Osservatorio del Turismo

Dettagli della notizia

Estrazioni periodiche effettuate annualmente

 

Data:

23 Giugno 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Argomenti

Competenze

 

L'ufficio Osservatorio del Turismo si occupa di:
  • Analisi e monitoraggio dell’economia turistica locale
  • Rilevazione flussi turistici e presenze rilevati dalle piattaforme Ross 1000 e BDSR
  • Monitoraggio degli standard qualitativi dei flussi del comparto turistico locale
  • Progetti di valorizzazione delle economie locali
  • Coordinamento dei tavoli tecnici alla presenza degli operatori turistici
  • Studio delle azioni mirate alla gestione delle nuove forme di turismo sostenibile ed esperienziale

Descrizione
Quartu Sant’Elena è la terza città della Sardegna per popolazione (67.888 abitanti) su un territorio di 96 km quadrati, 27 dei quali occupati da spiagge, sede del parco naturale regionale Molentargius – Saline, e per il resto caratterizzato da pianure, zone campestri, aree umide e dal massiccio montuoso dei Sette Fratelli, ricoperto da boschi.
Le peculiarità del territorio vasto e articolato rendono Quartu Sant’Elena una meta prediletta dai turisti data la molteplicità di attività e di servizi che ben si coniugano al turismo balneare e ben si coniuga con il suo ruolo strategico all’interno della Città Metropolitana di Cagliari.
Secondo i dati forniti dal Ministero del Turismo e dall’ Osservatorio Turistico della Regione Autonoma della Sardegna la città si colloca al ventunesimo posto tra le destinazioni sarde per numero di presenze nel 2024 (72.377 arrivi con 292.857 presenze nel 2024 su 60.281 arrivi e 244.830 presenze nel 2023 con una variazione positiva del 19,62 %) ed una permanenza media di 4.06 giorni, ossia il 31.59% delle presenze totali sull’intera città metropolitana.

IL SISTEMA RICETTIVO
Fino alla prima metà dell’anno 2025 il sistema ricettivo è caratterizzato dalla prevalenza del comparto extra alberghiero data la preminenza del patrimonio abitativo privato come risorsa turistica, e dalla presenza di:
n. 8 alberghi attivi, 36 affittacamere, 13 alloggi privati gestiti in forma imprenditoriale, 1189 alloggi gestiti in forma non imprenditoriale, 35 bed & breakfast, 4 case/appartamenti vacanze, 1 Marina Resort cat. 4 stelle, 1 residence, 1 residenza turistico alberghiera cat. 3 stelle, 1 villaggio turistico cat. 3 stelle,

Ulteriori informazioni

Spiagge, aree protette, archeologia, enogastronomia.
Le spiagge e l’area protetta costituiscono le principali fonti di attrazione e ben si coniugano con le attività all’aria aperta per gli amanti del trekking, del bird-watching, dello sport, del turismo archeologico dato il vasto patrimonio di architettura romanica, dell’enogastonomia. Sono inoltre presenti numerosi laboratori artigianali per la produzione e la vendita di Pane, dolci tipici e vini della tradizione locale.

Porti
Porto Turistico Marina di Capitana
Coordinate
N  39°12.25  ;  E 09°18.02

Mobilità
I trasporti urbani e suburbani sono gestiti dalla compagnia di trasporto pubblico CTM, e servizio taxi.

Ristorazione: il comparto della ristorazione sul territorio di Quartu S.E. è vario e articolato data la coesistenza di ristoranti tradizionali di lungo corso, ristoranti orientali e fusion, bistrot, pizzerie, paninoteche, punti di ristoro e street & food trucks semi permanenti, ossìa somministratori ambulanti di cibi e bevande. Il 50% delle strutture è situato lungo la costa e solo il 10% circa nelle zone “interne” del contesto urbano.

Servizi al turismo: il comparto offre un panorama completo di servizi complementari come:
• otto Agenzie Viaggi, alcune delle quali offrono anche servizi di incoming;
• circa settanta Agenzie Immobiliari, gestite prevalentemente in modalità Franchising che rivestono un ruolo centrale nell’economia del turismo delle “seconde case”;
• il Porto Turistico di Marina di Capitana dispone di 532 posti barca, di cui 390 in regime di Marina Resort in cui sono garantiti i servizi accessori (carburante, acqua, luce, carenaggio, guardiania, TRAVEL LIFT da 60 T, bar e ristorante); un’area per la sosta e il noleggio dei camper;
• l’Associazione sportiva Capitana Yacht Club che offre servizi di scuola vela ed alcune piccole realtà imprenditoriali/associative offrono servizi vari dal charter nautico, diving e guida ai percorsi in mountain bike e noleggio attrezzature da spiaggia e da mare;
• 15 stabilimenti balneari


 

Unità organizzativa genitore

Responsabile

Tipo di organizzazione

  • Uffici

Sede principale

Municipio

Via Eligio Porcu, 141 - 09045

Contatti

Osservatorio del Turismo

T: +39 070 86012670

Allegati

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Ultimo aggiornamento

15 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri