
Integrazione sociale
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Integrazione sociale
Novità

COESIONE SOCIALE, ALL'EX CONVENTO EVENTO FINALE DEL PROGETTO COI MIGRANTI
Tra i progetti di coesione sociale finanziati dall’Amministrazione comunale, con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali, non mancano le attività legate all’integrazione delle persone che arrivano nel nostro territorio in cerca di un futuro migliore. Tra queste figura anche il programma ‘Mens sana in corpore migrantis… su stoffa’, proposto dall’associazione La Matrioska, laboratorio tessile, creativo e sociale.

ALL'EX CONVENTO INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE PER L'ALTO POTENZIALE COGNITIVO
Una serie di seminari volta ad approfondire e a spiegare, e quindi anche a saper valorizzare, l’alto potenziale cognitivo delle persone. Partendo dai bambini per poi passare agli adolescenti e anche agli adulti. È il programma messo a punto dall’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali con la collaborazione della Cooperativa Laurus.

COESIONE SOCIALE, A CASA OLLA LABORATORI MUSICALI RIVOLTI ALLE DONNE
Con "MusicLab per la donna" parte un’altra iniziativa che rientra nel circuito dei progetti di Coesione Sociale finanziati dal settore delle Politiche Sociali e Generazionali dell’Amministrazione comunale. L'iniziativa, promossa dall'Associazione Culturale Gong, prevede 8 incontri, laboratori di pratica musicale per adulti, e nello specifico donne.

AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO UNA SERATA PER RAGAZZI TRA GAMES, MANGA E ANIME
Videogiochi, anime e manga. Il Centro Socio Educativo e Intergenerazionale di piazza IV Novembre 36 ospita una serata colorata, dinamica e divertente, legata al mondo fantasy. Un’iniziativa dedicata in particolare alle nuove generazioni, che anche a Quartu sono molto attenti e interessati a questi ambiti.

ALL'EX CONVENTO TAVOLA ROTONDA NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA P.I.P.P.I.
Al via il programma 'P.I.P.P.I. - Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione - incontra il territorio' con una tavola rotonda prevista per mercoledì 21 febbraio alle ore 15:00 nella Sala dell'Affresco all'Ex Convento dei Cappuccini.

COESIONE SOCIALE, SECONDA INIZIATIVA DEL PROGETTO 'SINE QUA NON' DI ARCOIRIS
Proseguono gli appuntamenti del progetto di coesione sociale ‘Sine qua non’, promosso da Arcoiris ODV e finanziato dall'Amministrazione comunale. Il secondo appuntamento è in programma lunedì 19 febbraio alle ore 16.30 presso la sede dell'associazione, in via Genova 36, e prevede un seminario dal titolo ‘Seconda Casa - Il faticoso sogno dei Falasha’ a cura del dott. Davide Atzori.

DA MARZO VIA AL PROGETTO BOGABOXI: GIOVANI STUDIANO IL LINGUAGGIO GIORNALISTICO
Un programma di formazione sul linguaggio giornalistico e sulle modalità di realizzazione delle interviste. È il laboratorio ‘Bogaboxi’, il progetto di coesione sociale, realizzato dall’associazione RTS e finanziato dall’Amministrazione comunale, che intende guidare i giovani all’acquisizione di competenze inerenti al web giornalismo, alle tecniche di ripresa utilizzando lo smartphone, alle tecniche di montaggio con specifici software per pc e smartphone per la produzione di contenuti di tipo giornalistico e di approfondimento.

APRE IN PIAZZA IV NOVEMBRE LA SEDE DEL RISIKO! CLUB SARDEGNA
Mercoledì, 14 febbraio alle ore 20 sarà inaugurata la sede quartese del 'Risiko! Club Sardegna' presso la Piazza IV Novembre, 36. Anche dopo più di 40 anni, il popolare gioco da tavolo, affascina ancora tutte le generazioni.

CURE TERMALI PENDOLARI: APERTE LE ISCRIZIONI PER LE TERAPIE DI MAGGIO 2024
Anche quest’anno sarà possibile raggiungere il centro benessere di Sardara tramite il servizio per le cure termali pendolari, rivolto agli utenti con necessità di cure termali, con particolare riferimento alla fango-balneo terapia o alle cure inalatorie. Il trasporto avrà la solita cadenza giornaliera, con pullman diretto A/R da e per Quartu.

L.R. 20/97 – ANNUALITÀ 2024 TERMINE PER PRESENTAZIONE DELL’AUTOCERTIFICAZIONE
Si comunica ai cittadini beneficiari del sussidio ai sensi della L.R. n. 20/97 (persone affette da patologie psichiatriche), che entro e non oltre il giorno 30 giugno 2024 è possibile presentare l’autocertificazione dei redditi 2023 per l’annualità 2024 utilizzando i moduli allegati.

GRUPPO 'LA PEDAGOGIA DEI GENITORI', INCONTRO DEDICATO A GENITORI E INSEGNANTI
Giovedì, 15 febbraio alle ore 17.00 è un in programma l'incontro gratuito dedicato ai genitori di bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) presso il Centro Psico-Pedagogico “La Casa dei Girasoli” in via Saverio Mercadante n. 106 a Quartu Sant’Elena.

MANIFESTAZIONI D’INTERESSE PROGRAMMA D’INCLUSIONE SOCIALE ‘PRENDERE IL VOLO’
Il Comune di Quartu Sant’Elena intende avviare una selezione di operatori economici da impegnare nella progettazione, gestione e rendicontazione di Progetti di Inclusione Sociale di cui al programma regionale “Prendere il volo” istituito con L.R. n.4/2006, art. 17.
Eventi

Venerdì 23 maggio la Performance finale del laboratorio poetico teatrale Matrilineare '25 nei Giardini di via Marghine
Evento conclusivo del percorso teatrale promosso dall’associazione culturale Ananché. Aperto al pubblico.
Leggi di più
Allo Spazio Michelangelo Pira l'evento conclusivo del percorso teatrale Son'Arte, un progetto di inclusione sociale
Allo Spazio Michelangelo Pira, il 27 maggio si inaugura Son'Arte: arte, suoni e storie in un evento conclusivo aperto alla cittadinanza.
Leggi di più
Coesione sociale: il 24 maggio un corso gratuito di Storytelling urbano con il 'Progetto futuro' di Quartu
Sabato 24 maggio, dalle 9 alle 19 presso l'hotel Bestern Western, arte, creatività e comunicazione per immaginare e descrivere il futuro di Quartu.
Leggi di più
Il 23 maggio inaugurazione del progetto street art 'Scuole che Parlano' con Manu Invisible e Crisa
Coesione sociale: il 23 maggio l'inaugurazione dell'opera di street art partecipata presso l'IC Porcu-Satta in via Palestrina.
Leggi di più
Coesione sociale, il 4 aprile all'Ex Convento la proiezione del film documentario "Fiori Sottopelle"
Il documentario “Fiori Sottopelle” racconta le vite in Sardegna di diverse donne.
Leggi di più
Il 25 marzo nella Sala dell'Affresco un incontro dedicato ai Caregiver familiari
Il prossimo incontro per i caregiver, organizzato dalla Cooperativa Sociale Agape, con il suo Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia, si terrà Martedì 25 marzo dalle 17:00 alle 19:00, all'Ex Convento dei Cappuccini in Via Brigata Sassari n. 4.
Leggi di piùPresentazione esposizione "Donne in Arte"
Progetto “Donne: Empowerment femminile attraverso l’arte”
Leggi di più