Notizie
Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.
Esplora tutte le notizie

"UNA SERA DI PAURA", OTTOBRE DI INCONTRI PER I PICCOLI IN BIBLIOTECA CENTRALE
Nuovo ciclo di proposte per il mese di ottobre nell'ambito delle attività di lettura ad alta voce e laboratori creativi presso la Biblioteca Centrale di Quartu, in via Dante 68.

DUE APPUNTAMENTI ALLA BIBLIOTECA DI FLUMINI CON "RIPENSARE LA CITTÀ"
La biblioteca di Flumini il 27 settembre 2023 dalle 17 alle 19.00 partecipa al BIBLIOPRIDE 2023, promosso dall’ Associazione Italiana Biblioteche che accoglie l’invito della Commissione Europea di dedicarlo all’ Anno Europeo delle Competenze. Il 6 ottobre altro appuntamento con "Garibaldi e Mazzini, dalle idee alla tavola".

A "SI GHÈTAT CUSTU BANDU" UN FOCUS DEDICATO ALLA MEDICINA POPOLARE
Torna l’appuntamento con ‘Si Ghetat custu bandu’, la rassegna che sposa la tradizione, promuovendo l’identità quartese in quello che è uno dei simboli della città: Sa Dom’e Farra, storica dimora campidanese e primo museo etnografico della Sardegna che negli anni ha rimodulato la sua offerta culturale e oggi, oltre che location d’eccezione è anche sede del Museo Multimediale della Poesia Improvvisata.

CORSI DI STUDIO, CONTATTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CPIA DI QUARTU SANT’ELENA
Nel territorio quartese è attiva la sede territoriale del CPIA.

TANTI VISITATORI A QUARTU PER APPREZZARE LE CHIESE ROMANICHE DEL TERRITORIO
Una domenica all’insegna della storia dell’arte, dei beni culturali e in particolare del Romanico. Quartu ha celebrato nel migliore dei modi la giornata organizzata dalla Fondazione Sardegna Isola del Romanico, con il sostegno dell’Amministrazione comunale e della Regione Autonoma della Sardegna, che ha visto aprirsi le porte di cinque chiese della città per quasi 600 persone, tra cittadini e turisti.

L'IC2 'MARIA LAI' PREMIATO DALL'AMMINISTRAZIONE PER LE PRESENZE A 'BIMBIMBICI'
Avevano partecipato con entusiasmo alla manifestazione dello scorso maggio Bimbimbici, organizzata dalla FIAB in collaborazione con l’Amministrazione comunale, e ora, in occasione della Settimana Europea della mobilità sostenibile, sono stati premiati nella propria scuola da due assessore comunali.

'OLTRE I CONFINI' IL FESTIVAL DI MUSICA E TEATRO CON 6 APPUNTAMENTI A QUARTU
Quartu si prepara per la XXXIV edizione del Festival di Musica e Teatro “Oltre i Confini”, organizzata dal Teatro Actores Alidos con la direzione artistica di Gianfranco Angei, con il patrocinio e il contributo del Comune di Quartu Sant'Elena. In programma 6 appuntamenti dal 21 al 29 settembre, a partire dal concerto della cantante italiana Nada, previsto per il 21 settembre presso l'Ex Caserma di via Roma.

'TANTE STORIE PER RIDERE' IN VIA DANTE CON LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI
Doppio appuntamento nel mese di settembre dedicato ai piccoli nella Biblioteca dei Ragazzi di via Dante. Il Sistema Bibliotecario Urbano, in collaborazione con la Cooperativa Comes, organizza due incontri per stimolare alla lettura i più giovani.

ARRIVA "DIALÒGOI", GRANDI NOMI DEL GIORNALISMO E DELLA LETTERATURA A QUARTU
Creare connessioni per trovare soluzioni. E’ questo l’obiettivo di “DIALOGOI-Dialoghi dal Quartu Mondo”, il primo festival di giornalismo e letteratura dedicato a tutti i Sud del mondo, in programma il 21 e 22 settembre 2023 presso gli spazi della Biblioteca Centrale di via Dante 68, a Quartu Sant’Elena, con il titolo “Un nuovo umanesimo per i popoli del Mediterraneo”.

15 TARTARUGHE 'QUARTESI' HANNO PRESO IL LARGO, AL POETTO SCHIUSA CONCLUSA
Le tartarughe con ‘carta d’identità’ quartese hanno preso il largo nel Mar Mediterraneo. Si è infatti concluso il processo di schiusa delle uova depositate nell’arenile del Poetto nello scorso mese di luglio, non distante da piazza Luigi Olla.

"ASPETTANDO VIACONVENTO", GIOVANNI FOLLESA PRESENTA IL SUO LIBRO "SÌ, LO VOGLIO"
È un settembre sotto il profilo culturale ancora più vivace del solito a Quartu.

'VOLANO I PENSIERI' IN VIA DANTE CON LABORATORI CREATIVI PER I PIÙ PICCOLI
Anche i primi giorni di settembre verranno dedicati ai più piccoli nella Biblioteca dei Ragazzi di via Dante. Il Sistema Bibliotecario Urbano, in collaborazione con la Cooperativa Comes, organizza due incontri per stimolare alla lettura e alla creatività i più giovani.