Teatro della rassegna, come nelle scorse edizioni della manifestazione, resta Sa Dom’e Farra, l’antica dimora diventata poi primo museo etnografico della Sardegna e ora fulcro delle attività, sede iniziative legate alla tradizione. Sabato 2 dicembre, alle ore 17, ospiterà la presentazione del libro “La Sardegna oltre al mare. Il racconto di un'avventura su un'isola amata”, di Fabrizio ‘Bibi’ Pinna e Alessandra Cossu. L’evento è a cura dell’Associazione Femminas.
Il progetto nasce da un’idea dei due autori, che da anni divulgano con passione e promuovono sui social quelle bellezze meno conosciute dell’Isola spesso offuscate dall’esaltazione del mare sardo: siti archeologici misteriosi, monumenti naturali segreti e incantevoli, siti minerari abbandonati e chiese campestri incastonate nel paesaggio. Il volume è infatti il racconto per immagini della loro avventura alla ricerca di quei luoghi nascosti del patrimonio naturalistico, archeologico e storico che attendono da sempre di essere valorizzati.
Fotografie e visioni aeree ormai iconiche sui social che offrono un punto di vista alternativo a quello del turismo di massa, e sono un invito di fruizione ‘diversa’ e più consapevole del territorio, un’occasione di conoscenza e crescita culturale alla portata di tutti. Perché la Sardegna più interna è una terra non paragonabile a nessun’altra, un luogo ammaliante capace di incantare, tra silenzi, colori, profumi e sapori che restano per sempre incisi nel cuore.
La rassegna è promossa dall’Amministrazione comunale, con il contributo della Fondazione di Sardegna e il coinvolgimento attivo di diverse associazioni cittadine, in particolare Città di Quartu 1928, Su Idanu e Su Scrignu de Campidanu. Le iniziative sono a ingresso libero e gratuito. Per informazioni è possibile contattare il numero 3926224301, anche inviando un messaggio tramite whatsapp.
