INDAGINE SULLE ABITUDINI DI MOBILITÀ DEGLI ABITANTI DELLA CITTÀ METROPOLITANA

Dettagli della notizia

Al via il Progetto Pollicino (link https://www.cagliaridlab.it/it/iopollicino.page), l'innovativa indagine sulla mobilità che propone nuove soluzioni per raccogliere, analizzare e condividere i dati sulle abitudini di mobilità degli abitanti della Città Metropolitana di Cagliari.

Data:

27 Aprile 2024

Tempo di lettura:

1 Min

Il Progetto è promosso dal Comune di Cagliari nell'ambito delle attività del Cagliari Digital Lab, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani e dell'Università di Cagliari, in collaborazione con la Città Metropolitana di Cagliari, la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e il supporto tecnologico di GreenShare, in qualità di partner del Cagliari Digital Lab.

L'indagine è iniziata il 20 aprile con la raccolta dei dati di mobilità; tutti i cittadini della Città metropolitana di Cagliari maggiori di 16 anni possono offrire il loro contributo. Partecipare è molto semplice: asta scaricare l'app loPollicino sul proprio telefono e acconsentire al trattamento dei propri dati personali e alla geolocalizzazione del proprio smartphone. È sufficiente tenere attiva l'app per 7 giorni, anche non consecutivi, perché tutti gli spostamenti quotidiani vengano registrati automaticamente e in maniera anonima. Non è necessario dedicare più di qualche minuto al giorno per controllare e validare i dati raccolti e aggiungere qualche informazione essenziale.

Al termine dei 7 giorni d'indagine, completati con successo tutti gli obiettivi proposti dall'app, il proprio contributo al progetto Pollicino potrà dirsi concluso e sarà possibile per i partecipanti ricevere alcuni tra i premi offerti da alcuni partner del progetto che ne sostengono le finalità.

La conoscenza delle abitudini e dei comportamenti di mobilità dei cittadini è una componente fondamentale per intervenire e modificare la mobilità all'interno di un territorio, individuando soluzioni più efficienti e con minori impatti ambientali. Ecco perché è importante il contributo della cittadinanza, a partire dagli stessi dipendenti del Comune per proseguire con le scuole e le aziende presenti nel territorio: più saranno le persone che parteciperanno all'indagine e più i dati che verranno raccolti saranno maggiormente rappresentativi della mobilità dell'area metropolitana di Cagliari.

Ultimo aggiornamento

27 Aprile 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri