Come ormai consuetudine, con l'edizione 2025 che varrà l'11esima partecipazione, Quartu aderisce alla campagna nazionale 'Libriamoci', promossa dal Ministero della Cultura. Nonostante le due biblioteche Centrale e Ragazzi work in progress per restare al passo coi tempi e quindi frenate per qualche mese nell'attività, ecco in prima linea la biblioteca di Flumini, in sinergia con le scuole del territorio, per garantire l'abituale vivacità culturale della città.
Il coinvolgimento degli istituti scolastici anche quest'anno sarà di fondamentale importanza per la partecipazione alla grande festa diffusa e collettiva che celebra la lettura ad alta voce. Un'iniziativa promossa dal CEPELL - Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, che si tiene in tutta Italia dal 17 al 22 febbraio 2025.
Il tema istituzionale che caratterizza questa edizione è “Intelleg(g)o”, per esprimere la volontà di valorizzare la lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali. In 4 appuntamenti, che si terranno in biblioteca e in classe, saranno letti ad alta voce 4 albi illustrati, risorse didattiche preziose che stimolano l'autonomia del bambino, coinvolgendolo attivamente in un apprendimento esperienziale.
Il programma:
Mercoledì 19 febbraio 2025 - ore 13 - classe 5A, scuola primaria di Via Mar Ligure, I.C. 6 e 3:
'Torna al letto del fiume' di Flavia Brunella, con illustrazioni di Mattia Scappini. Edizione Artestampa.
Storia di un fiume che un giorno è uscito dal suo letto senza chiedere il permesso. Si è lanciato per le strade, tra i palazzi e le macchine, trasformando in fango ogni cosa che toccava. Diego, insieme alla mamma e al papà, è salito sopra una barca speciale che portava le persone all’asciutto. Non sarà facile rimettere tutto a posto, ma Diego è convinto che sarà possibile. Un albo che aiuta gli adulti a trovare le parole giuste per rassicurare i bambini, ispirato da una testimonianza raccolta durante l'alluvione del gennaio 2104 a Bastiglia (Modena).
Giovedì 20 febbraio 2025 - ore 13 - (classe 4A, scuola primaria di Via Mar Ligure, I.C. 6 e 3):
'Veloce e lontano. Storia di lettere, messaggi e messaggeri' di Giusi Quarenghi, illustrazioni di Otto Gabos - Edizione Topipittori.
In principio fu il messaggio. Qualcosa di importante, grave, necessario, nuovo, strano, bello, curioso... qualcosa da sapere o da far sapere a qualcun altro. Semplice, se si è vicini; ma se si è lontani? Se si è lontani, va affidato a qualcosa o a qualcuno: a un messaggero. Dai racconti dell'antichità sappiamo di messaggeri speciali che vanno veloci e lontanissimi: Ermes per i greci, Mercurio per i romani, il rapidissimo Fidippide che in un solo giorno arrivò ad Atene partendo da Maratona; poi gli angeli, i piccioni viaggiatori addestrati e impiegati per comunicazioni urgenti e segrete e, ancora, le coraggiosissime staffette partigiane. Giusi Quarenghi e il fumettista Otto Gabos ripercorrono la storia della comunicazione e di tutti i suoi mezzi in questo volume della PiPPo (Piccola Pinacoteca Portatile), realizzato in collaborazione con il Museo dei Tasso e della Storia postale di Camerata Cornello (in provincia di Bergamo).
Venerdì 21 febbraio 2025 - ore 9.00 - classe del nido, scuola d'infanzia "La Nuvola":
'È Mio!' di Emma Yarlett, Edizione Sassi.
Un giorno compare all’improvviso un oggetto misterioso… ma cos’è? Topo, Rana, Volpe e Orsa lo vogliono tutti per sé: “È mio!” gridano. Sarà un frutto? Una ruota? Una palla? O forse qualcos’altro? Una storia divertente e illustrata con magia da Emma Yarlett, che esplora uno dei primi concetti che i bambini imparano: il possesso!
Venerdì 21 febbraio 2025 - ore 10.15, classe 2A - scuola primaria di Via Mar Ligure, I.C. 6 e 3:
'Cane zoppo' di Marisa Vestita, con illustrazioni di Giulia Pastorino, Edizione Clichy.
Un albo illustrato originale ed educativo, con finale a sorpresa, arricchito da colori vivaci e da un tocco di ironia. Macchinine, figurine, soldatini, dinosauri… ma niente si può toccare! Invidia? No, perché io ho un cane zoppo! Un esilarante dialogo tra bambini sull'accumulo di giocattoli e di beni materiali, il capriccio di possedere ciò che non si ha, la voglia di primeggiare, il desiderio di avere un animale, con un irresistibile antieroe che insegna il valore della cura e della generosità.
L’obiettivo del progetto, promosso dal 'Ministero della Cultura', attraverso il Centro per il libro e la lettura, e dal 'Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico', è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva come sfide e maratone letterarie tra le classi, realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi.
Scopri di più: https://libriamoci.cepell.it/II/
Ulteriori informazioni
Aggiornamento:
20/02/2025, 10:19