
Cultura
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi alle attività di programmazione, realizzazione e promozione di iniziative culturali, manifestazioni e spettacoli.
Novità

Progetti di Coesione sociale, al via anche il laboratorio poetico teatrale Matrilineare '25
Nella cornice Teatri di Pace, dopo il grande successo dello scorso anno, l’associazione culturale Ananché presenta la nuova edizione “Matrilineare ’25”, percorso poetico teatrale ispirato alla Dea Madre e ambientato nella natura, nei siti archeologici e nelle domus di Quartu Sant’Elena.

La facciata dell'Ex Convento illuminata di blu nella giornata delle vittime civili delle guerre
Anche Quartu ha partecipato alle iniziative per la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, che si celebra appunto l’1 febbraio. Nell’occasione, la facciata dell’Ex Convento dei Cappuccini, sede istituzionale e culturale di riferimento della città, è stata infatti illuminata con il colore blu.

Progetti di Coesione sociale, con 'La Città che sale i giovani disegnano il futuro di Quartu'
Nella Sala dell’Affresco, presso l’Ex Convento dei Cappuccini è stato presentato stamattina il progetto “La Città che sale. I Giovani disegnano il futuro di Quartu Sant’Elena”, organizzato dall’associazione quartese TDM 2000 International e finanziato dal Comune nell’ambito del progetti di Coesione sociale, con la supervisione dell’Assessorato ai Servizi sociali e alle Politiche Generazionali.

Per ‘Les Italiens e i Francesi’ record di visitatori e l'interesse della comunità scolastica
L’interesse quartese per la mostra ‘Les Italiens e i Francesi’ continua a crescere e sta coinvolgendo anche la comunità scolastica. Negli eleganti ambienti dell’Ex Convento dei Cappuccini, dove è allestita l’esposizione con le opere arrivate della collezione Ca’ La Ghironda realizzate da Maestri presenti anche al Louvre, si respira un’atmosfera barocca che alimenta l’humus culturale.

Dall'1 febbraio The Social Gallery ospita la mostra di Daniele Serra 'Danse Macabre'
A partire dall’1 febbraio, con inaugurazione prevista per le ore 18 e ingresso libero, nuovo appuntamento con il progetto V-Art Quartu Exposition allo spazio espositivo “The Social Gallery”. Grande attesa per la mostra ‘Danse Macabre’, dell’artista Daniele Serra. Curata dalla Critica d’Arte Roberta Vanali e composta da una serie di acquerelli, tavole di fumetto e pubblicazioni, per un totale di circa 50 pezzi, si avvale degli allestimenti di Davide Gratziu e della direzione artistica di Giovanni Coda.

Coesione sociale, un corso per operatori di prima accoglienza contro la violenza di genere
No alla violenza di genere. È un coro che si alza spesso, da più fronti, eppure non basta, c’è ancora tanto da fare per interrompere quel lungo elenco di soprusi e tragedie che quasi quotidianamente riempie le pagine dei giornali, tra lo sgomento generale. Tra i tanti progetti di Coesione Sociale in corso e in fase di avvio a Quartu ce n’è anche uno sul tema.

Quartu celebra il Giorno della Memoria, fiori in piazza Azuni, studenti in piazza XXVIII Aprile
Anche nel 2025, come ogni anno, l'Amministrazione comunale ha promosso un ricco programma di iniziative in occasione della ‘Giornata della Memoria’, tra momenti di riflessione e di commemorazione. Sono passati 80 anni esatti dal 1945, quando le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz: forse mai come ora si rende necessario sottolineare l’importanza di non dimenticare.

Chiusura per una settimana delle biblioteche Centrale e Ragazzi per i lavori del PNRR
Proseguono a ritmi serrati i lavori programmati nelle biblioteche Centrale e Ragazzi, destinatarie di un finanziamento PNRR che permetterà di implementare le dotazioni digitali dei due luoghi della cultura ed eliminare le barriere fisiche e cognitive, al fine di migliorare l'accessibilità ai locali per tutti gli utenti.

Giornata della Memoria, doppio appuntamento a Quartu con il coinvolgimento di 500 studenti
Si rinnova anche nel 2025 l’impegno del Comune di Quartu nel promuovere momenti di riflessione e commemorazione in occasione della ‘Giornata della Memoria’. A 80 anni esatti dalla data in cui, nel 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, l’Amministrazione comunale intende sottolineare l’importanza di non dimenticare, affinché si possa imparare dagli errori commessi.

Presentazione del progetto 'La Città che sale, i giovani disegnano il futuro di Quartu'
Giovedì 30 gennaio alle ore 11, nella Sala dell'Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari 4, si terrà la presentazione del progetto “La Città che sale. I Giovani disegnano il futuro di Quartu Sant’Elena”.

All'Ex Convento domenica 26 gennaio la seconda proiezione del documentario 'To Gaza'
Dopo la prima uscita in città, andata in scena in occasione del Phone Video Festival, Quartu offre una seconda occasione per entrare in contatto con l’attualità e in particolare con i drammatici fatti che stanno interessando la Palestina da più di un anno: all’Ex Convento dei Cappuccini verrà proiettato il documentario ‘To Gaza’, curato da Catherine Libert.

Servizio Civile Universale, nel progetto Metropolitano anche 'Giovani idee per la comunità'
'AGIRE: la Rete che unisce', questo il nome del programma di Servizio Civile Universale presentato dalla Città Metropolitana di Cagliari, al quale aderisce anche il Comune di Quartu con il progetto 'Giovani idee per la comunità'. Il bando, pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e in scadenza il 18 febbraio, è rivolto ai giovani tra i 18 e 28 anni. Si può presentare domanda per un solo progetto utilizzando la piattaforma dedicata.