PROIEZIONE DEL FILM "LA TERRA DELLE DONNE" NELLA SOCIAL GALLERY

Dettagli della notizia

Il prossimo appuntamento del progetto di coesione sociale ‘L’aperitivo in rosa’ proposto dall'associazione Centro Studi Eida, è in programma per mercoledì 10 aprile, ore 18.00, con la proiezione del  film 'La terra delle donne' di Marisa Vallone presso The Social Gallery in via Porcu 43.

Data:

02 Aprile 2024

Tempo di lettura:

1 Min

Il primo lungometraggio della registra Marisa Vallone è un omaggio al mondo femminile e alle sue lotte ma vuole anche includere gli uomini, perché il tema dell’identità e delle discriminazioni coinvolge tutte e tutti. Uno spaccato della Sardegna dell’inizio del secolo scorso che rievoca antiche tradizioni intrise di credenze e magie, e rappresenta un inno alla femminilità, alla maternità e al ruolo delle donne capaci di autodeterminarsi sebbene inserite in una realtà fortemente connotata dalla presenza e predominanza maschile, rievocando la bellezza dei più suggestivi luoghi dell’isola.

In una Sardegna rurale a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, Fidela è, suo malgrado, la strega del villaggio: cura i malefici e fa nascere i figli di tutti, ma mai i suoi, perché è bene che nessun uomo la tocchi. In una famiglia bramosa di un figlio maschio, lei che è settima di una prole di sole donne, impara ad accettare quel ruolo sociale come unica fonte di rispetto, castrando nella sua solitaria intimità i suoi istinti più sinceri e la sua fragilità. Ma quando il destino farà in modo che proprio a lei venga affidata Bastiana, un’altra settima figlia illegittima nata dalla relazione clandestina tra il soldato americano Thomas e una donna sarda, Fidela non solo scoprirà la potenza di sentirsi madre, ma inizierà a vacillare e a mettere in discussione tutte le certezze che fino a quel momento le erano sembrate una condizione senza scampo. E sarà l’incontro con James e Mamoto, l’empatia che si crea con Thomas e la vita stessa, accidentale per lei come per chiunque, a costringerla a una definitiva e necessaria rivoluzione interiore di cui Bastiana si farà poi consapevole portatrice. Così due vite scelte dagli altri e modellate dalla tradizione, si trasformano invece nella straordinaria occasione di essere semplicemente vissute, in una piena e libera scelta identitaria. In un luogo senza tempo, dove i 1000 occhi appuntiti della gente sembrano contare più del semplice valore di essere, avverrà una tale e potente rivoluzione, da mettere a nudo ogni vizio dell’animo umano per poi riconoscere la forza ancestrale e il coraggio che caratterizza l’universo femminile.

Per saperne di più visita il sito: https://www.laterradelledonneilfilm.com/

L’ingresso è libero, ma si consiglia la prenotazione all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via whatsapp al numero +393517090790.

L’appuntamento fa parte del cartellone "Non solo il 25 novembre“, programmato dall'Amministrazione comunale e realizzato con la supervisione dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali.

 

Ultimo aggiornamento

02 Aprile 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri