Notizie
Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.
Esplora tutte le notizie

GIORNATA DEL MICROCHIP GRATUITO PER CANI L'8 SETTEMBRE AL PARCO PARODI
La campagna di prevenzione contro il randagismo ed il bennessere animale prosegue nel territorio quartese con un altro Microchip-Day previsto per Venerdì 8 settembre 2023, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il Parco Parodi a Flumini.

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI, 'COLORIAMO L'ESTATE' IN VIA DANTE
Visto il grande successo dei laboratori organizzati nel mese di agosto dalla Biblioteca Ragazzi si propongono altre due date prima della chiusura estiva.

VIVI QUI, IL PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA CHIUDE IL SUO PERCORSO ALL'EX CONVENTO
Il 29 luglio l'Ex Convento dei Cappuccini aprirà i battenti per l'evento finale di "V.IV.I Q.U.I", progetto di rigenerazione urbana e ricucitura sociale promosso dall’Associazione Open Air insieme al Comune di Quartu Sant’Elena, in partnership con Coop Sociale “Il mio Mondo”, Oikos, Fratellanza della Misericordia, Liceo Artistico Brotzu ed Associazione “Città di Quarto 1928” in qualità di mentor esterno.

'COLORIAMO L'ESTATE' IN VIA DANTE CON LABORATORI CREATIVI PER I PIÙ PICCOLI
Doppio appuntamento ad agosto dedicato ai piccoli nella Biblioteca dei Ragazzi di via Dante. Il Sistema Bibliotecario Urbano, in collaborazione con la Cooperativa Comes, organizza due incontri per stimolare alla lettura i più giovani.

POTENZIATO LO SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE: SARÀ ATTIVO TUTTI I GIORNI
Con l’obiettivo di essere sempre più vicino alla cittadinanza e ancora più presente al suo servizio, cresce l’offerta dell’Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali, che amplia la copertura dello Sportello di Segretariato sociale, già a partire da lunedì 24 luglio p.v.

CONVEGNO SULLA FILIERA PATATICOLA IL 21 LUGLIO ALL'EX CONVENTO
Non manca davvero nulla al programma di “Pataquartu 2023”: musica, degustazioni, sport, prodotti del territorio, ma anche momenti di riflessione e di confronto dedicati al tema della filiera pataticola e della sua valorizzazione nell’ambito del recentemente costituito Distretto Rurale e nel contesto più ampio della filiera agricola regionale. L’inizio dei lavori è previsto venerdì 21 luglio alle ore 18,00 presso la Sala Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini a Quartu Sant’Elena.

PACE, DIALOGO E AMICIZIA, I GRUPPI FOLK DI SCIAMPITTA INCONTRANO LE ISTITUZIONI
Un incontro che si ripete ormai da anni, un appuntamento fisso dell’annuale Festival internazionale del Folklore, un momento conviviale in cui le istituzioni della città, in primis il Sindaco, ospitano e incontrano i gruppi provenienti dai più svariati e lontani Paesi del mondo, a testimonianza del senso di fratellanza della manifestazione.

PER 'LA LUNA SOTTO CASA' ALL'EX CASERMA FRANCESCA CORRIAS E I SUNFLOWER
Uno spettacolo che è un concentrato di cultura e un invito a seguire, ripercorrendoli a ritroso, i fili preziosi che ci tengono legati alla nostra terra.

“DÌ DE FESTA”, A FLUMINI LA RASSEGNA FOLKLORISTICA SARDA DELLA PRO LOCO
Un viaggio nel tempo che porterà a riscoprire usi e costumi della tradizione durante i giorni di festa. È tutto pronto a Quartu per la prima rassegna folkloristica “Dì de Festa”, promossa dalla Pro Loco locale .

MANUTENZIONI FLUVIALI, OK AL PROGETTO PER LA PULIZIA DEGLI ALVEI
Al via le manutenzioni nei rii e nei fiumi del territorio quartese: è stato approvato l’11 luglio dalla Giunta comunale il progetto di fattibilità tecnico-economica riguardante gli interventi di manutenzione straordinaria di ripristino morfologico del reticolo fluviale quartese, per un importo complessivo di quasi 178 mila euro. Le risorse derivano dal finanziamento RAS avuto con Deliberazione n. 39/13 del 05-08-2015 in base alla legge regionale sugli interventi per la manutenzione dei corsi d’acqua e per la mitigazione del rischio idrogeologico dei bacini idrografici.

"CONTUS & CONTIXEDDUS", PIETRO PORCELLA RIEVOCA IL MONDO DI TERESA MUNDULA
Una serata all’insegna della poesia e della tradizione sarda, dedicata a Teresa Mundula Crespellani. È quella che andrà in scena a Quartu, con il titolo di ‘Contus & contixeddus’, e che avrà come protagonista il giornalista e insegnante Pietro Porcella, per un tuffo nella Sardegna del secolo scorso.

38^ EDIZIONE DI SCIAMPITTA, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE PRONTO AL VIA
Tradizioni, storia, canti popolari, arte. È un bellissimo concentrato di cultura quello da cui scaturisce e trae la propria linfa il festival internazionale del folklore di Quartu: la Sciampitta, ormai riconosciuta come patrimonio identitario della città e inserita da anni nel network dei grandi eventi regionali, perché in grado di promuovere la Sardegna anche fuori dai confini nazionali.