A chi è rivolto
Soggetti ammessi a presentare le richieste di supporto finanziario
- le imprese turistiche private (come definite ai sensi del D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79, Allegato 1, “Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo”, in quanto applicabile);
- le imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano
o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica;
- le imprese private ricadenti nelle dette categorie, operanti su base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza privata).
Le imprese turistiche senza scopo di lucro sono ammesse al supporto del Fondo Tematico Turismo previo specifico e particolarmente approfondito scrutinio, da parte degli Intermediari Finanziari (come definiti all’art. 6 del presente Avviso), della sostenibilità economica e finanziaria del progetto o dell’iniziativa promossa e positiva istruttoria creditizia.-
- le imprese turistiche private (come definite ai sensi del D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79, Allegato 1, “Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo”, in quanto applicabile);
- le imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano
o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica;
- le imprese private ricadenti nelle dette categorie, operanti su base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza privata).
Le imprese turistiche senza scopo di lucro sono ammesse al supporto del Fondo Tematico Turismo previo specifico e particolarmente approfondito scrutinio, da parte degli Intermediari Finanziari (come definiti all’art. 6 del presente Avviso), della sostenibilità economica e finanziaria del progetto o dell’iniziativa promossa e positiva istruttoria creditizia.-
Descrizione
Il Fondo per il Turismo Sostenibile di cui all'art. 8 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 è uno strumento finanziario istituito tramite un accordo tra la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) per supportare la riqualificazione e lo sviluppo di progetti e investimenti nel settore turistico.
Copertura geografica
Territorio nazionale. Almeno il 40% delle risorse disponibili del Fondo Tematico Turismo è riservato a progetti e/o investimenti localizzati nel territorio del mezzogiorno d’Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) in linea con le priorità trasversali di coesione previste nel PNRR.
Come fare
-
Cosa serve
Per poter inoltrare la richiesta servono:
- -
Cosa si ottiene
Attraverso questo fondo, le imprese possono accedere a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per incentivare la crescita del turismo sostenibile, che mira a ridurre l'impatto ambientale e sociale negativo e a promuovere benefici economici equi.
Destinazione del Fondo Tematico Turismo da parte dei Destinatari Finali:
- creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive
- creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo,
- investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde
- investimenti in progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione/miglioramento delle competenze del personale
- investimenti in una mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo
Destinazione del Fondo Tematico Turismo da parte dei Destinatari Finali:
- creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive
- creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo,
- investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde
- investimenti in progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione/miglioramento delle competenze del personale
- investimenti in una mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo
Tempi e scadenze
Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.
1970 30 giorni
-
Quanto costa
-
Accedi al servizio
-
Ulteriori informazioni
sito web www.ministeroturismo.gov.it
Ministero del Turismo
Condizioni di servizio
Qui potete consultare le condizioni del servizio.
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento
10 Ottobre 2025
Contenuti correlati
- Novità
- Amministrazione
- Documenti e dati