
Cultura
Attività di programmazione, realizzazione e promozione di iniziative culturali, manifestazioni e spettacoli.
 
In evidenza

Servizio Civile Universale: Proroga per presentare domande entro il 27 febbraio
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale.

Carnevale in piazza IV Novembre con animazione e musica per tutta la famiglia
Un cartellone di tre eventi a febbraio e marzo per il Carnevale 2025 a Quartu vi aspetta nell'ex piazza de ‘is argiolas’ organizzato dal Centro Socio-Educativo e Intergenerazionale e l’Educativa di Strada.

La biblioteca di Flumini e gli studenti quartesi in scena per 'Libriamoci a Scuola 2025'
Come ormai consuetudine, con l'edizione 2025 che varrà l'11esima partecipazione, Quartu aderisce alla campagna nazionale 'Libriamoci', promossa dal Ministero della Cultura. Nonostante le due biblioteche Centrale e Ragazzi work in progress per restare al passo coi tempi e quindi frenate per qualche mese nell'attività, ecco in prima linea la biblioteca di Flumini, in sinergia con le scuole del territorio, per garantire l'abituale vivacità culturale della città.
Amministrazione

Biblioteca Circoscrizionale di Flumini
Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca Circoscrizionale di Flumini.

Biblioteca Centrale e Biblioteca Ragazzi
Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale e della Biblioteca Ragazzi.

Archivio Storico Comunale
L'Archivio Storico del Comune di Quartu Sant'Elena conserva la documentazione relativa agli atti amministrativi del Comune a partire dal 1793.

Politiche di Genere - Cultura - Tradizioni Popolari - Lingua Sarda - Pubblica Istruzione - Sport - Promozione del territorio - Turismo
Settore 1: Supporto al Sindaco per esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo attribuiti dalla legge, compresa la redazione di linee strategiche e Controllo Strategico.
Novità

Servizio Civile Universale: Proroga per presentare domande entro il 27 febbraio
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale.

Carnevale in piazza IV Novembre con animazione e musica per tutta la famiglia
Un cartellone di tre eventi a febbraio e marzo per il Carnevale 2025 a Quartu vi aspetta nell'ex piazza de ‘is argiolas’ organizzato dal Centro Socio-Educativo e Intergenerazionale e l’Educativa di Strada.

La biblioteca di Flumini e gli studenti quartesi in scena per 'Libriamoci a Scuola 2025'
Come ormai consuetudine, con l'edizione 2025 che varrà l'11esima partecipazione, Quartu aderisce alla campagna nazionale 'Libriamoci', promossa dal Ministero della Cultura. Nonostante le due biblioteche Centrale e Ragazzi work in progress per restare al passo coi tempi e quindi frenate per qualche mese nell'attività, ecco in prima linea la biblioteca di Flumini, in sinergia con le scuole del territorio, per garantire l'abituale vivacità culturale della città.

Venerdì 28 febbraio in piazza IV Novembre festa di Carnevale con 'Matte Maschere Maccus'
Proseguono i progetti di coesione sociale e si intrecciano con gli appuntamenti organizzati a Quartu nell'ambito del carnevale. Venerdì 28 febbraio alle ore 17 in piazza IV Novembre ecco 'Le Matte Maschere Maccus' , l'iniziativa promossa dal Teatro Circo Maccus e finanziata dal Comune di Quartu Sant'Elena.

Nella scuola di via Mar Ligure l'inaugurazione del pannello di ceramiche create dagli alunni
Mattinata di festa nel plesso scolastico di via Mar Ligure a Quartu in occasione dell’inaugurazione del muro di mattonelle realizzato dai piccoli studenti quartesi in collaborazione con la Fondazione Claudio Pulli e l'associazione culturale Archeologia Sarda (Acuas). Un momento di gioia che arriva al culmine di un’attività capace di coniugare socializzazione e cultura.

Roberta Vanali presenta il suo libro 'CREATURE Mitologia Sarda' nella Social Gallery
Sabato 22 febbraio alle ore 17.30, alla The Social Gallery a Quartu Sant’Elena, si terrà la presentazione del volume CREATURE Mitologia Sarda di Roberta Vanali, Edizioni La Zattera, a cura del docente universitario Duilio Caocci, letture dell’attrice Andreina Del Raso. Interverranno due dei 28 illustratori del volume: Daniele Serra e Davide Gratziu.

Un progetto per la sostenibilità ambientale unisce gli studenti quartesi a quelli greci e svedesi
Ragazzi greci e svedesi in visita a Quartu, ospiti dei nostri studenti, per uno scambio culturale volto a favorire la socialità e stimolare buone pratiche di sostenibilità ambientale. È il progetto Erasmus+ KA122 ‘Pensieri, parole e azioni per un futuro sostenibile: uno stile di vita diverso è possibile!’, promosso dal Liceo Classico, Linguistico e Scienze umane ‘B. R. Motzo’ e condiviso dall’Amministrazione comunale, che ha voluto incontrare i giovani per un saluto istituzionale.

'Un anno di risate', al via il laboratorio dedicato a pazienti oncologici e loro familiari
Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Culturale Viamentana Teatro e Sogno Clown Onlus invitano i quartesi ad allenare il ‘muscolo dell’umorismo’. È il fulcro del progetto di Coesione Sociale 'Un anno di risate', finanziato dall’Amministrazione comunale grazie al lavoro dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali.

Il 20 febbraio all'Ex Convento un incontro sulla violenza di genere con Maria Lidia Petrulli
Giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 17.30, l'Ex Convento dei Cappuccini sarà il teatro di un altro appuntamento con la cultura. L'associazione Itamicontas, con il patrocinio del Comune di Quartu, promuove un incontro con Maria Lidia Petrulli, psichiatra e psicoterapeuta, scrittrice di diversi libri, con l'obiettivo di puntare un fare sul tema sulla violenza di genere.

'Facciamo Radio', il progetto di Coesione sociale per imparare a mixare e a creare podcast
Tra le tante iniziative promosse nell'ambito dei progetti di Coesione sociale di Quartu, finanziati dall'Amministrazione comunale, ce n'è anche una dedicata alla radio. I cittadini, in particolare le nuove generazioni, interessate a saperne di più potranno partecipare all'evento in programma lunedì 17 febbraio 2025 alle 17.30 presso il Centro Socioeducativo e Intergenerazionale di Piazza IV Novembre.

Giorno del Ricordo, istituzioni comunali depositano un mazzo di rose in ricordo delle vittime
Una giornata per ricordare le tristi vicende dei confini orientali d'Italia alla fine del secondo Dopoguerra. Per non dimenticare e magari imparare dalla storia. Il 10 febbraio è la Giornata del Ricordo e come ogni anno Quartu ha voluto celebrarla con un omaggio floreale e un momento di raccoglimento, alla presenza delle istituzioni comunali, davanti alla targa dedicata appunto agli italiani che vissero l’esodo istriano.

No a bullismo e cyberbullismo, tante scuole quartesi coinvolte e studenti sempre più partecipi
Bullismo e Cyberbullismo sono due fenomeni purtroppo molto frequenti tra i giovani. Il pretesto principale è l’aspetto fisico; a seguire altre ‘motivazioni’ quali l’origine etnica, l’orientamento sessuale, la condizione economica, la religione, l’identità di genere e, infine, la disabilità. Comportamenti pericolosi che occorre in tutti i modi combattere. Quartu lo fa ormai da anni grazie al lavoro del Coordinamento cittadino, creato dal settore Pubblica Istruzione sin dai primi mesi del suo insediamento, con risultati molto positivi che incoraggiano a proseguire su questa strada.

Il 24 febbraio la proiezione del docufilm "Dall'est con amore" all'Ex Convento dei Cappuccini
Lunedì 24 febbraio, con inizio alle ore 18:00, la Sala dell'Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini ospiterà la proiezione del docufilm “Dall’Est con amore, quattro storie di vita e integrazione”, prodotto da Cittadini del Mondo con il sostegno della Fondazione di Sardegna e con la regia di Karim Galici.

Giorno del Ricordo, a Quartu vari appuntamenti nelle scuole e rose in piazza del Donatore
Dopo la Giornata della Memoria, Quartu commemora puntualmente anche la Giornata del Ricordo, nella convinzione che le iniziative promosse rappresentino un contributo significativo al dovere collettivo di mantenere viva la memoria riguardo eventi che hanno segnato la storia italiana ed europea.

Al via 4^ edizione del concorso Rispetti.amoci: studenti in campo contro ogni violenza
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, che si celebra I’8 Marzo, la V Commissione Consiliare e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Quartu Sant’Elena propongono il Concorso ‘Rispetti.amoci’, con l’obiettivo di promuovere, soprattutto tra le nuove generazioni, una cultura avversa a ogni forma di abuso.

Allo Spazio Giovani del Margine Rosso un incontro informativo sul Servizio Civile Universale
Prosegue il lavoro degli sportelli Spazio Giovani di Quartu, promossi dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali per l’orientamento e l’informazione, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni, ovvero i cittadini tra 14 e 35 anni, e rispondere ai loro bisogni, offrendo opportunità e strumenti utili per costruire il proprio futuro.

Inaugurato al Margine Rosso il murale per l'ambiente dedicato al Parco Molentargius-Saline
Un murale tira l’altro a Quartu, con il filo conduttore dell’ambiente. Dopo l’inaugurazione dell’opera di Manu Invisible dedicata alla salvaguardia del territorio, stavolta è il turno di Retro, altro steet artist sardo coinvolto nel progetto, promosso da Cittadinanza Attiva Oikos e finanziato dal Comune di Quartu Sant’Elena, che prevede una nuova opera raffigurante l’adiacente Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline.

Spazio Michelangelo Pira, tre incontri con le associazioni per costruire il futuro insieme
Dopo il primo incontro con le associazioni del territorio svoltosi nello scorso mese di dicembre, nuova tappa nel percorso avviato dall’Amministrazione comunale per la riapertura e l’animazione di uno degli spazi ricreativi più attesi in città: Spazio Michelangelo Pira.

Progetti di Coesione sociale, al via anche il laboratorio poetico teatrale Matrilineare '25
Nella cornice Teatri di Pace, dopo il grande successo dello scorso anno, l’associazione culturale Ananché presenta la nuova edizione “Matrilineare ’25”, percorso poetico teatrale ispirato alla Dea Madre e ambientato nella natura, nei siti archeologici e nelle domus di Quartu Sant’Elena.

La facciata dell'Ex Convento illuminata di blu nella giornata delle vittime civili delle guerre
Anche Quartu ha partecipato alle iniziative per la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, che si celebra appunto l’1 febbraio. Nell’occasione, la facciata dell’Ex Convento dei Cappuccini, sede istituzionale e culturale di riferimento della città, è stata infatti illuminata con il colore blu.

Progetti di Coesione sociale, con 'La Città che sale i giovani disegnano il futuro di Quartu'
Nella Sala dell’Affresco, presso l’Ex Convento dei Cappuccini è stato presentato stamattina il progetto “La Città che sale. I Giovani disegnano il futuro di Quartu Sant’Elena”, organizzato dall’associazione quartese TDM 2000 International e finanziato dal Comune nell’ambito del progetti di Coesione sociale, con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi sociali e alle Politiche Generazionali.

Per ‘Les Italiens e i Francesi’ record di visitatori e l'interesse della comunità scolastica
L’interesse quartese per la mostra ‘Les Italiens e i Francesi’ continua a crescere e sta coinvolgendo anche la comunità scolastica. Negli eleganti ambienti dell’Ex Convento dei Cappuccini, dove è allestita l’esposizione con le opere arrivate della collezione Ca’ La Ghironda realizzate da Maestri presenti anche al Louvre, si respira un’atmosfera barocca che alimenta l’humus culturale.

Dall'1 febbraio The Social Gallery ospita la mostra di Daniele Serra 'Danse Macabre'
A partire dall’1 febbraio, con inaugurazione prevista per le ore 18 e ingresso libero, nuovo appuntamento con il progetto V-Art Quartu Exposition allo spazio espositivo “The Social Gallery”. Grande attesa per la mostra ‘Danse Macabre’, dell’artista Daniele Serra. Curata dalla Critica d’Arte Roberta Vanali e composta da una serie di acquerelli, tavole di fumetto e pubblicazioni, per un totale di circa 50 pezzi, si avvale degli allestimenti di Davide Gratziu e della direzione artistica di Giovanni Coda.

Coesione sociale, un corso per operatori di prima accoglienza contro la violenza di genere
No alla violenza di genere. È un coro che si alza spesso, da più fronti, eppure non basta, c’è ancora tanto da fare per interrompere quel lungo elenco di soprusi e tragedie che quasi quotidianamente riempie le pagine dei giornali, tra lo sgomento generale. Tra i tanti progetti di Coesione Sociale in corso e in fase di avvio a Quartu ce n’è anche uno sul tema.

Quartu celebra il Giorno della Memoria, fiori in piazza Azuni, studenti in piazza XXVIII Aprile
Anche nel 2025, come ogni anno, l'Amministrazione comunale ha promosso un ricco programma di iniziative in occasione della ‘Giornata della Memoria’, tra momenti di riflessione e di commemorazione. Sono passati 80 anni esatti dal 1945, quando le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz: forse mai come ora si rende necessario sottolineare l’importanza di non dimenticare.

Chiusura per una settimana delle biblioteche Centrale e Ragazzi per i lavori del PNRR
Proseguono a ritmi serrati i lavori programmati nelle biblioteche Centrale e Ragazzi, destinatarie di un finanziamento PNRR che permetterà di implementare le dotazioni digitali dei due luoghi della cultura ed eliminare le barriere fisiche e cognitive, al fine di migliorare l'accessibilità ai locali per tutti gli utenti.

Giornata della Memoria, doppio appuntamento a Quartu con il coinvolgimento di 500 studenti
Si rinnova anche nel 2025 l’impegno del Comune di Quartu nel promuovere momenti di riflessione e commemorazione in occasione della ‘Giornata della Memoria’. A 80 anni esatti dalla data in cui, nel 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, l’Amministrazione comunale intende sottolineare l’importanza di non dimenticare, affinché si possa imparare dagli errori commessi.

Presentazione del progetto 'La Città che sale, i giovani disegnano il futuro di Quartu'
Giovedì 30 gennaio alle ore 11, nella Sala dell'Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari 4, si terrà la presentazione del progetto “La Città che sale. I Giovani disegnano il futuro di Quartu Sant’Elena”.

All'Ex Convento domenica 26 gennaio la seconda proiezione del documentario 'To Gaza'
Dopo la prima uscita in città, andata in scena in occasione del Phone Video Festival, Quartu offre una seconda occasione per entrare in contatto con l’attualità e in particolare con i drammatici fatti che stanno interessando la Palestina da più di un anno: all’Ex Convento dei Cappuccini verrà proiettato il documentario ‘To Gaza’, curato da Catherine Libert.

Servizio Civile Universale, nel progetto Metropolitano anche 'Giovani idee per la comunità'
'AGIRE: la Rete che unisce', questo il nome del programma di Servizio Civile Universale presentato dalla Città Metropolitana di Cagliari, al quale aderisce anche il Comune di Quartu con il progetto 'Giovani idee per la comunità'. Il bando, pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e in scadenza il 18 febbraio, è rivolto ai giovani tra i 18 e 28 anni. Si può presentare domanda per un solo progetto utilizzando la piattaforma dedicata.

Da febbraio via al progetto 'Bogaboxi': un laboratorio gratuito di web giornalismo
Riparte con il solito entuasiasmo e nuovi cittadini il progetto di coesione sociale “Bogaboxi”, il laboratorio gratuito di web giornalismo, che si svolgerà tra febbraio e maggio 2025, è promosso dall’Associazione Culturale RTS – Radio Televisione Sarda grazie al contributo del Comune di Quartu Sant’Elena, con la supervisione dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali.

Con 'Kuntralab' un laboratorio tra scrittura, musica e video per giovani fra 12 e 20 anni
L’associazione Culturale Babel prosegue il percorso avviato negli scorsi anni per il coinvolgimento e la formazione dei giovani tra i 12 e i 20 anni nell’ambito della scrittura, della musica e della trasposizione in videoclip. ‘Kuntralab’ è finanziato dal Comune di Quartu Sant’Elena nell’ambito dei progetti di Coesione Sociale, con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali.

All'Ex Convento Stefania Unida presenta il suo libro "Fragile", la battaglia contro la Sclerosi
Nuova iniziativa dedicata alla letteratura all’Ex Convento dei Cappuccini, con un libro emozionante legato a doppio filo con la Sardegna, come spesso capita nel centro culturale quartese. È il racconto di una donna sarda, l’autrice Stefania Unida, della sua vita di insegnante e divulgatrice scientifica, del suo impegno che va oltre la sua malattia, la Sclerosi Multipla.

'Ciak si gira', con i progetti di coesione sociale Quartu diventa set cinematografico
Con i progetti di Coesione Sociale Quartu diventa anche set cinematografico. Grazie all’iniziativa di Moon Arts, finanziata dal Comune di Quartu con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali, è infatti prossima al via l’iniziativa ‘Ciak si gira’, un laboratorio di cinema gratuito rivolto sostanzialmente a tutti i quartesi, con unico limite avere un’età compresa tra i 20 e i 60 anni.

Laboratorio di fotografia per tutti con il progetto di coesione sociale 'Riscatti Urbani'
Si chiama "Riscatti urbani" il programma promosso dall'associazione Arvéschida inserito tra i progetti di Coesione Sociale, sotto la supervisione dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali del Comune di Quartu. Un laboratorio per giovani e adulti che permette ai partecipanti di riscoprire la città di Quartu Sant'Elena attraverso la fotografia.

Coesione Sociale, via al progetto 'Copriamo le distanze', per adolescenti tra 14 e 19 anni
Con il progetto 'Copriamo le Distanze', promosso dall'associazione Tau e realizzato con la supervisione dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali del Comune di Quartu, proseguono le iniziative di coesione sociale dedicate ai giovani tra i 14 e i 19 anni.

La grandi imprese di Gigi Piras e la cultura dell'Hip Hop, due appuntamenti all'Ex Convento
È iniziato un nuovo anno, ma a Quartu persiste il fermento culturale che interessa la città ormai da qualche anno. La rassegna letteraria promossa dall’Amministrazione ‘ViaConvento’, programmata in due cicli, uno in Primavera e l’altro in Autunno, si è conclusa a dicembre; in attesa della nuova edizione sono le associazioni a provare a placare la sete di lettura, e altri due appuntamenti sono infatti ormai imminenti.

Sviluppo e valorizzazione della Rete Lollas, lunedì 27 gennaio un incontro con i proprietari
Il turismo sostenibile rappresenta un modello di sviluppo che combina la valorizzazione delle risorse culturali con il rispetto per l’ambiente e le comunità locali. Nella convinzione di voler procedere sulla strada tracciata, e quindi con il potenziamento della rassegna proposta per la prima volta a Quartu ormai 30 anni fa e rilanciata con ottimi riscontri negli ultimi anni, l'Amministrazione comunale chiama a raccolta tutti i proprietari interessati a dar lustro alle dimore, mettendole in vetrina grazie alla Rete Lollas.

Iniziati i lavori nelle biblioteche Centrale e Ragazzi, ridotti i servizi e gli orari di apertura
Si rendono note all’utenza alcune modifiche riguardanti l’accesso al Sistema Bibliotecario Urbano nelle prossime settimane, a seguito dell’avvio dei lavori annunciati nei giorni scorsi nelle sedi di via Dante, volti a un’implementazione del servizio.

Per Ripensare la Città weekend tra reading letterari, tour culturali, Street Art e botanica
La rassegna ‘Ripensare la Città’ si avvia alla conclusione ma ha in serbo un ultimo fine settimana di eventi, tra laboratori, reading e approfondimenti culturali. Tantissime le iniziative che hanno accompagnato le festività natalizie e di fine anno; la risposta del pubblico è sempre stata molto positiva, a conferma della ‘fame’ di cultura che aleggia tra i quartesi e che sta portando in città anche residenti di altri Comuni dell’area vasta.

Sabato 11 gennaio a Sa Dom'e Farra un convegno scientifico sul futuro della lingua sarda
Un convegno scientifico che vuole essere momento e spazio di riflessione, un’occasione per stimolare idee e azioni concrete che diano nuovo slancio alla diffusione della lingua sarda, permettendole di rientrare nel quotidiano di ogni sardo. Con questi presupposti Quartu, sempre particolarmente attiva sul tema, si propone come epicentro dei ragionamenti e dell’impegno concreto, ospitando l’iniziativa, programmata per un’intera giornata, in uno dei luoghi più iconici delle tradizioni non solo cittadine ma dell’intera Isola: Sa Dom’e Farra.

Restyling per le biblioteche Centrale e dei Ragazzi: largo al digitale e piena accessibilità
Una struttura bibliotecaria moderna, più digitale e totalmente accessibile, per valorizzare l’offerta informativo-documentaria e metterla a disposizione di tutta la cittadinanza, compresi ipovedenti e ipoudenti.

L'artista danese Charlotte Lindkvist inaugura l'anno espositivo della Social Gallery
Appuntamento fissato per l’11 gennaio ’25, alle ore 18.00, per la ripresa delle attività culturali alla Social Gallery di Quartu Sant’Elena. Inaugura il nuovo anno espositivo l’artista danese Charlotte Lindkvist che presenta la collezione pittorica “Quello che gli altri non dicono”. La direzione artistica è di Giovanni Coda e gli allestimenti sono curati da Davide Gratziu.

Primi appuntamenti 2025 di 'Si ghètat custu bandu': letture di un libro e focus sui malloreddus
Prosegue anche nel nuovo anno la rassegna dedicata alle tradizioni ‘Si ghètat custu bandu’, promossa dall’Amministrazione comunale e realizzata con il contributo di un consorzio di associazioni cittadine, con una sede d’eccezione, punto di riferimento per il patrimonio identitario cittadino, quale l’antica casa museo Sa Dom’e Farra.

All'Ex Convento la sesta edizione del Mauro Giuliani International Guitar Festival
Ai nastri di partenza la nuova edizione del Mauro Giuliani International Guitar Festival, rassegna musicale dedicata al celebre chitarrista e compositore italiano tra i capiscuola del XIX secolo.

Nella settimana di 'Ripensare la Città' musica, teatro e anche un altro progetto d'arte urbana
È iniziato un nuovo anno e a Quartu continua a soffiare forte il vento della cultura. ‘Ripensare la Città’ prosegue anche nel 2025 con tante iniziative, tra musica e teatro, laboratori e pittura, anche arte urbana. La rassegna, che ogni anno si rinnova con due cartelloni, uno a cavallo tra l’estate e la prima parte dell’autunno, l’altro tra dicembre e gennaio, è voluta e finanziata dall’Amministrazione comunale, con il contributo delle tante associazioni che operano nel territorio.

Rispetto e tutela del benessere animale, ottimi risultati nel 2024 e si prosegue nel 2025
I numeri del 2024 parlano chiaro e testimoniano la massima attenzione dell’Amministrazione comunale quartese per il benessere animale. Dalle microchippature alle sterilizzazioni, sino alle adozioni, rivolte alle associazioni e ai privati: è stato un anno ricco di iniziative, e l’intenzione di certo non è quella di fermarsi qui.

Ultima serata con il PVF: spazio al documentario 'To Gaza' e alle premiazioni dei due contest
Grandi registi, attori, critici... Nelle prime due giornate sul palco del Phone Video Festival si sono alternati protagonisti del cinema sardo e internazionale, domenica 29 dicembre, per l’ultima serata, ce ne saranno altri, ad alternarsi con le giovani leve, per immagini d’amore, ma anche di guerra: con i tanti protagonisti dei contest, nella serata delle premiazioni, e con chi dietro la telecamera, o lo smartphone per essere più precisi, non ci sarebbe proprio voluto essere, come gli autori del documentario ‘To Gaza’, opera più attesa della rassegna.

Per 'Ripensare la città' tanti appuntamenti anche nei giorni in prossimità del Capodanno
L’animazione culturale in città prosegue anche nella settimana post natalizia, accompagnando così i cittadini sino alla festa di Capodanno e a seguire. Con ‘Ripensare la città’, la rassegna voluta e finanziata dall’Amministrazione comunale e realizzata con il contributo delle associazioni, tra concerti, laboratori e spettacoli la scelta resta ampia e variegata, capace di interessare e sorprendere positivamente tutte le fasce d’età.

Nella seconda serata del Phone Video Festival altri corti in gara e il cineconcerto di 'Aurora'
Venerdì 27 si è rotto il ghiaccio con la prima giornata, con la presentazione delle prime opere in concorso e la presenza di diversi ospiti di grande calibro, sabato 28 si entra ancora di più nel vivo della manifestazione. Per la seconda giornata il Phone Video Festival propone altri protagonisti di livello, ma anche laboratori per studiare la complessità della settima arte. Non mancherà ovviamente il momento dedicato al contest. Appuntamento alle 17 nell’antica Casa Olla di via Porcu.

Prima giornata del Phone Video Festival, ospiti Sergio Naitza e Thomas Arslan
Archiviato il Natale, con la susseguente giornata di Santo Stefano, Quartu si appresta a un fine settimana dedicato al cinema, quello di un tempo e quello assolutamente contemporaneo, realizzato grazie al proprio smartphone: a Quartu è tempo di Phone Video Festival. Nell’accogliente ed elegante Casa Olla, tre giorni ricchi di appuntamenti, nel weekend che precede il Capodanno, quest’anno con un tema speciale: ‘L’amore ai tempi dello smartphone’.

Da gennaio via al laboratorio teatrale Son'Arte, un progetto di inclusione sociale
Per il terzo anno consecutivo l’associazione culturale Teatro Impossibile organizza, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali, un laboratorio teatrale aperto a tutta la cittadinanza quartese e in particolare a coloro che sono a rischio di esclusione sociale.

All'Ex Convento la mostra 'Les Italiens e i Francesi' aperta anche a Natale e Santo Stefano
Il grande interesse per la mostra ‘Les Italiens e i Francesi - Maestri presenti al Louvre della collezione Ca’ La Ghironda’, l’esposizione che include le opere originali di alcuni dei più prestigiosi esponenti del genere Barocco tra il 1600 e la metà del 1700, prosegue.

Non solo contest, al 'Phone Video Festival' ospiti illustri e anche il documentario 'To Gaza'
Tra Natale e Capodanno a Quartu arriva tanto… cinema! Il contest che porta in scena, e premia, i registi della contemporaneità, abili a sfruttare le potenzialità delle moderne tecnologie, garantirà l’emozione della sfida, ma il Phone Video Festival, che quest’anno ha come tema ‘L’amore ai tempi dello smartphone’, è anche tanto altro e si appresta a coinvolgere la città con un bel carico di cultura cinematografica, sapientemente calibrata dal Direttore artistico Giovanni Columbu nelle tre giornate di rassegna.

Con 'Ripensare la città' Quartu fa il pieno di iniziative anche nella settimana del Natale
‘Ripensare la Città’ entra nel vivo anche in questa sessione ‘invernale, con tanti eventi in programma anche nella settimana del Natale. Gli eventi promossi dalle associazioni, e finanziati dal Comune di Quartu, si ‘prenderanno una pausa’ soltanto nel giorno della festività, per poi riprendere già in occasione di Santo Stefano.

Ecco 'In Festa al Nuraghe Diana e alla Villa Romana': un ricco programma per bimbi e adulti
In occasione delle festività di fine anno riprendono, dopo il fitto calendario estivo, gli eventi culturali e le visite guidate nei siti archeologici del litorale quartese, il Nuraghe Diana e la Villa Romana, che diventano teatro di appuntamenti per grandi e piccoli.

Servizio Civile, via al progetto 'Giovani idee per la comunità', al sostegno dei cittadini fragili
Il Comune di Quartu continua il suo impegno nell'ambito dei programmi di intervento del Servizio Civile Universale (SCU). La novità è l'approvazione di un nuovo progetto, per l'inserimento di 5 giovani, chiamati a dare un contributo nell'ambito del settore Servizi sociali, particolarmente attivo in città.

'Les Italiens e i Francesi', a pochi giorni dall'apertura già centinaia di visitatori
Un’altra mostra di livello internazionale e sempre più interesse per l’arte, la pittura, gli stili che hanno fatto la storia italiana ed europea. I primi dati riguardo il numero di visitatori di ‘Les Italiens e i Francesi - Maestri presenti al Louvre della collezione Ca’ La Ghironda’ l’esposizione che include le opere originali di alcuni dei più prestigiosi esponenti del genere Barocco tra il 1600 e la metà del 1700, sono più che positivi.

Alla Social Gallery spazio alla presentazione del film 'Uomini in Marcia' di Peter Marcias
Sabato 21 dicembre alle ore 17.00 nuovo appuntamento allo spazio The Social Gallery di Quartu Sant’Elena. In programma la presentazione del film “Uomini In Marcia” del regista Peter Marcias, con la partecipazione di Gianni Loy, Ken Loach e Laurent Cantet.

Centri Estivi 2024: pubblicato l'elenco dei beneficiari per il rimborso delle spese
Si rende noto che è stato approvato l’elenco dei beneficiari dell’avviso per il rimborso delle spese programmate e/o sostenute dagli enti/associazioni per la realizzazione dei Centri Estivi 2024 per i minori di età compresa fra 0 e 17 anni, realizzati nel periodo dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2024.

Per il Sistema Bibliotecario Urbano alcune giornate di chiusura durante le festività
Si rende noto alla cittadinanza che in occasione delle festività natalizie il Sistema Bibliotecario Urbano osserverà qualche giorno di chiusura.

Phone Video, scadenza invio progetti e Call Giuria Giovani prorogate al 25 dicembre
Si avvicina rapidamente la tre giorni dedicata al ‘Phone Video Festival’, la rassegna, giunta ormai alla III edizione, che valorizza il cinema promuovendolo tra le nuove generazioni, non solo come arte da ammirare ma anche da realizzare, passando dall’altra parte della telecamera, ponendosi quindi pure come momento di scouting, in occasione del quale i giovani diventano protagonisti.

'Passillendi cu sa Musa', a Quartu ecco il primo Festival della poesia improvvisata
Quartu Sant’Elena, terzo Comune della Sardegna per numero di abitanti, vanta tra le sue peculiarità anche l’aver dato i natali a numerosi e importanti poeti improvvisatori, is cantadoris. In occasione delle festività ci sarà modo di omaggiarli, provando contestualmente a scovare tra i cittadini qualche altro talento: ‘Passillendi cun sa Musa’ è il primo Festival della poesia d’improvvisazione.

In Biblioteca è tempo di 'Libri sotto l’albero': durante le feste ecco il mercatino di testi usati
In occasione del Natale un mercatino di libri usati per tutta la famiglia e tutte le età, organizzato dalle operatrici volontarie del Servizio Civile Universale. L'iniziativa, già in essere da qualche giorno, è stata promossa all'interno della Biblioteca Centrale di via Dante 66, ed è aperta a tutti gli interessati dal lunedì al venerdì, la mattina dalle 9 alle 13 e la sera dalle 15 alle 19.

Evento dedicato a Piero Puddu, emozione e orgoglio in Sala in ricordo del grande politico
Nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini si è tenuto l’evento, molto partecipato, in ricordo di Piero Puddu, protagonista della vita politica quartese per quasi mezzo secolo, ma fortemente impegnato anche oltre il confine territoriale cittadino, con incarichi di rilievo in Regione e nell’Istituto Fernando Santi.

Al Teatro Tenda 'Sulle onde di Marconi', l'omaggio di Gavino Murgia tra musica e spettacolo
Un suono elegante e fiero, malinconico e avvolgente, e sempre onesto nel riprendere l’esecuzione del musicista che lo ‘indirizza’. Il sassofono sa regalare tutto questo e tanto altro, perché rappresenta un’estensione dell’anima di chi lo suona, mentre chi lo ascolta viene immediatamente trascinato all’interno di un vortice d’emozioni. Quartu potrà appurarlo dal vivo in un concerto assolutamente da non perdere, con un vero maestro dello strumento: Gavino Murgia.

Ancora tanti live nel cartellone quartese di Teatro & Musica, c'è anche La Contrabbanda
Continua il dicembre musicale di Quartu, con tanti concerti di qualità che stanno animando queste festività natalizie, sia nel centro città che al Parco di Molentargius, dove per l’occasione è tornato anche quest’anno il Teatro Tenda. Dal pop al rock, dallo swing alla house: il cartellone quartese di Teatro & Musica 2024 va a completarsi con un’offerta variegata e completa, senza mai rinunciare alla qualità.

Un approfondimento sulla birra artigianale per chiudere il calendario di 'ViaConvento'
Si intitola ‘La birra artigianale – La produzione sostenibile’ il libro scelto per l’ultimo approfondimento di questa stagione di ‘Via Convento’, la rassegna voluta dal Comune di Quartu e organizzata con il sostegno della Regione Sardegna. Un altro focus sull’enogastronomia, ma sempre rigorosamente in ‘salsa’ sarda, con riferimento quindi alle realtà della nostra isola.

A Sa Dom'e Farra 'Si Ghètat custu bandu' con laboratori, il Concerto di Natale e Is Goccius
La settimana di ‘Si Ghètat custu bandu’ riparte di slancio già dal lunedì, con il primo di 4 appuntamenti che anche in questa occasione daranno modo di approfondire le tradizioni e il patrimonio identitario locale, con particolare riferimento ai temi del Natale, ormai prossimo. La location d’eccezione sarà come sempre l’antica casa museo Sa Dom’e Farra, luogo ricco di storia e cultura, che offre un ambiente suggestivo per concerti e manifestazioni.

Anche per le festività natalizie le associazioni portano cultura Ritorna 'Ripensare la Città'
Sebbene il clima sia ancora buono e sembri quasi frenare lo scorrere del tempo, l’inverno è ormai prossimo, e con esso anche le festività natalizie. Il dicembre culturale in città è già scoppiato con le tantissime rassegne in corso: Natale a Quartu, Teatro e Musica, ViaConvento, Si Ghètat custu bandu e tanto altro ancora.

Con la rassegna 'Teatro e Musica' i concerti accendono il fine settimana di Quartu
Sarà un dicembre a ritmo di musica per Quartu, per tutti i generi e per tutti i gusti. Mancano ormai meno di due settimane al Natale, durante le quali sono in programma tantissimi concerti, distribuiti nei parchi, nelle piazze e nelle strade dello shopping, con i cittadini che tra un acquisto e l’altro potranno godersi la professionalità degli artisti inseriti nel cartellone di Teatro & Musica 2024.

All'Ex Convento una giornata in ricordo del politico ed ex Sindaco quartese Piero Puddu
Quartu onora la memoria e l’impegno civico di un suo ex Sindaco, iniziando così un percorso di valorizzazione della storia politica della città. Martedì 17 dicembre è in programma una giornata in ricordo di Piero Puddu, ex Primo cittadino della terza città della Sardegna, politico regionale e leader delle associazioni di tutela degli emigrati nel mondo.

Progetti di coesione sociale, al via 'La Città che sale, i giovani disegnano il futuro di Quartu'
Nell'ambito dei progetti di coesione sociale finanziati dall'Amministrazione comunale e coordinati dall’Assessorato alle Politiche sociali e generazionali, a Quartu è prossimo all'avvio un nuovo progetto destinato ai giovani, dal titolo 'La Città che sale – I giovani disegnano il futuro di Quartu Sant’Elena', promosso dall’Associazione TDM 2000 International.

Con 'Si Ghètat custu bandu' a Sa Dom'e Farra due giorni dedicati alle tradizioni sarde
Fine settimana ricco di eventi nell’antica casa museo Sa Dom’e Farra, ormai epicentro delle tradizioni culturali della città grazie soprattutto alla rassegna ‘Si ghètat custu bandu’. Voluta dal Comune e realizzata in collaborazione con diverse associazioni attive in città, in particolare Città di Quarto 1925, Su Idanu e Su Scrignu de Campidanu, promuove il patrimonio identitario quartese con iniziative che interessano il canto, il ballo, gli abiti e l’artigianato.

All'Ex Convento il Convegno Nazionale “in musica” sulle lingue minoritarie d’Italia
Prosegue a Quartu l'impegno e l’attività per mettere in vetrina le lingue minoritarie, nella convinzione che tale la valorizzazione sia elemento utile al rafforzamento di un’Europa dei popoli. La Sala dell'Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini sarà il teatro della VI edizione di ‘Lingue d'Italia - Limbas d’Itàlia’, un convegno nazionale in musica promosso dalla Fondazione Andrea Parodi, con il patrocinio del Comune di Quartu e della Regione Sardegna, che si tradurrà in un confronto culturale e linguistico tra la le regioni Sicilia e Sardegna.

Nel calendario di 'ViaConvento' il racconto giallo di Pusceddu e l'antologia d'amore di Soddu
La settimana di 'ViaConvento' anche stavolta regala agli appassionati di lettura quartesi due appuntamenti dedicati alla letteratura sarda. Nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini arrivano due autori - e due opere - diversi, ma legati dal filo conduttore della narrativa: mercoledì un bel giallo, ovviamente ambientato nell’Isola, venerdì un’antologia di racconti brevi, legati al tema dell’amore. Entrambe le presentazioni avranno inizio alle 17.30.

Nella chiesa del Sacro Cuore la Cantata di Natale con la musica popolare dei Trouveur Valdotèn
Un viaggio tra melodie consacrate dalla tradizione, un concerto che è un simposio di cultura, una festa di lingue minoritarie; suoni e ritmi diversi che si intersecano, ognuno con la sua forza e la sua bellezza. In città è ormai prossimo l’ormai tradizionale e atteso appuntamento con la Cantata di Natale, inserito come ogni anno nel cartellone di '

È tempo di 'Natale a Quartu': musica, teatro e divertimento fino al giorno dell'Epifania
La magia di fine anno è arrivata dirompente anche a Quartu. Nelle strade, nelle piazze e nelle rotonde brillano le luci delle festività, con gli animali assoluti protagonisti, le vetrine dei negozi sono ormai tutte addobbate e sempre più spesso risuonano le canzoni natalizie. Un’atmosfera che mette allegria e voglia di socialità. E come sempre la città risponde a questa esigenza di condivisione: già nel giorno dell’Immacolata al via l’ormai tradizionale rassegna istituzionale ‘Natale a Quartu’.

All'Ex Convento inaugurata la mostra Les italiens e i francesi, con opere originali del Barocco
Un’altra mostra di altissimo profilo, un’altra occasione per la cittadinanza, non solo quartese, di apprezzare dal vivo l’arte di grandi maestri della pittura. Come ormai da tradizione in occasione delle festività natalizie, l’Amministrazione comunale porta a Quartu, per la prima volta in Sardegna, diversi capolavori: si intitola ‘Les Italiens e i Francesi -Maestri presenti al Louvre della collezione Cà La Ghironda’ l’esposizione che include le opere originali di alcuni dei più prestigiosi esponenti del genere Barocco tra il 1600 e la metà del 1700.

A fine dicembre III edizione del "Phone Video Festival", il tema dei due contest è l'amore
Le grandi produzioni hollywoodiane, spesso con budget esorbitanti, possono permettersi macchine da presa ad altissima risoluzione e programmi all’avanguardia. Tuttavia l’avanzare della tecnologia e l’ormai capillare diffusione degli smartphone oggigiorno consente a chiunque di realizzare video e conseguentemente film, facendo semplicemente uso del telefono.

Premio Letterario 'Tzitadi di Quartu', proroga all'11 gennaio per presentazione elaborati
Nell'ambito del nuovo Premio Letterario in lingua sarda 'Tzitadi di Quartu Sant'Aleni si comunica che la scadenza per la presentazione degli elaborati è stata prorogata all'11 gennaio 2025.

Francesca Agus e Rita Arca nel programma settimanale della rassegna 'ViaConvento'
Dai romanzi alla storia, dall’enogastronomia alla musica… L’edizione autunnale di ‘Via Convento’ prosegue alternando le tematiche e gli approfondimenti, ma sempre con il filo conduttore dell’ambito regionale, la Terra Madre Sardegna che lega tutti i nativi dell’Isola in un modo particolare, quasi morboso. I tanti appuntamenti programmati nel corso dell’anno all’Ex Convento dei Cappuccini hanno permesso e continueranno a permettere di studiare la nostra regione sotto vari punti di vista.

'ViaConvento', focus su ‘Grande cronaca, minima storia’, libro di Pili con prefazione di Angioni
È un periodo denso per la rassegna ‘ViaConvento – Autunno 2024’, che questa settimana raddoppia il numero di appuntamenti. Mercoledì è stato il giorno di Fancello e Chessa, con focus su Grazia Deledda e il cibo, nella seconda data di venerdì si parla di storia, rigorosamente sarda, in un intreccio con la politica, per un viaggio indietro nel tempo lungo un secolo.

Il Museo Rossoblù e il Comune omaggiano Solla, protagonista col Cagliari negli USA nel 1967
Ci sono esperienze che ti porti dietro tutta la vita, ci sono emozioni che ti fanno trepidare quando le vivi e anche quando le ricordi. Il quartese Antonio Solla oggi è tornato ‘virtualmente’ nel 1967, alla tournée in America vissuta da giovanissimo con il Cagliari Calcio, raccontandola e raccontandosi davanti agli appassionati e al Sindaco della sua città.

A 'ViaConvento' si parla di 'Grazia Deledda e il cibo' con gli autori Fancello e Chessa
Dopo un fine settimana dedicato alle Lingue Minoritarie, con la prima edizione dell’Officina, che ha portato a Quartu autori di rilievo del panorama nazionale e non solo, la rassegna ViaConvento - promossa dall'Amministrazione comunale con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna - riparte con il suo ormai tradizionale appuntamento del mercoledì. All’Ex Convento dei Cappuccini spazio a Giovanni Fancello e Sara Chessa, autori di ‘Grazia Deledda e il cibo. Da Omero ai giorni nostri’.

Una marea di studenti in corteo per gridare tutti insieme no alla violenza contro le donne
Una marea di ragazze e ragazzi, studenti, rappresentanti delle associazioni e semplici cittadini hanno partecipato stamattina alla marcia contro la violenza, promossa dall’Amministrazione comunale in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un unico grido, un coro unanime, per far sentire fortissimo la voce e la volontà popolare: ‘Diciamo No, Diciamo Mai Più!

Inaugurata la Piazza dei Diritti, con cinque panchine dedicate al rispetto e all'inclusione
Con l’inaugurazione della Piazza dei Diritti e l’evento ‘Insieme per l’inclusione contro la violenza’ si è aperto stamattina il ricco programma di iniziative organizzate a Quartu, sia dall’Amministrazione che da tante associazioni che hanno ottenuto il patrocinio, per celebrare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne e ribadire quindi l’importanza del rispetto e dell’inclusione verso tutti.

Nel weekend a Sa Dom'e Farra esposizione di giochi popolari, launeddas, finimenti dei cavalli
Giochi popolari, launeddas e finimenti dei cavalli. È il programma della due giorni promossa nell’ambito della rassegna autunnale e invernale de ‘Si ghètat custu bandu’, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cittadine e realizzata nella casa della tradizione quartese, Sa Dom’e Farra. Sabato 23 e domenica 24 novembre, tra esposizioni e laboratori, una nuova occasione di entrare nel patrimonio identitario locale e scoprire nuovi segreti riguardo il passato dell’Isola, che riecheggia ancora nel presente.

Entra nel vivo l'Officina delle lingue in cerca di uno status, una giornata intera di Festival
L'Italia non è un Paese per lingue minoritarie, verrebbe da dire con la parafrasi di una citazione cinematografica, e anche in Europa gli idiomi non statali non se la passano tanto bene.

All'Ex Convento il siciliano Roberto Alajmo apre l'Officina delle Lingue Minoritarie
Sarà una fine settimana di cultura a Quartu, con una tre giorni di appuntamenti dedicati al plurilinguismo e, di conseguenza, al multiculturalismo. Nell’ambito della rassegna letteraria ‘ViaConvento’, prende il via domani l’Officina delle Lingue Minoritarie per un’Europa dei Popoli, con tanti ospiti in arrivo da altri territori italiani, ma anche dalla Spagna, a partire da Roberto Alajmo.

Affissi a Quartu manifesti e locandine per sensibilizzare contro la violenza sulle donne
I numeri in continua crescita riguardo il fenomeno della violenza sulle donne testimoniano l’emergenza che interessa l’Italia e il mondo intero. Un problema che interessa quindi anche la Sardegna. Quartu intende dare il suo contributo con una serie di iniziative programmate in città in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, che si protrarranno per una settimana circa (il dettaglio del programma a questo link).

Per la rassegna ViaConvento, Vindice Lecis presenta il suo ‘L’Alternos', sulla storia sarda
Dopo il doppio appuntamento della settimana scorsa, con il romanzo di Gianni Usai all’Ex Convento e il saggio di Roberto Milleddu ‘fuori sede’ a Sa Dom’e Farra, la rassegna ViaConvento torna nella sua consueta location, la Sala Affreschi di via Brigata Sassari, per un altro appuntamento dedicato a un autore sardo, per raccontare uno spaccato di storia dell’Isola.

Lunedì 18 novembre giornata di chiusura per la biblioteca circoscrizionale di Flumini
Si comunica alla cittadinanza che nella giornata di lunedì 18 novembre la biblioteca circoscrizionale di Flumini rimarrà chiusa.

A Quartu nasce l'Officina delle Lingue Minoritarie per un'Europa dei Popoli
A Quartu Sant’Elena, all'interno della rassegna letteraria ‘ViaConvento’, nasce l’Officina delle Lingue Minoritarie per un’Europa dei Popoli.

Quartu scende in campo per l'eliminazione della violenza sulle donne e a difesa dei diritti
Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999. La data fu scelta per commemorare la vita, l’attivismo e soprattutto il coraggio di 3 sorelle, Patria, Maria Teresa e Minerva Mirabal, soprannominate ‘mariposas’, ovvero farfalle, che persero la loro vita per aver combattuto per la libertà della Repubblica Dominicana, il loro Paese. Quest’anno Quartu onora la giornata con tantissime iniziative distribuite nel corso di un’intera settimana.

Ultimi due appuntamenti per ‘Tradi. Novas de Sardigna’, la rassegna su balli e canti sardi
Sabato 16 e domenica 17 novembre ultimi due appuntamenti in calendario per ‘Tradi. Novas de Sardigna’ promossa da Nodas Centro Studi di Musica Popolare Sarda con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Quartu Sant’Elena. La rassegna è un’immersione nella nostra cultura, nella nostra tradizione, che passa dal coinvolgimento dei balli al fascino dei canti di Sardegna.

ViaConvento raddoppia: Gianni Usai all'Ex Convento e Roberto Milleddu a Sa Dom'e Farra
Settimana ricca per la rassegna ViaConvento: non uno ma ben due gli appuntamenti in programma, uno dedicato alla narrativa uno invece alla musica popolare. Altre occasioni per stare insieme e per stimolare la cultura, per indagare nel mondo della letteratura, mettendo i puntini sulle i sulla Sardegna e su tutto ciò che la caratterizza.

Quartu rassegna autori 2024: Annalisa Rossana Porru ospite nella Biblioteca Centrale
Nuovo appuntamento con "Quartu Rassegna Autori 2024" organizzato dal Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu. Lunedì 11 novembre 2024 alle ore 17.30, l'autrice Annalisa Rossana Porru presenterà il suo romanzo "Un tempo per noi" presso la Biblioteca Centrale di via Dante 66/88. Nell'occasione dialogherà con l’autrice Ornella Caddia.

Social Gallery: via alla mostra collettiva 'The First Collection' da Sabato 9 novembre
Il 9 novembre alle ore 18.00 nuovo appuntamento con il progetto V-Art Festival, Quartu Exposition II parte, allo spazio “The Social Gallery” presso la via Eligio Porcu, che ospiterà la mostra collettiva con il titolo 'The First Collection'.

‘De ita boleus fueddai oi?’, le conversazioni in lingua sarda nella Biblioteca di Flumini
‘De ita boleus fueddai oi?’ è la nuova iniziativa organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dal Sistema Bibliotecario Urbano nell’ambito del progetto ‘Sa lingua in Quartu’, voluto dal Comune di Quartu Sant’Elena e realizzato con la collaborazione dell’Associazione Sa Bertula Antiga e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.