Gabinetto - Attuazione Programma di Mandato - Politiche di Genere - Cultura - Tradizioni Popolari - Lingua Sarda - Pubblica Istruzione - Sport - Promozione del territorio - Turismo

Dettagli della notizia

Settore 1. Supporto al Sindaco per esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo attribuiti dalla legge, compresa la redazione di linee strategiche e Controllo Strategico.

Data:

21 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Argomenti

Competenze

Cura le relazioni interne ed esterne del Sindaco con gli Enti pubblici, con le organizzazioni pubbliche e private e coi cittadini singoli o associati. Svolge attività coadiuvanti i compiti del Sindaco nelle interazioni operative con gli organi politici (Giunta e Consiglio), nelle attività di monitoraggio sui risultati raggiunti dall'Amministrazione; coordinamento e gestione delle attività di Comunicazione istituzionale rapporti con i media, anche attraverso la pubblicazione di informazioni sul sito del Comune; coordinamento operativo del personale di Staff; supporto al Sindaco nella gestione dei rapporti con gli Enti e strutture di livello sovra comunale.

Cura l’organizzazione e dello svolgimento di cerimonie e manifestazioni istituzionali, incontri di rappresentanza, compresi i gemellaggi con altre amministrazioni.

Per quanto riguarda il movimento deliberativo, svolge attività di monitoraggio sulla rispondenza e coerenza al programma di mandato degli atti deliberativi da sottoporre all’approvazione degli organi di governo.

Supporto al Segretario Generale nell’attività istituzionale di cui all’art. 97 comma 2 del TUEL anche, in particolare, nelle attività inerenti il ciclo della Performance ed afferenti al Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza.

 

Politiche di Genere:

  • Azioni di governo nell’ambito delle politiche di genere e LGBT.
  • Elaborazione proposte e progetti; attivazione e gestione di interventi finalizzati a promuovere la cultura del rispetto e la rimozione delle discriminazioni basate sul genere e orientamento sessuale.
  • Attuazione dei programmi europei, nazionali e regionali.

Cultura:

  • Studio di proposte per lo sviluppo culturale della città e la loro attuazione.
  • Cura della gestione delle attività museali e della conservazione del patrimonio museale attraverso la sua valorizzazione.
  • Gestione del Servizio Bibliotecario e dell’Archivio Storico.
  • Gestione della scuola civica di musica.
  • Gestione e valorizzazione degli immobili comunali definiti come Beni Culturali. 

Sport:

  • Gestione, diretta o in concessione, degli impianti sportivi comunali e promozione di iniziative di avvicinamento delle differenti discipline sportive.
  • Proposta di programmi di promozione della pratica sportiva e attività sport disabili.
  • Promozione e prevenzione educazione della salute.
  • Promozione del partenariato pubblico – privato nel settore sportivo e culturale.
  • Gestione dei rapporti e dei contributi ad Enti ed associazioni nel rispetto dei Regolamenti comunali.

Pubblica Istruzione:

  • Proposta pianificazione e programmazione interventi manutenzione degli edifici scolastici di concerto con gli assessorati Lavori pubblici e Tecnologici.
  • Programmazione e coordinamento del Piano dell’offerta formativa.
  • Gestione dei Servizi relativi agli interventi della rete scolastica cittadina.
  • Attuazione della normativa vigente disciplinante la materia, ivi compresa la gestione degli asili nido di cui alla L. 107/2017.
  • Trasporto e ristorazione scolastica.
  • Coordinamento dei Servizi ludici, Ricreativi, Servizi educativi specialistici scolastici.
  • Cura dei rapporti con i Dirigenti scolastici, con gli Enti istituzionali ed attori competenti.
  • Volontariato culturale e sportivo.

Promozione del territorio - Turismo:

  • Valorizzazione e promozione delle risorse ambientali.
  • Organizzazione e gestione di progetti strategici per lo sviluppo del territorio.
  • Gestione delle istanze online di comunicazione di locazione occasionale a fini ricettivi.
  • Monitoraggio dei flussi turistici e della BDSR.

Tipo di organizzazione

  • Aree amministrative

Persone che compongono la struttura

Unità organizzative

Archivio Storico Comunale

via Dante Alighieri 66/68

T: +39 070 86012803

Biblioteca Centrale e Biblioteca Ragazzi

via Dante Alighieri 66/68

T: +39 070 86012802 / 2801

Biblioteca Circoscrizionale di Flumini

Via Mar Ligure snc c/o Scuola elementare Località Stella di Mare

T: +39 070 86012810

Biblioteca delle Minoranze Linguistiche e della Lingua Sarda

Via Brigata Sassari 4

T: +39 070 86012820

Ufficio Gabinetto

Via Eligio Porcu 141

T: +39 070 86011

Ufficio Pubblica Istruzione

Via Eligio Porcu 141

T: +39 070 86011

Ufficio Sport

Via Eligio Porcu 141

T: +39 070 86011

Ufficio Turismo

Via Eligio Porcu, 141

Elenco servizi offerti

Categoria:

Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza

II Garante è nominato dal Sindaco con proprio provvedimento ad esito di apposito avviso pubblico.

Sede principale

Uffici Sede Municipale

Via Eligio Porcu, 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

Contatti

Uffici Sede Municipale

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Ultimo aggiornamento

20 Marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri