
Cultura
Attività di programmazione, realizzazione e promozione di iniziative culturali, manifestazioni e spettacoli.
 
In evidenza

ULTIMA DATA 2023 DI PINTAI BISUS: CON "LA VIA DEL PEPE" SI ESPLORA L'ACCOGLIENZA
Un altro appuntamento, un altro momento di riflessione e di suggestione, per parlare di Quartu, del presente e del futuro.

IL PATRIMONIO CULTURALE DI QUARTU 2 GIORNI IN MOSTRA CON "MONUMENTI APERTI"
Sabato 3 e domenica 4 giugno Quartu Sant’Elena sarà protagonista della ventisettesima edizione di Monumenti Aperti.

DOMENICA A FOXI SECONDO APPUNTAMENTO CON PINTAI BISUS: "LEGATI DALLA LUCE"
Domenica 28 maggio alle ore 11 in località Foxi -via Ischia va in scena il secondo appuntamento con Pintai Bisus, il progetto culturale dedicato a Quartu Sant'Elena dall'associazione Elenaledda Vox con il contributo dell' Amministrazione Comunale nell'ambito della rassegna itinerante di musica, teatro e danza Mare e Miniere. Tre incontri in cui immaginare, riflettere e guardare al futuro della terza città della Sardegna.
Amministrazione

Biblioteca Circoscrizionale di Flumini
Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca Circoscrizionale di Flumini.

Biblioteca Centrale e Biblioteca Ragazzi
Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale e della Biblioteca Ragazzi.

Archivio Storico Comunale
L'Archivio Storico del Comune di Quartu Sant'Elena conserva la documentazione relativa agli atti amministrativi del Comune a partire dal 1793.
Novità

ULTIMA DATA 2023 DI PINTAI BISUS: CON "LA VIA DEL PEPE" SI ESPLORA L'ACCOGLIENZA
Un altro appuntamento, un altro momento di riflessione e di suggestione, per parlare di Quartu, del presente e del futuro.

IL PATRIMONIO CULTURALE DI QUARTU 2 GIORNI IN MOSTRA CON "MONUMENTI APERTI"
Sabato 3 e domenica 4 giugno Quartu Sant’Elena sarà protagonista della ventisettesima edizione di Monumenti Aperti.

DOMENICA A FOXI SECONDO APPUNTAMENTO CON PINTAI BISUS: "LEGATI DALLA LUCE"
Domenica 28 maggio alle ore 11 in località Foxi -via Ischia va in scena il secondo appuntamento con Pintai Bisus, il progetto culturale dedicato a Quartu Sant'Elena dall'associazione Elenaledda Vox con il contributo dell' Amministrazione Comunale nell'ambito della rassegna itinerante di musica, teatro e danza Mare e Miniere. Tre incontri in cui immaginare, riflettere e guardare al futuro della terza città della Sardegna.

'METTITI NEI MIEI PANNI', UNA PERFORMANCE CONTRO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Un altro evento a Quartu, un’altra iniziativa che regala alla cittadinanza spazi temporali di cultura, uno spettacolo all’aperto che colpisce e attrae, ma che non si ferma al piacere estetico e si interseca con l’inclusione sociale.

PRESSO L'EX CONVENTO IL CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE "VERMENTINO"
Quartu Sant’Elena ancora protagonista di un evento a carattere nazionale. Giovedì 25 e venerdì 26 maggio, presso la suggestiva location dell’Ex Convento dei Cappuccini, è infatti in programma la terza edizione del Concorso Enologico Nazionale “Vermentino”, autorizzato fin dal 2017 dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste della Repubblica Italiana, patrocinato dalla Regione Sardegna, dal Comune di Quartu Sant’Elena, dall’Agenzia regionale LAORE, dalla Coldiretti Sardegna e dalla Fondazione Distretto Sardegna Bio.

TRE GIORNI PER IMMAGINARE IL FUTURO DELLA CITTÀ: A QUARTU TORNA 'PINTAI BISUS'
Torna "Pintai bisus", progetto pensato ad hoc e dedicato a Quartu Sant'Elena con il contributo dell'Amministrazione Comunale nell'ambito di Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica, teatro, danza (quest'anno alla sua sedicesima edizione) organizzata dall'associazione culturale Elenaledda Vox. In programma tre appuntamenti modulati sulla capacità di immaginare, riflettere e guardare al futuro della terza città della Sardegna.

NUOVA DATA PER LA GIORNATA "FOCUS SUL ROMANICO": CHIESE APERTE L'11 GIUGNO
Si sarebbe dovuta tenere domenica 21 maggio ma a causa del maltempo era stata rinviata: ora c'è una nuova data per "Focus sul Romanico" la giornata, organizzata dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione Turistica di Quartu Sant'Elena e la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, si terrà domenica 11 giugno.

LA BIBLIOTECA DI VIA DANTE OSPITA L'AUTRICE QUARTESE CHIARA TERESA PERRA
Il ‘Maggio dei libri’ di Quartu pullula di appuntamenti, nelle diverse location legate alla cultura della città compatta e del litorale.

A FLUMINI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO 'LA COLPA DEI PADRI' DI MARIA RITA SANNA
Nuovo appuntamento per la Rassegna Culturale 'Flumini si racconta - La comunità incontra i suoi autori'. Giovedì 25 maggio 2023, alle 17.30, presso la Biblioteca di Flumini, in via Mar Ligure, sarà infatti presentato il recente libro di Maria Rita Sanna La colpa dei padri, edizioni Convalle.

BIBLIOTECA FLUMINI, 4 INCONTRI CON LABORATORI DI LETTURA PER BAMBINI
A maggio quattro appuntamenti nella Biblioteca di Flumini tra letture e laboratori creativi per i piccoli. Al via nella Biblioteca di Flumini il ciclo di incontri dedicati alla promozione della lettura per i giovanissimi.

APRE A FLUMINI LO SPAZIO SOCIO-EDUCATIVO DEDICATO A GIOVANI E FAMIGLIE
A Quartu, e in particolare a Flumini, apre un nuovo spazio educativo dove i giovani cittadini potranno crescere e divertirsi insieme, socializzando, e dove le famiglie troveranno un centro di riferimento con un’equipe specializzata.

L'ETNOMUSICOLOGO LUTZU OSPITE A QUARTU DELLA RASSEGNA VIACONVENTO
La rassegna Viaconvento rinnova la propria proposta letteraria con un altro appuntamento legato alla tradizione e alla cultura prettamente sarda. Mercoledì 31 maggio, alle 18, nella tradizionale location dell’Ex Convento dei Cappuccini, nella Sala dell’Affresco, spazio alla presentazione del libro Deus ti salvet Maria, scritto da Marco Lutzu. Un focus su l’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music in un dialogo tra l’autore e Ottavio Nieddu.

PARTE DA QUARTU IL 20 MAGGIO LA LUNGA MARATONA DI QUEERESIMA 2023
Quaranta giorni di incontri, cinema, libri e dibattiti, contro ogni tipo di oppressione, di discriminazione e di intolleranza: è questo in sintesi il contenuto di “Queeresima 2023”, presentata ieri a Quartu Sant’Elena nella storica Sala degli Affreschi presso l’ex Convento dei Cappuccini, alla presenza dell’Assessora alle Politiche di Genere ed LGBTQ del Comune di Quartu Cinzia Carta, dell’Associazione Arc Associazione Culturale e di Volontariato lgbtqia+ e di un’ampia delegazione di Associazioni, circoli e realtà territoriali dell’isola impegnati in difesa dei diritti, del rispetto e dell’accoglienza.

IN BIBLIOTECA SI PARLA DI FOIBE CON IL LIBRO "LA BAMBINA CON LA VALIGIA"
Richiamare l'attenzione e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle Foibe e la relativa ricorrenza del "Giorno del Ricordo", che si celebra ogni anno il 10 Febbraio. Con questi obiettivi, l’Associazione Caravella Youth in Action organizza la presentazione del libro "La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe", di Egea Haffner e Gigliola Alvisi (Piemme, 2022).

"FOCUS SUL ROMANICO" IL 21 MAGGIO: UNA GIORNATA ALLA RISCOPERTA DELLE ANTICHE CHIESE DI QUARTU
Una giornata straordinaria interamente dedicata riscoperta del Romanico nel territorio di Quartu Sant'Elena, attraverso le testimonianze del vasto patrimonio architettonico-religioso custodito all'interno della comunità. "Focus Romanico-Giornata di valorizzazione e studio sulle chiese romaniche di Quartu", è un evento che nasce da un'iniziativa dell'Amministrazione Comunale con la collaborazione dell'Associazione Turistica di Quartu Sant'Elena e della Fondazione Sardegna Isola del Romanico, di cui il Comune di Quartu fa parte insieme ad atri 88 amministrazioni dell'isola.

IL MEDICO VETERINARIO MONICA PAIS OSPITE DELLA RASSEGNA 'VIACONVENTO'
Altro appuntamento molto atteso in città per la rassegna 'Viaconvento – Primavera 2023', che ogni mercoledì, da diverse settimane fa, propone presso la Sala dell’Affresco all’Ex Convento dei Cappuccini un approfondimento culturale, con autori e letterati di spicco apprezzati in tutta la Sardegna e anche fuori dall’Isola.

ALIRIO DIAZ INTERNATIONAL GUITAR FESTIVAL AL VIA CON TANTI ARTISTI DI LIVELLO
Quartu celebra quest’anno l’anniversario dei 100 anni dalla nascita del grande chitarrista Alirio Diaz con un’edizione straordinaria dell’Alirio Diaz International Guitar Festival, in programma dal 12 al 21 maggio.

NELLA SALA DELL'AFFRESCO LA V EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO
Torna l’ormai tradizionale appuntamento con il “Festival del dialogo filosofico”, che ormai giunto alla sua quinta edizione si rinnova e continua a crescere.

CONTRIBUTI DELLA REGIONE PER SPETTACOLO DAL VIVO, TEATRO, MUSICA E DANZA
Si informa la cittadinanza che, con decreto dell'Assessore regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport del 5 maggio 2023, sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande di concessione di contributi per attività di spettacolo dal vivo, attività teatrali, musicali e di danza.

RASSEGNA "VIACONVENTO", IL MONDO DI GRAMSCI RACCONTATO A FUMETTI
Nella bella location della Sala dell’Affresco, presso l’Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari, prosegue con un nuovo appuntamento la rassegna ‘Viaconvento – Primavera 2023’. Mercoledì 10 maggio, alle ore 18, sarà presentata l’opera trilingue (italiano, sardo e inglese) ‘Il mondo di Antonio Gramsci’, trilogia di Sandru Dessì e Viviana Faedda.

'NEANCHE GLI DEI', IL FESTIVAL LETTERARIO FA TAPPA NELLA BIBLIOTECA DI FLUMINI
'La forza delle parole' per crescere è l'iniziativa, in sintonia con la campagna Maggio dei libri 2023, dedicata alla presentazione del libro 'Mamma perché abbiamo le mestruazioni?', di Laura Capossele, che si terrà venerdì 12 maggio alle ore 9 presso la Biblioteca di Flumini. L'evento prevede la partecipazione della classe 5A della scuola primaria di via Mar Ligure, nell'ambito del Festival Letterario Regionale 'Neanche gli Dei', organizzato dalla Cooperativa Vox Day.

L'8 MAGGIO APPUNTAMENTO IN BIBLIOTECA CON L'AUTRICE CAGLIARITANA LETIZIA LOI
Nel mese dedicato ormai da tradizione alla lettura si rinnovano gli appuntamenti organizzati dal Sistema Bibliotecario Urbano per coinvolgere i cittadini nel mondo della letteratura.

PRESSO L'EX CONVENTO LA MOSTRA SUL DEMOCRATICO RIBELLE ERNESTO ROSSI
Un'altra iniziativa dedicata alla cultura all'Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari. Nei prossimi giorni spazio a una nuova mostra, “Dal sogno europeo di Ernesto Rossi a giovani cittadini del mondo“, visitabile dall'8 al 12 maggio 2023 e presentata dall'Associazione Onlus Human Arts – Le Mani dei Sarzi.

FIRMATO OGGI IL PATTO DI AMICIZIA TRA QUARTU E TRE COMUNI DELLA PALESTINA
Prosegue e si rinnova con sempre più energia e convinzione l’impegno dell’Amministrazione comunale di Quartu nell’ambito della cooperazione internazionale, con l’obiettivo strategico di creare un ponte di dialogo e di conoscenza capace di creare occasioni di crescita per la comunità quartese e per coloro con i quali tali accordi vengono stipulati, nel caso specifico quella palestinese, che vive in condizioni di estrema difficoltà.

INCONTRO CON GLI STUDENTI SULLA CIVILTÀ NURAGICA E LO SVILUPPO DELLA SARDEGNA
Quartu partecipa alla campagna per la promozione del patrimonio culturale sardo e in particolare per ottenere il riconoscimento Unesco dei siti eretti durante la civiltà nuragica.

VIA AL 'MAGGIO DEI LIBRI', TANTI APPUNTAMENTI COL SISTEMA BIBLIOTECARIO
Quartu aderisce alla rete ‘Città che legge’ ed è pronta a celebrare nel migliore dei modi il ‘Maggio dei libri’.

RASSEGNA "VIACONVENTO", CON PAGLIETTI E ZUCCA FOCUS SUI GIGANTI DI MONT'E PRAMA
Mercoledì 3 maggio all’Ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari, nuovo appuntamento con la rassegna Viaconvento, che con cadenza settimanale sta coinvolgendo tantissimi appassionati di cultura e di letteratura, approfondendo tematiche di diverso tipo.

MONUMENTI APERTI 2023, INCONTRO PER RACCOGLIERE ADESIONI DEI VOLONTARI
Anche quest’anno, nelle date di sabato 3 e domenica 4 giugno, Quartu parteciperà alla manifestazione Monumenti Aperti, che nell’arco temporale di un mese coinvolgerà circa 750 monumenti per un totale di 60 Comuni sardi coinvolti, pronti ad aprire le porte dei loro beni culturali più preziosi per offrirli al racconto di migliaia di giovani studenti.

AL VIA IL IX FESTIVAL DEL MEDITERRANEO, DAL 2 AL 6 MAGGIO
Al via la 9^ edizione del Festival della Letteratura del Mediterraneo, dal titolo “Spazio alla comunicazione” (2-6 maggio 2023 Quartu Sant’Elena, Sinnai, Maracalagonis), organizzata dall’Associazione Culturale Genti Arrubia.

QUARTU CELEBRA 'SA DÌ 'E SA SARDIGNA' CON UN CONSIGLIO COMUNALE E DIVERSI EVENTI
Pienamente travolta dal fermento culturale sviluppatosi negli ultimi anni, Quartu ha voglia di celebrare decorosamente “Sa dì ‘e sa Sardigna”, alla quale in città è stata recentemente dedicata anche una centralissima piazza, proprio adiacente al Palazzo Comunale.

RASSEGNA 'VIACONVENTO', IL 26 APRILE POMATA PRESENTA IL SUO LIBRO SU TABARCA
Prosegue nella suggestiva location dell’Ex Convento dei Cappuccini, la rassegna Viaconvento – Primavera 2023, promossa dall’Amministrazione comunale.

IL 22 APRILE È L'EARTH DAY, QUARTU LA CELEBRA CON #CUCIREL'ACCOGLIENZA
Venerdì 22 aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Terra e anche Quartu è pronta a fare la sua parte per onorarla, con una serie di iniziative in programma sia nel centro città che nel lungomare, tutte mirate a mettere in guardia la popolazione sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende tutta la vita sul pianeta.

CHIUSURA DELLE BIBLIOTECHE CITTADINE LUNEDÌ 24 APRILE
Si avvisa la gentile utenza che le Biblioteche del Sistema Urbano di Quartu Sant'Elena rimarranno chiuse lunedì 24 aprile 2023. Il servizio riprenderà regolarmente mercoledì 26 aprile 2023.

SECONDO APPUNTAMENTO CON "UN ALBERO PER AMICO" IN BIBLIOTECA IL 26 APRILE
Proseguono le letture e i laboratori creativi alla Biblioteca Ragazzi di Via Dante, con il secondo appuntamento della mini rassegna "Un albero per amico" il 26 aprile alle ore 16,30. L'incontro è pensato per bambini dai 6 ai 10 anni. Per info e prenotazioni chiamare al numero: 07086012801. Sarà possibile prenotare nella giornata di sabato 22 aprile.

PREMIATI ALL'EX CONVENTO I PRIMI 20 'MEDIATORI TRA PARI' DEL LICEO MOTZO
La Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini, gremita per l’occasione, ha ospitato stamattina la cerimonia di consegna dei diplomi di qualifica di “Mediatore tra Pari”, voluta e organizzata dal Liceo Classico Linguistico e Scienze Umane “B. R. Motzo”.

BENESSERE IN BIBLIOTECA, GLI ULTIMI 2 SEMINARI CON LA PSICOLOGA FEDERICA MELIS
Ultimo appuntamento in via Dante con la rassegna Benessere in Biblioteca. Tre (doppi) appuntamenti, per un totale di sei seminari, organizzati dal Sistema Bibliotecario Urbano per favorire la coesione sociale e facilitare il superamento della marginalità culturale.

CONCORSO PER LE SCUOLE DEDICATO AL CHITARRISTA CLASSICO ALIRIO DIAZ
Servizi e informazioni correlati alle attività scolastiche e percorsi educativi che spaziano in più aree di intervento

NELLA BIBLIOTECA CENTRALE PIERGIORGIO PULIXI PRESENTA IL SUO ULTIMO ROMANZO
Venerdì 14 aprile nella Biblioteca Centrale di via Dante si rinnova l’appuntamento con gli approfondimenti dedicati alla produzione letteraria. Anche in questo caso la serata sarà dedicata a un autore sardo: Piergiorgio Pulixi.

CONCORSO RISPETTI.AMOCI, SCADENZA CANDIDATURE PROROGATA AL 15 MAGGIO
Al fine di sensibilizzare e stimolare maggiore consapevolezza nella cittadinanza riguardo i concetti di parità, a Quartu l’anno scorso, su proposta delle Commissione Pari Opportunità e Istruzione, è stato istituito il concorso “Rispetti.amoci”, rivolto agli studenti della scuola secondaria di I grado e alle classi 5^ della scuola Primaria. A seguito della grande partecipazione si è poi deciso di istituzionalizzarlo ed è ora in corso la II edizione.

RASSEGNA VIACONVENTO, APPUNTAMENTO CON L'AUTRICE ROSSANA COPEZ
Inaugurato con la presentazione di Desula di Giancarlo Casula e proseguito poi con il secondo appuntamento dedicato a Vent’anni della rivista “Camineras”: Si nch’ant a furare finas custu (Ed. Condaghes, 2022), il cartellone primaverile di Viaconvento prosegue con un nuovo appuntamento dedicato alla scrittrice Rossana Copez, che nell'occasione presenta il libro Cercandocieli (Il Maestrale 2022).

RASSEGNA VIACONVENTO, IL BASKET ISOLANO NEL RACCONTO DI NANDO MURA
Nuovo appuntamento con la rassegna Viaconvento. Mercoledì 19 aprile in via Brigata Sassari verrà presentato il libro di Nando Mura “A canestro dal 1924: Il basket sardo racconta”, con prefazione di Meo Sacchetti e vignette di Renato Figari. Oltre all’autore è prevista la partecipazione di Alessandra Sorcinelli e Alberto Zoncheddu.

TANTISSIMI STUDENTI ALLA PEDALATA PER LA PACE IN CITTÀ E A MOLENTARGIUS
Un meeting con scuole e studenti di tutta Italia e poi una pedalata per la città e nel Parco Regionale di Molentargius.

BIBLIOTECA DI FLUMINI, CAMBIANO GLI ORARI DI APERTURA DI 4 E 5 APRILE
Si comunica che nelle giornata del 4 e 5 aprile p.v. la Biblioteca di Flumini osserverà orari di apertura al pubblico diversi dal solito.

NUOVO APPUNTAMENTO IL 3 APRILE IN BIBLIOTECA CON QUARTU RASSEGNA AUTORI
Per il ciclo "Quartu Rassegna Autori 2023", il Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu Sant'Elena ospita la presentazione del libro "Le donne del Mister". Appuntamento lunedì 3 aprile alle ore 17:30 nella Biblioteca Centrale di via Dante.

QUARTU ADERISCE A GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO SPORT PER LO SVILUPPO E LA PACE
Il 6 aprile si celebra la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace. La ricorrenza è stata ideata dal CIO (Comitato Nazionale Olimpico) per sottolineare l’importanza dello sport per lo sviluppo di un mondo migliore, anche come strumento di cambiamento sociale in tutti i Paesi del mondo e in qualunque contesto.

LA RASSEGNA 'VIACONVENTO' CELEBRA IL VENTENNALE DELLA RIVISTA 'CAMINERAS'
Nell’ambito della rassegna Vianconvento, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Sa Bertula Antiga, un nuovo appuntamento che non è soltanto approfondimento culturale ma anche un modo per celebrare i vent’anni della rivista Camineras.

NELLA BIBLIOTECA CENTRALE LABORATORI PER BAMBINI CON LETTURE SULLA PASQUA
Doppio appuntamento dedicato ai bambini nella Biblioteca dei Ragazzi di via Dante. In vista delle festività pasquali, ormai prossime, il Sistema Bibliotecario Urbano, in collaborazione con la Cooperativa Comes, organizza due incontri per stimolare alla lettura i più giovani.

NO ALLA DISCRIMINAZIONE, AVVIATA LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI COMUNALI
Contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere è iniziato stamattina a Quartu il progetto “Ci siamo”.

BENESSERE IN BIBLIOTECA, CON ELISEO GHISU UN'ANALISI SULLA PSICOLOGIA JUNGHIANA
Dopo il primo seminario di metà marzo, tenuto dalla dottoressa Matilde Scarpa, Lifecoach e Scrittrice, con il suo percorso di coaching “Bisogni, autostima, fiducia in sé che invita allo sviluppo della consapevolezza al femminile, prosegue il progetto “Benessere in biblioteca”.

È UNA QUARTU SEMPRE PIÚ CONNESSA, CON WIFI ITALIA ATTIVATI 6 HOTSPOT GRATUITI
È una Quartu sempre più digitalizzata e sempre più connessa. Grazie al progetto ‘Piazza WiFi Italia’, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, sono stati attivati i primi sei hotspot pubblici, dislocati all’interno di aree comunali, che permetteranno ai cittadini di collegarsi gratuitamente ad una rete WiFI libera.

IN BIBLIOTECA UN'ALTRA INIZIATIVA DEDICATA ALLA PUBBLICAZIONE DI UN LIBRO
Ancora fermento, ancora riflessioni e approfondimenti intorno a temi di carattere letterario. La Biblioteca Centrale, in collaborazione con il gruppo ‘Percorsi di Lettura’ presenta un’altra iniziativa giovedì 23 marzo, alle 16.30.

RASSEGNA "VIACONVENTO", GIANCARLO CASULA A QUARTU PRESENTA IL LIBRO "DESULA"
Mercoledì 22 marzo, alle ore 18, appuntamento con la rassegna letteraria Viaconvento.

RASSEGNA "QUARTU AUTORI", LA BIBLIOTECA DI VIA DANTE OSPITA MARIA LIDIA PETRULLI
Nuovo appuntamento con la rassegna ‘Autori 2023’, organizzata dal Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu con la collaborazione della cooperativa Comes.

ARRIVA A QUARTU L’EVENTO ITINERANTE CHE RACCONTA LA CARRIERA DI RAFFAELE PISU
Anche Quartu aderisce alle celebrazioni per la lunga carriera di Raffaele Pisu - scomparso nel 2019 a 94 anni - con la partecipazione al progetto “Raffaele Pisu Mattatori Brava Gente”, che ha visto il coinvolgimento di diverse città italiane.

NELLA SEDE DI VIA DANTE PRENDE IL VIA IL PROGETTO "BENESSERE IN BIBLIOTECA"
Non solo letteratura. L’attività della Biblioteca Centrale di Quartu si espande con nuove iniziative dedicate al benessere personale, con l’intento di favorire l’incontro tra cittadini ed esperti di argomenti specifici.

CON 'I SUONI DELL'ANIMA' A SANT'ELENA ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
Appuntamento di prestigio domenica 12 marzo alle 20 nella Basilica di Sant’Elena Imperatrice.

TANTA PARTECIPAZIONE A QUARTU PER LA GIORNATA DEI DIRITTI DELLE DONNE
Sono iniziate stamane a Quartu le celebrazioni per la Giornata internazionale dei Diritti della Donna con un ricco calendario di eventi promossi dall’Amministrazione Comunale sotto il titolo “Intorno all’8 marzo”, una tre giorni – da mercoledì 8 a venerdì 10 marzo – in cui la città vestirà i colori giallo mimosa e rosso rubino, simboli della lotta di emancipazione femminile e del contrasto alla violenza di genere, per riaffermare i diritti delle donne e dire no ad ogni forma di discriminazione.

8 MARZO, ALL’EX CONVENTO “DONNE PORTATE DAL VENTO” DI MABI SANNA
Mercoledì 8 marzo alle 18.00, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, all’ex Convento dei Cappuccini inaugurerà “Donne portate dal vento”, mostra personale di Mabi Sanna curata da Ivana Salis e organizzata dal Comune di Quartu Sant’Elena in collaborazione con Donne senza volto s.r.l.s. e con l’Associazione culturale Asteras.

INTORNO ALL'8 MARZO: SOLIDARIETÀ, MOSTRE, EVENTI CULTURALI IN CITTÀ
L’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena presenta “Intorno all’8 marzo”, ricco programma di iniziative ed eventi ideati nell’ occasione della Giornata Internazionale della Donna. Per tre giorni- dall’8 al 10 marzo - la città vestirà nei colori giallo mimosa e rosso rubino, simboli della lotta di emancipazione femminile e del contrasto alla violenza di genere, per riaffermare i diritti delle donne e dire no ad ogni forma di discriminazione attraverso un variegato calendario di proposte di carattere culturale, sociale e solidaristico.

CONCORSO 'RISPETTI.AMOCI': STUDENTI QUARTESI FANNO SQUADRA PER LE DONNE
L’ 8 Marzo si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e porre l’attenzione sulla strada ancora da percorrere.

RASSEGNA 'AUTORI 2023', MAURO LIGGI OSPITE DELLA BIBLIOTECA CENTRALE
Continuano gli appuntamenti letterari nella Biblioteca Centrale di Quartu nell’ambito del calendario della rassegna ‘Autori 2023’.

20 MARZO, PRESENTAZIONE VIDEOCLIP "BICCHIERE MEZZO VUOTO" CREATO DAI GIOVANI
Sei mesi di idee, lavoro, produzione, arte, socialità. È il risultato del laboratorio Kuntralab, realizzato dall’Associazione Culturale Babel grazie al contributo del Comune di Quartu Sant’Elena nell’ambito dei progetti di Coesione sociale, che puntano proprio alla sviluppare processi di socializzazione nel territorio.

AL VIA DUE CORSI DI DIVERSO LIVELLO PER IMPARARE A PARLARE IN LINGUA SARDA
Un’altra iniziativa nell’ambito del progetto ‘Su Sardu in Cuartu’.

CON IL PROGETTO 'CI SIAMO' FORMAZIONE DEL PERSONALE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Prende il via a Quartu il progetto “Ci siamo”, contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere. L’Amministrazione comunale ha infatti aderito, relativamente al proprio ambito di competenza, al progetto dell’Associazione ARC onlus finanziato con Bando UNAR, confermandosi così città e comunità molto attenta e propositiva riguardo ogni genere di inclusione.

IN PIAZZA FRACASSO-SPOLITU UNA PANCHINA BIANCA PER LE VITTIME SUL LAVORO
Una panchina bianca per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita sul lavoro, ma anche per accendere i riflettori sull'imprescindibile rispetto della sicurezza sui luoghi di lavoro.

CONDIZIONI METEO AVVERSE, RINVIATO IL NORDIC WALKING AL PARCO DI MOLENTARGIUS
Tanti appuntamenti nel corso di tutto il mese di febbraio per onorare nel migliore dei modi la Giornata mondiale delle Zone Umide, dedicata a lagune, stagni, laghi e paludi.

NELLA BIBLIOTECA CENTRALE PRESENTAZIONE DEL LIBRO "D'ORO E DI CEMENTO"
La rassegna “Autori 2023” promossa dal Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu propone un altro appuntamento per lunedì 27 febbraio.

STREET ART IN CITTÀ, IL CONSIGLIO DÀ IL VIA LIBERA AL REGOLAMENTO
Nuove regole per chi desidera cimentarsi in forme artistiche tipiche della urban culture come murales, scritte, immagini o installazioni. Con deliberazione n. 16 del 21/02/2023 il Consiglio Comunale ha approvato il Regolamento per le attività di Street Art negli spazi pubblici e privati del territorio cittadino, dando loro una cornice più precisa.

AL LICEO SCIENTIFICO BROTZU IL PROGETTO DI ARCOIRIS APS 'OLTRE LA GUERRA C'È LA VITA'
Fervono a Quartu le attività legate ai progetti di coesione sociale, finanziati dall’Assessorato ai Servizi Sociali e a favore di giovani e persone vulnerabili.

PROROGATA FINO AL 12 MARZO LA MOSTRA DI WALTER LAZZARO ALL'EX CONVENTO
L' esclusiva mostra "Io. Solo un numero" del maestro Walter Lazzaro sarà prorogata fino al 12 marzo. In considerazione dell'alto valore artistico e del profondo messaggio insito nelle opere del grande pittore contemporaneo che durante la Seconda Guerra Mondiale fu internato nel campo di Biala Podlaska in Polonia, l'Amministrazione ha deciso di prolungare l'evento per consentire alle scuole e ai gruppi organizzati che ne faranno richiesta di prenotare una visita guidata.

LA BIBLIOTECA DI VIA DANTE OSPITA GIORGIO LATTI, MAGISTRATO E SCRITTORE
Appuntamento di particolare richiamo questa settimana in via Dante: la biblioteca centrale ospita infatti Giorgio Latti, già Pubblico ministero presso il Tribunale ordinario e presso il Tribunale per i Minorenni, è Giudice del Tribunale di Cagliari, dove svolge anche le funzioni di Giudice tutelare.

LA SCUOLA SPOSA LA CULTURA STUDENTI DELLA PORCU SATTA VIVONO L'ARTE DEL LAZZARO
Ancora visitatori, ancora giovani studenti quartesi che scoprono il fascino, la forza e la maestria di un’artista del calibro di Walter Lazzaro.

NELLA BIBLIOTECA CENTRALE UN APPROFONDIMENTO SUL 'DECAMERONE' DI BOCCACCIO
Nella Biblioteca Centrale di via Dante si rinnova l’appuntamento con l’approfondimento letterale. Lunedì 20 febbraio, a partire dalle 16.30, il gruppo di lettura sarà ancora protagonista per un’altra iniziativa nell’ambito della rassegna ‘Quattro itinerari di lettura e una riflessione sul libro – Se una notte d’inverno un lettore’.

A QUARTU RITORNA IL CARNEVALE: EVENTI NON STOP DAL 16 AL 25 FEBBRAIO
Dopo tre anni di assenza dovuta alle restrizioni pandemiche, a Quartu torna il Carnevale. Un ricco programma di sfilate e animazione previste in tutta la città dal 16 al 25 febbraio.

GIORNATA DEL RICORDO, UNA DELEGAZIONE COMUNALE RENDE OMAGGIO ALLE VITTIME
La Giornata del Ricordo, dedicata alle vittime delle Foibe, fu istituita affinché non vengano mai dimenticati i drammatici fatti avvenuti al termine della Seconda Guerra Mondiale nel confine nazionale orientale.

MOSTRA LAZZARO, VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE FINO AL 28 FEBBRAIO
L'esclusiva mostra "Io. Solo un numero" del pittore Walter Lazzaro, con i disegni originali realizzati all'interno del lager di Biala Podlaska in Polonia sarà visitabile sino al 28 febbraio presso gli spazi dell'ex Convento dei Cappuccini, con ingresso libero e gratuito.

NELLA BIBLIOTECA DI FLUMINI TRE LABORATORI PER BIMBI DEDICATI AL CARNEVALE
Tre laboratori creativi legati al tema del Carnevale, una delle feste più apprezzate dai bambini per la capacità di regalare gioia e colore, per l’atmosfera di gioco e divertimento che regala questo periodo dell’anno.

ANCHE NEL MESE DI FEBBRAIO IN VIA DANTE LABORATORI CREATIVI PER I PIÙ PICCOLI
Continuano anche nel mese di febbraio le iniziative promosse dal Sistema Bibliotecario Urbano con l’obiettivo di introdurre i bambini al mondo della lettura già dalla giovanissima età.

'PRIMAVERA DI GENTILEZZA', IN VIA DANTE LABORATORI CREATIVI PER I PIÙ PICCOLI
Proseguono le iniziative promosse dal Sistema Bibliotecario Urbano con l’obiettivo di introdurre i bambini al mondo della lettura e dei laboratori già dalla giovanissima età.

NELLA BIBLIOTECA CENTRALE UN APPROFONDIMENTO SULLA SCRITTURA AL FEMMINILE
Lunedì 30 gennaio p.v. nuovo appuntamento in via Dante 66 con gli approfondimenti culturali organizzati dal Sistema Bibliotecario Urbano e dal Gruppo "Percorsi di lettura" della Biblioteca Centrale.

LA GIORNATA DELLA MEMORIA INSIEME A TANTI STUDENTI E ALL'ARTE DI WALTER LAZZARO
Una straordinaria testimonianza, fissata nelle immagini silenziose dell’orrore e tramandata intatta fino ai giorni nostri, come un viaggio a ritroso nel tempo e nello spazio, dentro l’abisso dell’uomo.

STUDENTI E ISTITUZIONI CELEBRANO LA GIORNATA DELLA MEMORIA IN NOME DI WALTER LAZZARO
La memoria impressa nella pittura di Walter Lazzaro, sopravvissuto ai campi di concentramento in Polonia, sarà filo conduttore per le celebrazioni del prossimo 27 gennaio a Quartu, con l'inaugurazione di una straordinaria mostra all’ex Convento dei Cappuccini in cui sarà presente una raccolta di quaranta disegni realizzati dall’autore nel campo di concentramento di Biala Podlaska in Polonia.

PAROCCHIA SANTO STEFANO, ULTIMI DUE APPUNTAMENTI CON 'MUSICA D'INVERNO'
Ancora due appuntamenti, altre due serate dedicate alla musica e alla socialità presso la Parrocchia Santo Stefano di Quartu, grazie alla rassegna "Musica d’Inverno”, organizzata da ‘Le Vie della Musica - Formazione musicale’, in collaborazione con l'associazione ‘Musica È Cultura – MèC’, con il contributo della Fondazione di Sardegna e del Comune di Quartu S.E.

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO PER 'GIORNO DELLA MEMORIA'
Il Consiglio Comunale è convocato in via straordinaria per il giorno venerdì 27 Gennaio 2023 alle ore 09.00.

QUARTU APRE ALLA STREET ART, ECCO IL REGOLAMENTO PER LA NUOVA FORMA D'ARTE
Murales, scritte, immagini o installazioni in luoghi pubblici.

BIBLIOTECA, APPUNTAMENTO COL ROMANZO STORICO "LATTE E INGANNO" DELLA PILI
Nuovo anno ma stessa fertilità culturale nella biblioteca di Quartu.

AVVISO: LA BIBLIOTECA DI FLUMINI CAMBIA NUMERO DI TELEFONO
Si comunica all'utenza interessata che a partire dal prossimo lunedì 16 gennaio 2023 la biblioteca di Flumini avrà un nuovo numero di telefono: 070/86012810

PROROGATA AL 15 GENNAIO LA MOSTRA SU PIRANESI "LA REALTÀ UTOPICA”
La mostra “La realtà utopica” di Gianbattista Piranesi sarà prorogata fino a domenica 15 gennaio 2022 presso gli spazi dell’ex Convento dei Cappuccini a Quartu. L’esposizione, che a partire dalla data della sua inaugurazione il 7 dicembre scorso ha ottenuto un crescente successo di pubblico, avrebbe dovuto chiudere i battenti il 10 gennaio, ma dato l’interesse riscontrato sarà prolungata ancora di 5 giorni. Un’occasione imperdibile per poter ammirare le 25 incisioni realizzate tra il 1745 e il 1778 dal grande architetto precursore di Francisco Goya.

'SU NINNIEDDU' 2022 ASSEGNATO AL CORPO DEI VIGILI URBANI DI QUARTU
Un’associazione storica, un riconoscimento pluridecennale, un premio a chi ogni giorno lavora con e per la comunità. Il Centro Culturale Campidanu prosegue il tradizionale appuntamento con ‘Su Ninnieddu’, premio con il quale l'associazione, da ben 29 edizioni ormai, a inizio anno ringrazia ufficialmente la cittadina, il cittadino o, come quest’anno, un corpo che si è distinto o ha dato lustro a Quartu.

TANTE INIZIATIVE IN CITTÀ E A MOLENTARGIUS NEL LUNGO WEEKEND DELL'EPIFANIA
Nuovo anno stesso fermento a Quartu per il turbinio di iniziative culturali, con ancora tanti appuntamenti grazie alla rassegna ‘Ripensare la città – Il contributo delle associazioni’, a quella organizzata dalla Pro Loco cittadina e agli ultimi spettacoli di 'Natale a Quartu'.

NEI SITI DEL LUNGOMARE EVENTI E VISITE GUIDATE NEL WEEKEND DELL'EPIFANIA
Il lungo fine settimana dell’Epifania chiuderà le festività, contraddistinte a Quartu da tante iniziative.

PHONE VIDEO FESTIVAL, TUTTI I CORTOMETRAGGI PREMIATI NELLA PRIMA EDIZIONE
Ancora tanti ospiti e tanti approfondimenti nella Sala Ferrini di via Porcu per l’ultima serata della I edizione del Phone Video Festival, tenutasi ieri e culminata con la premiazione dei partecipanti al contest ‘Raccontare con lo smartphone’, nelle due sezioni in gara, prima della chiusura in musica con il concerto de Il Klan in piazza XXVII Aprile.

ALLA VILLA ROMANA MATTINA SUGGESTIVA TRA VISITE GUIDATE E L'EVENTO 'NUANCE'
Il fascino della Villa Romana, vista la posizione strategica in riva al mare, colpisce nella bella stagione, ma non è da meno durante l’inverno.

UN CORSO DI PITTURA GRATUITO PER EDUCARE L'OCCHIO ALLA VISIONE
Un corso di pittura a cura di Max Mazzoli gratuito e a numero chiuso. Un’opportunità per la cittadinanza offerto dalla Fondazione Estetica e Progresso, con il patrocinio del Comune, che si rivolge a chiunque desideri studiare le tecniche tradizionali ad olio su tela, puntando sull’importanza di educare l’occhio alla visione.

IN VIA PORCU IL GRAN FINALE DEL PHONE VIDEO FESTIVAL: PREMIAZIONE DEL CONTEST E CONCERTO DE 'IL KLAN'
Tre giorni nel mondo del cinema, visto da una nuova prospettiva, quella dello smartphone, tra ospiti d’eccezione ed esperti del settore e dell’Università.

NELLA SALA FERRINI 2ª SERATA CON IL PHONE VIDEO FESTIVAL CON MEDAS, BRUNI E DJ RAMON
Neanche il tempo di ripensare ai tanti spunti della prima serata e il Phone Video Festival subito raddoppia.

PHONE VIDEO FESTIVAL, IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA IN VIA PORCU
Mediometraggi, lezioni frontali, ospiti d’eccezione e cortometraggi partecipanti al contest. Tutto pronto in via Eligio Porcu, nella Sala Ferrini, per il I Phone Video Festival, che si apre domani, martedì 27 dicembre - per poi proseguire mercoledì 28 e giovedì 29 -, con una serata scoppiettante e tanta musica.

IN ARRIVO 500 MILA EURO DAL PNRR PER LA BIBLIOTECA COMUNALE
Quartu si aggiudica 500 mila euro di fondi PNRR per il potenziamento della Biblioteca Comunale di via Dante. E’ stata approvata il 21 dicembre la graduatoria ministeriale dei progetti ammessi al finanziamento, suddivisi per regioni del centro nord e del sud, pervenuti in risposta all’Avviso pubblico per “proposte di intervento per la rimozione non appartenenti al MiC, a valere sulle del PNRR, Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2.”

CON NATALE A QUARTU 2022 ANCORA TANTE INIZIATIVE DURANTE LE FESTIVITÀ
Natale è ormai imminente e la città è avvolta dall’atmosfera di festa, tra luminarie, videomapping, il trenino turistico che percorre la città con tanti bimbi a bordo e iniziative quotidiane. E non finisce qui.

CONTEST 'RACCONTARE CON LO SMARTPHONE', SCADENZA PROROGATA AL 27 DICEMBRE
Quartu si prepara alla I edizione del Phone Video Festival, in programma nella settimana tra Natale e Capodanno.