
Integrazione sociale
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Integrazione sociale
Novità

'NIDI GRATIS', SONO APERTI I TERMINI PER LE DOMANDE PER IL PRIMO SEMESTRE 2023
Si comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l'accesso ai contributi destinati all’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati, misura nota come ‘Nidi gratis’.

POTENZIATO LO SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE: SARÀ ATTIVO TUTTI I GIORNI
Con l’obiettivo di essere sempre più vicino alla cittadinanza e ancora più presente al suo servizio, cresce l’offerta dell’Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali, che amplia la copertura dello Sportello di Segretariato sociale, già a partire da lunedì 24 luglio p.v.

CARTA SOLIDALE ACQUISTI, ECCO L'ELENCO COMPLETO DEI BENEFICIARI QUARTESI
Si comunica che con determina n. 1035 del 19/07/2023 sono state consolidate le liste dei beneficiari della carta solidale acquisti.

MANIFESTAZIONE D'INTERESSI PROGETTI COESIONE SOCIALE, SCADENZA PROROGATA
Come già avvenuto anche l’anno scorso, l’Amministrazione Comunale intende cofinanziare, tramite la concessione di contributi, la realizzazione di progetti di coesione sociale a favore di giovani, donne e di persone vulnerabili, presentati da associazioni senza fini di lucro, fondazioni organizzazioni di volontariato, enti pubblici ed altri organismi di carattere privato che perseguono nel loro statuto obiettivi di solidarietà sociale.

APPROVATE LE GRADUATORIE PROVVISORIE DEGLI AMMESSI E DEGLI ESCLUSI ALLOGGI ERP
Si rende noto che con determinazione n. 1008 del 14/07/2023 sono state approvate le graduatorie e le sub graduatorie provvisorie degli ammessi e degli esclusi di cui al Bando Pubblico per l’eventuale assegnazione di alloggi ERP.

BANDO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA
La regolamentazione dell’assistenza educativa scolastica va collocata all’interno di una più ampia intesa tra Scuola, Comuni e Servizi Specialistici che regoli il ruolo e il coordinamento tra i diversi Enti coinvolti in materia di integrazione scolastica di minori con disabilità.

NELLA PIAZZA SANT'ELENA NUOVI LOCALI E NUOVI SERVIZI PER LE FASCE DEBOLI
Quartu ha una nuova sede dell’Assessorato ai Servizi Sociali, che va ad aggiungersi a quella operativa da anni in via Cilea. Un edificio grande e accogliente, in pieno centro città, pronto a ospitare lo Sportello del Segretariato Sociale. Ma non solo: ci sarà anche lo spazio dedicato ai giovani e quello riservato agli anziani. Un bel passo in avanti in un colpo solo per una città che cerca nuovi servizi e nuovi spazi di aggregazione.

IL 6 LUGLIO 2° SEMINARIO SULL'ADOZIONE E L'AFFIDO COME CURA DEI TRAUMI
Prosege a Quartu il ciclo di seminari voluto dall'Amministrazione comunale con l'obiettivo di sostenere e curare l’affido e l’adozione. Gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con la Fondazione Domus de Luna, sono stati distribuiti nel corso dell'estate, con l’Ex Convento dei Cappuccini e Sa Domu Pitticca come sedi di incontro.

AL POETTO UNA PASSERELLA PER GARANTIRE L'ACCESSO A PERSONE CON DISABILITÀ
Nuova passerella al Poetto per migliorare la mobilità motoria nel grande arenile quartese, il più frequentato anche in virtù della vicinanza con la città compatta. Ultimata la sistemazione, da domani 30 giugno sarà a disposizione dei cittadini e dei vacanzieri che intendono trascorrere a Quartu le proprie vacanze e godersi così il mare cristallino della Sardegna.

CONTRIBUTI PER STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
Novità in merito al Fondo di sostegno per le strutture residenziali per anziani non autosufficienti.

ELENCHI BENEFICIARI E NON AMMESSI BORSE DI STUDIO PER L'ANNO 2021/2022
Si comunica che con Determinazione n. 887 del 28/06/2023 è stato approvato l’elenco definitivo degli aventi diritto alle borse di studio regionali a sostegno delle spese sostenute dalle famiglie per l’istruzione, relativamente all’anno scolastico 2021/2022.

VIA AI PROGETTI DI COMUNITÀ, PERCETTORI REIS OPERATIVI TRA CIMITERO E AREE VERDI
Nuove risorse umane attive in città, nel cimitero comunale, nei parchi e al Poetto, grazie ai Progetti di Comunità. Il Comune di Quartu ha infatti avviato il programma che coinvolge i percettori del Reddito di Inclusione Sociale (REIS), noto anche come ‘Agiudu Torrau’: circa 70 persone che si mettono al lavoro per dare un servizio alla città.