Competenze
La Biblioteca delle Minoranze Linguistiche e della Lingua Sarda è un'istituzione dedicata alla conservazione, promozione e valorizzazione delle lingue minoritarie, con un focus particolare sulla lingua sarda. Le principali attività includono:
1. Conservazione del Patrimonio Linguistico: Raccoglie, conserva e mette a disposizione del pubblico materiali bibliografici, documenti storici, testi e manoscritti relativi alle minoranze linguistiche e alla lingua sarda.
2. Promozione della Lingua Sarda: Organizza eventi, conferenze, mostre e attività culturali per promuovere la conoscenza e l'uso della lingua sarda tra tutte le fasce di età.
3. Servizi Bibliotecari: Offre servizi di prestito, consultazione in loco e assistenza alla ricerca, facilitando l'accesso ai materiali e alle risorse disponibili nella biblioteca.
4. Supporto Educativo: Collabora con scuole, università e altre istituzioni educative per supportare programmi didattici e corsi di formazione sulla lingua sarda e sulle lingue minoritarie.
5. Ricerca e Documentazione: Promuove e supporta la ricerca accademica e la documentazione sulle lingue minoritarie, pubblicando studi, articoli e opere scientifiche.
6. Digitalizzazione dei Materiali: Si occupa della digitalizzazione dei documenti e dei materiali storici per preservarli e renderli accessibili online, favorendo la diffusione del patrimonio linguistico e culturale.
7. Iniziative di Inclusione: Organizza attività e progetti per favorire l'inclusione delle comunità linguistiche minoritarie, promuovendo il dialogo interculturale e la valorizzazione della diversità linguistica.
8. Collaborazioni con Enti e Associazioni: Collabora con enti locali, associazioni culturali e altre biblioteche per realizzare progetti comuni e scambi culturali, ampliando l'impatto delle sue iniziative.
9. Formazione e Aggiornamento: Offre corsi di formazione e aggiornamento per bibliotecari, insegnanti e operatori culturali, migliorando le competenze relative alla gestione e promozione delle lingue minoritarie.
10. Accesso alle Risorse Digitali: Mette a disposizione degli utenti risorse digitali, come e-book, database e piattaforme online, per facilitare l'accesso alle informazioni e ai materiali linguistici.
11. Sensibilizzazione e Advocacy: Svolge attività di sensibilizzazione per far conoscere l'importanza della preservazione delle lingue minoritarie e della lingua sarda, promuovendo politiche di tutela e valorizzazione linguistica.
In sintesi, la Biblioteca delle Minoranze Linguistiche e della Lingua Sarda svolge un ruolo fondamentale nella preservazione e promozione delle lingue minoritarie, offrendo servizi bibliotecari, supporto educativo e iniziative culturali per valorizzare il patrimonio linguistico e favorire l'inclusione e la diversità culturale.