
Integrazione sociale
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Integrazione sociale
Novità

PROSEGUE A QUARTU LA MOSTRA 'DI FAVOLA IN FIABA', IN CENTRO E NEL LITORALE
Prosegue l’esposizione a Quartu della mostra itinerante dedicata a Pinocchio, il burattino più famoso del mondo. ‘Di Favola in fiaba’, già apprezzabile in città dallo scorso 13 gennaio, presso l’Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari, si sposta ora altre location, una nella città compatta e una nel litorale, negli spazi educativi e intergenerazionali dove operano i Servizi SocialI.

IL PROGETTO DI COESIONE SOCIALE C.I.A.O. AL VIA CON IL CONCERTO DELLA MEMORIA
Un’altra iniziativa, un altro programma finanziato dall’Amministrazione comunale, grazie al lavoro dell’Assessorato ai Servizi Sociali, per andare incontro ai cittadini, in particolare tra i giovani, rafforzando il senso di appartenenza al territorio e implementare quindi la coesione sociale nella comunità. È ormai prossimo all’avvio il progetto C.I.A.O. - Cittadini Istruitevi Agitatevi Organizzatevi.

DSA E SCUOLA, UN SEMINARIO IL 25 GENNAIO DEDICATO AI GENITORI
Il prossimo appuntamento dedicato ai genitori di bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) si terrà Giovedì 25 gennaio alle ore 16 con il tema "DSA e Scuola", presso il Centro Psico-Pedagogico “La Casa dei Girasoli” in via Saverio Mercadante n. 106 a Quartu Sant’Elena.

PROGETTI COESIONE SOCIALE, SEMINARIO SUGLI STEREOTIPI E LA VIOLENZA DI GENERE
Promuovere il benessere psicologico fornendo un contributo per supportare e potenziare le risorse individuali e sociali delle persone. Con questo obiettivo prende avvio a Quartu un altro dei progetti sociali finanziati dall’Amministrazione comunale. Si chiama ‘Nuovi legami’ ed è organizzato dalla Cooperativa Sociale Agape.

PIANI PERSONALIZZATI DI SOSTEGNO PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE, L. 162/98
Si comunica ai cittadini interessati che la Regione Sardegna con Deliberazioni, n.35/13/2023 del 25.10.2023 e n.41/33 del 01.12.2023 (consultabili in allegato) ha disposto di dare continuità per l’anno 2024 ai piani personalizzati in essere al 31/12/2023, salvo interruzioni per rinuncia o decesso del destinatario.

PROGETTO ‘SPIRITO ANIMALE’, IN PRIMAVERA I LABORATORI CON I GIOVANI PROTAGONISTI
Un nuovo progetto sociale dedicato ai giovani, con percorsi laboratoriali utili a sviluppare nuove competenze, è ormai prossimo all’avvio a Quartu. Le attività, promosse dal Gruppo e-Motion con il sostegno dell’Assessorato comunale ai Servizi Sociali, saranno gratuite e si svolgeranno all’aria aperta, nei parchi della città.

DSA, UN INCONTRO DEDICATO AI GENITORI SUL TEMA DEL DIRITTO DEI PROPRI FIGLI
Proseguano gli incontri dedicati ai genitori di bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Giovedì 18 gennaio alle ore 16 è previsto un nuovo appuntamento sul tema "Legge 170 E PDP: I diritti di mio figlio“, presso il Centro Psico-Pedagogico “La Casa dei Girasoli” in via Saverio Mercadante n. 106 a Quartu Sant’Elena.

CENTRO INTERGENERAZIONALE, ACCOGLIENZA E ISCRIZIONI DAL 15 GENNAIO
Prendono il via le attività per giovani e per anziani presso il Centro Socio Educativo Intergenerazionale di Piazza IV Novembre . Partecipare è semplice: a partire da lunedì 15 gennaio è possibile avvicinarsi direttamente al Centro per la fase di accoglienza e per le iscrizioni.

ALL'EX CONVENTO LA MOSTRA 'DI FAVOLA IN FIABA' DEDICATA A GRANDI E PICCINI
A Quartu arriva il burattino più famoso del mondo: Pinocchio. Sabato 13 gennaio 2024 alle ore 17.30, presso la Sala Affreschi dell’Ex Convento Cappuccini in Via Brigata Sassari, avrà luogo l’inaugurazione della mostra 'DI FAVOLA IN FIABA' – Storia di un progetto artistico nazionale creato dai bambini e mostra personale di Gianluca Petrini.

ASSEGNO DI INCLUSIONE SOCIALE, COME RICHIEDERE IL SOSTEGNO ECONOMICO
Si comunica alla cittadinanza che il Decreto Lavoro 2023 ha introdotto nuove misure di inclusione sociale e lavorativa, istituendo, tra gli altri, l'Assegno di inclusione (ADI).

IN PIAZZA IV NOVEMBRE APRE IL CENTRO SOCIO-EDUCATIVO E INTERGENERAZIONALE
Prosegue tra ottimi riscontri e nuove iniziative l’incessante attività dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali, che già nel corso dell’anno appena concluso ha permesso l’apertura di diversi centri dedicati, sia in città che nel litorale, e l’avvio di programmi di informazione, orientamento e coinvolgimento specificamente dedicati a diverse classi d’età, dai giovani agli anziani, senza trascurare le famiglie.

IN PIAZZA IV NOVEMBRE APRE IL CENTRO SOCIO-EDUCATIVO E INTERGENERAZIONALE
Le attività dell’Assessorato ai Servizi Sociali proseguono con la consueta operatività nel 2024 con il rilancio del nuovo “Centro Socio-Educativo e Intergenerazionale“.