ALL'AUDITORIUM SANT'ELENA 'LA CIVILTÀ NURAGICA PER LO SVILUPPO DELLA SARDEGNA'

Dettagli della notizia

Partecipa anche Quartu alla campagna 'La civiltà nuragica per lo sviluppo della Sardegna', portata avanti dall’Associazione ‘La Sardegna verso l’Unesco’ e volta a sottolineare l’importanza della civiltà nuragica e lo sviluppo, anche economico, che essa potrebbe garantire alla società contemporanea qualora fosse adeguatamente valorizzata.

Data:

29 Novembre 2023

Tempo di lettura:

1 Min

Venerdì 1 dicembre 2023, presso l’Auditorium della Basilica di Sant’Elena, con ingresso in via Diaz, l’Associazione propone, in collaborazione con il Comune e la Fondazione di Sardegna, una mattinata/studio, per approfondire la cultura che ha segnato la storia dell’Isola nel II millennio e in parte anche nel I a.C. Una storia che purtroppo ancora pochi conoscono bene qua in Sardegna e che pochissimo è nota fuori dai confini regionali.

L’idea di valorizzazione del patrimonio storico, paesaggistico e archeologico della Sardegna passa per il recupero dei siti e per la narrazione della profonda identità di popolo radicata in essi, vera ricchezza dell’Isola, formidabile attrattore in termini di sviluppo economico e turistico. Questa storia millenaria, elemento identitario e straordinario collante sociale, può permettere di scrivere un futuro diverso per la Sardegna e rafforzare così l’orgogliosa peculiarità dei sardi.

L’associazione è pertanto impegnata in progetti di carattere culturale e anche didattico, divulgativo e conoscitivo, con l’obiettivo di veicolare, all’interno e anche oltre i confini della Sardegna, la conoscenza dei nuraghi e degli altri monumenti dell’antichità, nonché di accrescere la consapevolezza della loro importanza entro i confini della Sardegna.

Venerdì alle ore 9.15 interverrà Pierpaolo Vargiu, Presidente dell’Associazione ‘La Sardegna verso l’Unesco’, per l’introduzione all’evento; a seguire sono previsti i saluti istituzionali dell’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta. Si entrerà poi nel vivo dell’iniziativa: dalle 9.30 alle 10.45 avrà luogo la presentazione e il dibattito per le scuole secondarie di primo grado. Dalle 11.45 alle 13.00 verranno poi ripetuti presentazione e dibattito, dedicati però alle scuole secondarie di secondo grado. Entrambi gli incontri saranno a cura dell’archeologo Nicola Dessi.

 

 

Ultimo aggiornamento

29 Novembre 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri