di Apprendimento, rivolto a genitori di giovani delle scuole di ogni ordine e grado di Quartu e agli insegnanti che vogliono avere informazioni sui DSA nonché chiarimenti in merito.
Ancora due appuntamenti, altre due serate dedicate alla musica e alla socialità presso la Parrocchia Santo Stefano di Quartu, grazie alla rassegna "Musica d’Inverno”, organizzata da ‘Le Vie della Musica - Formazione musicale’, in collaborazione con l'associazione ‘Musica È Cultura – MèC’, con il contributo della Fondazione di Sardegna e del Comune di Quartu S.E.
In collaborazione con l’Associazione Effetto Palla e con l’ausilio dei vigili urbani, nello scorso mese di ottobre ha preso avvio in città il progetto, finanziato dall’Amministrazione comunale, che punta alla ricognizione capillare dei bisogni nel territorio, per arrivare alla microchippatura e alla sterilizzazione dei cani femmina.
Un’associazione storica, un riconoscimento pluridecennale, un premio a chi ogni giorno lavora con e per la comunità. Il Centro Culturale Campidanu prosegue il tradizionale appuntamento con ‘Su Ninnieddu’, premio con il quale l'associazione, da ben 29 edizioni ormai, a inizio anno ringrazia ufficialmente la cittadina, il cittadino o, come quest’anno, un corpo che si è distinto o ha dato lustro a Quartu.
Nuovo anno stesso fermento a Quartu per il turbinio di iniziative culturali, con ancora tanti appuntamenti grazie alla rassegna ‘Ripensare la città – Il contributo delle associazioni’, a quella organizzata dalla Pro Loco cittadina e agli ultimi spettacoli di 'Natale a Quartu'.
Ancora tanti ospiti e tanti approfondimenti nella Sala Ferrini di via Porcu per l’ultima serata della I edizione del Phone Video Festival, tenutasi ieri e culminata con la premiazione dei partecipanti al contest ‘Raccontare con lo smartphone’, nelle due sezioni in gara, prima della chiusura in musica con il concerto de Il Klan in piazza XXVII Aprile.
Tre giorni nel mondo del cinema, visto da una nuova prospettiva, quella dello smartphone, tra ospiti d’eccezione ed esperti del settore e dell’Università.
Neanche il tempo di ripensare ai tanti spunti della prima serata e il Phone Video Festival subito raddoppia.
Natale è ormai imminente e la città è avvolta dall’atmosfera di festa, tra luminarie, videomapping, il trenino turistico che percorre la città con tanti bimbi a bordo e iniziative quotidiane. E non finisce qui.
Quartu si prepara alla I edizione del Phone Video Festival, in programma nella settimana tra Natale e Capodanno.
Proseguono anche in settimana gli eventi programmati nell’ambito della rassegna ‘Natale a Quartu 2022’, voluta dall’Amministrazione e realizzata con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.
Dalla riapertura della scorsa estate Sa Dom’e Farra si è ripresa la scena e anche in questo mese di festività continua ad essere centro nevralgico delle tradizioni quartesi.
Come da tradizione in città, con l’approssimarsi delle festività natalizie ecco la scelta e la conseguente premiazione del quartese dell’anno.
La promozione dell’arte cinematografica e l’utilizzo consapevole dello smartphone. Sono questi i due principali obiettivi del Phone Video Festival, in programma a Quartu nella settimana tra Natale e Capodanno, con la direzione artistica di Giovanni Columbu.
Il programma dell’Amministrazione per favorire l’utilizzo della lingua sarda prosegue anche a dicembre, in prossimità delle festività natalizie. Il progetto ‘Su Sardu in Cuartu’ intende infatti permettere ai cittadini interessati di utilizzarla quotidianamente, in qualunque contesto.
Il fermento culturale in città è sempre più vivo e trova terreno fertile tra le associazioni cittadine.
Ancora eventi, ancora concerti e spettacoli con ‘Ripensare la città’. Pochissime settimane fa si è conclusa la rassegna estivo-autunnale e ora si riparte con il calendario di Fine anno 2022, voluto e studiato dall’Amministrazione comunale con la collaborazione delle associazioni del territorio, sempre molto attive soprattutto dal punto di vista culturale.
Aperta negli scorsi giorni con lo spettacolo per bambini ‘Il vestito nuovo dell’Imperatore’, la rassegna Natale a Quartu, voluta dall’Amministrazione comunale con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, entra ora nel vivo. Spettacoli, animazione e concerti: ognuno potrà scegliere il suo evento o la sua attività preferita per entrare nell’atmosfera di festa.
Tre giorni di mostra dedicata all’abito tradizionale quartese e poi sabato ‘Abettendi Paschiscedda’. La rassegna ‘Si Ghètat custu bandi’ si avvicina al Natale come sempre promuovendo il folklore e dedica questa settimana all’abbigliamento, fortemente identitario per conformazione, colori, tessuti, con un sabato in festa dove ci sarà spazio per tantissimi oggetti e attività del nostro passato.
Concerti, spettacoli teatrali, una rassegna cinematografica e una nuova location alle porte del Parco di Molentargius.
Serate di musica, arte, teatro.
Racconti, laboratori, libri. La rassegna ‘Si Ghètat custu bandi’ prosegue anche a dicembre con eventi legati all’identità quartese e più in generale alla tradizione sarda.
Il Comune di Quartu ha celebrato con un’imponente delegazione della pubblica istruzione cittadina la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne.
Migliaia di persone unite per l'ambiente. Arriva a Quartu il primo Giro d’Italia di Plogging, con la tappa numero 46, l’ultima dell’edizione 2022.
Il Settore Politiche Sociali rende noto che l’Ambito PLUS Quartu-Parteolla ha indetto una procedura finalizzata all’acquisizione di manifestazione di interesse per l’individuazione di Enti del Terzo Settore disponibili a collaborare all’attuazione nel territorio del Comune di Quartu Sant’Elena dei “progetti utili alla collettività”, con il coinvolgimento dei beneficiari del reddito di cittadinanza.
Proseguono le iniziative programmate nell’ambito dei progetti di Coesione Sociale, voluti dall’Assessorato alle Politiche Sociali per stimolare alla socializzazione sia i giovani che gli anziani, e più in generale tutte le persone che vivono situazioni di vulnerabilità sociale, povertà educativa, perdita di lavoro e disagio esistenziale.
Quartu ha celebrato oggi con entusiasmo e partecipazione la Giornata Nazionale degli Alberi, con una serie di iniziative che hanno coinvolto tanti giovanissimi cittadini e che confermano il grande impegno dell’Amministrazione verso un Comune più Green, che proseguirà con un programma strutturato messo nero su bianco nel piano pluriennale di riforestazione urbana.
Ancora un appuntamento, nel prossimo weekend, nell’ambito della rassegna “Ripensare la città. Il contributo delle associazioni”, che ha accompagnato l’estate e anche l’autunno quartesi con spettacoli di vario genere, dalla danza ai concerti, dalla presentazione di libri ai laboratori.
Si comunica che i soggetti gestori dei centri ricreativi estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che hanno svolto nel territorio del Comune di Quartu Sant'Elena attività ludico ricreative rivolte a minori con età compresa tra i 0 anni e i 17 anni possono presentare richiesta per beneficiare del contributo economico di cui all’art. 39 D.L. 73/2022.
La tradizione continua ad essere protagonista a Quartu con la rassegna “Sì Ghètat Custu Bandu”. Altri tre appuntamenti, altre tre eventi che raccontano e tramandano la storia di Quartu e ne rafforzano lo spirito identitario.
La Accademia Italiana della Cucina, Istituzione culturale della Repubblica Italiana ha, tra i suoi scopi statutari, la ricerca e il deposito di ricette tradizionali, a tutela e valorizzazione della cucina italiana, attraverso lo studio e la ricerca storica.
Si comunica che in questi giorni avranno avvio i vari corsi della Scuola Civica di Musica Luigi Rachel, previsti per l'anno scolastico 2022/2023.
Il Parco Matteotti si anima e diventa location d’eccezione per lo spettacolo ‘Parkart - Musica, spazio, giovani e colore’.
Ultimo fine settimana sul litorale costiero con la rassegna Incanti, che ha accompagnato l’estate e l’autunno quartesi con tantissime iniziative di carattere culturale, dalle conferenze alla presentazioni di libri, dai laboratori alla musica.
Al via a Quartu il progetto ‘Alice, un angelo per capello’, che intende fornire un sostegno, materiale e immateriale, alle tante donne che combattono quotidianamente contro malattie quali tumori e alopecia.
Un accordo di partnerariato per educare alla lettura, di parole ma anche di immagini.
Con l’approssimarsi del fine settimana si rinnova l’appuntamento con la rassegna “Sì Ghètat Custu Bandu”, che anche per questo weekend ha in calendario due iniziative dal forte spirito identitario.
Ancora appuntamenti anche nel prossimo fine settimana con la rassegna “Ripensare la città. Il contributo delle associazioni”. Teatro e danza per coinvolgere gli appassionati anche a novembre inoltrato, in attesa della chiusura del nuovo bando.
Un altro progetto prende corpo, un’altra iniziativa nell’ambito della realizzazione dei “Progetti di Coesione Sociale” in favore di giovani e di persone in una situazione di vulnerabilità sociale, povertà educativa, perdita di lavoro e disagio esistenziale, che vengono attuati dalle Associazioni di volontariato del territorio, destinatarie di un contributo comunale.
Nel fine settimana Sa Dom’e Farra mette da parte la farina, e la tradizione, assoluta protagonista ormai da mesi grazie alla rassegna ‘Si Ghètat Custu Bandu’, e diventa la casa della letteratura.
Entrano nel vivo le attività dei progetti presentati in risposta all’avviso pubblico del Comune di Quartu Sant’Elena finalizzato ad individuare Associazioni di volontariato per la realizzazione di “Progetti di Coesione Sociale” in favore di giovani e di persone in una situazione di vulnerabilità sociale, povertà educativa, perdita di lavoro e disagio esistenziale.
Prosegue l’iter per l’avvio delle attività dei progetti presentati in risposta all’avviso pubblico del Comune di Quartu Sant’Elena finalizzato ad individuare Associazioni di volontariato per la realizzazione di “Progetti di Coesione Sociale” in favore di giovani e di persone in una situazione di vulnerabilità sociale, povertà educativa, perdita di lavoro e disagio esistenziale.
La rassegna “Ripensare la città. Il contributo delle associazioni” prosegue anche a novembre con nuovi appuntamenti legati al teatro, alla musica classica e alla danza.
L’Amministrazione Comunale continua il suo percorso volto alla valorizzazione e allo sviluppo del territorio, e quindi delle sue capacità attrattive culturali, turistiche ed economiche, attraverso la realizzazione di iniziative culturali, la promozione di attività di animazione e altre manifestazioni a carattere sportivo ed economico.
La rassegna “Sì Ghètat Custu Bandu” proseguirà anche nei mesi di novembre e dicembre.
Domenica 30 ottobre seconda serata con l’edizione 2022 di Lollas, l’evento, promosso dal Comune di Quartu e organizzato dall'Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna.
Sabato 29 ottobre, dalle 17.30 alle 20.30, prima serata con l’edizione 2022 di Lollas.
Ancora appuntamenti, ancora eventi, ancora iniziative a Sa Dom’e Farra grazie alla rassegna “Sì Ghètat Custu Bandu”, che ha acceso i riflettori sulle tradizioni popolari sarde, e in particolare quartesi, con laboratori, mostre, spettacoli, balli e musica.
Fine settimana e di mese con tante iniziative a Quartu Sant’Elena nell’ambito della rassegna “Ripensare la città. Il contributo delle associazioni”. In particolare venerdì e sabato dal centro al litorale i cittadini avranno ampia scelta per regalarsi una serata di cultura, tra mostre, concerti, presentazione di libri e spettacoli teatrali.
Sabato 29 e domenica 30 torna a Quartu ‘Lollas’, manifestazione nata in città negli anni Novanta e diventata ormai appuntamento fisso.
Sarà una settimana intensa a Quartu con la rassegna “Ripensare la città. Il contributo delle associazioni”: tantissimi spettacoli che accenderanno la città, dal centro storico al litorale.
L’autunno culturale di Quartu prosegue anche nel fine settimana in arrivo con la rassegna “Sì Ghètat Custu Bandu”, che con tantissimi eventi in questi mesi ha alimentato l’interesse per le tradizioni popolari di quartesi e non solo, con laboratori, mostre e spettacoli capaci di coinvolgere persone di tutte le età.
Quartu sabato partecipa alla Giornata Europea delle Lingue all’insegna delle minoranze della Repubblica, un’occasione per promuovere il nostro patrimonio culturale e linguistico, ma anche per incoraggiare le persone di tutte le età ad apprendere le lingue, nell’ambito di un continente che vanta un gamma davvero ampia di lingue parlate, pari ad oltre 200.
Sabato 15 Ottobre 2022 si terrà a Quartu la quarta edizione della Sardinia Transplantation Island, organizzata in collaborazione con il Centro Nazionale dei Trapianti e patrocinata dal Comune di Quartu Sant’Elena.
Proseguono a Sa Dom’e Farra gli appuntamenti della rassegna “Si Ghètat Custu Bandu”, che da agosto stanno ridando vita alla storica dimora campidanese.
Pochi giorni ormai alla cerimonia di premiazione di Iannas, la prima edizione del concorso letterario della Città di Quartu Sant’Elena. Il Premio, nato dall’idea degli autori Massimo Granchi e Danilo Mallò, rispettivamente direttore artistico e presidente, ha visto subito una partecipazione importante da parte degli scrittori, con tantissimi libri iscritti sia per la sezione editi che per quelli inediti.
È in corso a Roma la quarta edizione del Festival delle Città, organizzato da Ali, Autonomie locali italiane, e primo importante momento di dibattito dopo le elezioni, in vista dell'insediamento del nuovo Parlamento e della formazione del nuovo Governo.
Si comunica alla cittadinanza che sono stati prorogati i termini per le iscrizioni ai corsi di formazione in lingua sarda. Sia per il corso livello Base che per quello livello Avanzato la nuova scadenza è stata fissata a lunedì 17 ottobre.
È ormai arrivato l’autunno ma non si ferma la rassegna ‘Ripensare la città’, voluta dall’Amministrazione comunale e realizzata con il contributo delle associazioni.
Un altro fine settimana denso di eventi a Sa Dom’e Farra, con la tradizione assoluta protagonista.
Si rende noto che è indetta una pubblica selezione per titoli finalizzata alla formazione di una graduatoria triennale per il conferimento di incarichi di docenza, con riferimento a diverse materie di insegnamento, presso la Scuola Civica di Musica “L. Rachel” del Comune di Quartu Sant’Elena.
Anche a ottobre fioccano gli appuntamenti nell’ambito del cartellone di ‘Ripensare la città – Il contributo delle associazioni’, voluto dall’Amministrazione comunale per animare la città con iniziative a carattere culturale che spaziano dai concerti al teatro, dal cinema alla presentazione di libri, dai reading alle conferenze, sia in centro storico che nel litorale costiero.
Nuove iniziative nell’ambito del progetto ‘Su Sardu in Cuartu’, voluto dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di consentire ai cittadini interessati di leggere, scrivere e interagire anche nell'ambito dei contesti lavorativi o di svago usando la lingua sarda, perché possa quindi essere utilizzata quotidianamente e resti viva.
L’estate è ufficialmente finita, ma non finisce di certo la voglia di sport all’aperto in città. E allora sarà un fine settimana all’insegna del basket sul litorale, con il Summer Poetto Cup 3x3, il torneo organizzato dall’MSP che vedrà la partecipazione di tantissimi giovani di diverse categorie, che andranno a sfidarsi nel suggestivo playground The Dope Factory.
La comunità di Quartu si è sempre distinta per la disponibilità e per l’attenzione verso il sociale e anche stavolta non vuole essere da meno.
Prosegue il programma della rete Città di Quarto, composta da una serie di associazioni che operano in città da decenni e che, profondamente convinti dell’importanza di salvaguardare il patrimonio popolare quartese, con una serie di eventi legati alle tradizioni e al folklore stanno animando Sa Dom’e Farra, in armonia con la sua destinazione originaria ma non trascurando l’opportunità di rimetterla in vetrina.
Dal 16 al 22 settembre è in programma la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2022, l’evento annuale promosso dalla Commissione europea e dal ministero della Transizione Ecologica per incentivare una mobilità più sostenibile.
Casa non è solo l’abitazione in cui viviamo ma anche l’ambiente che circonda quelle mura e i luoghi che siamo soliti frequentare nella nostra quotidianità.
Arriva il fine settimana e puntuali arrivano le nuove proposte della rassegna Incanti, con eventi di prestigio al Nuraghe Diana e proposte all’insegna della cultura anche nella Villa Romana.
Continuano a ritmo serrato anche a settembre gli appuntamenti della rassegna ‘Ripensare la città – Il contributo delle associazioni’, che questa settimana propone eventi soprattutto nel litorale costiero.
Nuove attrezzature per lo sport in un’area dedicata all’interno del Parco Europa, con dotazioni permanenti e adatte a utenti con diversi profili e obiettivi, dai giovani agli anziani, senza dimenticare le persone diversamente abili, per incentivare i cittadini all’adozione di sani stili di vita.
L’Associazione Focus Europe, in collaborazione con Il Comune di Quartu Sant’Elena, ha indetto una selezione per un/una giovane diplomato/a residente nel territorio del Comune su menzionato da inserire all’interno del percorso di alta formazione sulla elaborazione, gestione e rendicontazione di proposte progettuali all’interno dei Programmi a finanziamento diretto della Commissione Europea.
Il cartellone di ‘Ripensare la città – Il contributo delle associazioni’ non si ferma mai.
Nasce a Quartu il Centro Commerciale Naturale ‘La via del mare’, il nuovo consorzio finalizzato a promuovere e sostenere l'attività dei negozi di viale Colombo, con l’obiettivo ultimo di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti al cittadino e ai turisti che frequentano la città.
Al via gli eventi di settembre promossi dal Comune di Quartu Sant'Elena e dalla Fondazione di Sardegna per la rassegna culturale ‘Incanti’ che interessa i siti archeologici più rappresentativi del litorale costiero quartese: il Nuraghe Diana e la Villa Romana.
Un altro fine settimana intenso per Quartu, un’altra ondata di eventi distribuiti nei luoghi di cultura della città e nei parchi cittadini.
Doppio appuntamento in piazza XXVIII Aprile per una serata totalmente grautita tra spettacolo e musica nell’ambito della rassegna culturale ‘Ripensare la città – Il contributo delle associazioni’.
Nuove iniziative e nuovi appuntamenti al Nuraghe Diana con la rassegna Incanti, che non smette di coinvolgere gli appassionati, sia cittadini che turisti.
Dopo il primo weekend di apertura, Sa Dom’e Farra raddoppia.
Si moltiplicano gli appuntamenti in città nell’ambito della rassegna culturale ‘Ripensare la città’. Agosto, settembre, ottobre, novembre: saranno mesi intensi con eventi in centro storico e nella frazione di Flumini ad alternarsi spaziando dalla musica al teatro, dalle presentazioni di libri alle iniziative per i più giovani.
La casa campidanese più nota in Sardegna, da decenni simbolo della tradizione cittadina e non solo è pronta a riaprire con una serie di eventi legati alle tradizioni e al folklore.
‘Ripensare la città’ è il nome della rassegna culturale, al via in questi giorni a Quartu, che accompagnerà cittadini e turisti nella seconda parte dell’estate e sino all’autunno inoltrato.
Giusto il tempo di chiudere la rassegna La luna sotto casa e Quartu riparte di slancio con gli appuntamenti dedicati alla valorizzazione della storia, dell’archeologia e delle tradizioni quartesi, o, più semplicemente, del turismo culturale.
Dopo il successo del primo weekend di eventi, non si fermano gli appuntamenti nel litorale costiero con la rassegna Incanti, patrocinata dal Comune nell’ambito delle azioni di Ripresa e Resilienza legate alla cultura e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico-archeologico del territorio quartese.
30 mila euro per sterilizzare i cani vaganti o senza padrone al fine di evitare cucciolate indesiderate e contrastare il fenomeno del randagismo nel territorio.
Con determina n. 921 del 01/08/2022 sono stati approvati il verbale di valutazione e la graduatoria provvisoria relativi alla manifestazione di interesse “Quartu Estate 2022 – Ripensare la e le città”, volta a programmare un cartellone di iniziative culturali, eventi di animazione e musicali, spettacoli e concerti, laboratori, attività di svago e divertimento.
È sempre un buon momento per celebrare i diritti LGBTQ+ e, nonostante il Pride Month sia terminato ormai da un mese, l’Associazione Culturale Artifizio - non nuova a queste tematiche -, porta in alto la bandiera arcobaleno con il ritorno della rassegna letteraria CITTADINI SOSPESI – Libri à Buffet , questa volta con la sezione Cittadinə Sospesə.
Proseguono in città gli eventi del 'La luna sotto casa'.
Un fine settimana intenso per La luna sotto Casa, con doppio appuntamento in due piazze diverse del centro, tra musica e spettacolo, e poi doppia appendice a inizio settimana con la musica itinerante sulle ruote dell’Ape Calessino che accompagna i cittadini nelle principali vie dello shopping della città.
Nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini si è tenuto stamattina il tradizionale incontro e lo scambio dei doni tra le istituzioni cittadine e le associazioni ospitate in città per la Sciampitta.
Quali ingredienti si usano per preparare la birra? Quali sono i procedimenti, i tempi di fermentazione? Cosa distingue una birra dall'altra? E in Sardegna da quando si consuma la birra? Per rispondere a queste e ad altre mille domande, l'Associazione Welcome Wine Sardinia, nell'ambito della rassegna 'La luna sotto casa', ha organizzato una mostra itinerante che ci accompagna alla scoperta della più antica bevanda alcolica.
In considerazione della preoccupante mancanza di sangue, la Regione Sardegna, in collaborazione la Struttura Regionale di Coordinamento per le Attività Trasfusionali e le associazioni Avis, Fidas, Fratres e ThalassAzione, ha promosso una campagna di sensibilizzazione per le donazioni.
Le note itineranti di Musica sulle ruote, il primo concerto dell’estate con i Fanfara Station, i brindisi di Cin Cin Cannonau hanno avviato l’edizione 2022 di 'La luna sotto casa'.
Quartu è pronta a mettersi in vetrina come sede di un torneo sportivo nazionale.
Quanta storia, conoscenza, dedizione, passione e fatica si nasconde dentro un bicchiere di vino? In quello che contiene il Cannonau tanta.
Concerti, spettacoli, degustazioni, approfondimenti. Quartu è pronta per un’estate densa di eventi per ogni gusto e per ogni età, con la seconda edizione di ‘La luna sotto casa’, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo e presentata stamattina nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini.
L’Amministrazione Comunale, nell’ambito dei propri compiti istituzionali, intende attuare interventi tesi ad incentivare, accrescere e valorizzare l’offerta culturale cittadina.
Il Comune di Quartu Sant’Elena, in un’ottica di valorizzazione del territorio, in particoalre nella stagione turistica, intende acquisire manifestazioni di interesse per la promozione e la fruizione del sito archeologico Nuraghe Diana e della Villa Romana attraverso la realizzazione di iniziative culturali aperte al pubblico che ne promuovano la conoscenza.
Dopo l’intenso fine settimana appena trascorso, che ha visto la partecipazione di artisti rinomati della chitarra classica, come da previsioni particolarmente apprezzati dal pubblico presente, venerdì 1 luglio prende il via la seconda parte dell’Alirio Díaz International Guitar Festival.
Nessun risultato trovato.