Ripensare la città, l’offerta culturale di Quartu Sant’Elena dal 15 al 21 settembre 2025

Dettagli della notizia

Un calendario ricco di eventi nella nostra città, grazie al contributo delle associazioni.

Data:

12 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Trasformare l'urbe, l’antica matrice urbana, in un locus di incontro e di introspezione nell'ottica di una rinascita culturale collettiva. Con questo obiettivo, nel cuore di settembre, Quartu Sant’Elena si trasforma in un vibrante palcoscenico culturale, accogliendo cittadini e visitatori in una settimana di eventi che celebrano l’arte, la tradizione e lo spirito di comunità. Inserito nel programma Quartu-Estate 2025 - Ripensare la città e le città, il calendario dal 15 al 21 settembre propone un mosaico di iniziative che intrecciano il patrimonio storico, la creatività contemporanea e l’energia collettiva, invitando a riscoprire il tessuto vivo della città attraverso esperienze culturali, artistiche e formative.

15 settembre: musica e parole
La settimana si apre con un’intensa serata all’insegna della letteratura e della musica. Alle 19:30, l’Ex Caserma di Via Roma ospita il Dorian Dorian Festival, con un concerto accompagnato dalla presentazione del nuovo libro di Giovanni Pulixi, autore capace di tessere narrazioni che catturano l’anima. Parallelamente, in Piazza Sant’Elena, alle 20:00, le note solenni della Banda della Brigata Sassari risuonano in un concerto che celebra la patrona della città, dando il via alle festività religiose con un omaggio alla tradizione.

16 settembre: creatività e movimento
Il secondo giorno si tinge di colori e ritmi. Alle 16:00, la Biblioteca di Flumini accoglie il Moon Arts Film Festival 2025, con un laboratorio di disegno a matita dedicato ai più giovani, un’occasione per stimolare l’immaginazione attraverso l’arte visiva. Nel tardo pomeriggio, alle 17:00, le strade di Quartu si animano con la Gara Ciclistica Città di Quartu, mentre Parco Parodi diventa il cuore pulsante della danza urbana con la lezione di hip hop e break dance organizzata dall’Associazione Feel Your City (ore 19:00). La giornata si chiude in Piazza Sant’Elena con uno spettacolo di danza (ore 20:00), che unisce eleganza e tradizione in un abbraccio collettivo.

17 settembre: cinema e teatro dialettale
La serata del 17 settembre si divide tra riflessione e intrattenimento. Alle 18:00, l’Ex Convento dei Cappuccini ospita Notti di Cinema e non solo, una serata cinematografica curata dall’Associazione Eida, che invita a esplorare il linguaggio del grande schermo. Alle 21:00, Piazza Sant’Elena si illumina con una commedia in lingua sarda, un omaggio al patrimonio linguistico e culturale dell’isola, capace di suscitare risate e riflessioni.

18 settembre: arte urbana e spiritualità
L’arte di strada torna protagonista il 18 settembre con Feel Your City 4 (ore 19:00, Parco Parodi), un evento che unisce street dance e graffiti, celebrando la creatività urbana. Contemporaneamente, la Basilica di Sant’Elena accoglie la presentazione del libro Ardia (ore 19:30), un viaggio letterario che esplora il legame tra fede e tradizione, seguito da un’attività sul palco in Piazza Sant’Elena (ore 21:30), che chiude la giornata con un momento di condivisione comunitaria.

19 settembre: un’esplosione di eventi
La giornata del 19 settembre si distingue per la sua ricchezza e varietà. Alle 18:30, le Escursioni guidate a cura di DD Events conducono i visitatori alla scoperta della Villa Romana e del Nuraghe Diana, siti che raccontano la storia millenaria di Quartu. In parallelo, l’Ex Convento ospita Il sogno americano del Cagliari (ore 19:00), una mostra-dibattito che celebra la passione calcistica sarda. Piazza del Mare diventa il fulcro di molteplici iniziative: Piazze in gioco e Abbraccio alla città (ore 19:30) propongono momenti di aggregazione comunitaria, mentre Summer Song e Note di Vino (ore 20:00) uniscono musica e sapori locali. Sempre alle 20:00, l’Ex Caserma di Via Roma accoglie il recital ALiquo Terrarum, un’esperienza poetica e musicale. La serata si chiude con un concerto in Piazza Sant’Elena (ore 21:00), in onore delle celebrazioni patronali.

20 settembre: tradizione e innovazione
Il 20 settembre si apre con un laboratorio di lettura per bambini e genitori (ore 10:00, Spazio Pira), organizzato dal Consorzio Kairos, che promuove il piacere della lettura come ponte tra generazioni. Alle 17:00, Si Ghetat custu Bandu 2025 presenta la mostra Is drucis finis presso Sa Dom’e Farra, un’esposizione che celebra l’artigianato sardo. La giornata prosegue con la Sfilata dell’Uva (ore 18:00, Vie Fiume-Polonia), un momento di festa legato alla tradizione vitivinicola, e con ulteriori escursioni al Nuraghe Diana (ore 19:00). Alle 19:30, l’Ex Caserma di Via Roma ospita l’anteprima del Premio Andrea Parodi, dedicato alla world music, mentre alle 20:00 una conferenza presso il Nuraghe Diana approfondisce il valore archeologico del sito. La serata si chiude con un concerto folk in Piazza Sant’Elena (ore 21:30), che celebra le radici culturali dell’isola.

21 settembre: chiusura in bellezza
L’ultimo giorno della settimana culturale si apre con la Raggiosas Bike pRide 2025, una manifestazione ciclistica che attraversa la città, promuovendo sostenibilità e sport. Alle 10:00, lo Spazio Pira ospita una lezione-concerto su forme di ballo a cura dell’Associazione Musica Viva, un viaggio nella bellezza della danza. Nel pomeriggio i Giardini di Via Austria si trasformano in un salotto vittoriano con Eleganza in scena (ore 15:00), organizzato dalla Pro Loco Quartu. Le escursioni al Nuraghe Diana proseguono (ore 18:00), mentre Piazza Sant’Elena accoglie la Gara Podistica Città di Quartu (ore 18:00). La giornata si chiude con Cammei Contemporanei (ore 19:30, Ex Convento), un concerto di canti italiani per voce e pianoforte, e con la presentazione del libro Liggi al Nuraghe Diana (ore 20:00), un ultimo omaggio alla parola scritta.


Il programma di Quartu-Estate 2025 si configura come un’occasione per vivere Quartu Sant’Elena in modo diverso: dalla storia all’arte contemporanea, dalla tradizione delle celebrazioni patronali alla creatività delle nuove generazioni. Questa settimana di eventi è invito a ripensare la città come spazio di incontro, dialogo e bellezza, dove ogni cittadino può arricchirsi in un racconto collettivo.

A cura di

Ultimo aggiornamento

12 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri