Integrazione sociale
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Integrazione sociale
Novità
BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO, DOMANDE ENTRO IL 30 MAGGIO 2024
Si rende noto che sino alla data del 30/05/2024 i cittadini residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena in possesso dei requisiti richiesti, stabiliti da EGAS con deliberazione n. 897/2017 (All. 1), possono presentare domanda – con le modalità elencate di seguito - per la concessione dell’agevolazione economica denominata “Bonus Sociale Idrico Integrativo”.
8 MARZO: A FLUMINI LETTERATURA ED ARTE DEDICATA ALLE DONNE
In occasione dell'8 marzo 2024, la Giornata internazionale della donna, la Biblioteca di Flumini organizza la presentazione di libri sul tema dei diritti delle donne al fine di dare un contributo verso l'obiettivo di far cessare qualsiasi discriminazione di genere.
ELENCO CAF, ASSISTENZA FISCALE PER RICHIESTE ASSEGNO DI MATERNITÀ
Le richieste di accesso all’assegno di maternità (Legge 448/98) devono essere presentate al proprio Comune di residenza; per la gestione e trasmissione delle medesime l’Ente può avvalersi della collaborazione dei CAF, sottoscrivendo apposita convenzione.
INDENNITÀ REGIONALE FIBROMIALGIA, AVVISO PER ANNUALITÀ 2024
Si comunica alle persone interessate che la Regione Autonoma della Sardegna ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle domande per l’ottenimento dell’indennità regionale fibromialgia (IRF).
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL GARANTE DELL’INFANZIA E ADOLOSCENZA
Il Comune di Quartu ha dato il via alla manifestazione d’interesse finalizzata all’individuazione della figura di Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Domande entro e non oltre il giorno 16/03/2024.
KUNTRALAB PER I GIOVANI: UN LABORATORIO DI SCRITTURA E DI PRODUZIONE VIDEOCLIP
L’indispensabile bisogno di socializzazione che caratterizza i millennials oggi si appaga attraverso un uso viscerale e smisurato dei social network, al punto che la realtà virtuale riesce a condizionare l’evoluzione psico-sociale dei giovani. Occorre un lavoro puntuale e meticoloso per catturare l’interesse di quei giovani, e quindi coinvolgerli in occasioni d’incontro reali.
CON 'L'APERITIVO IN ROSA' UN PROGETTO SOCIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Nella convinzione che l’esempio rappresenti la miglior forma di insegnamento nasce a Quartu il progetto ‘L’aperitivo in rosa’, proposto dall'associazione Centro Studi Eida nell’ambito dei progetti di coesione sociale che stanno promuovendo la socializzazione in città con una serie di appuntamenti che toccano tutte le fasce d’età e tutti gli interessi della cittadinanza.
DOPPIO EVENTO CONCLUSIVO PER IL PROGETTO DI COESIONE SOCIALE 'EDUCANDO 2'
Tutto pronto per gli appuntamenti conclusivi della seconda edizione di ‘Educando’, la scuola permanente per genitori che anche quest’anno è stata attivata a Quartu grazie ai finanziamenti dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali nell’ambito dei progetti di Coesione Sociale. Un programma, utile al rafforzamento dei Servizi Educativi del Comune, portato avanti dal noto e apprezzato dottor Lorenzo Braina, pedagogista, esperto di mediazione sociale, fondatore e Direttore scientifico del Centro CREA Educazione, promotore dell'iniziativa.
"ACCABADORA", UN CONCERTO NARRATIVO PER CAMPAGNA "NON SOLO IL 25 NOVEMBRE"
Nell’ambito dei progetti di coesione sociale, una parte dei finanziamenti concessi dall’Amministrazione comunale è stata riservata alla campagna ‘Non solo il 25 novembre’, con l’impegno di sostenere e favorire azioni concrete per la crescita individuale, economica e sociale delle donne, promuovendo così l’emancipazione femminile e ponendosi in contrasto alla violenze e alle discriminazioni.
COESIONE SOCIALE, ALL'EX CONVENTO EVENTO FINALE DEL PROGETTO COI MIGRANTI
Tra i progetti di coesione sociale finanziati dall’Amministrazione comunale, con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali, non mancano le attività legate all’integrazione delle persone che arrivano nel nostro territorio in cerca di un futuro migliore. Tra queste figura anche il programma ‘Mens sana in corpore migrantis… su stoffa’, proposto dall’associazione La Matrioska, laboratorio tessile, creativo e sociale.
ALL'EX CONVENTO INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE PER L'ALTO POTENZIALE COGNITIVO
Una serie di seminari volta ad approfondire e a spiegare, e quindi anche a saper valorizzare, l’alto potenziale cognitivo delle persone. Partendo dai bambini per poi passare agli adolescenti e anche agli adulti. È il programma messo a punto dall’Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali con la collaborazione della Cooperativa Laurus.
COESIONE SOCIALE, A CASA OLLA LABORATORI MUSICALI RIVOLTI ALLE DONNE
Con "MusicLab per la donna" parte un’altra iniziativa che rientra nel circuito dei progetti di Coesione Sociale finanziati dal settore delle Politiche Sociali e Generazionali dell’Amministrazione comunale. L'iniziativa, promossa dall'Associazione Culturale Gong, prevede 8 incontri, laboratori di pratica musicale per adulti, e nello specifico donne.
Eventi
Venerdì 23 maggio la Performance finale del laboratorio poetico teatrale Matrilineare '25 nei Giardini di via Marghine
Evento conclusivo del percorso teatrale promosso dall’associazione culturale Ananché. Aperto al pubblico.
Leggi di più
Allo Spazio Michelangelo Pira l'evento conclusivo del percorso teatrale Son'Arte, un progetto di inclusione sociale
Allo Spazio Michelangelo Pira, il 27 maggio si inaugura Son'Arte: arte, suoni e storie in un evento conclusivo aperto alla cittadinanza.
Leggi di più
Coesione sociale: il 24 maggio un corso gratuito di Storytelling urbano con il 'Progetto futuro' di Quartu
Sabato 24 maggio, dalle 9 alle 19 presso l'hotel Bestern Western, arte, creatività e comunicazione per immaginare e descrivere il futuro di Quartu.
Leggi di più
Il 23 maggio inaugurazione del progetto street art 'Scuole che Parlano' con Manu Invisible e Crisa
Coesione sociale: il 23 maggio l'inaugurazione dell'opera di street art partecipata presso l'IC Porcu-Satta in via Palestrina.
Leggi di più
Coesione sociale, il 4 aprile all'Ex Convento la proiezione del film documentario "Fiori Sottopelle"
Il documentario “Fiori Sottopelle” racconta le vite in Sardegna di diverse donne.
Leggi di più
Il 25 marzo nella Sala dell'Affresco un incontro dedicato ai Caregiver familiari
Il prossimo incontro per i caregiver, organizzato dalla Cooperativa Sociale Agape, con il suo Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia, si terrà Martedì 25 marzo dalle 17:00 alle 19:00, all'Ex Convento dei Cappuccini in Via Brigata Sassari n. 4.
Leggi di piùPresentazione esposizione "Donne in Arte"
Progetto “Donne: Empowerment femminile attraverso l’arte”
Leggi di più