In via Marghine l'evento finale del percorso poetico teatrale 'Matrilineare Connections'

Dettagli della notizia

È in programma martedì 4 giugno alle ore 20:00, presso i giardini di via Marghine a Quartu Sant’Elena, la performance “Matrilineare connections”, esito del percorso poetico teatrale ispirato alla Dea Madre e ambientato nella natura, nei siti archeologici e nelle più belle domus di Quartu Sant’Elena.

Data:

30 Maggio 2024

Tempo di lettura:

1 Min

Presentato nella cornice Teatri di Pace dall’associazione culturale Ananché, il percorso, iniziato all’Ex Convento dei Cappuccini lo scorso 26 marzo con un simposio sulla valorizzazione del ruolo dell'arte e del fare arte all'interno della comunità e della società, è stato vario ed entusiasmante e ha coinvolto 23 donne da marzo a giugno. Forti le “Connections” di questa edizione di Matrilineare, progetto dalla forte valenza artistico-pedagogica, ideato e sviluppato da Grazia Dentoni oltre vent’anni fa per valorizzare il ruolo delle donne nel sociale attraverso opere di riconnessione, riscoperta, e creazione collettiva: il focus si è incentrato sulla volontà di fare rete tra donne e tra le associazioni del territorio avvalendosi dell’arte come strumento per sanare le ferite delle violenze di genere.

Grazia Dentoni, ideatrice e regista del progetto, spiega: “In quest’era tecnologica in cui si parla tanto di intelligenza collettiva nei sistemi mediatici, la scommessa è di rafforzare questo processo nella vita reale, di mettere in atto un modulo di intelligenza emotiva collettiva attraverso la pratica di un laboratorio teatrale nomade e in continua trasformazione. Il sapere delle donne viene condiviso in un ritmo circolare, garantendo la trasmissione orale di storie e canti mentre si costruiscono maschere, si fila la lana, si pratica un training fisico e vocale”. Matrilineare connections ha abitato con le sue donne il nuraghe Diana, incontrando l’archeologa Patrizia Zuncheddu; Sa Dom’e Farra con l’ospite d’eccezione Luciana Percovich; casa Arcoiris e a casa Olla. Il laboratorio è stato documentato fotograficamente da Emanuela Cau.

Reso possibile grazie alla sensibilità e al contributo del Comune di Quartu Sant’Elena, Assessorato alle politiche sociali e generazionali, nell’ambito del progetto di coesione sociale “Non solo il 25 novembre”, Matrilineare Connections è in collaborazione con: Università della terza età, Arcoiris Onlus, Donna Ceteris, Preistoria in Italia, Asd Arcipelaghi, Tennis Club Asd Costa di Sopra, Presidio Piazzale Trento, Sa Defenza. Per informazioni matrilineareconnections@gmail.

 

Ultimo aggiornamento

30 Maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri