
Turismo
Dettagli della notizia
Valorizzazione risorse ambientali. Piano Strategico per il Turismo. Gestione istanze online di locazione occasionale. Monitoraggio flussi turistici e BDSR
Novità

Il 20 giugno apertura ufficiale di IT.A.CÀ all'ex Convento dei Cappuccini
Apre i battenti il 20 giugno alle ore 17,00 presso l'ex Convento dei Cappuccini IT.A.CÀ, il Festival dedicato al Turismo Responsabile, edizione 2024. Il tema di quest'anno sarà 'Radici in Movimento': per 10 giorni, fino al 30 giugno, andremo alla riscoperta delle nostre radici attraverso la riscoperta dei luoghi storici della città ed entrando in contatto con il sapiente lavoro dei nostri artigiani: sarti, orefici, maestri dell'arte dolciaria e panificatori, cestinai, apicoltori, ceramisti, e tanti altri.

Torna dal 20 giugno IT.A.CÀ, "Radici in movimento", festival del turismo responsabile
Appuntamento a partire dal 20 giugno con la seconda edizione della tappa sarda “Quartu Sant’Elena e Il Golfo degli Angeli” organizzata all'interno del festival nazionale itinerante IT.A.CA migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, giunto quest’anno alla sua XVI edizione e che da maggio a novembre porta in tutta Italia eventi e appuntamenti sul turismo sostenibile e inclusivo.

"ViaConvento", presentazione del libro "Luoghi letterari. Sardegna", di Giulio Pisano
Nell'ambito della Rassegna ViaConvento 2024, presso l’Ex Convento dei Cappuccini, ancora un appuntamento dedicato alla letteratura sarda. Mercoledì 5 giugno 2024, alle ore 18.00, è in programma la presentazione del libro 'Luoghi letterari. Sardegna', a cura di Giulio Pisano, che con il suo lavoro ha voluto unire, e celebrare, sette scrittori di rilievo. Nell'occasione dialogherà con il curatore Gianmarco Murru.

BANDIERE BLU A QUARTU, RICONOSCIMENTO A MARI PINTAU E AL POETTO
Approdano a Quartu le Bandiere Blu edizione 2024, il riconoscimento annuale che viene concesso dalla Foundation for Environmental Education (Fee) a località marittime e approdi turistici che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Fra le 236 località italiane che potranno fregiarsi del prestigioso titolo vi è ancora una volta Quartu Sant'Elena, che primeggia nell'area di Cagliari come unica meta riconosciuta con le meraviglie di Mari Pintau e con il Poetto.

MONUMENTI APERTI 2024, CIRCA SETTEMILA PRESENZE NEI SITI APERTI IN CITTÀ
Un altro bel fine settimana di cultura a Quartu con la tappa cittadina di Monumenti Aperti, che ha fatto registrare una straordinaria partecipazione di pubblico, a testimonianza del bel patrimonio storico-archeologico presente sul territorio, ma anche del grande interesse per la nostra storia e la nostra arte, sia da parte degli abitanti che da parte dei visitatori venuti per l’occasione.

MONUMENTI APERTI, 26 SITI VISITABILI MA SONO TANTE ANCHE LE INIZIATIVE SPECIALI
Tutto pronto a Quartu per l’appuntamento con Monumenti Aperti, in programma in città sabato 4 e domenica 5 maggio, nel primo weekend di rassegna dell’edizione 2024, intitolata ‘Spazio per i sogni’. Sono 26 i siti storico-archeologici aperti per l’occasione; ma la visita alle strutture e agli edifici che hanno caratterizzato il passato della città, e in alcuni casi anche il presente, non sarà l’unica occasione per godersi un po’ di tempo all’insegna della cultura.

NEL PRIMO WEEKEND DI MAGGIO LA CITTÀ IN VETRINA CON "MONUMENTI APERTI"
Poche settimane all’ormai classico appuntamento cittadino con Monumenti Aperti, la rassegna dedicata alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali della Sardegna, con tappe anche oltremare. L’evento, giunto ormai alla 28^ edizione di Monumenti Aperti, è la più ricca di sempre, con la partecipazione di ben 78 Comuni, e interesserà la città di Quartu Sant’Elena nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 maggio, nel primo weekend di aperture.

PUL ILLUSTRATO AI CITTADINI, PER LE OSSERVAZIONI C'È TEMPO FINO AL 13 MAGGIO
Si è svolto giovedì 4 aprile presso la Sala Consiliare del Comune l’incontro pubblico finalizzato ad illustrare i dettagli del PUL, Piano di Utilizzo dei Litorali, il documento di indirizzo strategico che disciplina l’utilizzo delle aree demaniali marittime, individuando le fasce di fruizione e quelle di maggior tutela ambientale. Il Piano, licenziato dal Consiglio con deliberazione nr. 11 del 20/02/2024 dopo l’ok della Giunta Comunale, è ora entrato nella fase conoscitiva/consultiva in cui cittadini interessati e stakeholders possono a presentare eventuali osservazioni in attesa del parere finale della Regione.

INAUGURATA LA MOSTRA DEI MATTONCINI LEGO: TANTI MONUMENTI E BUSTO DI RIVA
Taglio del nastro stamattina all’Ex Convento dei Cappuccini per la mostra del famoso mattoncino Lego, che per un mese sarà visitabile dagli appassionati quartesi e non solo. Il “Museo del Karalisbrick”, con i suoi 11 temi espositivi, per un totale di 500.000 pezzi, arriva a Quartu con tante opere costruite a mano: dalla storia all’arte, dallo sport alla fantascienza, un viaggio emozionante per bambini, ragazzi e anche adulti.

NUOVA PROCEDURA ONLINE PER COMUNICAZIONE AVVIO LOCAZIONE ALLOGGI PRIVATI
Il Comune di Quartu prosegue il processo di digitalizzazione delle pratiche amministrative. L’ultima novità riguarda il turismo e in particolare le strutture ricettive dell’extra-alberghiero: la comunicazione al Comune di riferimento di inizio attività, obbligatoria per legge, a breve, infatti, non potrà più essere presentata in forma cartacea, ma sarà invece necessario procedere tramite istanza on line sul sito istituzionale dell’Ente.

RESIDENTI IN SARDEGNA, CONTRIBUTI SUI BIGLIETTI PER IL TRASPORTO AEREO
Si rende noto che la Regione Sardegna, al fine di promuovere la riduzione degli svantaggi derivanti dall'insularità, ha avviato in via sperimentale, per tutto il 2024, un regime di ‘aiuti sociali’ in favore dei residenti in Sardegna. Verrà attuato attraverso un contributo (fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili) sul prezzo del biglietto per le rotte di collegamento tra aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all'interno dello Spazio economico europeo.

'IL BORGO DEI BORGHI' 2024, QUARTU E TUTTA L'ISOLA SOSTENGONO ARBATAX
Anche quest’anno la Sardegna partecipa al contest promosso da Rai Tre il ‘Borgo dei Borghi’, che assegna il premio del Borgo più bello d’Italia ad uno dei 20 partecipanti, in rappresentanza di ciascuna regione del Belpaese.