
Associazione
Partecipazione sociale, vita associativa
 
In evidenza

Carnevale in piazza IV Novembre con animazione e musica per tutta la famiglia
Un cartellone di tre eventi a febbraio e marzo per il Carnevale 2025 a Quartu vi aspetta nell'ex piazza de ‘is argiolas’ organizzato dal Centro Socio-Educativo e Intergenerazionale e l’Educativa di Strada.

Sabato 22 febbraio modifiche della circolazione per il Memorial Orlando Pitzanti
Sabato 22 Febbraio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 18.00 si terrà la manifestazione ciclistica su strada per categorie Master denominata “5° Memorial Orlando Pitzanti - 9° Trofeo Sole e Mare”, organizzata dalla A.S.D. Sestu Bike. Il percorso interesserà la Via Fiume, nel tratto compreso tra la rotatoria di via Norvegia e quella del Margine Rosso.

Venerdì 28 febbraio in piazza IV Novembre festa di Carnevale con 'Matte Maschere Maccus'
Proseguono i progetti di coesione sociale e si intrecciano con gli appuntamenti organizzati a Quartu nell'ambito del carnevale. Venerdì 28 febbraio alle ore 17 in piazza IV Novembre ecco 'Le Matte Maschere Maccus' , l'iniziativa promossa dal Teatro Circo Maccus e finanziata dal Comune di Quartu Sant'Elena.
Amministrazione
Nessun risultato trovato.
Servizi
Nessun risultato trovato.
Novità

Carnevale in piazza IV Novembre con animazione e musica per tutta la famiglia
Un cartellone di tre eventi a febbraio e marzo per il Carnevale 2025 a Quartu vi aspetta nell'ex piazza de ‘is argiolas’ organizzato dal Centro Socio-Educativo e Intergenerazionale e l’Educativa di Strada.

Sabato 22 febbraio modifiche della circolazione per il Memorial Orlando Pitzanti
Sabato 22 Febbraio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 18.00 si terrà la manifestazione ciclistica su strada per categorie Master denominata “5° Memorial Orlando Pitzanti - 9° Trofeo Sole e Mare”, organizzata dalla A.S.D. Sestu Bike. Il percorso interesserà la Via Fiume, nel tratto compreso tra la rotatoria di via Norvegia e quella del Margine Rosso.

Venerdì 28 febbraio in piazza IV Novembre festa di Carnevale con 'Matte Maschere Maccus'
Proseguono i progetti di coesione sociale e si intrecciano con gli appuntamenti organizzati a Quartu nell'ambito del carnevale. Venerdì 28 febbraio alle ore 17 in piazza IV Novembre ecco 'Le Matte Maschere Maccus' , l'iniziativa promossa dal Teatro Circo Maccus e finanziata dal Comune di Quartu Sant'Elena.

'Fight HIV stigma', il progetto di coesione sociale di Lila Cagliari finanziato dal Comune
Dopo aver firmato la dichiarazione internazionale per la lotta all'HIV/AIDS ed essere così entrata nel circuito delle Fast Track Cities - primo Comune in Sardegna -, Quartu prosegue il suo impegno in collaborazione con Lila Cagliari per il contrasto alle nuove infezioni da HIV e la riduzione dello stigma nei confronti di chi ha contratto il virus con l’avvio di un apposito progetto di Coesione sociale.

Nella scuola di via Mar Ligure l'inaugurazione del pannello di ceramiche create dagli alunni
Mattinata di festa nel plesso scolastico di via Mar Ligure a Quartu in occasione dell’inaugurazione del muro di mattonelle realizzato dai piccoli studenti quartesi in collaborazione con la Fondazione Claudio Pulli e l'associazione culturale Archeologia Sarda (Acuas). Un momento di gioia che arriva al culmine di un’attività capace di coniugare socializzazione e cultura.

Roberta Vanali presenta il suo libro 'CREATURE Mitologia Sarda' nella Social Gallery
Sabato 22 febbraio alle ore 17.30, alla The Social Gallery a Quartu Sant’Elena, si terrà la presentazione del volume CREATURE Mitologia Sarda di Roberta Vanali, Edizioni La Zattera, a cura del docente universitario Duilio Caocci, letture dell’attrice Andreina Del Raso. Interverranno due dei 28 illustratori del volume: Daniele Serra e Davide Gratziu.

Agricoltura condivisa, via al progetto 'I Giardini del Benessere - Coltivare sociale'
Al via un'altra iniziativa promossa nell'ambito dei progetti di Coesione sociale di Quartu, finanziati dall'Amministrazione comunale. L'associazione Vivere Insieme APS si fa promotrice di una sperimentazione legata al mondo dell'agricoltura, intitolata 'I Giardini del Benessere - Coltivare sociale', rivolto a diverti target.

Comune e Aps Liberi dal debito scendono in campo in soccorso dei cittadini sovraindebitati
Il sovraindebitamento è una piaga sociale che affligge 8 milioni di italiani e 5 milioni di famiglie sono a rischio usura. È quindi sempre più necessario e urgente dare sostegno alle persone che vivono una situazione così grave di difficoltà economica.

"Relazioni, rete, generazioni", incontro partecipato sul futuro dello Spazio Michelangelo Pira
Nella Sala dell’Affresco dell'Ex Convento dei Cappuccini a Quartu si è tenuto il primo dei tre appuntamenti rivolti alle associazioni chiamate a costruire insieme le future attività di Spazio Michelangelo Pira. A moderare l’incontro, i protagonisti della co-progettazione, il Comune di Quartu, la cooperativa Liberitutti e l’associazione di promozione sociale Domu Mia.

'Un anno di risate', al via il laboratorio dedicato a pazienti oncologici e loro familiari
Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Culturale Viamentana Teatro e Sogno Clown Onlus invitano i quartesi ad allenare il ‘muscolo dell’umorismo’. È il fulcro del progetto di Coesione Sociale 'Un anno di risate', finanziato dall’Amministrazione comunale grazie al lavoro dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali.

Il 14 febbraio all'Ex Convento dei Cappuccini la presentazione dello sportello Liberi dal Debito
Dopo la firma del Protocollo d’intesa tra Comune di Quartu e Associazione di Promozione Sociale Liberi dal Debito, apre il servizio dedicato alle persone in condizioni di ‘sovraindebitamento’, affinché possano essere assistite e, qualora ci siano le condizioni, accedano alle procedure previste dal nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, ovvero soluzioni legali che consentano loro di superare la crisi e di aprire così una nuova pagina di vita.

Coesione Sociale, il 13 febbraio spazio al seminario 'I diritti di mio figlio' sulla L. 170/2010
Proseguono i seminari dedicati al tema dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), promosse dall'Assessorato ai Servizi Sociali nell'ambito dei progetti di Coesione Sociale e organizzato dall'associazione Spazio Acca.

In arrivo il Carnevale quartese: con la Pro Loco corteo Giovedì Grasso, sabato sfilata con festa
Si avvicina il Carnevale e Quartu si prepara a un’esplosione di allegria! La Pro Loco Quartu Sant’Elena, con il patrocinio e il contributo del Comune, e con Radio Sintony partner ufficiale, organizza non una, ma due sfilate, che animeranno la città nelle giornate di Giovedì grasso e del sabato successivo: due vere e proprie feste nelle vie del centro storico e in piazza che coinvolgeranno i ragazzi quartesi ma anche i meno giovani, tutti accomunati dalla voglia di impersonare una maschera e divertirsi.

Il 20 febbraio all'Ex Convento un incontro sulla violenza di genere con Maria Lidia Petrulli
Giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 17.30, l'Ex Convento dei Cappuccini sarà il teatro di un altro appuntamento con la cultura. L'associazione Itamicontas, con il patrocinio del Comune di Quartu, promuove un incontro con Maria Lidia Petrulli, psichiatra e psicoterapeuta, scrittrice di diversi libri, con l'obiettivo di puntare un fare sul tema sulla violenza di genere.

'Facciamo Radio', il progetto di Coesione sociale per imparare a mixare e a creare podcast
Tra le tante iniziative promosse nell'ambito dei progetti di Coesione sociale di Quartu, finanziati dall'Amministrazione comunale, ce n'è anche una dedicata alla radio. I cittadini, in particolare le nuove generazioni, interessate a saperne di più potranno partecipare all'evento in programma lunedì 17 febbraio 2025 alle 17.30 presso il Centro Socioeducativo e Intergenerazionale di Piazza IV Novembre.

Il 24 febbraio la proiezione del docufilm "Dall'est con amore" all'Ex Convento dei Cappuccini
Lunedì 24 febbraio, con inizio alle ore 18:00, la Sala dell'Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini ospiterà la proiezione del docufilm “Dall’Est con amore, quattro storie di vita e integrazione”, prodotto da Cittadini del Mondo con il sostegno della Fondazione di Sardegna e con la regia di Karim Galici.

Allo Spazio Giovani del Margine Rosso un incontro informativo sul Servizio Civile Universale
Prosegue il lavoro degli sportelli Spazio Giovani di Quartu, promossi dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali per l’orientamento e l’informazione, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni, ovvero i cittadini tra 14 e 35 anni, e rispondere ai loro bisogni, offrendo opportunità e strumenti utili per costruire il proprio futuro.

Inaugurato al Margine Rosso il murale per l'ambiente dedicato al Parco Molentargius-Saline
Un murale tira l’altro a Quartu, con il filo conduttore dell’ambiente. Dopo l’inaugurazione dell’opera di Manu Invisible dedicata alla salvaguardia del territorio, stavolta è il turno di Retro, altro steet artist sardo coinvolto nel progetto, promosso da Cittadinanza Attiva Oikos e finanziato dal Comune di Quartu Sant’Elena, che prevede una nuova opera raffigurante l’adiacente Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline.

Spazio Michelangelo Pira, tre incontri con le associazioni per costruire il futuro insieme
Dopo il primo incontro con le associazioni del territorio svoltosi nello scorso mese di dicembre, nuova tappa nel percorso avviato dall’Amministrazione comunale per la riapertura e l’animazione di uno degli spazi ricreativi più attesi in città: Spazio Michelangelo Pira.

Progetti di Coesione sociale, al via anche il laboratorio poetico teatrale Matrilineare '25
Nella cornice Teatri di Pace, dopo il grande successo dello scorso anno, l’associazione culturale Ananché presenta la nuova edizione “Matrilineare ’25”, percorso poetico teatrale ispirato alla Dea Madre e ambientato nella natura, nei siti archeologici e nelle domus di Quartu Sant’Elena.

Dall'1 febbraio The Social Gallery ospita la mostra di Daniele Serra 'Danse Macabre'
A partire dall’1 febbraio, con inaugurazione prevista per le ore 18 e ingresso libero, nuovo appuntamento con il progetto V-Art Quartu Exposition allo spazio espositivo “The Social Gallery”. Grande attesa per la mostra ‘Danse Macabre’, dell’artista Daniele Serra. Curata dalla Critica d’Arte Roberta Vanali e composta da una serie di acquerelli, tavole di fumetto e pubblicazioni, per un totale di circa 50 pezzi, si avvale degli allestimenti di Davide Gratziu e della direzione artistica di Giovanni Coda.

Coesione sociale, un corso per operatori di prima accoglienza contro la violenza di genere
No alla violenza di genere. È un coro che si alza spesso, da più fronti, eppure non basta, c’è ancora tanto da fare per interrompere quel lungo elenco di soprusi e tragedie che quasi quotidianamente riempie le pagine dei giornali, tra lo sgomento generale. Tra i tanti progetti di Coesione Sociale in corso e in fase di avvio a Quartu ce n’è anche uno sul tema.

In via Eligio Porcu nuova sede ANMIC, punto di riferimento per le persone con disabilità
È stata inaugurata stamattina, in via Eligio Porcu 79, la nuova sede dell’ANMIC (Ente nazionale di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità) di Quartu Sant’Elena.

All'Ex Convento domenica 26 gennaio la seconda proiezione del documentario 'To Gaza'
Dopo la prima uscita in città, andata in scena in occasione del Phone Video Festival, Quartu offre una seconda occasione per entrare in contatto con l’attualità e in particolare con i drammatici fatti che stanno interessando la Palestina da più di un anno: all’Ex Convento dei Cappuccini verrà proiettato il documentario ‘To Gaza’, curato da Catherine Libert.

Da febbraio via al progetto 'Bogaboxi': un laboratorio gratuito di web giornalismo
Riparte con il solito entuasiasmo e nuovi cittadini il progetto di coesione sociale “Bogaboxi”, il laboratorio gratuito di web giornalismo, che si svolgerà tra febbraio e maggio 2025, è promosso dall’Associazione Culturale RTS – Radio Televisione Sarda grazie al contributo del Comune di Quartu Sant’Elena, con la supervisione dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali.

Ecco la Guida alle opportunità sociali disponibili nel Comune di Quartu Sant'Elena
Si rende noto che è stata approvata la Carta delle opportunità Sociali del Comune di Quartu. La guida, allegata sotto, contiene l'elenco completo degli enti e delle associazioni aderenti, con indicazione dei rispettivi contatti, delle attività, degli interventi, delle opportunità e delle risorse messe gratuitamente a disposizione della cittadinanza.

Con 'Kuntralab' un laboratorio tra scrittura, musica e video per giovani fra 12 e 20 anni
L’associazione Culturale Babel prosegue il percorso avviato negli scorsi anni per il coinvolgimento e la formazione dei giovani tra i 12 e i 20 anni nell’ambito della scrittura, della musica e della trasposizione in videoclip. ‘Kuntralab’ è finanziato dal Comune di Quartu Sant’Elena nell’ambito dei progetti di Coesione Sociale, con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali.

Progetti di Coesione sociale, un ciclo di incontri sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Proseguano gli incontri dedicati ai genitori di bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Da gennaio a giugno 2025 sono in programma sei appuntamenti sul tema, sempre presso il Centro Psico-Pedagogico “La Casa dei Girasoli”, in via Saverio Mercadante n. 106 a Quartu Sant’Elena.

Manifestazione d'interesse per adesione al programma di Protezione Civile 2025/27
Quartu programma il nuovo Triennio di Protezione Civile, con nuovi investimenti programmati nel Bilancio 2025 e l’impegno messo quindi nero su bianco a un’attenzione massima per la sicurezza della cittadinanza, sempre più necessario anche per via dei cambiamenti climatici che sempre più spesso stanno creando situazioni di pericolo.

'Ciak si gira', con i progetti di coesione sociale Quartu diventa set cinematografico
Con i progetti di Coesione Sociale Quartu diventa anche set cinematografico. Grazie all’iniziativa di Moon Arts, finanziata dal Comune di Quartu con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali, è infatti prossima al via l’iniziativa ‘Ciak si gira’, un laboratorio di cinema gratuito rivolto sostanzialmente a tutti i quartesi, con unico limite avere un’età compresa tra i 20 e i 60 anni.

Salute mentale, inclusione e attività culturali nel progetto di coesione sociale dell'ASARP
Attività culturali, salute mentale e inclusione sociale. È un programma impegnativo quello messo a punto dall’ASARP nell’ambito dei progetti di Coesione Sociale in partenza a Quartu, con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali a seguito del finanziamento dell’Amministrazione comunale.

Laboratorio di fotografia per tutti con il progetto di coesione sociale 'Riscatti Urbani'
Si chiama "Riscatti urbani" il programma promosso dall'associazione Arvéschida inserito tra i progetti di Coesione Sociale, sotto la supervisione dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali del Comune di Quartu. Un laboratorio per giovani e adulti che permette ai partecipanti di riscoprire la città di Quartu Sant'Elena attraverso la fotografia.

All'Ex Convento una tavola rotonda su 'Femminismi, ecologia e decrescita’
Un altro appuntamento presso l’Ex Convento dei Cappuccini a Quartu, un’altra occasione per la cittadinanza per incontrarsi e ragionare insieme sul bene comune. Il Movimento per la Decrescita Felice - Circolo di Cagliari/Quartu promuove una tavola rotonda dal titolo ‘Che genere di questioni? Femminismi, ecologia e decrescita’.

Coesione Sociale, via al progetto 'Copriamo le distanze', per adolescenti tra 14 e 19 anni
Con il progetto 'Copriamo le Distanze', promosso dall'associazione Tau e realizzato con la supervisione dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali del Comune di Quartu, proseguono le iniziative di coesione sociale dedicate ai giovani tra i 14 e i 19 anni.

La grandi imprese di Gigi Piras e la cultura dell'Hip Hop, due appuntamenti all'Ex Convento
È iniziato un nuovo anno, ma a Quartu persiste il fermento culturale che interessa la città ormai da qualche anno. La rassegna letteraria promossa dall’Amministrazione ‘ViaConvento’, programmata in due cicli, uno in Primavera e l’altro in Autunno, si è conclusa a dicembre; in attesa della nuova edizione sono le associazioni a provare a placare la sete di lettura, e altri due appuntamenti sono infatti ormai imminenti.

Coesione Sociale, il 14 gennaio un seminario sui Disturbi Specifici di Apprendimento
Proseguono anche nel 2025 le iniziative promosse dall'Assessorato ai Servizi Sociali nell'ambito dei progetti di Coesione Sociale e organizzate dalle associazioni. Spazio Acca continua il suo percorso dedicato al tema dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).

Per Ripensare la Città weekend tra reading letterari, tour culturali, Street Art e botanica
La rassegna ‘Ripensare la Città’ si avvia alla conclusione ma ha in serbo un ultimo fine settimana di eventi, tra laboratori, reading e approfondimenti culturali. Tantissime le iniziative che hanno accompagnato le festività natalizie e di fine anno; la risposta del pubblico è sempre stata molto positiva, a conferma della ‘fame’ di cultura che aleggia tra i quartesi e che sta portando in città anche residenti di altri Comuni dell’area vasta.

Sabato 11 gennaio a Sa Dom'e Farra un convegno scientifico sul futuro della lingua sarda
Un convegno scientifico che vuole essere momento e spazio di riflessione, un’occasione per stimolare idee e azioni concrete che diano nuovo slancio alla diffusione della lingua sarda, permettendole di rientrare nel quotidiano di ogni sardo. Con questi presupposti Quartu, sempre particolarmente attiva sul tema, si propone come epicentro dei ragionamenti e dell’impegno concreto, ospitando l’iniziativa, programmata per un’intera giornata, in uno dei luoghi più iconici delle tradizioni non solo cittadine ma dell’intera Isola: Sa Dom’e Farra.

L'artista danese Charlotte Lindkvist inaugura l'anno espositivo della Social Gallery
Appuntamento fissato per l’11 gennaio ’25, alle ore 18.00, per la ripresa delle attività culturali alla Social Gallery di Quartu Sant’Elena. Inaugura il nuovo anno espositivo l’artista danese Charlotte Lindkvist che presenta la collezione pittorica “Quello che gli altri non dicono”. La direzione artistica è di Giovanni Coda e gli allestimenti sono curati da Davide Gratziu.

Primi appuntamenti 2025 di 'Si ghètat custu bandu': letture di un libro e focus sui malloreddus
Prosegue anche nel nuovo anno la rassegna dedicata alle tradizioni ‘Si ghètat custu bandu’, promossa dall’Amministrazione comunale e realizzata con il contributo di un consorzio di associazioni cittadine, con una sede d’eccezione, punto di riferimento per il patrimonio identitario cittadino, quale l’antica casa museo Sa Dom’e Farra.

All'Ex Convento la sesta edizione del Mauro Giuliani International Guitar Festival
Ai nastri di partenza la nuova edizione del Mauro Giuliani International Guitar Festival, rassegna musicale dedicata al celebre chitarrista e compositore italiano tra i capiscuola del XIX secolo.

Nella settimana di 'Ripensare la Città' musica, teatro e anche un altro progetto d'arte urbana
È iniziato un nuovo anno e a Quartu continua a soffiare forte il vento della cultura. ‘Ripensare la Città’ prosegue anche nel 2025 con tante iniziative, tra musica e teatro, laboratori e pittura, anche arte urbana. La rassegna, che ogni anno si rinnova con due cartelloni, uno a cavallo tra l’estate e la prima parte dell’autunno, l’altro tra dicembre e gennaio, è voluta e finanziata dall’Amministrazione comunale, con il contributo delle tante associazioni che operano nel territorio.

Ultima serata con il PVF: spazio al documentario 'To Gaza' e alle premiazioni dei due contest
Grandi registi, attori, critici... Nelle prime due giornate sul palco del Phone Video Festival si sono alternati protagonisti del cinema sardo e internazionale, domenica 29 dicembre, per l’ultima serata, ce ne saranno altri, ad alternarsi con le giovani leve, per immagini d’amore, ma anche di guerra: con i tanti protagonisti dei contest, nella serata delle premiazioni, e con chi dietro la telecamera, o lo smartphone per essere più precisi, non ci sarebbe proprio voluto essere, come gli autori del documentario ‘To Gaza’, opera più attesa della rassegna.

Per 'Ripensare la città' tanti appuntamenti anche nei giorni in prossimità del Capodanno
L’animazione culturale in città prosegue anche nella settimana post natalizia, accompagnando così i cittadini sino alla festa di Capodanno e a seguire. Con ‘Ripensare la città’, la rassegna voluta e finanziata dall’Amministrazione comunale e realizzata con il contributo delle associazioni, tra concerti, laboratori e spettacoli la scelta resta ampia e variegata, capace di interessare e sorprendere positivamente tutte le fasce d’età.

Da gennaio via al laboratorio teatrale Son'Arte, un progetto di inclusione sociale
Per il terzo anno consecutivo l’associazione culturale Teatro Impossibile organizza, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali, un laboratorio teatrale aperto a tutta la cittadinanza quartese e in particolare a coloro che sono a rischio di esclusione sociale.

Non solo contest, al 'Phone Video Festival' ospiti illustri e anche il documentario 'To Gaza'
Tra Natale e Capodanno a Quartu arriva tanto… cinema! Il contest che porta in scena, e premia, i registi della contemporaneità, abili a sfruttare le potenzialità delle moderne tecnologie, garantirà l’emozione della sfida, ma il Phone Video Festival, che quest’anno ha come tema ‘L’amore ai tempi dello smartphone’, è anche tanto altro e si appresta a coinvolgere la città con un bel carico di cultura cinematografica, sapientemente calibrata dal Direttore artistico Giovanni Columbu nelle tre giornate di rassegna.

Con 'Ripensare la città' Quartu fa il pieno di iniziative anche nella settimana del Natale
‘Ripensare la Città’ entra nel vivo anche in questa sessione ‘invernale, con tanti eventi in programma anche nella settimana del Natale. Gli eventi promossi dalle associazioni, e finanziati dal Comune di Quartu, si ‘prenderanno una pausa’ soltanto nel giorno della festività, per poi riprendere già in occasione di Santo Stefano.

Ecco 'In Festa al Nuraghe Diana e alla Villa Romana': un ricco programma per bimbi e adulti
In occasione delle festività di fine anno riprendono, dopo il fitto calendario estivo, gli eventi culturali e le visite guidate nei siti archeologici del litorale quartese, il Nuraghe Diana e la Villa Romana, che diventano teatro di appuntamenti per grandi e piccoli.

Alla Social Gallery spazio alla presentazione del film 'Uomini in Marcia' di Peter Marcias
Sabato 21 dicembre alle ore 17.00 nuovo appuntamento allo spazio The Social Gallery di Quartu Sant’Elena. In programma la presentazione del film “Uomini In Marcia” del regista Peter Marcias, con la partecipazione di Gianni Loy, Ken Loach e Laurent Cantet.

Coesione sociale: col progetto 'Nuovi legami' quattro seminari sul benessere psicologico
Da gennaio a maggio 2025 proseguono i seminari di 'Nuovi legami’, il programma finanziato dall’Amministrazione comunale e organizzato dalla Cooperativa Sociale Agape. Un progetto di coesione sociale per promuovere il benessere psicologico fornendo un contributo per supportare e potenziare le risorse individuali e sociali delle persone.

Centri Estivi 2024: pubblicato l'elenco dei beneficiari per il rimborso delle spese
Si rende noto che è stato approvato l’elenco dei beneficiari dell’avviso per il rimborso delle spese programmate e/o sostenute dagli enti/associazioni per la realizzazione dei Centri Estivi 2024 per i minori di età compresa fra 0 e 17 anni, realizzati nel periodo dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2024.

Phone Video, scadenza invio progetti e Call Giuria Giovani prorogate al 25 dicembre
Si avvicina rapidamente la tre giorni dedicata al ‘Phone Video Festival’, la rassegna, giunta ormai alla III edizione, che valorizza il cinema promuovendolo tra le nuove generazioni, non solo come arte da ammirare ma anche da realizzare, passando dall’altra parte della telecamera, ponendosi quindi pure come momento di scouting, in occasione del quale i giovani diventano protagonisti.

'Passillendi cu sa Musa', a Quartu ecco il primo Festival della poesia improvvisata
Quartu Sant’Elena, terzo Comune della Sardegna per numero di abitanti, vanta tra le sue peculiarità anche l’aver dato i natali a numerosi e importanti poeti improvvisatori, is cantadoris. In occasione delle festività ci sarà modo di omaggiarli, provando contestualmente a scovare tra i cittadini qualche altro talento: ‘Passillendi cun sa Musa’ è il primo Festival della poesia d’improvvisazione.

Al Teatro Tenda 'Sulle onde di Marconi', l'omaggio di Gavino Murgia tra musica e spettacolo
Un suono elegante e fiero, malinconico e avvolgente, e sempre onesto nel riprendere l’esecuzione del musicista che lo ‘indirizza’. Il sassofono sa regalare tutto questo e tanto altro, perché rappresenta un’estensione dell’anima di chi lo suona, mentre chi lo ascolta viene immediatamente trascinato all’interno di un vortice d’emozioni. Quartu potrà appurarlo dal vivo in un concerto assolutamente da non perdere, con un vero maestro dello strumento: Gavino Murgia.

Ancora tanti live nel cartellone quartese di Teatro & Musica, c'è anche La Contrabbanda
Continua il dicembre musicale di Quartu, con tanti concerti di qualità che stanno animando queste festività natalizie, sia nel centro città che al Parco di Molentargius, dove per l’occasione è tornato anche quest’anno il Teatro Tenda. Dal pop al rock, dallo swing alla house: il cartellone quartese di Teatro & Musica 2024 va a completarsi con un’offerta variegata e completa, senza mai rinunciare alla qualità.

A Sa Dom'e Farra 'Si Ghètat custu bandu' con laboratori, il Concerto di Natale e Is Goccius
La settimana di ‘Si Ghètat custu bandu’ riparte di slancio già dal lunedì, con il primo di 4 appuntamenti che anche in questa occasione daranno modo di approfondire le tradizioni e il patrimonio identitario locale, con particolare riferimento ai temi del Natale, ormai prossimo. La location d’eccezione sarà come sempre l’antica casa museo Sa Dom’e Farra, luogo ricco di storia e cultura, che offre un ambiente suggestivo per concerti e manifestazioni.

Anche per le festività natalizie le associazioni portano cultura Ritorna 'Ripensare la Città'
Sebbene il clima sia ancora buono e sembri quasi frenare lo scorrere del tempo, l’inverno è ormai prossimo, e con esso anche le festività natalizie. Il dicembre culturale in città è già scoppiato con le tantissime rassegne in corso: Natale a Quartu, Teatro e Musica, ViaConvento, Si Ghètat custu bandu e tanto altro ancora.

Con la rassegna 'Teatro e Musica' i concerti accendono il fine settimana di Quartu
Sarà un dicembre a ritmo di musica per Quartu, per tutti i generi e per tutti i gusti. Mancano ormai meno di due settimane al Natale, durante le quali sono in programma tantissimi concerti, distribuiti nei parchi, nelle piazze e nelle strade dello shopping, con i cittadini che tra un acquisto e l’altro potranno godersi la professionalità degli artisti inseriti nel cartellone di Teatro & Musica 2024.

Luce verde sulla facciata dell'Ex Convento per sensibilizzare sul problema della Neuropatia
Partecipando all'iniziativa 'Illumina la Speranza. Colora il Silenzio' Quartu aderisce alla campagna di sensibilizzazione per la lotta alla Neuropatia delle Piccole Fibre, una malattia poco conosciuta ma molto diffusa. Nella serata di oggi, 13 dicembre, il Comune ha infatti illuminato di verde, uno dei colori sociali dell’AINPF, la facciata dell'Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari.

All'Ex Convento una giornata in ricordo del politico ed ex Sindaco quartese Piero Puddu
Quartu onora la memoria e l’impegno civico di un suo ex Sindaco, iniziando così un percorso di valorizzazione della storia politica della città. Martedì 17 dicembre è in programma una giornata in ricordo di Piero Puddu, ex Primo cittadino della terza città della Sardegna, politico regionale e leader delle associazioni di tutela degli emigrati nel mondo.

Progetti di coesione sociale, al via 'La Città che sale, i giovani disegnano il futuro di Quartu'
Nell'ambito dei progetti di coesione sociale finanziati dall'Amministrazione comunale e coordinati dall’Assessorato alle Politiche sociali e generazionali, a Quartu è prossimo all'avvio un nuovo progetto destinato ai giovani, dal titolo 'La Città che sale – I giovani disegnano il futuro di Quartu Sant’Elena', promosso dall’Associazione TDM 2000 International.

Con 'Si Ghètat custu bandu' a Sa Dom'e Farra due giorni dedicati alle tradizioni sarde
Fine settimana ricco di eventi nell’antica casa museo Sa Dom’e Farra, ormai epicentro delle tradizioni culturali della città grazie soprattutto alla rassegna ‘Si ghètat custu bandu’. Voluta dal Comune e realizzata in collaborazione con diverse associazioni attive in città, in particolare Città di Quarto 1925, Su Idanu e Su Scrignu de Campidanu, promuove il patrimonio identitario quartese con iniziative che interessano il canto, il ballo, gli abiti e l’artigianato.

Spazio Michelangelo Pira, un meeting con tante associazioni per la co-progettazione
Un altro mattoncino verso la riapertura di un centro polivalente al centro della città di Quartu, inutilizzato da tempo, e pronto a diventare nuovo centro di aggregazione, dove abbracciare la socialità, anche in termini intergenerazionali: si chiamerà Spazio Michelangelo Pira, riassumendo già nel nome le tante positività che intende portare alla cittadinanza quartese e riaffermando l'intitolazione al grande intellettuale bittese che visse per molti anni nella nostra città e le cui spoglie riposano nel cimitero cittadino.

All'Ex Convento il Convegno Nazionale “in musica” sulle lingue minoritarie d’Italia
Prosegue a Quartu l'impegno e l’attività per mettere in vetrina le lingue minoritarie, nella convinzione che tale la valorizzazione sia elemento utile al rafforzamento di un’Europa dei popoli. La Sala dell'Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini sarà il teatro della VI edizione di ‘Lingue d'Italia - Limbas d’Itàlia’, un convegno nazionale in musica promosso dalla Fondazione Andrea Parodi, con il patrocinio del Comune di Quartu e della Regione Sardegna, che si tradurrà in un confronto culturale e linguistico tra la le regioni Sicilia e Sardegna.

Manifestazione di interesse per mappatura associazioni a tutela di persone disabili
Il Comune di Quartu ha dato il via alla manifestazione d’interesse per la creazione di una mappatura delle Associazioni operanti sul territorio comunale in favore delle persone in condizioni di disabilità, finalizzata alla costituzione della “Consulta Comunale per la disabilità e l’inclusione”.

Nella chiesa del Sacro Cuore la Cantata di Natale con la musica popolare dei Trouveur Valdotèn
Un viaggio tra melodie consacrate dalla tradizione, un concerto che è un simposio di cultura, una festa di lingue minoritarie; suoni e ritmi diversi che si intersecano, ognuno con la sua forza e la sua bellezza. In città è ormai prossimo l’ormai tradizionale e atteso appuntamento con la Cantata di Natale, inserito come ogni anno nel cartellone di '

È tempo di 'Natale a Quartu': musica, teatro e divertimento fino al giorno dell'Epifania
La magia di fine anno è arrivata dirompente anche a Quartu. Nelle strade, nelle piazze e nelle rotonde brillano le luci delle festività, con gli animali assoluti protagonisti, le vetrine dei negozi sono ormai tutte addobbate e sempre più spesso risuonano le canzoni natalizie. Un’atmosfera che mette allegria e voglia di socialità. E come sempre la città risponde a questa esigenza di condivisione: già nel giorno dell’Immacolata al via l’ormai tradizionale rassegna istituzionale ‘Natale a Quartu’.

All'Ex Convento inaugurata la mostra Les italiens e i francesi, con opere originali del Barocco
Un’altra mostra di altissimo profilo, un’altra occasione per la cittadinanza, non solo quartese, di apprezzare dal vivo l’arte di grandi maestri della pittura. Come ormai da tradizione in occasione delle festività natalizie, l’Amministrazione comunale porta a Quartu, per la prima volta in Sardegna, diversi capolavori: si intitola ‘Les Italiens e i Francesi -Maestri presenti al Louvre della collezione Cà La Ghironda’ l’esposizione che include le opere originali di alcuni dei più prestigiosi esponenti del genere Barocco tra il 1600 e la metà del 1700.

Al via a Quartu 'GenerAzione Scuola', il progetto che fa rete contro l'abbandono scolastico
Al via a Quartu il progetto ‘GenerAzione Scuola’. L’iniziativa, che si inserisce nel contesto dei Patti Educativi di Comunità, punta ad affrontare le problematiche socio-educative specifiche del territorio attraverso un’analisi approfondita delle difficoltà che alunni e famiglie affrontano in ambito educativo, emotivo e sociale. L’obiettivo finale è contrastare i fenomeni di dispersione scolastica ed esclusione sociale, promuovendo per contro eguali opportunità di apprendimento per tutte e tutti.

A fine dicembre III edizione del "Phone Video Festival", il tema dei due contest è l'amore
Le grandi produzioni hollywoodiane, spesso con budget esorbitanti, possono permettersi macchine da presa ad altissima risoluzione e programmi all’avanguardia. Tuttavia l’avanzare della tecnologia e l’ormai capillare diffusione degli smartphone oggigiorno consente a chiunque di realizzare video e conseguentemente film, facendo semplicemente uso del telefono.

Martedì 10 dicembre incontro con le associazioni per studiare le attività di Spazio Pira
Un incontro partecipativo tra le associazioni è il secondo step di inclusione sociale all'interno del primo progetto di coprogettazione della Sardegna, promosso dal Comune di Quartu, nello specifico l'Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali, in collaborazione con la cooperativa Liberitutti e l'associazione di promozione sociale Domu Mia.

Premio Letterario 'Tzitadi di Quartu', proroga all'11 gennaio per presentazione elaborati
Nell'ambito del nuovo Premio Letterario in lingua sarda 'Tzitadi di Quartu Sant'Aleni si comunica che la scadenza per la presentazione degli elaborati è stata prorogata all'11 gennaio 2025.

GenerAzione Scuola, giovedì 5 dicembre la presentazione del Patto Educativo di Comunità
Con l’obiettivo di promuovere eguali opportunità di apprendimento per tutte e tutti, a contrasto del fenomeno di dispersione scolastica e di esclusione sociale, nasce il progetto ‘GenerAzione Scuola’. L’iniziativa, che si inserisce nel contesto del Patto Educativo di Comunità, punta ad affrontare le problematiche socioeducative specifiche del territorio di Quartu Sant'Elena attraverso un’analisi approfondita delle difficoltà che alunni e famiglie affrontano in ambito educativo, emotivo e sociale.

Venerdì 6 dicembre al Parco Matteotti microchip per cani gratuito e senza prenotazione
Nell'ambito della campagna di prevenzione contro il randagismo e il benessere animale l'Amministrazione comunale ha programmmato un altro Microchip-Day per venerdì 6 dicembre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, nel Parco Matteotti, lato dell'Ex Convento dei Cappuccini. Il servizio è completamente gratuito.

Alla Social Gallery la mostra di 'Farmacisti nel mondo' per aiutare i bimbi del Bangladesh
The Social Gallery presenta 'EstroInverso by NostraSanctissima', l'asta di beneficenza che mira a raccogiere fondi da destinare alla borsa di studio per bambine e bambini sordomuti di Sathkira in Bangladesh, progetto di Farmacisti nel Mondo. L'incontro fotografico avrà inizio sabato 7 dicembre in via Eligio Porcu, per raccontare mondi, luoghi lontani e opportunità negate.

Sportello DSA: consulenza, informazioni e supporto a genitori e insegnanti quartesi
Prosegue a Quartu l'impegno dell'Amministraione nell'ambito dei progetti di Coesione Sociale, voluti e coordinati dall’Assessorato comunale ai Servizi Sociali. Dal 2023 è attivo in città lo 'Sportello Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)', introdotto nel 2023 grazie al contributo fattivo dell’Associazione di Promozione Sociale SpazioAcca Onlus e ora rinnovato a seguito dei nuovi finanziamenti.

Sala Affreschi gremita per il meeting delle associazioni su fiscalità e novità normative
Presso l’Ex Convento dei Cappuccini di Quartu si è tenuto ieri sera il primo meeting sui temi legati alla fiscalità e alle novità normative per il mondo delle associazioni. L’ampia presenza di pubblico, con la Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini gremita in ogni ordine di posto, dimostra un fermento importante nel settore in città, un entusiasmo da valorizzare e sfruttare per la crescita della città.

Al via entro l'anno altri 22 progetti di inclusione sociale dedicati ai cittadini quartesi
L’Amministrazione comunale continua a lavorare assiduamente sul sociale, investendo somme importanti per offrire alla cittadinanza il supporto necessario e, come nel caso dei Progetti di Coesione Sociale, ulteriori occasioni di aggregazione e sviluppo delle proprie attitudini e capacità.

Inaugurata la Piazza dei Diritti, con cinque panchine dedicate al rispetto e all'inclusione
Con l’inaugurazione della Piazza dei Diritti e l’evento ‘Insieme per l’inclusione contro la violenza’ si è aperto stamattina il ricco programma di iniziative organizzate a Quartu, sia dall’Amministrazione che da tante associazioni che hanno ottenuto il patrocinio, per celebrare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne e ribadire quindi l’importanza del rispetto e dell’inclusione verso tutti.

Nel weekend a Sa Dom'e Farra esposizione di giochi popolari, launeddas, finimenti dei cavalli
Giochi popolari, launeddas e finimenti dei cavalli. È il programma della due giorni promossa nell’ambito della rassegna autunnale e invernale de ‘Si ghètat custu bandu’, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cittadine e realizzata nella casa della tradizione quartese, Sa Dom’e Farra. Sabato 23 e domenica 24 novembre, tra esposizioni e laboratori, una nuova occasione di entrare nel patrimonio identitario locale e scoprire nuovi segreti riguardo il passato dell’Isola, che riecheggia ancora nel presente.

Il mondo scolastico quartese celebra la festa dell'albero con piantumazioni e piante grasse
Il 21 novembre si celebra la Giornata dell’Albero. È un’occasione per ricordare quanto le piante siano importanti per migliorare la salute pubblica e il benessere nelle nostre città, ma anche per sottolineare il ruolo attivo che ricoprono nella mitigazione del sempre più preoccupante fenomeno dei cambiamenti climatici. Quartu non resta a guardare e anche quest’anno lavora insieme alla comunità scolastica per rappresentare agli studenti, che sono il futuro della società, il fondamentale ruolo del ‘Verde’.

Quartu scende in campo per l'eliminazione della violenza sulle donne e a difesa dei diritti
Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999. La data fu scelta per commemorare la vita, l’attivismo e soprattutto il coraggio di 3 sorelle, Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal, soprannominate ‘mariposas’, ovvero farfalle, che persero la loro vita per aver combattuto per la libertà della Repubblica Dominicana, il loro Paese. Quest’anno Quartu onora la giornata con tantissime iniziative distribuite nel corso di un’intera settimana.

Ultimi due appuntamenti per ‘Tradi. Novas de Sardigna’, la rassegna su balli e canti sardi
Sabato 16 e domenica 17 novembre ultimi due appuntamenti in calendario per ‘Tradi. Novas de Sardigna’ promossa da Nodas Centro Studi di Musica Popolare Sarda con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Quartu Sant’Elena. La rassegna è un’immersione nella nostra cultura, nella nostra tradizione, che passa dal coinvolgimento dei balli al fascino dei canti di Sardegna.

Inaugurata a Pitz'e Serra 'Sport di tutti - Parchi': 8 attrezzi digitalizzati immersi nel verde
Taglio del nastro e via all’utilizzo della palestra a cielo aperto del Parco Europa. Tantissimi giovani, con in testa il testimonial dell’evento Patrick Cappai, non sono voluti mancare stamattina nell’area verde di Pitz’e Serra per l’inaugurazione dell’area attrezzata realizzata dal Comune di Quartu nell’ambito del progetto Sport di tutti – Parchi, ideato da Sport e Salute S.p.A. - la società dello Stato per la promozione dello sport e dei sani stili di vita - e promosso assieme ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Plus Ambito Quartu-Parteolla, contributi per progetti di Sport Terapia per persone disabili
Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione di domande di contributo per la realizzazione di progetti di sport terapia. Ogni associazione sportiva potrà presentare globalmente sino a un massimo di tre progetti ai vari Enti gestori deli Ambiti, con la specifica che possa presentare un solo progetto a ciascun Ente gestore individuato dalla Regione Sardegna.

Centri Estivi 2024: rettifica del modulo per rimborsi per enti con scadenza 13 novembre
Si rende noto che è stata effettuata una rettifica al modulo “Allegato C” dell’Avviso per la presentazione al Comune della domanda per il rimborso delle spese programmate e/o sostenute dagli enti/associazioni per la realizzazione dei Centri Estivi 2024 per i minori di età compresa fra 0 e 17 anni, realizzati nel periodo dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2024.

Social Gallery: via alla mostra collettiva 'The First Collection' da Sabato 9 novembre
Il 9 novembre alle ore 18.00 nuovo appuntamento con il progetto V-Art Festival, Quartu Exposition II parte, allo spazio “The Social Gallery” presso la via Eligio Porcu, che ospiterà la mostra collettiva con il titolo 'The First Collection'.

‘De ita boleus fueddai oi?’, le conversazioni in lingua sarda nella Biblioteca di Flumini
‘De ita boleus fueddai oi?’ è la nuova iniziativa organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dal Sistema Bibliotecario Urbano nell’ambito del progetto ‘Sa lingua in Quartu’, voluto dal Comune di Quartu Sant’Elena e realizzato con la collaborazione dell’Associazione Sa Bertula Antiga e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.

Celebrazioni anche a Quartu per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Anche quest’anno il 4 Novembre, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, Quartu onora la festa nazionale con un programma di celebrazioni promossi dal Gruppo A.N.M.I. di Quartu Sant'Elena, in stretta collaborazione con l'Amministrazione comunale della città.

Due giorni di sfide nella piscina di via San Benedetto col primo "Trofeo Paolo Pettinau"
A un anno dalla scomparsa dello storico Presidente, nella piscina di via San Benedetto è in corso il “1° Trofeo Paolo Pettinau”, a lui dedicato. Gli Assoluti maschili e femminili sono promossi dalla società Promogest con il patrocinio del Comune di Quartu e della Regione Autonoma della Sardegna.

Sabato 9 novembre il 'Quartu Sant'Elena Bike Festival special edition' al Parco Molentargius
Organizzato dall'associazione Seguimi ASD e patrocinata dal Comune di Quartu, arriva l'edizione speciale del “Quartu Sant'Elena Bike Festival”, la gara ciclista inclusiva che si svolgerà il 9 novembre 2024 presso il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline.

In piazza IV Novembre ogni prima domenica del mese è tempo di "Mercante in... ferie"
Piazza IV Novembre fa un altro passo avanti verso la riconquista di un ruolo centrale nel contesto cittadino. Con il patrocinio gratuito del Comune di Quartu Sant’Elena, l'Associazione Turistica di Quartu Sant'Elena promuove il 'Mercante in... ferie': la prima domenica del mese l’antica piazza de ‘is argiolas’ si appresta a diventare fulcro della socialità quartese.

Una settimana densa di eventi per celebrare Halloween sia nel centro storico che nel litorale
Un tempo in Sardegna la chiamavano Is Animeddas, ora, con la globalizzazione e una società sempre più allargata, è più nota come Halloween. Tra il 31 ottobre e l’1 novembre, in occasione delle celebrazioni per Ognissanti, anche in Sardegna, soprattutto per i più giovani è ormai doveroso, oltre che piacevole, partecipare a iniziative popolate da streghe, zombie, creature terrificanti e zucche.

Aperto il bando per partecipare al programma 'Ripensare la Città - Quartu fine anno 2024'
Appena conclusa la versione estiva di ‘Ripensare la città’, e mentre tante altre iniziative e rassegne sono in corso anche in questa seconda parte d’Autunno, l’Amministrazione è già pronta a raccogliere proposte per l’organizzazione di un nuovo programma di attività ed eventi coordinati di natura artistico-culturale, ricreativa e di promozione del territorio che interesserà il periodo di Natale, e più precisamente dal 1 dicembre 2024 al termine delle festività.

Nuovo evento per 'Si ghètat custu bandu': la tradizione rivive nei 'Contus de Forredda'
Sta arrivando Halloween, un appuntamento nel quale sono protagonisti i fantasmi, le streghe, i folletti, le anime erranti intrappolate sulla terra da qualcosa che rende loro impossibile trovare la pace. L’antica festa di origine celtica è ormai molto apprezzata anche in Italia e a Quartu si coglie l’occasione per una serata dedicata appunto agli antichi racconti, quelli che si facevano attorno al focolare domestico.

Domenica 27 ottobre la Festa del Ciao: una giornata tra bici, canti, balli e recitazione
Una giornata entusiasmante, all'insegna della gioia e del divertimento. Prima la biciclettata attraverso le vie della città, un'occasione perfetta per stare insieme e all'aperto, poi, nell’auditorium di piazza Sant’Elena, balli, canti, teatro. L'Azione Cattolica di Sant'Elena organizza per domenica 27 ottobre la Festa del Ciao 2024, patrocinata dal Comune di Quartu.

Venerdì 25 ottobre un incontro di sensibilizzazione per diffondere la cardioprotezione
'Due mani per salvare una vita' è la manifestazione a carattere regionale, indetta dall'Associazione Due Mani per la Vita Italia APS in partnership con altre realtà regionali e patrocinata anche dal Comune di Quartu, volta a individuare tra gli operatori laici quelli che hanno salvato vite umane con le manovre salvavita e l'uso della defibrillazione precoce.

Calcetto, basket e ritmica: il Palazzetto dello Sport di via Beethoven affidato a 5 società
Calcetto, basket, anche in carrozzina, e ritmica. Dopo lo stop forzato durante il periodo del Covid e i successivi lavori di ristrutturazione e adeguamento alle nuove normative, il Palazzetto dello Sport di via Beethoven riapre le porte alle varie discipline e ai tanti ragazzi quartesi che amano praticare l’attività sportiva.

Eurodesk, il 30 ottobre evento di sensibilizzazione promosso dallo Spazio Giovani di Quartu
Lo Spazio Giovani Quartu, Agenzia Punto Locale della rete Eurodesk, oragnizza e promuove l’evento intitolato “Partecipazione giovanile e democrazia: il ruolo dei giovani in Europa”, che si terrà il 30 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la sede di via Zara angolo via Diaz n. 2.

Rinviato il tavolo con la Camera di Commercio Italia-Polonia, domani il meeting con le scuole
L’incontro previsto per giovedì 24 ottobre p.v., organizzato grazie alla collaborazione tra FAES (Federazione delle Associazioni di tutela dei Sardi nel Mondo) e Comune, con l’obiettivo di creare nuovi mercati per le aziende quartesi sfruttando la rete dei Sardi espatriati nel mondo, è stato rinviato a data da destinarsi.
Documenti e dati
Nessun risultato trovato.